AsKa^_^ Inviato Febbraio 16, 2006 Segnala Share Inviato Febbraio 16, 2006 Salve a tutti sono una nuova utente!! Volevo fare una domanda..secondo voi è meglio il cibo in scatola (io compravo carotino con coccidiostatico) o quello sfuso?! Ve lo kiedo xkè l'altro giorno ho comprato per la prima volta del cibo sfuso e la mia coniglietta mentre all'inizio ne sembrava ghiotta poi l'ha lasciato tutto lì...forse xkè dovrei farla abituare man mano o xkè fà veramente skifo?!?! Voi quale usate?! Grazias Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Mar Kino Inviato Febbraio 16, 2006 Segnala Share Inviato Febbraio 16, 2006 Cosa intendi con "cibo sfuso"? Non mi è chiaro. Tieni presente che il cibo con coccidiostatico è una cagata paurosa. A meno che il tuo coniglio sia infestato di coccidi, ma anche in quel caso non sarebbe la cosa più indicata da fare. In linea di massima si tende a sconsigliare l'uso di cibi medicati, a meno che ci sia un effettivo bisogno. Nel qual caso, però, bisogna scegliere un cibo medicato dietro consiglio di un vet. Ciao! Marco Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
fafdami01 Inviato Febbraio 16, 2006 Segnala Share Inviato Febbraio 16, 2006 Ciao benvenuta! io alla mia dò solo fieno e verdura..e ogni tanto un po' di frutta..i mangimi che vendono i negozianti non sono affidabili perchè pieni di schifezze a mio avviso..spesso non sono completamente vegetali, nonostante sappiamo tutti che i conigli sono erbivori! esistono anche pellet di buona qualità, io sinnceramente non ne ho ancora trovati (anzi se qualcuno sa darmi dritte a proposito mi farebbe un gran favoreee!!) devono avere il 18%di fibre e non contenere zuccheri e cereali. Ti lascio un link su cui trovi informazioni dettagliate sull'alimentazione dei conigli!alimentazione Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
francesca Inviato Febbraio 17, 2006 Segnala Share Inviato Febbraio 17, 2006 Aska ti chiedo per favore di non utilizzare le "K" e le abbreviazioni da sms , come richiesto dalla netiquette del forum. Grazie! ;) Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Ixchel Inviato Febbraio 18, 2006 Segnala Share Inviato Febbraio 18, 2006 Nè l'uno nè l'altro, ma tanto fieno e verdure!!! I mangimi in vendita hanno perlopiù la stessa composizione di quelli dati ai conigli da carne, che devono solo ingrassare in fretta e vengono macellati ben prima che si manifestino i danni dovuti all'alimentazione scorretta. Un coniglio alimentato con quelle porcherie è destinato ad una vita breve, perché va incontro a malocclusioni dentali e disturbi gastrointestinali: purtroppo questi dannni si manifestano nel tempo, ma portano l'animale alla morte. Ti consiglio di di eliminare gradualmente il mangime, introducendo fieno e verdure. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
AsKa^_^ Inviato Febbraio 18, 2006 Autore Segnala Share Inviato Febbraio 18, 2006 Scusate x le "K" ma sapete com'è..l'abitudine.. Comunque per cibo sfuso intendo quello che danno i negozi di animali, cioè quello non confezionato in busta ma messo in un recipiente enorme e al momento stesso che lo chiedi te lo imbustano e te lo danno e stà molto meno del cibo in scatola...mmmm..non sò se sono stata chiara.. Da quanto ho capito molti di voi non usano il cibo in scatola ma molta verdura..io di solito gliene dò entrambi...tempo fà tentai di darle gradualmente solo verdura e ogni tanto il cibo in scatola..e notai che ogni volta ke glielo davo faceva i salti di gioia..come se fosse proprio drogata!!! Grazie per il consiglio..tenterò di toglierlo gradualmente dall'alimentazione! Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Mar Kino Inviato Febbraio 18, 2006 Segnala Share Inviato Febbraio 18, 2006 Ho capito cosa intendi... Siccome è una cosa che dalle mie parti non succede non riuscivo a capire cosa intendessi... Ora è chiaro, grazie! Il passaggio graduale non sarà facilissimo, dovrai scoprire i gusti del tuo coniglietto, che possono essere anche molto complessi. Per quanto mi riguarda io non ho escluso il pellettato (il cibo pronto) dalla dieta della belva qui a fianco, ma integro la parte di cibo secco con una buona parte di verdura e frutta. Se lo gestisci bene i rischi di patologie GI e soprattutto di malocclusione restano molto ma molto bassi. Ma questi sono punti di vista, non esiste una "verità" assoluta. Dipende anche molto dal coniglio in questione. Qualunque sia la tua decisione, ricordati di non usare assolutamente cibi premedicati, e di cercare quelli di qualità abbastanza elevata. Ciao! Marco Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Ixchel Inviato Febbraio 18, 2006 Segnala Share Inviato Febbraio 18, 2006 Ma questi sono punti di vista, non esiste una "verità" assoluta. mah... la medicina veterinaria non si basa si semplici "punti di vista" cito da M. Avanzi, med. vet: "Un set di denti a crescita continua permette al coniglio di avere una dentatura sempre efficiente, in grado di compensare l’usura della masticazione. Si tratta di un perfetto adattamento evolutivo ad una dieta povera costituita da erbe e piante poco nutrienti, che devono essere ingerite in grande quantità per soddisfare i bisogni nutritivi di questa specie e che quindi richiedono una masticazione intensa. Purtroppo nei conigli da compagnia troppo spesso questo elementare dato fisiologico viene ignorato e si continua a divulgare l’idea che questi animali, al contrario dei loro cugini selvatici, debbano alimentarsi di semi e cereali preconfezionati, anziché di erba e fieno. Il coniglio nutrito in questo modo si sazia più rapidamente e non deve masticare a lungo, consumando poco i denti. Inoltre semi e cereali sono carenti di calcio e causano un indebolimento del tessuto osseo che sostiene i denti; i denti si muovono nel loro alveolo e acquisiscono un’inclinazione anomala, perdendo il loro normale allineamento: si viene così a creare un problema di malocclusione. Una volta instaurata la malocclusione i denti non consumano in modo adeguato le loro superfici (che non entrano bene a contatto) e possono formare punte dolorose che lacerano i tessuti molli della bocca (guance e lingua). A questo punto la malocclusione diventa sintomatica perché il coniglio avverte troppo dolore tentando di masticare e ci rendiamo conto che qualcosa non va. (...) I difetti dentali sono invece praticamente sconosciuti nei conigli selvatici; i rari casi di difetti congeniti causano rapidamente la morte dei conigli colpiti, prima che abbiano il tempo di trasmettere alla discendenza la loro tara, mentre i problemi di malocclusione acquisita dovuti ad errori alimentari in natura non esistono. L'articolo completo lo trovi qui: http://www.aaeweb.net/schedearticoli/problemi_dentali.htm Scusa la lunghezza della citazione, volevo spiegarmi il meglio possibile. Ciao Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Mar Kino Inviato Febbraio 19, 2006 Segnala Share Inviato Febbraio 19, 2006 mah... la medicina veterinaria non si basa si semplici "punti di vista" I punti di vista sono la base della medicina veterinaria. Su alcuni argomenti più che in altri, ma costituiscono una parte (purtroppo) molto ma molto importante dello studiato totale. Te lo dice uno che sta al 5 anno... ;) Sul resto, sono fondamentalmente d'accordo con la signora Avanzi, anche se il meccanismo di insorgenza della malocclusione secondo me non è spiegato nel modo più corretto. Tieni però presente che tutto quanto detto non ha la certezza assoluta di svilupparsi, a prescindere dal tipo di alimentazione. Ci sono semplicemente alcuni tipi di cibo che aumentano il rischio relativo di patologia, che potrebbe non verificarsi in un coniglio nutrito a pane e potrebbe invece insorgere in un altro nutrito a vedura e fieno. Secondo il mio modestissimo parere la cosa più importante per limitare il rischio di malocclusione, oltre a fornire fieno in abbondanza, è dargli qualcosa di duro e non tossico da rosicchiare, come legnetti o altri oggettini, in modo che il consumo sia comunque garantito. Just my 2 cents... Ciao Marco Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
fafdami01 Inviato Febbraio 19, 2006 Segnala Share Inviato Febbraio 19, 2006 Grazie per il consiglio..tenterò di toglierlo gradualmente dall'alimentazione! ti consiglio di seguire la scheda che ti ho linkato..prova ad aggiungere una verdura al giorno, così capisci quali gli piacciono (il mio ad esempio rifiuta le zucchine..) e quali gli causano qualche problemino al pancino (feci leggermente molli e "puzzette"!). Leva gradualmente il mangime e alterna le verdure "selezionate", io gliene dò 2 o 3 diverse al giorno. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Ixchel Inviato Febbraio 21, 2006 Segnala Share Inviato Febbraio 21, 2006 mah... la medicina veterinaria non si basa si semplici "punti di vista" I punti di vista sono la base della medicina veterinaria. Su alcuni argomenti più che in altri, ma costituiscono una parte (purtroppo) molto ma molto importante dello studiato totale. Te lo dice uno che sta al 5 anno... ;) Mah... se proprio vuoi metterla sulla relatività, preferisco dare credito al "punto di vista" di veterinari iscritti alla SIVAE e con lunga esperienza, ricerche e numerose pubblicazioni sui lagomorfi. Ciao Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
francesca Inviato Febbraio 22, 2006 Segnala Share Inviato Febbraio 22, 2006 Mah... se proprio vuoi metterla sulla relatività, preferisco dare credito al "punto di vista" di veterinari iscritti alla SIVAE e con lunga esperienza, ricerche e numerose pubblicazioni sui lagomorfi. Ciao inizio OT cerchiamo di non uscire dal topic! Comunque quello che hai detto equivale a dire che vuoi tenere conto del punto di vista di alcuni vet appartenti a tale associazione che viene poi "tramandato" agli altri vet della stessa associazione. E' sempre meglio sentire " punti di vista" provvenienti da veterinari non iscritti solo ad un associazione. fine OT Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
vally Inviato Febbraio 23, 2006 Segnala Share Inviato Febbraio 23, 2006 non posso che quotare chi ha citato l'articolo della Avanzi e chi ha consigliato di abbandonare pellet e dare solo fieno verdura e frutta(in ordine decrescente di proporzioni..^-^). Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Ixchel Inviato Febbraio 24, 2006 Segnala Share Inviato Febbraio 24, 2006 inizio OT cerchiamo di non uscire dal topic! Comunque quello che hai detto equivale a dire che vuoi tenere conto del punto di vista di alcuni vet appartenti a tale associazione che viene poi "tramandato" agli altri vet della stessa associazione. No, veramente non volevo assolutamente dire questo... Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Ixchel Inviato Marzo 13, 2006 Segnala Share Inviato Marzo 13, 2006 Un chiarimento che mi sta a cuore: Devo essermi espressa davvero molto male, ma il mio post non intendeva pubblicizzare o parteggiare per qualche associazione in particolare, ma piuttosto citare le mie fonti di informazione. Vi chiedo scusa di essermi fatta fraintendere. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Silvia Inviato Marzo 19, 2006 Segnala Share Inviato Marzo 19, 2006 I cibi in scatola tranne poche marche sono assolutamente da evitare, soprattutto quelli contenti coccidiostatici...quanto anche a marche note di pellet hanno sicuramente un miglior numero di fibre, proteine, etc. ect...quanto ad ingredienti anche questi lasciano desiderare. Io con i miei conigli da qualche tempo uso un tipo di pellet di quelli che alcuni vendono come sfusi e che io compro invece a sacchi grandi, lo uso anche per le cavie, tra i tanti ho scelto quelli con ingredienti più adatti, maggior numero di fibre, proteine accettabili e grassi non elevati, ebbene mi trovo più che bene, ormai è più di 1 anno che li uso, i conigli sono tenuti sotto controllo veterinario ovviamente, non hanno prezzi esorbitanti e i conigli mantengono anche una buona linea. Non è il mangiare un tipo di pellet del genere a causare la malocclusione ma basare l'alimentazione su un tipo di pellet non adatto, quando i conigli mangiano poi tantissimo fieno, verdure fibrose (vedi sedano o finocchio), alla fine stanno bene ugualmente. Se poi si tiene conto che anche della B***y e Ox***w in teoria i migliori sono i k**s della b***y che non hanno cereali e fibre di circa il 23%, e per esempio fanno dei cubetti di erbe della g****n anche loro con 23% circa di fibre, ovviamente nell'uno nell'altro possono costituire il fondamento di una buona alimentazione. Quanto invece ai pellet con semini, mais, etc...oltre che per le malocclusioni sono pericolosi a causa dei blocchi intestinali in quanto non ben assimilati e digeriti possono fermentare nello stomaco. Quelli con il coccidiostatico non vanno dati perché quelli in commercio non sono per niente buoni, ma anche perché dare sempre coccidiostatico è come dare sempre dei medicinali senza motivo, poi quando servono realmente il corpo assuefatto può far più fatica a reagire in presenza di coccidi. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
fafdami01 Inviato Marzo 19, 2006 Segnala Share Inviato Marzo 19, 2006 Io ho proprio eliminato il pellet...tanto fieno e tanta verdura e un po' di frutta! dieta varia, sana e genuina! faccio male? Il mangime sarà pratico e veloce da somministrare, ma se posso faccio a meno di mettermi a cercare in giro per la città quello "meno peggio" e spendere soldi in più..la mia mini-mini è felice e contenta! anche perchè spesso la lascio scorrazzare sul terrazzo a ruminare trifoglio e a lei non pare vero! Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Silvia Inviato Marzo 19, 2006 Segnala Share Inviato Marzo 19, 2006 No, non fai male, anzi il contrario,io personalmente un po' di pellet lo darei comunque, ma non per un motivo particolare. Quanto alla verdura io se dessi solo verdura, solo al mio Prezi per sfamarlo del tutto, dovrei dargli 1kg di verdure al giorno, solo a lui...quindi do verdura e pellet, oltre il fieno. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Ixchel Inviato Marzo 20, 2006 Segnala Share Inviato Marzo 20, 2006 Io prima un po' di pellet lo davo, ovviamente solo di marche selezionatissime, prive di cereali e schifezze varie Poi da quando si è manifestata una malocclusione congenita ad entrambi i miei nigli l'ho eliminato del tutto, e anche la frutta, perché hanno bisogno di cibi poco calorici e che richiedano una masticazione lunghisima per tenere sotto controllo i dentoni, quindi tonnellate di fieno ed erba, e ovviamente verdure. Ciononostante, sono due ciccioni... visti dall'alto sembrano due palle con le orecchie Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
NINA101077 Inviato Marzo 20, 2006 Segnala Share Inviato Marzo 20, 2006 io alla mia pupi do il pellet solo alla mattina (il migliore s'intende) poi per tutto il giorno verduira (adora il prezzemolo!!!) e fieno,una volta ogni tanto frutta. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Recommended Posts
Per favore accedi per lasciare un commento
You will be able to leave a comment after signing in
Accedi Ora