aury Inviato Marzo 2, 2006 Segnala Share Inviato Marzo 2, 2006 Come dimensione minima di nido per calopsitte in genere è consigliato un nido a cassetta chiusa di dimensione minima 25cm x 40cm x 25cm, quindi tutte le dimensioni che hai indicato tu mi sembrano un pò troppo esigue. C'è una nota marca di accessori per animali, la Fer****t, che produce nidi di queste dimensioni adatti ad ogni tipo di pappagallo. Dovrebbero essere in vendita in tutte le uccellerie, nella maggior parte dei negozi di animali forniti anche di accessori per volatili e anche nei grandi vivai. ;) Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
fausto Inviato Marzo 2, 2006 Segnala Share Inviato Marzo 2, 2006 io ho dovuto sperimentare , e sono passato da produzioni di 8-10volatili annui a coppia con sota invernale a 15-18 senza stress. considera che io li tengo all' esterno . con gabbie voluminose. se li tenessi all' interno con produzione anche invernale, che sconsiglio, le dimensioni non creerebbero probblemi . specialmete in questa stagione che se ovano aumentano la temperatura corporea contrastando il freddo. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
aury Inviato Marzo 2, 2006 Segnala Share Inviato Marzo 2, 2006 Per la profondità e la lunghezza del nido non c'è problema, ma i 40 cm di altezza servono proprio per la dimensione fisica della calopsitte. Le voliere esterne sono riparate da pioggia e vento? Comunque ti consiglio, sia tenuti all'esterno che all'interno, di non far riprodurre la stessa coppia più di 3 volte all'anno, non tanto per lo stress, quanto per la debilitazione fisica dei riproduttori. ;) Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
emanuele Inviato Marzo 2, 2006 Autore Segnala Share Inviato Marzo 2, 2006 adesso ho messo il nido come da foto sono 2 maschi e una femmina sono in un posto ben soleggiato e coperto ma ho una gabbia ovale!! vabbene lo stesso Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
fausto Inviato Marzo 2, 2006 Segnala Share Inviato Marzo 2, 2006 le voliere hanno 2mt*1.5mt*2.5mth sono in mezzo al verde abbastanza riparate dal vento ne ho 7 così tutte trasportabili . i calopsidi sono liberi di fare secondo natura ciò che vogliono . il mio intervento vale solo nel caso che trovi troppe uova che non arrivino a maturità . e sposto l'eccesso di volatili nuovi alle coppie che ne hanno di meno. Parcondicio. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
aury Inviato Marzo 2, 2006 Segnala Share Inviato Marzo 2, 2006 ma ho una gabbia ovale!! vabbene lo stesso No, non va bene. Compra al più presto una gabbia rotonda. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
emanuele Inviato Marzo 2, 2006 Autore Segnala Share Inviato Marzo 2, 2006 una cabbia quadrata cel lo ma piccola circa altezza 55 x larghezza 50 x prof. 30 é piccola? se è si ditemi le misure più adatte Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
aury Inviato Marzo 2, 2006 Segnala Share Inviato Marzo 2, 2006 Sì...è minuscola. Le misure minime di una gabbia per calopsitte devono essere 100 x 80 x 80. ;) Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
fausto Inviato Marzo 2, 2006 Segnala Share Inviato Marzo 2, 2006 vedi un po qui http://www.inseparabile.com/Uccelli/calopsit.htm http://digilander.libero.it/avifauna/ornic...psitte_foto.htm http://leocal.altervista.org/ http://www.calopsite.too.it/ Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
emanuele Inviato Marzo 2, 2006 Autore Segnala Share Inviato Marzo 2, 2006 mi puoi dare dei sugggerimenti per farli produrre ad es. mettere dei bastoncini di legno ecc... Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
aury Inviato Marzo 2, 2006 Segnala Share Inviato Marzo 2, 2006 Dai un'occhiata a questa scheda: http://www.pappagalli.ch/calopsitta.htm Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
emanuele Inviato Marzo 2, 2006 Autore Segnala Share Inviato Marzo 2, 2006 te cosa ci metti Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
emanuele Inviato Marzo 2, 2006 Autore Segnala Share Inviato Marzo 2, 2006 rispondi è importante voi cosa ci mettete dantro il nido Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
aury Inviato Marzo 2, 2006 Segnala Share Inviato Marzo 2, 2006 L’eucalipto è la pianta preferita per la costruzione del nido (muschio, fieno, rami freschi, foglie, ...), all’interno del quale la femmina depone 6-7 uova che cova per 21-23 giorni con il sostegno del maschio. I pullus lasciano il nido a 5 settimane d’età. I maschi presentano la tipica macchia rossa a 6 mesi d’età mentre la bandatura delle timoniere permane fino alla prima muta completa. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
emanuele Inviato Marzo 2, 2006 Autore Segnala Share Inviato Marzo 2, 2006 adesso li ho riparati dal vento gli ho messo il materiale occorrente Cos'altro devo fare?? Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
aury Inviato Marzo 2, 2006 Segnala Share Inviato Marzo 2, 2006 Comprare una gabbia rettangolare. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
emanuele Inviato Marzo 2, 2006 Autore Segnala Share Inviato Marzo 2, 2006 ma quanto puo costare una gabia rettangolare ?? Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
aury Inviato Marzo 2, 2006 Segnala Share Inviato Marzo 2, 2006 Dipende, fai un giro per i negozi questo week end e prova a dare un'occhiata. Comunque è una spesa necessaria, è per il loro bene. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
emanuele Inviato Marzo 3, 2006 Autore Segnala Share Inviato Marzo 3, 2006 mi pxuoi dire cos'è il griss?? Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
emanuele Inviato Marzo 3, 2006 Autore Segnala Share Inviato Marzo 3, 2006 apposto del eucalipto ci meto alcuni rami di arangio vabbene lo stesso?? le foglie devono essere verdi o secche?? ma li devo mettere io dentro il nido o ci pensano loro?? risp è importante Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
aury Inviato Marzo 3, 2006 Segnala Share Inviato Marzo 3, 2006 - questo è l'elenco delle piante adatte e delle piante tossiche: http://www.pappagalli.ch/piante_adatte.htm, l'arancio dovrebbe andare bene, ma metti dei rametti e non dei legni troppo grossi. - se metti foglie fresche c'è il rischio che le mangino, quindi controlla sempre che rientrino nell'elenco delle piante non tossiche che ho linkato. - entrano spontaneamente nel nido e non devono essere assolutamente forzate anche perchè servirebbe solo a spaventarle. - il gritt è fatto da sassolini silicei, io non lo metto a disposizione dei miei pappagalli, poichè se ne viene ingerita una dose eccessiva potrebbe esserci il rischio di problemi gastrointestinali. Nella gabbia basta un osso di seppia e/o una mattonella di sali minerali. ;) Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
emanuele Inviato Marzo 3, 2006 Autore Segnala Share Inviato Marzo 3, 2006 altre curiosità sui calopsiti?? Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
aury Inviato Marzo 3, 2006 Segnala Share Inviato Marzo 3, 2006 Di che tipo? Sulla riproduzione mi sembra che ti abbiamo detto tutto! ;) Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
emanuele Inviato Marzo 3, 2006 Autore Segnala Share Inviato Marzo 3, 2006 su tutto in generale Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
aury Inviato Marzo 3, 2006 Segnala Share Inviato Marzo 3, 2006 Hai già letto tutte le schede che ti abbiamo linkato? Su quelle trovi tutte le informazioni generali. Dopo se hai qualche domanda specifica chiedi pure. ;) Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Recommended Posts
Per favore accedi per lasciare un commento
You will be able to leave a comment after signing in
Accedi Ora