antar Inviato Gennaio 14, 2006 Segnala Share Inviato Gennaio 14, 2006 Va beh..la vediamo in maniera diversa..ti dico solo che non ho mai dato una sberla ad un cavallo perchè esigeva lo zuccherino(al massimo ho borbottato a quei pochi che l'hanno fatto..ma è bastata solo una volta e non hanno mai ripetuto lo sbaglio) e nessuno dei cavalli rimane "frustrato"se non glielo do.. rimane frustato un animale viziato che però non ha il coraggio di reagire(se ce l'ha morde)..non un animale che sa che il cibo può più o meno arrivare a discrezione del cavaliere. Non deve essere un dovere continuo ma un'abitudine.. Antar spessissimo riceve uno zuccherino quando sale sul trailer(non per farlo salire dato che non ne ha bisogno e sarebbe diseducativo)ma se noterai..una volta salito..guarda se frugo nelle tasche..se non lo faccio si affaccerà serenamente fuori dal finestrino..senza particolari pretese.. Il cavallino che diceva Kiary..ha morso..non perchè era abituato a ricevere lo zuccherino dalle mani ma perchè era viziato su tutto.. Certo che se sono alle prese con un animale viziato la prima cosa che è giusto eliminare sono i vizi(tra cui il cibo)ma se si è in grado di mantenere l'equilibrio corretto..non ne vedo l'esigenza.. Ripeto..secondo me..se le cose vanno fatte con criterio..il problema non sussiste..l'importante è che l'animale viva in uno stato generale di disciplina.. Prima di mordere..il cavallo sarà diventato più insistente..nessuno l'avrà redarguito e poi avrà capito che il morso è una via per sfogare in maniera eccellente la stizza.. Una delle massime espressioni di maleducazione è,a mio aprere,lo strofinarsi la testa a fine lavoro sul malcapitato di turno.E' una cosa che non ho mai sopportato ma che fa immenso piacere ad antar..a volte però glielo concedo..ma la differenza sta nel fatto che lui mi chiede sempre il permesso(appoggia la testa e aspetta)..se gli do il via(parlando..lui capisce il tono)si gratta..altrimenti abbassa la testa e si strofina sulla sua zampa..In quel momento non prova frustazione..accetta senza problemi una mia risposta negativa..non è essere viziati a mio parere. E'ovvio che il premio a fine lezione è assolutamente inutile..però è un modo piacevole per ringraziare il cavallo(anche se non lo capisce) Se tu venissi a vedere i pony della scuola..o mi vedessi passare tra i cavalli di Giulia..vedresti che nessuno mi afferra la giacca.. Insomma..la prossima volta che vieni a trovarci ti faccio vedere quanto pretendono da me lo zuccherino i cavalli di Giulia.. Ciao!! Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
gabry81 Inviato Marzo 16, 2006 Segnala Share Inviato Marzo 16, 2006 Una delle massime espressioni di maleducazione è,a mio aprere,lo strofinarsi la testa a fine lavoro sul malcapitato di turno.E' una cosa che non ho mai sopportato il mio lo fa spesso ma non sono testate..si gratta.. oltre a brontolare come faccio a fargli capire di non farlo? Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
sara84 Inviato Marzo 16, 2006 Autore Segnala Share Inviato Marzo 16, 2006 Gli fai fare un passo indietro...gli scuoti la cavezza....insomma crei pressione in modo che tutte le volte che lo fa sia scomodo lui...deve capire che non gradisci!!! Se tu fossi un cavallo tireresti le orecchie indietro e poi passeresti ad un morso o un calcio...però devi trovare altri modi..ehehe!! Anche Zingara lo faceva...poi le ho fatto capire che non mi piaceva creandole fastidio....non dolore... Allora siccome so che le piace la gratto io...ma non si permette di grattarsi lei su di me! Per togliere certi vizi più gravi come il mordere utilizzo una pistolina ad acqua che spruzzo sul muso del morditore!! Funziona!! ehehe!!! Sono riuscita anche ad insegnarli a non entrare nel fienile...stanno tutti sulla porta come scemi!! Altrimenti se mettono una zampa dentro c'è lo spruzzo!!! Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
gabry81 Inviato Marzo 16, 2006 Segnala Share Inviato Marzo 16, 2006 cioè lo devo scuotere dalla testiera o dalla capezza? tipo uno strattone "dolce"? Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
sara84 Inviato Marzo 16, 2006 Autore Segnala Share Inviato Marzo 16, 2006 no se c'ha la testiera con filetto no..potresti fargli male...se ha la cavezza scuoti la corda agganciata ad essa...non tiri o strattoni...scuoti..cioè la fai oscillare in modo che torni indietro. Se c'ha la testiera lo fai allontanare con la pressione delle dita... Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
gabry81 Inviato Marzo 16, 2006 Segnala Share Inviato Marzo 16, 2006 non me lo fa quando lo sissello ma propio appena scendo ...tempo di prenderlo e portarlo in scuderia e lui si strofina contro ...sbavandomi ovunque!! Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
sara84 Inviato Marzo 16, 2006 Autore Segnala Share Inviato Marzo 16, 2006 si si...anche zingara fa così!! cioè faceva perchè ora (solo con me però) ha smesso.. Come suda con i finimenti gli viene prurito e la prima cosa che trova (te) è la grattugia...ehehe!! Te digli un secco NO...e spingilo indietro!! Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
gabry81 Inviato Marzo 16, 2006 Segnala Share Inviato Marzo 16, 2006 ok..già lo faccio..speriamo che capisca. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Franz Kimi Inviato Marzo 22, 2006 Segnala Share Inviato Marzo 22, 2006 io non sono contraria alle ricompense che possono trattarsi di un pezzetto di liquirizia, di una carezza o anche solo di lasciar stare il cavallo un po' al paddok per brucare o insozzarsi alla prima pozzanghera di fango che trova... personalmente non l'ho mai provato ma (a quanto ho capito) il metodo del Clicker Training si basa sul rafforzo positivo accompagnato da una ricompensa... qui forse potete trovare qualcosa di più specifico http://www.bloggers.it/MahdiaHorses/index....on=article_list Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
trot Inviato Marzo 29, 2006 Segnala Share Inviato Marzo 29, 2006 io non sono contraria alle ricompense che possono trattarsi di un pezzetto di liquirizia, di una carezza o anche solo di lasciar stare il cavallo un po' al paddok per brucare o insozzarsi alla prima pozzanghera di fango che trova... personalmente non l'ho mai provato ma (a quanto ho capito) il metodo del Clicker Training si basa sul rafforzo positivo accompagnato da una ricompensa... qui forse potete trovare qualcosa di più specifico http://www.bloggers.it/MahdiaHorses/index....on=article_list io sto provando con il clicker con la mia Musetta, le ho insegnato a toccare un cono, poi a toccare una pallina che le lancio lontano da me, e infine a salire con gli anteriori su una piattaforma e a scenderci in retromarcia...nauturalemente quando eravamo alle prese con il cono cercava di prendere il cibo da me, mi ha leccata tutta, pure i capelli...e io non le davo niente...quando ha capito che per avere il premio doveva toccare il cono le si è accesa la lampadina sullla testa adesso appena inserisco il cono nel paddock corre a toccarlo con il naso, perchè è toccando lui che avrà il premio non morsicando me. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
mitzi Inviato Aprile 5, 2006 Segnala Share Inviato Aprile 5, 2006 dunque niente zuccherini...e si, poi prendono i vizi. un certo nuno oliveira, un cavaliere da niente, usava gli zuccherini...eppure godeva di un certa fama e non gli mancavano lembi di pelle...mah, che strano caso! Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
sara84 Inviato Aprile 5, 2006 Autore Segnala Share Inviato Aprile 5, 2006 Ci sono modi e modi di usarli..... Comunque benvenuta/o!!! Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
NINA101077 Inviato Aprile 5, 2006 Segnala Share Inviato Aprile 5, 2006 be ... sarà sbagliato ma è piu' forte di me, non riesco a non dargli il tronchetto alla banana finita la lezione... Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
sara84 Inviato Aprile 5, 2006 Autore Segnala Share Inviato Aprile 5, 2006 Nina non sto polemizzandoti....ti voglio fare solo un'esempio che ti induca a riflettere!! Allora...io sono un cavallo... Mi montano...vado, sono bravo faccio tutto perfettamente...so che sono bravo perchè ogni tanto quella che sta sopra mi fa qualche carezzina...mi dice Bravo.... Ok quella sopra smonta..ooo che bello! Ho finito,....adesso tiro un respirone e mi rilasso....ehi, ma questa mi da un biscotto...mmmm che buono!! Allora le piace quando sto qui fermo e mi rilasso...vuol dire che son proprio bravo!!! Passano i giorni e la cosa si ripete... Cavallo: si si....qui la cosa mi inizia a piacere!! Sai che ti dico...se mi rilasso e sto fermo a non far niente mi danno i biscotti che mi piacciono tanto!! Cosa succede con l'andare del tempo? Il cavallo semplicemente è rilassato SEMPRE anche durante la lezione...si fermerà sempre più spesso....sarà svogliato...ma gliel'hai insegnato tu!!! Questo per dirti che, se proprio proprio vogliamo dargli i biscotti almeno associamoli a qualcosa di giusto e entro pochi secondi!! Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
mitzi Inviato Aprile 5, 2006 Segnala Share Inviato Aprile 5, 2006 sara scusa, ma se i cavalli fossero in grado di fare ragionamenti del genere, si farebbero montare, sopporterebbero strattoni in bocca, sgambate ai fianchi, culate sulla schiena etc etc? lo sopporterebbero magari da ragazzini smilzi e con poco polso? io non credo proprio. la ricompensa alimentare è solo un piccolo premio, un incentivo. non deve costituire la base di tutto il nostro lavoro, ma può rappresentare un buono strumento di comunicazione con il cavallo. se un cavallo si rilassa e sta fermo in campo, dubito fortemente che il problema sia la dose di caramelle. a meno che l'uso della ricompensa sia stata mal interpreto-applicato e il cavallo sia proprio maleducato. ma questo è un altro problema. il punto è far associare la buona esecuzione di un esercizio a qualcosa di piacevole, molto piacevole, come ad esempio una caramella. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
NINA101077 Inviato Aprile 5, 2006 Segnala Share Inviato Aprile 5, 2006 sara scusa, ma se i cavalli fossero in grado di fare ragionamenti del genere, si farebbero montare, sopporterebbero strattoni in bocca, sgambate ai fianchi, culate sulla schiena etc etc? lo sopporterebbero magari da ragazzini smilzi e con poco polso? io non credo proprio. la ricompensa alimentare è solo un piccolo premio, un incentivo. non deve costituire la base di tutto il nostro lavoro, ma può rappresentare un buono strumento di comunicazione con il cavallo. se un cavallo si rilassa e sta fermo in campo, dubito fortemente che il problema sia la dose di caramelle. a meno che l'uso della ricompensa sia stata mal interpreto-applicato e il cavallo sia proprio maleducato. ma questo è un altro problema. il punto è far associare la buona esecuzione di un esercizio a qualcosa di piacevole, molto piacevole, come ad esempio una caramella. concordo pienamente... Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
sara84 Inviato Aprile 5, 2006 Autore Segnala Share Inviato Aprile 5, 2006 Io ti ho fatto quel ragionamento come parodia....certo non ha questi pensiri...volevo farti solo capire com'è la mente del cavallo... La ricompensa deve essere data entro tre secondi dalla buona azione..cioè dargliela appena fa l'azione giusta o nel mentre... Se gliela dai quando scendi a cosa viene associata?? Al rilassamento...punto e basta... Non è detto che succeda sempre che il cavallo diventi svogliato durante la lezioni perchè ogni cavallo è diverso, un caso a sè.... Io ne ho tre..una puoi darle tutti i biscotti che vuoi ed è sempre rispettosa..non si è mai permessa di cercarli o di mordere...un'altra se alzi una mano se la ficca in bocca senza nemmeno annusare (e per levarle quel vizio ce n'ho messo un pò...) e l'altro diventa prepotente se non glielo dai quando vuole lui... Se avessi continuato sarebbero diventati indisciplinati e prepotenti...di certo non posso dargli il biscotto e poi quando lo ricercano dargli un ceffone!! Non va bene così...con i cavalli dobbiamo essere concreti e abitudinari...disciplinati e fermi...ma anche dolci e comprensivi.. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Pedrainne Inviato Aprile 5, 2006 Segnala Share Inviato Aprile 5, 2006 Non posso che stra quotare il discorso di Sara. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
sara84 Inviato Aprile 5, 2006 Autore Segnala Share Inviato Aprile 5, 2006 Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
NINA101077 Inviato Aprile 5, 2006 Segnala Share Inviato Aprile 5, 2006 ma scusate, come mai allora i padroni del maneggio non mi dicono niente quando gli do la caramellina... non ditemi che sono incompetenti perche' penso siano tutto tranne questo... Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
sara84 Inviato Aprile 5, 2006 Autore Segnala Share Inviato Aprile 5, 2006 No...nessuno direbbe mai che sono incompetenti... Vedi Nina queste sono cose che molti ignorano...magari saranno bravissimi a gestire il maneggio, insegnare...domare e addestrare..ma tutt'oggi ben pochi, all'interno dei maneggi, hanno nozioni di etologia e psicologia equina! Comunque Nina...se accetti un consiglio...le caramelle dagliele a mani aperti...potresti giocarti qualche dito altrimenti...te lo dico per esperienza!! Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
NINA101077 Inviato Aprile 5, 2006 Segnala Share Inviato Aprile 5, 2006 si si la mano sempre apertissima... non voglio che scambiano il mio dito per un tronchetto... grazie Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
sara84 Inviato Aprile 5, 2006 Autore Segnala Share Inviato Aprile 5, 2006 Ok! Te l'ho detto semplicemente perchè ho visto le foto... Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
NINA101077 Inviato Aprile 5, 2006 Segnala Share Inviato Aprile 5, 2006 si hai ragione sono stata una demente a darla così però volevo fare la foto con la sua testa alta... guarda te che scema... comunque è stata l'unica volta perche' le do sempre a mano aperta. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
mitzi Inviato Aprile 5, 2006 Segnala Share Inviato Aprile 5, 2006 Io ti ho fatto quel ragionamento come parodia....certo non ha questi pensiri...volevo farti solo capire com'è la mente del cavallo... se sai com'è la mente di un cavallo dovresti sapere che loro sono privi di ogni forma di ragionemnto razionale. anche il morsetto in assenza di utilizzo della ricompensa alimentare può essere un atteggaimento compulsivo, senza una apparente connesione al cibo. viceversa come si spiegano queli cavalli che ti cercano cibo, anche se non gli vengono date caramelle? non pensi che possano essere 2 cose distinte? Se avessi continuato sarebbero diventati indisciplinati e prepotenti...di certo non posso dargli il biscotto e poi quando lo ricercano dargli un ceffone!! Non va bene così...con i cavalli dobbiamo essere concreti e abitudinari...disciplinati e fermi...ma anche dolci e comprensivi.. secondo me è questo il punto. bisogna si, saper dare lo zuccherino (in associazione ad una buona esecuzione o all'obbedienza), ma bisogna anche essere in grado (e questo è più difficile) di far capire al cavallo quando lo merita e quando no anche se lo pretende, ed a non essere insistente o invadente. fa tutto parte di un processo educativo ben più complesso del singolo gesto del premiare. spesso si pensa che basti quello per saper come fare, quando in realtà ci sono miliardi di altre sfumature da valutare. e personalmente do zuccherini da sella con 2 dita...giuro che ne ho ancora 10! Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Recommended Posts
Per favore accedi per lasciare un commento
You will be able to leave a comment after signing in
Accedi Ora