Vai al contenuto

Speroni E Frustino


LadyD

Recommended Posts

SE io avessi un cavallo (cosa impossibile per ora per mancanza di fondi...ma perchè l'equitazione deve essere un dannatissimo sport d'elite???ma non divaghiamo...) SE io avessi esperienza nell'addestramento IO PRENDEREI IN MANO I VARI LIBRI DI MONTY ROBERTS (un uomo che stimo tantissimo) E DIVENTEREI AMICA DEL CAVALLO TENENDO LA FRUSTA A CASA, ANZI PRENDENDOLA E BUTTANDOLA NEL CASSONETTO DEI RIFIUTI tuttavia quando ti trovi su un cavallo che non conosci, ti devi fidare dell'istruttore e obbedirgli... probabilmente io ho detto le cose che ho detto perchè sono stata abituata così, sono stata abituata male, sono stata abituata da quel cretino del mio ex istruttore (quello che mi aveva fatto comprare il cavallo NON sapendo che stava male, no, no, certo...)

ho scritto cose a cui non credo più di tanto, ma ormai sono abituata a pensarla così, e ultimamente sto facendo un grande sforzo per cambiare mentalità...davvero. ultimamente sento il bisogno di un rapporto con il cavallo più genuino, senza botte o costrizioni (non ho mai picchiato un cavallo, ma dico per intenderci) ma nel mio mondo, in quello che frequento io, non esiste altro rapporto. il cavallo viene visto da quasi tutti i miei amici, come una macchina da gara. c'è una ragazza al mio maneggio che va in gara ogni fine settimana (e non parlo di b4, ma di c130 per tre giorni di fila ogni settimana...) e anche a me piacciono le gare, mi piacciono da morire, ma mi si stringe il cuore a sfruttare un cavallo in quel modo, quindi faccio si e no una gara al mese (anche se è un anno che non ne faccio, perchè avevo smesso...). la frusta la tengo in mano, ma perchè me la fanno tenere, e io mi ero autoconvinta che andava bene così. è difficile andare contro a ciò che ti dice l'istruttore... se lui mi dice dagli un colpetto, io glielo davo (il più delle volte facevo finta...).per fortuna ci siete voi che mi aiutate a capire... *clap*

(spero di essermi spiegata, spero che abbiate capito...) :)

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Risposte 393
  • Created
  • Ultima Risposta

Top Posters In This Topic

Carissima coybaba, non sò se tu hai mai sentito parlare del magnifico Monty Roberts che da anni toglie vizi, paure,cattiveria dai cavalli usando metodi dolci e delicati

e tu..?? mai sentito parlare di soldi??? :D

scherzo...comunque..

anche davo delle toccatine(o fristate come vi pare...)per incitarla ad impegnarsi.... non significa che io non volessi bene a quel cavallo...anzi!!!! le volevo molto bene

Link al commento
Condividi su altri siti

essendo completamente a digiuno sul mondo equestre

CARISSSSSSSIMA CICCIOLINA:

...che ne dici di acquisire un po piu di esperienza in questo campo....

prima di accusare gli altri dicendo ke non vogliono bene ad un cavallo solo perche a volte usano il frustino??

Link al commento
Condividi su altri siti

accusare gli altri dicendo ke non vogliono bene ad un cavallo solo perche a volte usano il frustino??

nessuno ti sta dicendo che non vuoi bene al cavallo coybaba... ti stiamo solo dicendo che esistono approcci molto meno coercitivi, tutto qui....

Monty Roberts che da anni toglie vizi, paure,cattiveria dai cavalli usando metodi dolci e delicati.Io ammiro molto quell'uomo e ormai la pratica dolce sui cavalli si è diffusa anche in italia.

Cara Ciottonina, il corretto termine per definire questi sistemi è doma etologica, anche perché... di dolce e delicato non ha proprio niente!! :rolleyes: ;) In pratica (in parole moooolto povere) si tratta di studiare il comportamento dei cavalli nel branco e di imitarli quando ci rapportiamo con uno di loro (in pratica "ci comportiamo da cavalli"). Ad esempio, quando vedi una femmina alfa che "rimette nei ranghi" un altro cavallo, usa calci e morsi. Vedi? niente di dolce... ;) Ma questo è un altro discorso.....

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciottonina il cavallo di cui parlavo è la mia attuale cavalla...

Domata da Stefano M*******n..scusa,ma non credo che sia stata domata male.

Semplicemente è ribelle di natura...anche un po' stronzetta...

Lady ti giuro che se non avessi avuto su gli speroni per poterla rimettere in riga in certe situazioni,mi sarei fatta male!

E' vero,è un modo molto immediato..ma,ripeto,a volte è necessario essere veloci...

Riguardo Monty Roberts(c'è una discussione apert ain proposito,si potrebbe parlare lì)l'avete mai visto all'opera??

No,perchè un conto è leggere dei libri,un conto è vedere...

Modificato da LadyD
Link al commento
Condividi su altri siti

Lady ti giuro che se non avessi avuto su gli speroni per poterla rimettere in riga in certe situazioni,mi sarei fatta male!

Forse ti sembra così perché non hai guardato il problema da un'altra angolazione e non hai visto un'altra soluzione.

Ma dimmi, come avresti agito se "sfortunatamente" quel giorno non avessi messo gli speroni?

Link al commento
Condividi su altri siti

scusate ancora se non resisto a dire la mia...

la doma di un cavallo non è mai dolce, ma questo non importa, non è di questo che voglio parlare, anche se questo fatto della doma etologica mi interessa molto.

Volevo dire invece che quando si monta bisognerebbe essere consapevoli che il rapporto col cavallo è la cosa fondamentale, prima del cap, degli stivali, e anche della posizione più o meno impostata, sì anche di quella; il cavallo non è una macchina che c'ha l'abs, il cambio automatico, piuttosto che no, e allora me la devo scegliere come credo come posso e gialla e verde eccetera

il cavallo è un animale sensibile ma anche determinato

domatelo come vi pare se decide di non voler accettare il comando di una determinata persona potete frustarlo a sangue e poi smettere di cavalcare, che è meglio

e se decide questo, è perché non è stato stabilito il rapporto con quella persona

analogamente, quante persone ci sono che hanno cani e gli strillano in continuazione perché il cane tira, il cane abbaia, il cane morde?

è meglio che non abbiano un cane, tutto qui

e questo non c'è scuola, mi dispiace tanto, che possa insegnarlo

scusate tanto per l'intervento

comunque sono d'accordo con Lady D

e ricordo la sua firma "Equitazione: umiltà e rispetto"

Link al commento
Condividi su altri siti

ricominciamo perché non ho capito

Link al commento
Condividi su altri siti

qui mi sembra si esageri un po'... ;)

Ognuno è libero di portare qui la propria tesi portando prove della sua validità.

Tu hai un punto di vista differente, l'hai raccontanto...ed ora dovresti giustificarlo. Io rimango della mia posizione, ma se mi spieghi meglio come la vedi tu, sono prontissima ad ascoltare. Intanto, se ti va, risponderesti a questa domanda?

Ma dimmi, come avresti agito se "sfortunatamente" quel giorno non avessi messo gli speroni?
Link al commento
Condividi su altri siti

CARISSSSSSSIMA CICCIOLINA:

...che ne dici di acquisire un po piu di esperienza in questo campo....

prima di accusare gli altri dicendo ke non vogliono bene ad un cavallo solo perche a volte usano il frustino??

Prima di tutto leggi bene il mio nik name; seconda cosa io non ti ho mai detto che non vuoi bene alla tua cavalla, quindi leggi bene anche quello che ti scrivo; terza e ultima cosa il fatto che non abbia esperienza non vuol dire che i miei ragionamente sono stupidi, anzi mi sembrano molto più coerenti dei tuoi.Forse sei tu che dovresti ricominciare a studiare bene il cavallo e il suo carattere perchè col tutto che sei "esperta" non mi sembra proprio che ci capisci molto.

Lady D, mi dispiace ma non credo che scriverò più in questa discussione.Comunque mi ha imparato tante altre cose.Grazie ;)

Link al commento
Condividi su altri siti

Dai, Ciottonina, rimani qui con noi e cerchiamo di fare un po' di chiarezza.

Stiamo parlando dell'utilizzo di speroni e frustino. Il fatto di usarli o meno non rende nessuno migliore o peggiore, anche perchè, lo ammetterai tu stessa, che una toccata col frustino data da un'allieva di 40/50 kg non è una vera e propria tortura. Tutti quelli che hanno fatto equitazione prima o poi hanno avuto a che fare con questi mezzi e magari non hanno avuto la possibilità di pensare davvero quanto fosse necessario il loro utilizzo. A 9/12/15 anni mai mi sarei permessa di contraddire il mio istruttore davanti ad una sua richiesta...ci mancherebbe altro. Però, arrivati ad un certo punto, è giusto incominciare a pensare con la propria testolina soprattutto se abbiamo un cavallo nostro con cui vogliamo costruire un buon rapporto. Quando incomincerai ad andare in un maneggio, a parlare con un istruttore, a vivere la scuderia...solo allora capirai che non è così semplice fare la scelta giusta. E poi, sai come si dice, chi fa falla. Forse, ma potrei sbagliarmi, hai una visione bellissima, ma un po' troppo idillica di ciò che vuol dire comporre un binomio.

Tornando al discorso principale io rimango convinta che ci siano mezzi meno sbrigativi per risolvere le cose. Però ammetto che ci sono dei casi in cui ne giustifico l'utilizzo. Ad esempio nell'allenamento del dressage viene usata la frusta lunga per arrivare nei punti che le gambe non possono raggiungere. Io stessa uso la frusta da addestramento quando faccio girare alla corda. Non l'ho mai usata sul cavallo, ma ne colgo la necessità come mezzo contenitivo. Il frustino corto l'ho chiuso nel cassetto tempo fa, però credo che, se usato con criterio, sia un aiuto come un altro. Stessa cosa per gli speroni, io non li ho, ma se usati con capacita' sono un rinforzo per l'aiuto di gamba. Quindi un'aggiunta all'impulso, non un mezzo punitivo! Io non li so usare, io li lascio a casa.

Ora...lasciando da parte il discorso punizione che mi fa rabbrividire (punire una reazione di paura, una fobia in un cavallo e' cosa ignobile e demenziale, oltre che indice di grossissima ignoranza e mancanza di rispetto della psicologia equina o animale in genere. Ricordiamo sempre che il cavallo ha un tempo di associazione di 2-3 secondi, dopo di che qualsiasi punizione diviene del tutto inutile e gratuita)... ci sono dei casi in cui siete convinti di aver fatto bene ad usare frustino/speroni e quelli in cui avete avuto il dubbio di aver preso la via più facile, tralasciando altre soluzioni?

Link al commento
Condividi su altri siti

Risponderò alle tue domande...

Se non avessi avuto gli speroni in quell'occasione mi sarei fatta ben male...

Per prima cosa perchè la cavalla non la conoscevo,poi non avevo forza nelle gambe e non sarei riuscita a farle notare che ero in sella senza speroni...

Non voglio pensiate che l'ho picchiata a sangue(anche perchè gli speroni erano a margherita) però almeno con quelli sono riuscita a correggerla,calmarla e metterla in quadro...

Insomma non è normale che durante tutto il percorso dei run down (prima dello sliding stop)la cavalla sgroppi...

Forse se fossi un po' piùforte ed esperta potrei farcela senza...ma dal momento che non è così mi devo arrangiare come posso....no?!

Poi...

Io gli speroni li uso specialmente negli spin...perchè la cavalla fa molta fatica e allora a bisogno di sostegno...oltre alla rana,all'assetto alla posizione delle mani ogni tanto ci vogliono anche gli speroni...

Certo poi ci sono tutti gli esercizi per scogliere le spalle che mi sorbisco da un anno...

Questi esercizi sono utili e l'effetto è molto lento..però noto che funziona..ma non basta..

Spero di aver risposto a tutto...

Link al commento
Condividi su altri siti

Per prima cosa perchè la cavalla non la conoscevo

poi non avevo forza nelle gambe

non sarei riuscita a farle notare che ero in sella senza speroni...

però almeno con quelli sono riuscita a correggerla,calmarla e metterla in quadro...

Insomma non è normale che durante tutto il percorso dei run down la cavalla sgroppi...

Forse se fossi un po' più forte ed esperta potrei farcela senza...

ma dal momento che non è così mi devo arrangiare come posso....no?!

Ho quotato le frasi che mi hanno più colpito.

Sbaglio oppure sei salita su una cavalla che non conoscevi, che aveva un problema (mancanza d'impulso e numerose difese...ti sei chiesta la ragione del comportamento che, ti sei accorta pure tu, non è normale?), e, pensando di dover imprimere più forza (come se fosse la forza a guidare un cavallo di 600 e rotti kg!), ti sei arrangiata (!) "calmandola e correggendola" con gli speroni?!

Almeno ti accorgi dell'incoerenza delle tue azioni?

L'hai scritto tu, magari (spero) è andata diversamente...Non so...

Mi rendo conto che probabilmente sei stata istruita da un T.....r e non è giusto che io critichi il lavoro altrui...ma non riesco a far finta di niente davanti a racconti simili.

Link al commento
Condividi su altri siti

Sono salita su quella cavalla che stava finendo l'addestramento perchè era l'unica cavalla disponibile che potessi montare...

Non mi sembra sia una cosa fuori dal mondo...

Forse mi sono espressa male...

E' che la cavalla oltre a sgroppare e il resto non mi ascoltava assolutamente...

Scusa,messo come l'avevo scritto non si capiva nulla...

Link al commento
Condividi su altri siti

Non mi sembra sia una cosa fuori dal mondo...

E' proprio questo il problema.

Comunque, passiamo ad altro. Sì, Ciottonina, è possibilissimo montare senza filetto, senza sella, senza niente. Guarda un po' questa foto:

che salto!

Però non è una cosa così immediata, anzi...

Il binomio deve arrivare ad una totale fiducia e collaborazione, un rapporto che si costruisce col tempo. Ora ho poco tempo, ma sarebbe bello riprendere la discussione, magari creando un topic specifico. Ci pensi, tu?

Link al commento
Condividi su altri siti

Per favore accedi per lasciare un commento

You will be able to leave a comment after signing in



Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...