-
Numero contenuti
86 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tutti i contenuti di 4ourMor
-
scusate, cos'è il nirm?
-
e infatti ho pensato anch'io, ma ovviamente metterei una cosa poco potente, che faccia poca luce giusto per illuminare leggermente una parete dell'acquario
-
siccome il mio o la mia (non ho ancora capito) pachy durante il giorno sta sempre sotto o dietro le rocce, mentre appena spengo la luce inizia a girare ed a muoversi goffamente come un palloncino vorrei mettere una luce notturna non troppo potente per poterlo scorgere in questi momenti.. che mi consigliate? Ho visto delle barre a led fatte in cassa su e*a*, con fotoresistenza per farli accendere quando si spegne la luce diurna, circuito che evita il fenomeno dello sfarfallio della luce etc.. Poi ho visto delle luci a led della hyd*r con ventosa che si attaccano alle pareti o al fondo dell'acquario.. sono faretti con 4 led.. però bho
-
messa la sprybar o tuboforato, e la chiazza è sparita! ora la lascio per qualche tempo però entro sta sera la levo che fa un casino madornale.. si sente in tutta la casa Poi vedremo se riapparirà o meno sta pattina oleosa.. però da proprio un bel effetto sto tubo... grazie ancora!
-
allora è da un paio di giorni ce tengo la bocchetta a livello alto, metà sott'acqua e metà fuori.. in modo da creare un forte spostamento superficiale. Ho anche laciato alta la parte che aspira Cosa intendi per tubo forato? la spry bar? cel'ho, ma non l'ho montata perchè faceva troppo rumore.. però potrei provare. Intendevi questo? Ma non crea meno corrente del tubo a gomito in uscita normale? grazie per le risp, come sempre
-
ho un filtro e*en 5** esterno, l'ho preso da poco..cambiato apposta per la potenza. prima l'uscita l'avevo messa a 1.5cm / 2 dalla superficie, ora ho lasciato mezzo tubo sotto l'acqua e mezzo fuori. ma così non si crea solo corrente superficiale? grazie per le risp, ora vedo se si risolve così..;)
-
Da ieri noto una strana sostanza oleosa, un velo sopra la superficie dell'acqua.. Ho cambiato in fretta l'acqua ieri sera e cmq sta mattina stessa medesima cosa.. :S questa superficiale (che sembra proprio olio..) ha anche un odore abbastanza forte.. Ho un PachytritonLabiatus, due lumachine gialle, 3 gamberetti e 2 tipi di piante, una mi sembra Anubis e qualcosa, l'altra non sò :( aiutatemi! alcune foto: http://img89.imageshack.us/img89/1333/acquario135uv4.th.jpg http://img370.imageshack.us/img370/3816/ac...io136fn5.th.jpg http://img370.imageshack.us/img370/3218/ac...io137tk3.th.jpg http://img296.imageshack.us/img296/829/acquario138hv9.th.jpg
-
Anche io ho acquistato due pachy per cynops... si picchiavano sempre.. dopo due giorni ne ho riportato uno al negoziante. Non potevano stare assieme... :(
-
grazie per la risposta ele ieri sono andato a prendere le camole del miele e dela farina, quelle della farina non le ha mangiate.. ho provato a dargliene una tramite pinzetta ma niente (sta sempre dietro le rocce.. è piuttosto dificile riuscire a dargli da mangiare quand'è lì nascosto..) Invece, appena gli ho messo davanti una camola del miele (abbastanza spessa) ha subito ptovato a mangiarla.. ho dovuto tagliarla a metà perchè non riusciva a tenerla in bocca altrimenti. Metà sel'è mangiata.. sono conteno, mi ero impaurito... ora aspetto fino a domani, gli metto un cubetto di chironomus surgelato e vedo se lo mangia.. (male che vada se li spazzolano le due lumachine e i nuovi 3 gamberetti che ho aggiunto) Ma vanno in letargo questi tritoni? o hanno periodi in cui cmq stanno molto poco attivi? Perchè ho notato che da un pò sta appunto sempre rintanato dietro il muro di rocce... Solo di notte, appena spengo la luce si fa qualche giretto.. ma raramente
-
Salve a tutti, l'altro pomeriggio tornando dall'univ mi sono accorto che nell'acquario era sparito il mio pachy.. dopo minuti di ansia l'ho ritrovato sotto la scrivania pieno di polvere.. quasi immobile.. Era scappato nonostante il coperchio! forse, quasi sicuramente a causa del nuovo filtro esterno che ho montato.. si è arrampicato sui due tubi di ingresso ed uscita... ed è scappato dalla fessura dove prima era presente il vecchio filtro a zainetto :( ora ho tappato tutto alla perfezione.. lo sfido ad uscire. però ha fatto un bel volo visto che l'acquario si trova su di una cassettiera... Ora, l'ultimo suo pasto risale a sabato scorso.. un bel lombrico. e qualche morso di larva di zanzara surgelata un paio di giorni fa più o meno.. non vuole più mangiare, non attacca nemmeno un lombrico se glielo metto davanti.. che ha?!? qualcuno mi sa aiutare? :'(
-
:( infatti misà che mi limiterò ad andarli a vedere... Le lumache non le attacca però, pensa che gli vanno anche sopra la testa.. sul corpo, e lui si sposta senza far nulla. AH! lo scodinzolio sai se è dovuto al fatto che si stanno per arrabbiare, pe rfarsi fresco, o per felicità ps: l'ho visto solo due volte sulla zona emersa, e tutte le volte manteneva la testa in acqua.. normale no? grazie e scusate la divagazione
-
Inserisco alcune foto dell'acquario così, magari, se qualcuno ha bisogno di qualche idea potrà prender spunto http://img258.imageshack.us/img258/8606/acquario001oo3.jpg http://img258.imageshack.us/img258/1865/acquario002pe9.jpg http://img258.imageshack.us/img258/9947/acquario003ak4.jpg http://img258.imageshack.us/img258/6301/acquario004qj3.jpg http://img258.imageshack.us/img258/6301/acquario004qj3.jpg
-
grazie mille! sotto, all'attaccatura della coda ha effettivamente un rigonfiamento. Ma ciò non significa che è un maschio? mi sembrava di aver letto così in qualche discussione Si infatti misà che non gli darò da mangiare sino a domenica oppure lunedì.. perchè è bello gonfio.. si è inciccionito. grazie mille per i complimenti sull'acquario, ci ho aggiunto da poco una parete fatta di rocce con vari nascondigli e passaggini... noto che li ama e fa di tutto per passare nei buchi pià stretti Non pensavo, mi sta tenendo veramente compagnia questo animaletto. In certi momenti si comporta quasi come un cane Martedì dovrebbero arrivare in negozio dei nuovi tritoni.. penso dei cynops effettivi questa volta.. sono tentato dal prenderne uno per metterlo con il/la mia pachy...mi fà 1pò pena vederlo sempre solo... Però non vorrei succedesse com'è già successo... al massimo avviso la tipa del negozio che in caso glielo riporto nuovamente in dietro.. Anche se effettivamente i pachy e cynops hanno abitudini diverse (corrente, non corrente... giorno e notte etc..) mah!
-
l'altro giorno ho preso dei lombrichi per il mio pachy.. che però si sono rivelati leggermente enormi.. Risultato: ci gioca etc.. ma non riesce a mangiarli.. solo oggi ne ha mangiato uno che era il più piccolo di tutti penso video: http://it.youtube.com/watch?v=Nd7K8K2K7hY
-
mhh.. non credo era proprio schiuma! perchè le uova sembrano scchiuma? tutta vicino alle paretti dell'acquario e attorno alle piante che avevano la punta leggermente emersa..? cmq l'ho tolta e ho aggiunto altra acqua.. e cmq è rtimasta vicino al filtro, al tubo che risucchia l'acqua. ps: il mio pachy si è appena ingoiato un lombrico più grosso di lui... misà che fino domenica non gli darà da mangiare
-
salve a tutti! stasera appena tornato, ho notato una chiazza di schiuma.. e altra ancora vicino al risucchio del filtro e alla parete dell'acquario adiacente.. si può quasi "tagliare" talmente è spessa... aiuto cos'è ! :(
-
attento che tante volte ti vendono dei pachytriton labiatus invece che cynops orientalis.. sono simili ed è facile confonderli.. Sono molto diversi... i primi adorano le correnti, mentre i cynops no. E essenziale.. i pachy sono molto aggressivi e MOLTO territoriali.. a me hano venduto 2 pachy credendoli cynops.. poi mi sono informato e ne ho riportato uno in negozio..anche percè si attaccavano costantemente
-
acqua cambiata..per ora è sparita.. tranne in un punto. mah ho pure delle larve di zanzara vive che sguazzano.. come le odio
-
Da poco nel mio acquario si è formata una schiumetta bianca vicino i bordi e alla zona emersa.. qualcuno mi saspiegare perchè e cosa sia? dentro ho un pachytriton e due lumachine gialle.. ed una minuscola appena nata da qualche parte bho...
-
innanzi tutto prendi una teca.. non lasciarlo lì dentro povero..!! Per fondale qualcosa di non troppo fine..altrimenti potrebbero ingoiarselo... qualche roccia di riparo, nascondiglio fai da te.. una zona emersa anche piccola facilmente raggiungibile.. Io non sono un intenditore, ma dal colore superiore dovrebbe essere un cynops..aspetta gli esperti! però intanto toglilo da lì dentro
-
tranqui, aspetto di vedere le foto perchè sono curioso. Ho preso l'altro giorno due presunti cynops orientalis.. che si sono rivelati dei potenziali Pachytriton Labiatus.... Ovvero tritoni molto territoriali e combattivi.. infatti si attaccavano spesso e volentieri. Stamane ne ho riportato uno in negozio :( cmq! aspettiamo le foto!
-
eilà! vai su www.imageshack.us e caricale. Poi copia uno dei link, delle stringhe che ti appaiono dopo aver caricato la foto, tipo "Show image to friends", nella discussione.
-
allora ho riportato quello con le striscie laterali arancioni in negozio... da quel che ho visto sembravano tutti pachy. Chi più chi meno aveva evidenti queste striscie ed erano tutti sul nero chiaro - marroncino - grigiastro come colore.. Al contrario dei cynops che da quant'ho potuto notare nelle foto sono neri neri. Forse avrei dovuto riportargli anche l'altro in negozio (che però ancora non ha segni di striscie laterali).. Ma sinceramente mi ero affezionato ad entrambi.. solo che ho tenuto quello che mangiava di più ed aveva meno caratteristiche che lo imparentassero con i pachy... Mi fa 1pò pena lasciarlo solo con le due lumachine sinceramente.. ma attaccava piuttosto violentemente l'altro esemplare... nonostante sia stato tutto ieri a subire lui gli attacchi ?!?! Tra 1 mese il negoziante dovrebbe tornare in olanda per fare un altro carico di pesci etc.. speriamo ci saranno cynops effettivi.. anche se con questo probabile pachy non credo di poter aggiungere altre specie o sbaglio?
-
ma come faccio a distinguerli chiaramente? ora noto che anche quello tutto nero che dovrebbe essere un cynops attacca l'altro "strisciato ai lati".. magari giocano..? comunque quello tutto nero è leggermente più tondeggiante..si vedono molto meno le seghettature laterali.. è privo di segni sui lati e sul dorso
-
Domani mattina appena riesco porto il pachy (anche mi piace per il nome..mi ricorda un certo dinosauro ) dalla negoziante... e mi faccio dare un cynops. Sapete mica come distinguere maschio/femmina? sapevo che i maschi avevano la parte centrale del orpo più quadrata.. e sono cmq più piccoli. ps: grazie mille ela! veramente... mi sta dispiacendo per il cynops ke viene sempre attaccato :(