Vai al contenuto

barcellini1

Members
  • Numero contenuti

    96
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di barcellini1

  1. barcellini1

    -nirm-

    Ciao a tutti, scrivo per informarvi che domenica 26 ottobre a Malpensafiere, a Busto Arsizio, si terrà una delle più grandi fiere d'italia dedicate ai rettili, il Nirm. Per tutti gli appassionati è un'occasione per acquistare e vedere rettili di allevatori di tutta europa. Magari ci si può incontrare e fare 2 chiacchere; qualcuno ha già in mente di andare? -io e misiaaa sicuri
  2. anche a me ogni tanto succede (non ditelo a misiaaa ) ma purtroppo l'unico metodo è la pazienza... cerca dappertutto tendenzialmente si rifugiano nei nascondigli molto bassi e bui... in bocca al lupo
  3. rivolgendoti a uno dei centri che ti ho inviato in mp puoi stare tranquilla, per legge questi animali non possono essere detenuti da privati (se non con particolari permessi); se ne prenderanno cura loro e poi verrà reintrodotta in natura in un posto sicuro. Saluti
  4. i comportamenti che descrivi sono sicuramente buon segno, ma nei rettili spesso le "patologie" possono rimanere in incubazione per molto tempo per poi manifestarsi solo quando sono sotto stress. A occhio non si vede nulla, i parassiti (generalmente "coccidi") sono visibili solo al microscopio. Ottima mossa quella del terrario
  5. ciao strike, benvenuto e complimenti per le bestie! mi fa piacere vedere che anche tu sei un'appassionato di ofidi; miraccomando, non trattenerti dal dispensare consigli
  6. teoricamente per tenere un'animale in cites dovresti averlo dichiarato in comune e aver fatto uscire l'asl a fare il controllo... comunque se non vuoi fare tutta la trafila puoi provare a fare una telefonata. La dicitura "bolla doganale" di per se non mi dice molto, se però è accompagnata da un numero (il numero di bolla, appunto) è chiaramente il numero di importazione. Non ti preoccupare di ciò, come già detto il 99% delle iguane sono importate... se la riesci a tenere degnamente non avrai problemi. Unico consiglio che mi sento di dare su un'iguana d'importazione è di fargli un'esame delle feci; spesso capita che gli animali di importazione abbiano parassiti interni che non si manifestano subito e che possono portare a brutte conseguenze. è una precauzione direi "neccessaria", e credo che con tutti i soldi spesi per terrario lampade e substrati, 20€ per un esame non fanno la differenza, e magari ti salvano l'animale
  7. beh, 35 x 35 è piccola, ma 100 x 50 è esagerata per un baby, non riuscirebbe mai a mangiare del "vivo" in una teca del genere; tutt' altra cosa se fosse adulto...
  8. Per quanto non espressamente indicato nelle varie liste regionali e/o provinciali, vige sovrana la Convenzione di Berna.
  9. barcellini1

    Kri Aiutami

    "li prendi" ma non nel senso che li catturi, vero? perchè se no sarebbe illegale...
  10. evita che il topo gli vada sopra... i reali si stressano facilmente. Per questo motivo hydra consiglia di non considerarlo per una settimana e poi provare con un fuzzy o un primopelo, perchè non infastidirà il serpente. insieme al serpente ti hanno rilasciato il documento C.I.T.E.S. dal quale si capisce se l'animale è nato in cattività o se è di importazione, basta vedere se c'è il numero di protocollo (che viene appunto assegnato per le importazioni extracee)
  11. dice benissimo hydra, io alzerei la temperatura giornaliera a 30°. Il pitone è stato importato o nato in cattività?
  12. barcellini1

    Pitone Reale

    non ti preoccupare sta per fare la muta... cerca di aumentare leggermente l'umidità in questi giorni saluti
  13. Concordo, bisogna fare attenzione con gli esotici... e soprattutto informarsi bene prima di acquistarli, cosa che ancora non si fa abbastanza comunque è solo una passione,è automatico che però cedo gli animali che mi nascono per non esserne sommerso
  14. la temperatura ideale è di 30°C di giorno (con un punto caldo a 36°C, sotto la lampadina a spot) che scende a 20-22°C di notte questo sia d'estate che d'inverno. Indispensabile per le iguane è una lampada UV, l'assenza porterebbe certamente a un'ipocalcemia, in quanto l'iguana è incapace di assimilare la vitamina D dal cibo. Se è piccola puoi integrare la dieta composta al 95% di verdura fiori foglie erba e al 5%di frutta, con insetti, quindi le camole della farina (del miele sono troppo grasse) o i kaimani, possono essere somministrate anche quotidianamente, in piccola dose. Per quanto riguarda l'umidità, se hai inserito una bella ciotola d'acqua dove l' iguana può bere o fare il bagno, sarà sufficiente vaporizzare un paio di volte al giorno.
  15. ciao, capita di rimanere innamorati di queste piccole e colorate lucertole... che da adulti diventano 120 cm. Su questo sito c'è una breve scheda dell'iguana, dagli una lettura e poi se hai domande... chiedi! http://www.animalinelmondo.com/animali/ret...390/iguana.html
  16. grazie! Mah, diciamo che alla cura giornaliera dei gechi dedico più tempo per i motivi riportati prima, quindi è un' impegno solamente per il fattore "tempo"
  17. Grazie del benvenuto. Si, ho una stanza dedicata a loro; onestamente posso dire che è piuttosto impegnativo ma non molto di più di quando erano 2 o 3; piuttosto differenzierei l'accudire un geco da un serpente... i gechi tutti i giorni devi alimentarli e devono bere / vaporizzare acqua nei terrari, i serpenti ogni tre giorni cambi l'acqua, ogni 7/10 li nutri e va più che bene...
  18. barcellini1

    Ciao A Tutti

    ciao a tutti, mi chiamo Paolo, e sono un nuovo utente di questo forum. Ho (ahimè) quasi 28 anni e abito in provincia di Novara (nella stessa casa di "misiaaa" ). Sono un appassionato di rettili, in particolare sauri e ofidi. Quando mi avvicinai al "mondo" dei rettili rimasi affascinato dai gechi e iniziai così, chiedendo come regalo di compleanno (per i miei 18 anni) un geco, un tokay, il geco più mordace che ci sia... errori di inesperienza... Da quel momento ho proseguito con i gechi di varie specie e camaleonti ma negli ultimi anni i serpenti hanno catturato in modo particolare il mio interesse... che dire, so che questi rettili non ti fanno (e non si fanno fare) le coccole, che non puoi andare a farci passeggiate, so che non ti fanno le feste e che magari se non stai attento ti prendi un morso, ma credetemi, hanno il fascino dei dinosauri, il loro istinto di sopravvivenza e l'evoluzione ha affinato le loro tecniche predatorie... è meraviglioso osservarli. Lascio alcune foto dei miei coinquilini, e vi saluto sperando di trovare sempre più appasionati di rettili in questo forum: Antaresia (ex liasis) childreni http://i35.tinypic.com/2l8urlz.jpg http://i37.tinypic.com/20ts7ip.jpg Pantherophis (ex elaphe) guttatus http://i38.tinypic.com/2s9aut3.jpg Lampropeltis pyromelana http://i34.tinypic.com/25tvq50.jpg rhacodactylus ciliatus http://i36.tinypic.com/30jma8i.jpg Phelsuma kochi http://i36.tinypic.com/29pw0tt.jpg
  19. grazie Ela, e scusate se non mi sono presentato, comunque mi ha "invitato" qui misiaaa
  20. ciao a tutti, Fily, ti rispondo dicendoti che in negozio una guttata "baby" la puoi trovare dai 30€ in su, e che purtroppo la teca da 100x50x50 va benissimo per un esemplare adulto ma non per un baby. Non posso che quotare il consiglio di ela, anche a me piacciono un sacco i rettili e anche a me è capitato di non ponderare bene "quale" animale acquistare, è difficile scegliere,ce ne sono così tanti di interessanti... beh col tempo ho imparato ad aspettare e a valutare i pro e i contro degli animali che mi interessavano studiando tutte le loro schede di allevamento disponibili nella rete. Il consiglio è di non prendere quello che trovi in negozio, informati il più possibile sui 2 animali che ti piacciono e poi "sceglilo"! Saluti Paolo
×
×
  • Crea Nuovo...