Vai al contenuto

Grazie A Me


Ospite

Recommended Posts

salve gente, sono nuovo di qui. ho una coppia di canarini. all'inizio non volevano neanke stare vicini, ma un giorno ho visto ke la femmina aveva iniziato a fare il nido. il maschio e molto premuroso e sta sul nido assieme alla femmina per aiturla nella cova.

Si sono schiuse 4 uova ma i piccoli sono tutti morti causa: formiche.

un mese fa hanno cominciato un altra cova e adesso mi ritrovo con 2 piccoli pulcini molto belli e ke vogliono uscire dal nido. all'inizio erano 4 uova, uno e morto e un uovo, sentite bene, E ANCORA LI ma la femmina la messo da parte.

perche?

lo devo togliere?

che ne dite?? :bigemo_harabe_net-122:

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao e benvenuto nel forum! :bigemo_harabe_net-122:

Allora innanzitutto qualche informazione sulla riproduzione dei canarini:

Il nido che deve essere messo a disposizone della coppia è del tipo a coppetta, generalmente in vimini, da collocare ne portanido che deve essere applicato a una delle porticine della gabbia. Insieme al nido è necessario fornire alla coppia anche del materiale per imbottirlo. I riproduttori devono essere sani, devono avere un partner gradito, avere a disposizione dei nidi e del materiale adeguato per imbottirli, un’alimentazione corretta e in quantità sufficiente, essere alloggiati ad una temperatura minima di 15°C. Il numero delle uova depositate varia da 3 a 5. Le femmine iniziano a covare dopo aver deposto il secondo o il terzo uovo, il che rende opportuno, togliere le uova a mano a mano che vengano deposte, sostituendole con uova finte per evitare una schiusa sfalsata con il rischio che gli ultimi nati vengano sopraffatti dai fratelli al momento dell'imbeccata. Le vere uova devono essere conservate entro una scatoletta imbottita di ovatta e rivoltate ogni giorno per evitare che il tuorlo si decentri rendendo piu' difficile la futura schiusa. L'incubazione dura tredici giorni, ma puo' prolungarsi fino a quattordici giorni se la femmina non e' stata covatrice assidua o se la temperatura ambientale e' stata particolarmente bassa. Durante la cova deve essere messo a disposizone un bagnetto per volatili per consentirle di bagnarsi perche' cio' serve a mantenere nel nido il grado di umidita' che e' necessario per la schiusa. Se la canarina rifiuta il bagno e' opportuno, un paio di giorni prima della schiusa delle uova, spruzzare lievemente le uova con acqua tiepida. Dopo una settimana di incubazione, ponendo le uova in contro luce e' possibile verificare che le uova siano state effettivamente fecondate. L’incubazione delle uova nei canarini si protrae per 13 giorni ed è compito eclusivo della femmina. Per creare un ambiente favorevole alla cova bisogna che il locale d’allevamento sia tranquillo e che le gabbie con i riproduttori siano collocate in penombra e non vengano spostate. Lo svezzamento dei piccoli si completa intorno alla sesta settimana. Una volta svezzati i nidiacei dovranno essere spostati in una gabbia molto spaziosa che permetta ai canarini novelli di esercitarsi nel volo.

Se sono passati 15 giorni dalla deposizione e incubazione di quell'uovo e non è nato nulla allora puoi tranquillamente toglierlo dal nido.

Si sono schiuse 4 uova ma i piccoli sono tutti morti causa: formiche.

???

Link al commento
Condividi su altri siti

li avevo messi in una casa non ancora abitata dunque " aperta" allora con l accumulo di cibo e escrementi, le formiche hanno invaso la gabbia divorando i piccolio. una domanda: e ossibile fare le toilet della gabbi quando la canarina e in cova/ svezzamento?

Link al commento
Condividi su altri siti

Per favore accedi per lasciare un commento

You will be able to leave a comment after signing in



Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...