Vai al contenuto

penelope06

Members
  • Numero contenuti

    5
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di penelope06

  1. Paola, il tuo Romeo è stupendo!!!! Antonella, grazie ancora per le utilissime informazioni. Vi aggiorno e vi comunico che ho ottenuto un piccolo progresso: Romeo sì, ma mia madre lo vuole sul balcone. -_- Ho provato a spiegarle che dovremmo lasciare "almeno" che si abitui alla vita di appartamento prima di lasciarlo sul balcone/terrazzino, non fosse altro che vorrei evitare che si gettase dal secondo piano (nota: non so quanto lontano riesca a saltare un gatto, ma mi sembra che il balcone più vicino ad uno dei nostri sia sempre nostro, ma ripeto... non so quanto lontano possa saltare ed io ho ovviamente paura che si faccia male) e inoltre dubito di riuscire a farlo castrare prima del trasloco, perchè non c'è materialmente in tempo. Sono ancora in pieno caos per il cane! Non posso proprio portarlo con me e stiamo cercando in tutti i modi di trovargli una sistemazione degna, ma sembra davvero impossibile! :(
  2. Grazie ancora, Paola! Davvero hai un gatto che si chiama Romeo? E' anche il nome del mio!!! Queste informazioni mi rassicurano: credo che in ogni caso poi dipenda pure dalla personalità del gatto, ma quando io penso al mio mi riesce difficile immaginare che non riesca ad abituarsi in un appartamento, anzi! Come dicevo, cerca sempre di entrare in casa, è sempre molto tranquillo (non mi ha MAI graffiata) la sua massima aspirazione è mangiare, dormire e avere un po' di coccole ed è la pigrizia fatta a persona (quando vuol accompagnarci fino al cancello, ci trotterella dietro per un po', ma dopo pochi passi si stanca, ci rinuncia e si siede! ). Sembra fatto apposta per l'appartamento! E ciononostante, devo ancora proseguire con l'opera di convincimento! :(
  3. Antonella, Paola, grazie mille per i vostri consigli e la vostra disponibilità. In giro per il forum e su internet in generale mi sto facendo una cultura: non avendone mai avuto bisogno, non immaginavo nemmeno che esistessero lettiere chiuse, sabbiette particolari e prodotti a base di feromoni per i gatti! Lo dico perchè sono tutti elementi che devono sostenere la mia opera di convincimento nei confronti di mia madre che, per quanto abbia leggermente alleggerito la sua posizione, sostiene ancora tutte le ragioni per le quali il gatto "non può stare in casa". Per cui, visto che siete così gentili, vi pongo altre domande: ad esempio, la castrazione. L'intervento in cosa consiste esattamente e dopo quanto tempo posso riavere il gatto? E' più facile che un gatto "libero" si abitui di più ad una lettiera normale o ad una chiusa (visto che, se riesco a reperirla, presumo sia meglio acquistarne una chiusa, per via dei cattivi odori). I feromoni sono davvero utili? Qual è il loro effetto su un gatto? Qual è la sabbietta migliore dal punto di vista pratico? Infine: la lettiera (così come le ciotole della pappa e dell'acqua) verrebbero collocate su un balcone. Quante possibilità ci sono che il mio gatto rischi di cadere o di finire su un balcone che non è il nostro? Scusate tutte queste domande che probabilmente vi parranno sciocche, ma purtroppo come vi dicevo non ho esperienza sotto questo punto di vista e il tempo sta riducendosi sempre di più!
  4. Ciao a tutti! Come dicevo nel titolo, sono disperata. Fra una settimana esatta dovrò cambiare casa: lascio una villetta con giardino in cui il mio gatto e il mio cane hanno sempre vissuto e vivono tutt'ora in totale libertà per un appartamento al secondo piano... e mia madre non vuole in alcun modo sentir parlare di portare entrambi nella nuova casa! Da un lato, la capisco: io e mia sorella siamo fuori tutto il giorno per lavoro; mia madre ha 66 anni e vari acciacchi e diventerebbe davvero troppo pesante, per lei, dover portare 3/4 volte al giorno il cane a passeggio (un cane che, purtroppo, non è nemmeno abituato ad essere portato a spasso con il guinzaglio, né a "socializzare" con altri cani) con tutto quello che ha già da fare. Per quanto riguarda il gatto è convinta che, non amando i cambiamenti, non si abituerà mai all'idea di non avere più lo spazio che aveva prima in cui scorrazzare tranquillamente (benché il mio gatto sia molto mansueto, docile e affettuoso e preferisca cercare continuamente di entrare in casa ), né a fare le sue cose in una lettiera e né, tanto meno, a smettere di marcare il territorio. Probabilmente, se riuscissi a convincere mia madre (come cerco di fare da mesi) che tutto questo non sarebbe un problema, almeno sul gatto la spunterei. Ma la verità è che non ne ho certezza e, ripeto, sono davvero disperata. Stiamo cercando da tempo, quindi, di trovare al cane una sistemazione confortevole almeno quanto quella in cui si trova attualmente, ma nessuno sembra volere un cane di 9 anni che non è "nemmeno" di razza... quanto al gatto, che alternative avrei? Tenendo presente che non sopporto l'idea di rinunciare a lui perchè lo amo alla follia, ho comunque il timore di sradicarlo dal posto in cui è nato e in cui ha sempre vissuto e, in ogni caso, per quanto la gente non faccia che ripetere che i gatti sanno "badare a loro stessi" non è una spiegazione sufficiente, per me! Non so cosa fare, sono in uno stato di tensione da settimane e questa è una delle varie ragioni per cui non ho la minima voglia di cambiar casa, benchè sappia di non avere altra scelta!
  5. penelope06

    Ciao!

    Ciao! io sono Gioia e questo è il mio primissimo post, perciò colgo l'occasione per salutare tutti!
×
×
  • Crea Nuovo...