fausto Inviato Settembre 22, 2006 Autore Segnala Share Inviato Settembre 22, 2006 ben tornato forum, finalmente ho comperato le due puledrine Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
fausto Inviato Settembre 25, 2006 Autore Segnala Share Inviato Settembre 25, 2006 Help !!!! ciao Ragazzi, sono stato in austria. ho visto le mie puledrine e sabato finalmente me le portano giù. Sono contento per me, ma un poco amareggiato per via di uno stalloncino , che il padrone pur di non vendelo ai macellai lo vende sotto costo ma non trova aquirente. Il cavallino è troppo bello è ha entrambi i genitori B1 ovvero ai livelli più alti di selezione. Ma la sua pecca è che è un maschietto, castrato o non se a qualcuno piaciono le passeggiate o gli attacchi sarebbe il massimo. Questi cavalli tranqulli e imponenti arrivano al metro e settanta al garrese questo penso che rimarrà tra il metro e ,60 e il 1,65 , ora a circa 6 mesi . Se siete interessati potete scrivermi che mi farebbe piacere evitargli una fine poco piacevole. N.B. io NON sono un mediatore, ci tengo solo ai cavalli. le mie che sono femmine ma di pari bellezza costano 4 volte tanto. ciao Fausto Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
fausto Inviato Novembre 3, 2006 Autore Segnala Share Inviato Novembre 3, 2006 per lo stalloncino credo che ormai ci sia ben poco da fare. peccato era bello. un saluto Fausto Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
NINA101077 Inviato Novembre 3, 2006 Segnala Share Inviato Novembre 3, 2006 che meraviglia che sono le tue foto!!! Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
trot Inviato Novembre 3, 2006 Segnala Share Inviato Novembre 3, 2006 possibile che non l'abbia chiesto nessuno? hai messo gli annunci? Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
fausto Inviato Novembre 7, 2006 Autore Segnala Share Inviato Novembre 7, 2006 ho messo gli annunci. ma gli interessati erano tutti troppo distanti. ho raggiunto un accordo con il proprietario , il cavallo lo tengo io fino a che non si trova un acquirente. sono cavalli che apprendono troppo velocemente per usarli banalmente per carne Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
trot Inviato Novembre 7, 2006 Segnala Share Inviato Novembre 7, 2006 complimenti per il gesto! e sui cavalli da tiro posso scriverti quello che mi ha detto il ragazzo che ha domato la mia Tula...non aveva mai domato una puledra così, una testa incredibile, ci ha detto che è riuscito a fare fare a lei in un mese quello che con molti puledri non gli riesce in sei...una vera cavalla da lavoro ho messo gli annunci. ma gli interessati erano tutti troppo distanti. ho raggiunto un accordo con il proprietario , il cavallo lo tengo io fino a che non si trova un acquirente. sono cavalli che apprendono troppo velocemente per usarli banalmente per carne Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
fausto Inviato Novembre 8, 2006 Autore Segnala Share Inviato Novembre 8, 2006 anche le mie , avvolte mi impressiona quanto siano veloci. vanno poco a tentativi e intuiscono molto velocemente. sembrano molto riflessive e molto attente, è uno spasso. io non ho mai avuto cavalli cosi facili manco i pony. a sette mesi attente come i cavalli di 15 notevole. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
fausto Inviato Dicembre 22, 2006 Autore Segnala Share Inviato Dicembre 22, 2006 Auguri di Buon Natale e Felice Anno Nuovo a tutti Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
masta1952it Inviato Febbraio 2, 2007 Segnala Share Inviato Febbraio 2, 2007 Peccato non avere la possibilità di aiutare fausto per lo stalloncino, lo avrei fatto volentieri. Una domanda per tutti avete guardato gli appiombi e gli zoccoli? Veramente belli massimo Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
fausto Inviato Febbraio 5, 2007 Autore Segnala Share Inviato Febbraio 5, 2007 non ti preoccupare ha trovato una bella famiglia a PInerolo torino. l' 11 febbraio per chi vuole ci sarà la presentazione degli stalloni a moruzzo udine ore 9.00. ci saranno stalloni tpr norici aveglinesi e molti altre razze. se vi servono coordinate 3356693699 Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
fausto Inviato Febbraio 27, 2007 Autore Segnala Share Inviato Febbraio 27, 2007 la presentazione a moruzzo della AAFVG è stata bellissima sono intervenuti gli specialisti della razza norica spiegando un poca di storia. il prossimo anno ci sarà un nuovo stallone. per quest'estate ci limitamo a cercarlo. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
fausto Inviato Febbraio 26, 2008 Autore Segnala Share Inviato Febbraio 26, 2008 è arrivato il nuovo stallone a moruzzo nella stazione di monta friulana. io avevo spinto perche comperassero un diamant a salisburgo , un animale bellissimo ma a causa del prezzo invece di cercare alternative, hanno optato per un animale ???? bellino se si può dire. gli hanno tosato la criniera a zero. fare una cosa del genere ad un cavallo norico è come tosare un leone. ma dico io se anche fosse stata agrovigliata con un po di pazienza si risolveva. l'esemplare è grasso e dato che ha tre anni non è un buon segno perche se continua cosi si allarga a mo di botte. è piccolino per uno stallone norico (161) la mia elina non ha ancora fatto 2 anni ed è gia 163. lo stallone che ho visto dovrebbe essere destinato agli attacchi o alla riproduzione in genere ma non a quella di qualità, è leggermente cagnolo ma passi. ha l'occhio piccolo poco reattivo. la caratteristica del norico e la sua spiccata intelligenza e curiosità, ma un soggetto catatonico ti sputtana la media. anche se i cavalli che abbiamo in regione sono pochi e quotaparte scadentini qui serve come l'oro un cavallo che migliori la situazione. bocciato-bocciato-bocciato. sono scontento, per le mie mi toccherà girare l'austria. sto facendo un sacco di fatica a promuovere questi cavalli bellissimi e per recuperare un pezzo di storia favoloso di questi animali. è invece nella stazione di monta friulana per publicizzare la ferrari hanno esposto la 500 sono proprio dei somari. pensano solo alla carne.... somari ! con tutto il rispetto per i somari stessi. e a me girano le "mandorle''!! "le mandorle penso non sia volgare".==??**°à§§infondo e solo uno sfogo e spero che l'autority me lo faccia passare perche la tv dice di peggio e quando ce vo ce vo. poveri norici 2700 anni di storia, soppiantati dai trattori e rivalutati da facoceri nostrani. pensando ai facoceri forse ci meritiamo LIcia Colo e Sveva che parlano del leone d'africa-dellognu in calore - dell'ippopotamo depresso - del panda - del colala avvilito- del kiwi che se lo rigiri se non fosse per il becco non capiresti dove è il davanti e dove è il didietro. mentre qui solo in friuli e in italia in genere più di 300 razze tra specie domestiche e non stanno per sparire. sti allevatori un tanto al chilo..... io il nervoso e le mandorle.... parli con loro e se non fa latte si cambia se non fa carne subito, si cambia se vive nei fossi si eliminano le tane, i fossi devono essere puliti (i pesticidi non devono stanziare ssstt..) se fanno nidi a terra si sradica tutto se fanno i nidi sugli alberi si abbattono e si seminano piante veloci (le iscriveremo alle olimpiadi) se stanno nelle paludi si bonifica se stanno negli stagni(panico............ si sono inventati......... la barca che taglia l'erba sui fondali) se magiano insetti si uccidono gli insetti se mangiano i topi si eliminano i topi, Si SONO ERUDITI s c r i v o n o "zona di derattizazione" se strisciano "oddio ammazzalo" se è una civetta porta sfiga se è un gatto nero toccati le b...le se è una volpe porta la rabbia se è un tasso porta la rabbia se è un lupo ti porta via se è una gallina è stupida se è un asino va da se se è un mulo si sa se è un maiale è s..porco se è un cavallo da tiro che cosa te ne fai se è una pecora sono solo spese ecc...ecc...ecc... ma possibile che non si sia capaci di vivere questa natura. stiamo perdendo tutto tutto piano... piano......piano....piano....... sempre di meno cosi manco te ne accorgi. e se ti in...zzi arrivano i buonisti che per cuieto vivere mettono tutto a tacere. capisco che ci sia il reddito capisco che si debba mangiare capisco che si ottimizzi tutto per evitare gli sprechi non capisco perche deturpare la nostra casa a pro di quanto sopra un esempio anno1939 c'erano 50000 cavalli norici in friuli, se oggi domandi ai novantenni ne ricordano le aziende piene e i comandi ai cavalli li davano in tedesco, ai settantenni se se li ricordano ne hanno un ricordo vago, i sessantenni e i cinquantenni forse ne hanno visto qualcuno a qualche fiera, per i quarantenni l'estinzione non c'è mai stata perchè non sanno nemmeno che questi cavalli esistevano. è pazzesco ci muore tutto sotto il naso , si è passati dalla foresta padana alla pianura padana mentre puntiamo il dito contro l'amazona. e ciò che mi dispiace è assistere inerme a tutto questo. bambini cittadini che non hanno mai visto una gallina, ok ci puo stare, ma siamo ormai passati alla provincia e ai paesini. piano piano sotto il naso. sapete che cos'è la lucertola vivipera???(guatemala?guinea?immalaia?)no ITALIA fino a 10 anni fa in qualche risorgiva in friuli c'era qualche esemplare ora non si trovano più, questo animale dava alla luce dal suo ventre i piccoli anziche fare uova. sapete che esisteva il trottatore friulano, bene esisteva la pezzata rossa friulana, esisteva queste qui sopra sono solo un assaggio di storia molto recente. e finisco innervosito dalle mandorle. senza la natura non ha senso vivere. gia togliamo la vita agli animali per nutrirci , ma estinguerli per praticità è da incoscenti. se non ti servono lasciali vivere. se tiservono per nutrirti rispettali fino alla fine perche gli dovrai la vita. sfogo di una giornata qualunque dove l'unico senso logico sembra non aver logica, fausto del pin Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
ela Inviato Febbraio 27, 2008 Segnala Share Inviato Febbraio 27, 2008 Accc, Fausto, l'hai presa malissimo. Hai ragione comunque. Il problema , putroppo troppo spesso, è l'approssimazione. Si acquista lo stallone, non per migliorare l'allevamento ma perchè costa poco. Così facendo si manda a rotoli anche quel poco che rimane invece di aiutarlo. Per tutto il resto che scrivi e drammaticamente così. Dicimo che per fortuna non sempre è tutto così catastrofico, seppure andiamo verso un declino lento ma inesorabile. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
fausto Inviato Febbraio 27, 2008 Autore Segnala Share Inviato Febbraio 27, 2008 non sembra catastrofico , ma di fatto lo è accade tutto lentamente e non ci rendiamo conto della perdita. se c'è l'aviaria e muoiono 2 cigni la televisione ci fracassa i m....ni per giorni ma se i cigni sparissero lentamente la gente si domanderebbe : ma qui c'erano i cigni? naaaa.... oppure ancor peggio non si domanderebbe nulla sebbene sembri ovvio se una cosa non la sai non hai motivo di porti domande. l'ho presa male!!!??? in friuli sono rimasti 14 norici compresi i miei due e non è l'unica razza che scompare. gliaustriaci per fortuna sono più sensibili al problema. linci lontre gamberi d'acqua dolce una razza di pecore daini cervi il tpr certe qualita di bovini i suini (ormai i friulani non si ricordano nemmeno che il maiale locale era pezzato e pesava 120kg circa) rettili di ogni tipo coleotteri come il cervo volante farfalle un infinità da quelle grandi come una mano a quelle minuscole rapaci conchiglie d'acqua dolce grandi come un pugno sparite gamberetti d'acqua dolce le rane confinate in piccole zone il tasso le nutrie ecc.ecc.ecc io ci penso e valuto 50 anni di confino degli animali. un saluto Fausto Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
ela Inviato Febbraio 27, 2008 Segnala Share Inviato Febbraio 27, 2008 Ok Ok Ok. Ti ribadisco che secondo me hai ragione. Ti inviterei, se vuoi, a dividere i due argomenti, anche se strettamente legati da una gestione scellerata: cavalli e degrado della natura. Continuiamo a parlare qui del problema cavalli e se ti va posta un nuovo argomento sul depredamento selvaggio e ingiustificato della fauna, nella sezione "a tu per tu con la natura". Sono tutti e due argomenti molto attuali e che troveranno e DEVONO trovare spazio per poterne parlare. Apri un topic adeguato e vedrai che in molti notano quello che hai notato tu. Che vuol dire almeno, la consapevolezza di ciò che accade e magari scopriremo che da ualche parte qualcuno stà cercando di fare qualcosa. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
LadyD Inviato Marzo 1, 2008 Segnala Share Inviato Marzo 1, 2008 Ti capisco Fausto.. Purtroppo spesso per ignoranza o per puro spirito di guadagno si fanno le scelte sbagliate.. e quando ci si accorge dell'errore (sempre SE ci si accorge) è sempre troppo tardi. Parli di uno stallone che non sarebbe dovuto essere tale.. ma si parla anche delle razze che vengono "migliorate", perdendo così la propria tipicità. Fortunatamente esistono i veri appassionati della razza che continuano il loro lavoro con cognizione di causa.. ed è grazie a queste grandi persone che ancora oggi abbiamo un patrimonio di razze che deve rimanere vasto... Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
LadyD Inviato Marzo 15, 2008 Segnala Share Inviato Marzo 15, 2008 Un grazie di cuore a Fausto per la bellissima scheda sul cavallo norico: http://www.animalinelmondo.com/animali/vedi.php?NewsId=1135 Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
fausto Inviato Marzo 18, 2008 Autore Segnala Share Inviato Marzo 18, 2008 grazie . per me è un piacere. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
fausto Inviato Gennaio 8, 2009 Autore Segnala Share Inviato Gennaio 8, 2009 resoconti del 2008 buon proseguimento a tutti. dopo le ferie passate tra passeggiate a cavallo , pantano, ghiaccio e neve. si riprende a lavorare. il club dei noriker horses pian pian cresce, come crescono anche i livelli qualitativi degli animali. in questi ultimi due/tre anni, se tiriamo l somme io e mia moglie, abbiamo avuto la fortuna di confrontarci moltissimo con il mondo del cavallo a 360°. siamo partiti da zero o da esperienze famigliari contadine studiando le più disparate tecniche internazionali e nazionali di allevamento, educazione e gestione dei cavalli. il risultato, anche se non è bello da dirsi, è che il mondo equestre ha molte/moltissime lacune che vanno dalla doma , alla gestione alimentare fai da te, alla custodia, tant'è che non ci sono regolamenti specifici per la stabulazione (i box li fai come vuoi). non ci sono regole pensate sulla mobilità degli animali. manca una cultura che spieghi il piede scalzo dalla A alla Z.(non basta fare gli zoccoli vanno atrezzate le scuderie). manca la più totale conoscenza dei benefici e dei danni che producono certi alimenti, (non si conoscono le tossicità delle piante ovvero quanto si deve ingerire per intossicare realmete). manca la cultura dello sviluppo dell'intelligenza dell' animale , che reputo una delle cose più gravi. manca una cultura della conoscenza del linguaggio, della gerarchia e dei ritmi di vita del cavallo, si eviterebbero molti incidenti. Mancano istruttori che pensino a formare le persone prima sui cavalli e solo poi sulle discipline equestri. mi è capitato molto spesso di trovare genitori con figli/glie che prima amavano i cavalli e dopo un corso ne avevano paura . Trovare allievi che hanno imparato che si deve battere sulla sella e stringersi con le gambe al cavallo non è normale. battere la sella, dovrebbe diventare schivare la sella. dato che si vedono ovunque, cavalli che fuggono sotto fantini che massacrano le schiene dei quadrupedi. selle mal equilibrate perchè una vale l'altra. la lista delle coercizioni che sopperiscono ad una mancanza di eduzazione e di equilibrio caratteriale dell' animale è lunghissima. solo in pochi circoli ristretti si trovano persone preparate. basta prendere i giornali d'equitazione per trovare discordanza tra articoli che spiegano le stesse cose e chi fa da se,o improvvisa, o come me e mia moglie si fa una bibioteca e una video teca equestre con i contro c ,analizza i pro e i contro di tutto e studia difetti e dettagli e capisce cio che realmente ha senso. Il problema di questa mancanza di cultura o malcostume equestre è che a farne le spese alla fine è sempre il cavallo. Cavalli venduti, scambiati, macellati, maltrattati, che non trovano fissa dimora, usati da tutti, affamati, mal nutriti, con tic e nevrosi, ingestibili, drogati, malati, morti dentro. l'augurio per il 2009 è che ognuno di noi , gente che sbircia nei siti per sapere e imparare , studi un pò di più e insegni quello che impara, che insegni la calma, il gioco e a pensare come un cavallo, comunicare come un cavallo . E a far capire la soddisfazione che si prova a ricevere l'attenzione dal equino in quel momneto dove il suo sguardo ti indaga nell'anima per cercare di capire che vuoi. se il cavallo diventa un bene culturale e non rilegato a circoli avremo ridato spazio a una piccolo miracolo a quattro zampe della natura . il cavallo è un animale fiero e tale deve essere, è solo allora, che l'occhio del profano ne rimarrà profondamente affascinato e rapito dalla gioia di vivere di un animale che da sempre è mitologico. vi rinnovo gli auguri di un felice anno tra i cavalli fausto Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Titus Inviato Gennaio 26, 2009 Segnala Share Inviato Gennaio 26, 2009 Mandi Fausto e ciao a tutti gli altri! anche mio zio aveva dalle parti di cordenons dei cavalli(Murgesi, una l'aveva data a me e la custodiva lui per me dato che io non ho abbastanza posto) e andavo spesso a far loro visita(ora purtroppo non li ha più, è invecchiato). Ho letto di questi cavalli Norici e da friulano non sapevo fossero dei nostri posti. Mi sono letto con curiosità articoli su questi magnifici cavalli e ne sono sempre più incuriosito. Come vanno le cose coi tuoi Norici? hai qualche altra loro foto da mostrarci? Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Titus Inviato Gennaio 27, 2009 Segnala Share Inviato Gennaio 27, 2009 mi son letto qualche articolo(me ne sono interessato)e mi pare di aver capito che secondo te i contadini una volta usavano solo questi e i TPR. Qui mi sento di dissentire, ricordo un aneddoto di mia nonna che mi raccontò che da giovane, quando si prendeva cura delle mucche di suo padre decisero di comprarsi un cavallo da tiro da usare nei campi. Ebbene mi raccontò che dovettero venderlo poco dopo perchè in raffronto ai buoi non era granchè. E parimenti avevano agito altri agricoltori della zona. Quindi dipende, questi cavalli da lavoro erano usati più per altro, almeno nella mia zona. ;) Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
fausto Inviato Febbraio 27, 2009 Autore Segnala Share Inviato Febbraio 27, 2009 Ciao Titus la storia è più complessa. negli ultimi 200 anni ci sono state molte influenze di molte razze e parecchi meticci. I cavalli non andavano sostituiti ai buoi ma dovevano solo dare il ritmo davanti ai buoi. Il cavallo in genere tpr o norico era un cavallo di pregio,più di sovente i mezzadri o i piccoli contadini usavano i croatini Posavina. che sembravano norici ma erano di dimensioni più piccole e di costo inferiore grandi come un avglinese tipo vecchio. negli ultimi 200 anni I norici e i tpr erano destinati a trasporti veloci, nelle grandi aziende fieno,letame, legna, aratura fronte buoi (2 cavalli e 4 buoi) e traporti leggeri in genere . I tpr e i norici avevano un valore molto alto. molti nella speranza di migliorare i propri cavalli speravano o provocavano la fuga degli stalloni per farsi ingravidare le guimente . Considera che un tpr o un norico in classe pesa 750 -1000 kg . ovvero il doppio di un cavallo da tiro domestico come il posavina. anche il costo in francs era il doppio. Molti piccoli contadini usavano anche l'asino per arare. ciao Fausto Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
fausto Inviato Febbraio 27, 2009 Autore Segnala Share Inviato Febbraio 27, 2009 30-31 maggio e 1-2 giugno l'associazione culturale equestre EPONA . organizza un raduno equestre a SAn Giorgio di Nogaro durante la festa di ITINERANNIA. L'incontro avrà come tema il cavallo in tutte le sue forme. Si sta studiando Il primo torneo dell'anello dei Draghi. L'anello realmente esiste ed è stato trovato negli scavi della chiesa vecchia di San Giorgio. Il torneo è un circuito tortuoso d'abilità dove i concorrenti dovranno infilare con le lance degli anelli nel minor tempo possibile. Il circuito è pensato per evitare alte velocità ed esaltare la specolarità delle manovre a cavallo. Il Torneo avverrà solo se il n° di iscritti sarà Sufficente. La scaletta ancora da definire sarà presto pubblicata e sarà improntata sulle radici celtico/romane del paese. Si accettano prenotazioni per la giostra/torneo e si daranno chiarimenti in merito. Al raduno sono bene accetti i cavalli norici .che daranno il via al primo raduno equestre di razza. come al solito "se magna e se beve" umani e cavalli compresi. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Titus Inviato Marzo 3, 2009 Segnala Share Inviato Marzo 3, 2009 30-31 maggio e 1-2 giugno l'associazione culturale equestre EPONA . organizza un raduno equestre a SAn Giorgio di Nogaro durante la festa di ITINERANNIA. L'incontro avrà come tema il cavallo in tutte le sue forme. Si sta studiando Il primo torneo dell'anello dei Draghi. L'anello realmente esiste ed è stato trovato negli scavi della chiesa vecchia di San Giorgio. Il torneo è un circuito tortuoso d'abilità dove i concorrenti dovranno infilare con le lance degli anelli nel minor tempo possibile. Il circuito è pensato per evitare alte velocità ed esaltare la specolarità delle manovre a cavallo. Il Torneo avverrà solo se il n° di iscritti sarà Sufficente. La scaletta ancora da definire sarà presto pubblicata e sarà improntata sulle radici celtico/romane del paese. Si accettano prenotazioni per la giostra/torneo e si daranno chiarimenti in merito. Al raduno sono bene accetti i cavalli norici .che daranno il via al primo raduno equestre di razza. come al solito "se magna e se beve" umani e cavalli compresi. ottimo! se ho tempo vengo giù.. ;) grazie delle info! Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Recommended Posts
Per favore accedi per lasciare un commento
You will be able to leave a comment after signing in
Accedi Ora