khilaya Inviato Gennaio 30, 2006 Segnala Share Inviato Gennaio 30, 2006 Ciao a tutti! Sono nuova di questo forum, così mi presento, anzi presento i miei gatti : ho un soriano di 14 anni e mezzo e due norvegesi, madre e figlio; lei ha 1 anno e 5 mesi, lui 5 mesi e mezzo. Vorrei chiedervi se è normale che un maschio sia attratto anche dalle femmine sterilizzate. Già, perchè Holly è stata sterilizzata 20 giorni fa, ed Enil la copre lo stesso. Pensavo che non sarebbe stato possibile, e mi è anche venuto il dubbio che il veterinario abbia sbagliato l'interveto.. £$! Voi che ne dite?? Miao! Khilaya Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
OrkaLoca Inviato Gennaio 31, 2006 Segnala Share Inviato Gennaio 31, 2006 beh io piu che incolpare la gatta incolperei il gatto, che in fondo i suoi ormoncini ce li ha ancora. Poi bisogna vedere che non sia un comportamento per stabilire la gerarchia. Io ho assistito ad una scena simile tra due dei miei 3 mici, ed eran sterilizzati entrambi. Non nego di esser rimasta basita anche io li per li. Questa almeno è la mia esperienza, poi lascio la parola a chi è piu esperto. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
khilaya Inviato Gennaio 31, 2006 Autore Segnala Share Inviato Gennaio 31, 2006 Non mi sembra sia una questione di gerarchie, lui è già il capo!! Nel senso che fin'ora lei è sempre stata piuttosto remissiva,per esempio se Enil si mette a mangiare dal piattino della madre, lei prende e se ne va. Speriamo che con la sterilizzazione recuperi un pò di carattere e si faccia rispettare.... Ora che ci penso in effetti negli ultimi giorni gli ha soffiato quando ha cercato di fregarle la pappa, e allora può avere senso il voler mantenere la gerarchia.... Prima comunque una persona mi ha detto che dopo la sterilizzazione gli ormoni rimangono per qualche settimana. Insomma, non mi resta che aspettare ancora un pò di giorni... Grazie intanto della tua risposta! Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Lana Inviato Febbraio 12, 2006 Segnala Share Inviato Febbraio 12, 2006 Io ho lo stesso problema, vi spiego... La mia micia è stata sterilizzata un mese fa, quindi ormai è perfettamente guarita, esce e scorrazza per il parco tutta gioiosa. Il problema è che nei dintorni ci sono dei gatti maschi interi che vivono bellamente fuori, e che io avevo già visto quando la micia era andata in calore, prima che la sterilizzassimo. Abbiamo fatto appena in tempo perchè già erano venuti a girarle intorno. Questi gatti sono di dimensioni enormi. Due bestioni, uno più che un gatto sembra un un leone in miniatura, questi soggetti girano ancora per il mio parco e, soprattutto uno, quando vede la mia micetta le corre dietro terrorizzandola. Lei scappa tutta spaventata e si nasconde sotto alla scala esterna, davanti alla porta. La micia la notte sta dentro, ma di giorno ama arrampicarsi sugli alberi, fare le sue passeggiate, giocare con gli insetti e gli uccellini, una volta ha anche preso un topino di campagna, tesoro! Solo che con questi soggetti in giro, io sono preoccupata... Adesso stiamo attenti a smarrirli tutte le volte, ma ovviamente abbiamo un po' paura... e poi non è mica casa loro, se ne tornino nei propri giardini. Insomma! Comunque, secondo voi è sempre per una questione di territorio, oppure sono in calore e vogliono disturbare la mia micia (che non ci pensa nemmeno). Non è che cambi molto, perchè mi fa paura lo stesso... però era per capire. E per fortuna che la micia è in gamba e anche piuttosto forzuta (nei limiti), ma se dovessi adottare anche una seconda micetta , più piccola e indifesa (comunque sterilizzata), come mi hanno offerto in questi giorni? Sono un po' preoccupata... Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
mayacoya Inviato Febbraio 13, 2006 Segnala Share Inviato Febbraio 13, 2006 Tranquilla e' normale. Io ho 2 femmine e 1 maschio, tutti sterilizzati da anni, ma il maschietto ogni tanto ci prova ancora con le gatte! E loro ci stanno! Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
samantha Inviato Febbraio 13, 2006 Segnala Share Inviato Febbraio 13, 2006 e poi non è mica casa loro, se ne tornino nei propri giardini. Insomma! Comunque, secondo voi è sempre per una questione di territorio, oppure sono in calore e vogliono disturbare la mia micia (che non ci pensa nemmeno). Non è che cambi molto, perchè mi fa paura lo stesso... però era per capire. E per fortuna che la micia è in gamba e anche piuttosto forzuta (nei limiti), ma se dovessi adottare anche una seconda micetta , più piccola e indifesa (comunque sterilizzata), come mi hanno offerto in questi giorni? Sono un po' preoccupata... i maschi non vanno MAI in calore... loro sono sempre pronti a coprire le femmine. sono le femmine che vanno in calore, solo loro. inoltre anche se pur sterilizzate, riescono a percepire il periodo dell'estro e quindi anche se meno, sono piu come dire, coccolone del normale. ovviamente non rimangono incinte per ovvi motivi di sterilizzazione ma comunque i gatti maschi sentono tale periodo e quindi si avvicinano per trovare la loro anima gemella. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
mayacoya Inviato Febbraio 13, 2006 Segnala Share Inviato Febbraio 13, 2006 Salve! il mio dubbio non c'entra nulla con l'argomento proposto in questa sezione ma sorge spontaneo. Vedo che molti hanno dubbi sul comportamento dei propri animali, ma come mai la gente preferisce chiedere consiglio ad estranei in chat o su un forum e non si documenta invece con i LIBRI? Esistono in commercio molti libri divulgativi, come tutti sapete, ma anche libri sul comportamento animale un pochino piu' tecnici e specializzati..perche' NON leggerli? Io sono quella del prima la teoria e poi la pratica. Prima leggo un libro, chiedo al veterinario del comportamento e di una malattia del mio gatto e poi agisco! Credo che leggendo, imparando si eviterebbero anche tanti abbandoni, del tipo di gente che scaccia il gatto perche' ha fatto pipi' nel posto sbagliato oppure perche' corre e salta in casa! Scusate l'intromissione. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Vectro Inviato Febbraio 13, 2006 Segnala Share Inviato Febbraio 13, 2006 Scusatemi... ho rimosso il post... non era attinente. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
samantha Inviato Febbraio 13, 2006 Segnala Share Inviato Febbraio 13, 2006 il mio dubbio non c'entra nulla con l'argomento proposto in questa sezione ma sorge spontaneo. Vedo che molti hanno dubbi sul comportamento dei propri animali, ma come mai la gente preferisce chiedere consiglio ad estranei in chat o su un forum e non si documenta invece con i LIBRI? Esistono in commercio molti libri divulgativi, come tutti sapete, ma anche libri sul comportamento animale un pochino piu' tecnici e specializzati..perche' NON leggerli? perchè? perchè i libri si, sono tutti scritti in modo dettagliato, ma in realtà i libri generalizzano anche tanto... ti faccio un esempio. il persiano, in sè (dicitura da libro) è un gatto tranquillo, pacioso, pigro... dicono che è il gatto per eccellenza piu amato e preferito dai veterinari, perchè come lo metti stà. ma ci sono persiani che non sono affatto così che son peggio dei trovatelli e quelli che trovi per strada che non si lasciano nemmeno avvicinare...tutto dipende. ecco perchè non ci si può basare SOLO su dei libri. Io sono quella del prima la teoria e poi la pratica. Prima leggo un libro, chiedo al veterinario del comportamento e di una malattia del mio gatto e poi agisco! Credo che leggendo, imparando si eviterebbero anche tanti abbandoni, del tipo di gente che scaccia il gatto perche' ha fatto pipi' nel posto sbagliato oppure perche' corre e salta in casa! anche se si leggono migliaia e migliaia di libri ci si documenta.. maya, purtroppo non ci si può basare esclusivamente al sentito dire al vociferare... e al leggere... prendi un gatto? buona fortuna... si dice sempre così, prendi quel che ti capita. se sei fortunato bene... altrimenti è così lo stesso. Samantha... stai visualizzamdo questo messaggio? Dopo cancellerai questo intervento.. scusami molto, ma non so proprio come contattare l'amministratore... perchè mi è impedito di spedire qualsiasi mp e anche Email a partire dal forum. Potresti aiutarmi? Grazie ancora , scusa del post, poi lo cancellerai. Grazie eh? non preoccuparti. la cosa è perchè sei un nuovo utente ... non puoi mandarli perchè hai mandato solo 10 messaggi....devi madarne almeno una 20ina... che avverrà in automatico... Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
mayacoya Inviato Febbraio 13, 2006 Segnala Share Inviato Febbraio 13, 2006 Per samantha..la moderatrice... Non sono d'accordo. Prima si studia e poi si mette in pratica. Non dico che i libri abbiano tutte le soluzioni, ma spesso nelle domande vedo tanta ingenuita' ed approssimazione. Per questo secondo me, bisogna leggere leggere, cercare, informarsi, domandare ad un veterinario e poi in caso parlare con "amici". SE prendi un qualsiasi libro divulgativo o anche cerchi on line, su siti professionali, si trovano molte risposte anche che il gatto maschio non va in calore e che invece la femmina mantiene per un po' un certo odore. In fondo gli animali hanno ormoni simili ai nostri..non attiriamo forse anche noi maggiormente i maschi quando siamo in ovulazione? Alcune femmine, questo lo vediamo nel canile dove vado, mantengono di piu' un certo odore anche se sterilizzate e questo vale anche per le gatte. Grazie della risposta Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
francy Inviato Febbraio 13, 2006 Segnala Share Inviato Febbraio 13, 2006 Scusate se mi intrometto, sono favorevole alla lettura e al documentarsi in tutto, lo faccio sempre per deformazione professionale e mentale però non sono memmeno contraria a un semplice scambio di idee tra amici che hanno una passione in comune. Qui tutti adorano i gatti e che male c'è a chiedere? Il male è se non lo si fa e se si rimane persuasi del proprio sapere e fondamentalmente ignoranti. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Lana Inviato Febbraio 13, 2006 Segnala Share Inviato Febbraio 13, 2006 Mayacoya, le persone che abbandonano gli animali per futili motivi (a parte che nessun motivo è abbastanza consistente da giustificare un abbandono), non perdono certo tempo a cercare la soluzione di un problema, nè su internet, nè altrove, scaricano l'animale come un pacco, punto. Quindi mi pare che si dovrebbe avere un atteggiamento più aperto e solidale verso chi chiede aiuto, anche se a te o altri il problema sembra futile o ritieni si tratti di cosa che uno dovrebbe già sapere. A volte si ha semplicemente bisogno di un parere in più, quello che ti sa dare chi conosce gli animali, in questo caso i gatti, perchè ne ha avuti tanti e ha fatto esperienza, a me aiuta leggere delle esperienze altrui, mi faccio un quadro più completo. Non è che per ogni cosa posso chiedere al vet., a lui mi rivolgo per problemi di salute, o anche comportamentali ma solo se di una certa consistenza, se mi si ammala (faccio le corna) non vengo certo qui, vado in ambulatorio, non sono un'irresponsabile e non mi sembra neppure lo siano altre persone che hanno posto domande, come ho fatto io. Non capisco perchè si debbano tacciare di ingenuità o approssimazione i dubbi o i quesiti posti da altri, così si fanno scappare le persone, e a ragione! Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
lunetta Inviato Febbraio 14, 2006 Segnala Share Inviato Febbraio 14, 2006 riguardo la domanda iniziale, io ho due gatti fratello e sorella entrambi sterilizzati! il maschio segue le femmine come se non fosse sterilizzato, alla sera no vuole rientrare se gironzola li in giro qualche gatta!lui spara a salve ma l'istinto ce l'ha ancora! la gatta invece non fa una piega, se qualche maschio le se avvicina scappa dentro casa, non ne vuole proprio sapere! Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
mayacoya Inviato Febbraio 14, 2006 Segnala Share Inviato Febbraio 14, 2006 Scusa! Non ti volevo offendere. Non volevo dire che siete IRRESPONSABILI. Per futile non intendevo dire STUPIDO o SCIOCCO o banale..ma solo che io preferisco affidarmi ai libri divulgativi o chiedere al mio negozio di animali sotto casa o dal mio veterinario, piuttosto che domandare su un forum ad estranei. Non c'e' niente di male a chiedere, figurarsi...solo che le persone quando prendono un animale mi sembrano molto sprovvedute. E ti assicuro (dall'alto della mia esperienza di gattara, canara volontaria e rompipalle ) che gli animali vengono abbandonati per i piu' futili motivi...una collega voleva SMOLLARMI il suo gatto perche' le ha fatto pipi' e cacca nel lavandino della cucina perche' stava male povero...!! sempre questa collega ha buttato nel cesso i pesci rossi...VIVI non ricordo piu' per paura di quale malattia, perche' tanto finiscono a mare, no?. La gente butta il proprio gatto (altri colleghi) perche' la moglie e' incinta..e quindi temono la toxoplasmosi e via dicendo.. SE vi ho offeso scusate.. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
khilaya Inviato Febbraio 15, 2006 Autore Segnala Share Inviato Febbraio 15, 2006 PER LANA: in queste settimane ho scoperto alcune cose: 1) Anche i gatti sterilizzati possono avere rapporti sessuali, così, semplicemente per piacere; 2) Come già è stato, detto i maschi non vanno in calore, ma sono sempre pronti se sentono gli ormoni di una femmina in estro, e li percepiscono fino a 3 kilometri di distanza!! 3)Una volta sentiti gli ormoni, anche solo dalla finestra aperta, tenteranno di accoppiarsi quasi con chiunque: ricordo il mio soriano prima che lo operassimo, simulava il coito sopra il mio braccio, mordendomi il polso Per quanto riguarda gli altri mici della zona, bisognerebbe capire meglio delle cose. Sei sicura che i maschi siano interi? In questo caso potresti indagare sulla loro appartenenza a qualcuno; se scopri che sono randagi potresti provare a prenderli e portarli da un vet che li sterilizzi - ce ne sono di vet che sterilizzano i randagi gratis-. Se invece scopri che hanno un proprietario, potresti fare 2 chiacchere con lui/lei e magari scoprire che sono già stati neutralizzati... Dove abito io c'è tanto verde, e oltre a Tigre, il mio soriano di 14 anni e mezzo, ci sono altri gatti, tutti neutri, che c'erano già prima (noi abitiamo qui da 4 anni). Tigre è andato subito d'accordo con 2 di questi mici, che sono cmq molto pacifici di carattere; con un altro gatto invece, Ragù - avete presente Garfield? - , non fa che litigare. In questo caso è un problema di territorio, ma cmq i gatti sono come gli umani: hanno simpatie ed antipatie. Molto spesso quando Tigre è in giardino Ragù va a rompergli le scatole, Tigre si rifugia sugli alberi dove per fortuna Ragù non riesce ad arrivare perchè piuttosto cicciottello. Un sacco di volte li si vede così, Tigrotto appollaiato su un ramo, e Ragù seduto sull'erba che guarda in su. Sono davvero buffi! Però altre volte si azzuffano e vado giù io a separarli, se ci sono, sennò se la sbrigano da soli, ma non si sono mai fatti più di qualche graffio. Penso che ovunque la tua micia andrà a gironzolare, avrà a che fare con gatti che non le piacciono, ma da quanto dici sa già come difendersi e dove rifugiarsi. Se prenderai un'altra gattina, imparerà da quella più grande e più esperta come reagire e scappare. PER MAYACOYA: come mai la gente preferisce chiedere consiglio ad estranei in chat o su un forum e non si documenta invece con i LIBRI? Anche a me piace documentarmi sui libri, e sto giusto per chiedere ad un utente di un altro forum autore e titolo di un libro sui gatti. Mi piace però anche ascoltare, nel caso dei forum leggere, le esperienze dirette delle persone. Ho sempre creduto che l'esperienza sul campo abbia più valore e consistenza. Prima leggo un libro, chiedo al veterinario del comportamento e di una malattia del mio gatto e poi agisco! A volte si ha bisogno di una risposta immediata, e non sempre si ha il tempo di cercare le risposte sui libri. Ci sono dei forum molto frequentati in cui si hanno risposte in pochissimo tempo. Quanto al vet, non penso sia il caso di rompergli le scatole ogni volta che si hanno perplessità o incertezze su come agire; vado da lui per visite o cose gravi. Credo che leggendo, imparando si eviterebbero anche tanti abbandoni, del tipo di gente che scaccia il gatto perche' ha fatto pipi' nel posto sbagliato oppure perche' corre e salta in casa! Sono d'accordo con la risposta che ti ha dato Lana. Infine, lo scopo dei forum non è proprio lo scambio di esperienze e conoscenze? Tu che ci fai in un forum di ESTRANEI??? ;-) Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Recommended Posts
Per favore accedi per lasciare un commento
You will be able to leave a comment after signing in
Accedi Ora