Vai al contenuto

adelbaran56

Members
  • Numero contenuti

    37
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di adelbaran56

  1. Buon pomeriggio a tutti i naviganti ! Una domanda facile facile per chi conosce e difficile per chi non sa come me... E' vero che la caduta del primo dentino di un cucciolo corrisponde matematicamente al quarto mese di eta ? Il mio Rudy tra pochi giorni gira la boa del terzo mese ma se paragonato ad altri cuccioli di Labrador visti in camminata anche se cresce pare piccolo. Forse l'allevatore che lo ha venduto a mia figlia potrebbe aver barato con l'età e sono curioso. Per sentito dire non sarebbe la prima volta anche se non ne apprezzo il significato! GRAZIE .
  2. Sera a tutti. Il cucciolo continua a mordere e mordicchiare di continuo! A nulla valgono i rimproveri ad alta voce o l'allontanarsi ... Sembra non voler capire. E quando esagera ed alzo per finta la mano a minaccia perchè fa male, il simpaticone si sdraia a pancia all'aria, raccoglie le zampine sul petto e ti guarda languidamente! Altre volte è colto come da frenesia e si rivolta contro come per sfida e morde quasi con cattiveria e poi si calma. E' normale un comportamento così alterno ,anche se cucciolo o sbagliamo perchè è sempre coccolato? Di norma è sempre così e non fa differenza alcuna anche con gli estranei e questo mi preoccupa...
  3. Sera a tutti, tanto per capire... Ieri sera in passeggiata col cucciolo mi sono imbattuto con altro proprietario Labrador di tre mesi , scuro. La differenza tra la sua stazza e quella del mio era notevole! Molto più alto e slanciato il suo,tanto da apparire quasi adulto... Il mio Rudy in confronto sembrava piccola cosa. Ora una considerazione: non tutti i cani della stessa razza sono omologati come crescita e forse il propietario dell'altro Labrador avrà barato un poco sull'età del suo ma il mio piccolo in confronto era proprio piccolo! Cosa ne pensate ? Ovvio che Rudy non lo cambierei con nessun altro cane : piccolo se non crescerà molto ma adatto a me !!!
  4. Ciao anche a te ! Volevo solo dire che per me è la prima esperienza... Non ho mai posseduto cani e sono imbranato e perso come una foca... Tutti i giorni scopro qualcosa e se alcuni miei interventi appaiono il più delle volte scontati ai più... no lo sono per me! Scusatemi delle ovvietà ma cercherò di imparare al più presto. Grazie P.s:Rudy migliora e spero tanto continui così .
  5. In effetti il dubbio è che qualche volta gli scappi senza che se ne accorga. La posizione che aveva quando me ne sono accorto è accovacciata, come da immagine su sito. Il bello è che pare meravigliarsi... Non lo fa di continuo ma è capitato a volte. Domani sono ancora da veterinario per controllo dopo inf. virale e ne parlerò di sicuro.
  6. Ciao a tutti , ammesso che qualcuno navighi come me con questo caldo ! Rudy, cucciolo di labrador si sta riprendendo dopo infezione virale che lo ha scombussolato non poco. Ricordo che tra pochi gg traguarda i tre mesi... Di ritorno da visita veterinaria ho scoperto con stupore che fa la pipì da seduto, come se non se ne accorgesse! E' capitato due volte perchè ero con lui e me ne sono accorto. Non so se è un caso o stia covando altre stramberie... Qualcuno può dirmi o illuminarmi a riguardo ??? Grazie ed un caldo saluto a tutti .
  7. Bene bene, rieccomi !!! Visita effettuata con diagniosi di gastro-interite . Se virale od altro lo vedremo nei pross. gg . Pesa 4,750 kg e nonostante tutte le feci rilasciate con scariche sembra poco provato. Si cambia alimentazione: da crocchette a cibo in scatola xchè più leggero, a detta del veterinario. Come profilassi due punturine di antibiotico e ritorno domani per controllo ulteriore,salvo problemi. La stranezza che poi forse non è : da quando Rudy è andato in crisi non mangiava più crocchette, beveva solamante. Il tempo di aprire una scatola... mi ha assalito leccando tutto fino a lucidare ciotola . Allora c'è da sperare in bene. Ora, visto il caldo, dormono tutti ed io mi sfogo ! Grazie a tutti ,
  8. Grazie delle spiegazioni chiare e concise! Rudi di tre mesi oramai si è preso una bella infezione gastro-intestinale e da ieri evacua continuamente con scariche diarroiche. Oggi sembra un poco migliorato e dopo visita da veterinario abbiamo iniziato terapia per guarigione. Se penso che fino a sabato sembrava un fulmine impazzito , vederlo così moscio fa male al cuore ma sono cose che capitano con i cuccioli... Vedi, Rudy è il frutto di un desiderio di mia figlia che non condividevamo per tanti motivi : lavoro,scuola per lei e sapere quanto prende del tuo tempo un animale. Ora è con noi ed approfittando delle ferie giorno dopo giorno mi avvicino al suo mondo, alle sue effusioni spesso strampalate ed alle sorprese che ci regala... La figlia desiderosa si è un poco eclissata e quando alla mattina presto scendo, mentre lei dorme... il vederlo saltarmi addosso e leccarmi mi prende e mi turba perchè non ho mai avuto dimestichezza con i cani! Sono riuscito a portarlo fuori al guinzaglio e vedendo le prime sue reazioni , contorcimenti e guaiti mi sono regalato una bella soddisfazione| Ogni giono è un nuovo giorno e mi chiedo alla sera;chissà che cosa mi combinerà domattina quando scendo per pulire e riempirgli le ciotole d'acqua e di pappa... Mah Un dubbio mi assale: che sia anche io un cano? Ciao e grazie.
  9. Buon giorno, grazie per l'attenzione! Rudy questa mattina sembra più sveglio e combattivo, leggo tra le righe che lo sguardo monello si riaffaccia negli occhi... Purtroppo ha avuto una scarica diarroica come quelle del pomeriggio di ieri e tra le orme vicine mi sembra di aver rilevato macchiette di sangue. Non ha mangiato molto ed ho già preso appuntamento con veterinario per le 11,30 di oggi! Speriamo bene !
  10. Ciao a tutti, da questa mattina Rudy, cucciolo Labrador di tre mesi ormai, oltre a risultare inappetente e poco vispo , elimina feci in maniera esagerata, alternando scariche diarroiche. Se penso che fino ad ieri sera sembrava un invasato , rimango attonito... E' alimentato con crocchette di marca, e salvo qualche scappatella nell'orto per rubare un pomodoro, non so darmi spiegazione. Beve e questo è importante, ma non è più lui e sono avvilito!!! Devo preoccuparmi o in pochi giorni si ristabilirà? Grazie !
  11. Cia a tutti.. Una domanda semplice semplice! Il mio Rudy, cucciolo di Labrador di mesi due e 15 gg cresce e sporca in quantità... Al momento lo tengo in garage per la notte ma la sistemazione è ovviamente transitoria. Chiedo allora a chi può consigliarmi : è già ora di pensare ad una sistemazione definitiva, che tipo di cuccia consigliate e se vale la pena di prenderla coinbentata, per freddo e caldo, che grandezza e se ci saranno probabili rifiuti del cane a dormirci perchè non ambientato. Per quanto possa sapere non mi è mai capitato di vedere Labrador nella cuccia...
  12. Quante domande avrei... Il cucciolo Rudy il 18 c.m. traguarda i tre mesi! Per fortuna abitiamo in casa privata con giardino ed il desiderio sarebbe di comprare al più presto una cuccia per abituarlo all'esterno come si conviene. Dopo quanto tempo è consigliabile il trasferimento ? O forse è troppo presto ?Navigando ho visto numerose offerte per cuccie ma tutte generiche o a prima vista piccole. Quando il cucciolo sarà cresciuto tutti mi dicono che farà concorrenza ad un vitellino e rimango perplesso e spaventato. Lo alimento esclusivamente a crocchette e rimango nel range di quantità consigliata. Ma quando riesce ad eludere sorveglianza ci frega i pomodori che si colorano al sole nell'orto ! Non pare mai soddisfatto! Fammi sapere , ciao !
  13. Grazie Karen, vedremo col tempo allora! Un'altra curiosita !!! Anche il tuo cucciolone morsicava tutto e tutti ? Non mi spaventa il fatto che quei dentini sembrano spilli e spessissimo quando si avvicina o mi cerca lo lascio fare: se esagera mi lamento ma il furbetto tranne poche volte non ha mai eagerato. L'unica mia paura è che crescendo non ne faccia una abitudine e diventi pericoloso anche per chi lo avvicini ed accarezzi. Ciao a presto ed ad altre lezioni :-)
  14. Ciao a tutti, mi inserisco nel forum con una domanda banale per chi è conoscitore della sensibilità canina. Mia figlia ci ha regalato un cucciolo di due mesi e qualche giorno, Rudy è il nome del simpatico manigoldo! Tra le tante cose che rifiuta è il guinzaglio, sembra che per lui sia vero tormento!! Ora mi e vi chiedo: se devo abituarlo alle passeggiate qualcuno può suggerirmi qualche trucco o attenzione che che mi sfugge per l'inesperienza anche se mi sforzo di essere tanto paziente ? Grazie ed a presto per altri contatti.
×
×
  • Crea Nuovo...