
serraemanuele
Members-
Numero contenuti
21 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tutti i contenuti di serraemanuele
-
Grazie a tutti quanti. Siete preziosi.
-
Il micio, Romolo, ha lottato fino alla fine, Venerdì 7 siamo stati costretti a ricorrere all'eutanasia siccome ormai non c'era più niente da fare. Qui: www.serraemanuele.it c'è il mio personale tributo dedicato a lui. Personalmente, con lui se ne è andata una parte di me.
-
Ma dimmi te... il gattino che ho trovato la settimana scorsa in strada l'ho chiamato proprio così, "smog".!
-
Ci puoi postare i risultati delle analisi del sangue? il veterinario gli ha fatto un ecografia al micio?
-
Non è di tutti questa sensibilità. Però è bello sapere che ci sono persone come te, con un giardino popolato di gatti "salvati". Ed è stato bello ritrovarsi a leggere queste storie Quando incominci a capire quante creature bisognose di una casa ci sono in giro non ti fermi più!!! Sono più di trentacinque anni che a casa mia non arriva un animale "scelto", ma solo creature che si trovano in difficoltà. Se tutti facessero anche una piccola adozione, i rifugi e le associazioni non sarebbero strapieni...
-
Capisco. Mi dispiace. I gatti sono speciali, hanno un potere tremendo. Non per niente Leonardo aveva detto che erano le creature più perfette create da Dio. Probabilmente ora saranno i suoi gatti. non di Leonardo, intendevo di Dio.
-
Domanda brutta: e per quanto sono andati avanti i tuoi mici? Un mio amico ha il gatto che ha un tumore all'intestino e sta andando avanti da più di un anno.
-
Eccomi. Non è andata bene purtroppo. è stato confermato il tumore all'intestino. In compenso il micio sta meglio, ha preso peso ed è tornato vispo. Quindi il veterinario ha sospeso la cura "pesante" che gli abbiamo fatto per un mese, togliendo le punture di flebo. Ora dovrà prendere per un periodo una pastiglia ogni sera, quindi è uno stress minore per lui e anche per me che ogni sera dovevo salire dai miei genitori per andargli a fare la flebo(sono 20 km di distanza, in questo mese non mi sono mai concesso una birra in un pub). Rinviata a data indefinita la soppressione(spero che sia il più tardi possibile) ma confermato il male e la sua condanna. Ora, continueremo a trattarlo come un re ogni giorno che passa. Nel frattempo, tornando a casa ho salvato un micetto sulla strada dalle auto in corsa. Strano il destino. Quindi nella mia casa c'è un nuovo ospite a quattro zampe che ogni mattina mi riempie di ceffoni.
-
Non so di che club faccio parte. Ma non me ne preoccupo fino a quando tutto va bene. perchè??? farai mica parte anche tu del "club delle lavatrici in centrifuga???"
-
Non pensare a quando sarà. Innamorati e lasciati trasportare da tutte le sensazioni che sentirai. Scusate l'intervento. Io in questa discussione sono un "estraneo"...
-
Dopo 7 giorni di incredibile ripresa, oggi ha avuto un mezzo crollo. Giovedì appuntamento con il veterinario per un'altra ecografia per controllare la situazione. Grazie a tutti per l'interessamento
-
Aggiornamento della situazione: con la cura antibiotica il gatto si è decisamente ripreso. Mangia, si lava, è vispo e gli sono pure tornati gli occhi del suo colore naturale.Verde. Ovviamente non stiamo ricamando illusioni. Lo stesso veterinario ha detto di aspettarci prima o poi una ricaduta. Però se prosegue così fino a mercoledì prossimo faremo un'altra eco per vedere lo stato della massa e a quel punto capiremo qualcosa in più. Quindi, viviamo alla giornata.
-
Stamattina ho portato il gatto da un altro veterinario. Sono tornato proprio ora. Fatto ecografia e esami completi del sangue. Risulta una massa nell'intestino, con molte probabilità un tumore. é stato prescritto un antibiotico per vedere se eventualmente la massa non è tumorale. In caso contrario penso che farò sopprimere il gatto. Scusate la franchezza, ma il dolore è vivo.
-
Il micio se ne sta andando... Ormai sono tre giorni che non mangia. Beve ma non mangia. Abbiamo provato a dargli del cibo diluito attraverso una siringa(ovviamente senza ago) ma è poca roba. Oggi il veterinario gli ha fatto una puntura di cortisone(in bocca non ha piaghe ma qualche infiammazione) per vedere se reagisce e riprende a mangiare. è dimagrito di altri 4 etti. A fine settimana ci risentiamo per vedere se c'è stata una reazione, altrimenti...
-
Grazie Kitty per la premura e l'interessamento :-). Per il momento siamo diciamo in una situazione di "attesa". Dopo non so quanti esperimenti sono riuscito a trovare una pappa ideale per il micio, che gli piace e gli fa bene. Non mi voglio sbilanciare visto i tanti alti e bassi di questi giorni, continuiamo a fargli il ciclo di flebo con l'eparqualcosa... e aspettiamo.
-
Tra due settimane circa si dovranno ripetere gli esami del sangue(speriamo). Il gatto alterna sempre momenti di alti e bassi. Ha ripreso a mangiare e bere da due giorni con costanza, prima dovevamo essere noi a portargli il cibo sotto il naso, ora va lui direttamente in cucina. Patisce l'afa di questi giorni ma è tornato a mostrare curiosità e gli occhi sono decisamente più belli rispetto a prima. Ovviamente è sempre magrissimo e non si fa corse o inseguimenti di topolini..
-
Lo so, ma dopo gli esami del sangue i valori dei reni non erano così preoccupanti, ad essere mal messo è il fegato e non mangiando oltre a continuare a perdere peso correvo il rischio che gli venisse una lipidosi epatica. Ovviamente non gli do salsiccia e lardo. Pesce bollito, pollo bollito, omogenizzati e scatolette con valori di proteine e grassi particolarmente bassi. Ovviamente appena gli torna l'appetito e riprende a mangiare cercherò in modo graduale di abituarlo a mangiare il cibo specifico.
-
Adesso stiamo facendo delle flebo anche per il fegato(non mi ricordo il nome del medicinale...) il micio messo a dura prova con la dieta Renal per i reni è stato due giorni senza mangiare. Alla fine abbiamo sospeso momentaneamente la dieta facendogli mangiare quello che lui vuole. Probabilmente non è indicato(infatti il veterinario vietava di dargli qualsiasi altro tipo di mangiare), però farlo morire di fame mi sembrava eccessivo...
-
Grazie a tutti per l'attenzione :-) . C'è una cosa che non riesco a capire riguardo alla cura del veterinario. Premesso che non sono un dottore e non voglio avere l'arroganza di insegnare il mestiere di altri, ma mi chiedo: se i reni non sono messi così male e i valori delle analisi rientrano sia pure al limite o sforando di poco con quelli di riferimento, e siccome il fegato è quello messo male... perchè il veterinario continua a seguire una cura proiettata sui reni e non sul fegato?. In teoria, se ho mal di testa e non riesco a dormire non mi prendo un sonnifero ma qualcosa per il mal di testa. Il gatto continua con alti e bassi vertiginosi. Flebo con aggiunta di vitamine quotidiane. Ha ripreso a bere ma mangia sempre poco(credo che la pappa renal non gli piaccia neanche).
-
Eccomi. I risultati delle analisi sono arrivati. A quanto pare i reni non sono così tanto mal messi, i valori sono leggermente sopra ai valori di riferimento. Ad essere mal messo sembra essere il fegato, i cui valori sforano abbastanza. L'ipotesi è un intossicazione al fegato. Il veterinario ha ipotizzato la causa proprio in relazione ai reni(allora mi domando: ogni gatto con insufficienza renale dovrebbe avere il fegato intossicato?) ma quando gli ho chiesto se poteva essere anche causato da un avvelenamento ha detto di si. Ho fatto ricerche, avendo il giardino, se tra le piante del giardino ce ne sono tossiche per il gatto. Trovato l'oleandro, dove lui va a bere nel vaso. Isolato tutti gli oleandri. :-) Per il momento continuiamo il ciclo di flebo con carnetina in più per aumentare l'appetito del gatto e proseguiamo con la dieta ferrea a base di prodotti r.............. Il veterinario ha bocciato l'ipotesi pure del pesce bollito. Mah.
-
Salve a tutti. Ho un gatto di 13 anni che da un pò di tempo non sta bene. Il veterinaio ha ipotizzato un insufficienza renale e ha preposto una cura iniziale a base di flebo fisiologiche quotidiane e una dieta ferrea a base di prodotti appositi, ha fatto anche gli esami del sangue e siamo in attesa degli esiti. Il micio inizialmente ha reagito bene, tornando subito vispo e a mangiare con voracità. Però dopo 3-4 giorni è tornato a rifiutare il cibo e inevitabilmente riappare stanco e fiacco. Ci sono due cose però che mi fanno storcere il naso, la prima, ho visto e letto sui vari forum che i gatti con insufficienza renale bevono molto mentre il mio quasi non beve(beve poco, il giusto) la seconda è questa terapia quotidiana di flebo. Il micio inizia ad essere stufo, a patire al punto tale da scappare ai propri padroni. Mi domandavo se le flebo sono l'unica soluzione medicinale possibile o ci sono magari dei farmaci da prendere per via orale. Grazie.