Vai al contenuto

crsgzm

Members
  • Numero contenuti

    103
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di crsgzm

  1. Già in circolo dopo un quarto d'ora?? mah... cmq..bando alle ciance! :-D Kira sta beneeeeeeee!!!!! E' ritornata pimpante e schizzata come al solito...che bello!! Grazie a tutti per i consigli
  2. Bravo Malinos...avrebbe dovuto sì! Invece non l'ha fatta...mah... Le analisi del sangue sono sballate (anemica e con pochissime piastrine) però pare che sia normale, devo continuare con la vitamina K e poi rifare le analisi tra una settimana. Comunque in generale mi pare che stia benino, non è neanche troppo mogia, si stanca facilmente quello sì, infatti la faccio uscire e camminare poco....proseguiamo così
  3. Non preoccuparti se è un pò in ritardo, la mia piccola è andata in calore la prima volta a 1 anno e mezzo e tutti i veterinari mi dicevano che era normale, è una cosa soggettiva, come del resto in noi donne :-D
  4. Ciao...mah che dire sembra bene, ma sicuramente è più moscia del solito, lei in genere è così vivace, mi segue ovunque, invece ora sta quasi sempre nella cuccia. Però devo dire che ha mangiato (tra l'altro le ho dato anche una dose abbondante con molta carne, dietro consiglio della veterinaria) solo che non sò se basta somministrarle questa vitamina K in pastiglie oppure devo farle delle punture. La mia veterinaria è molto brava, però la trovo un pò superficiale a volte.
  5. La mia piccola ha ingerito del veleno per topi, non sò in che quantità, ma l'ha sicuramente ingerito!! L'ho portata immediatamente dal veterinario che l'ha fatto una iniezione di anticoaugulante del sangue e poi mi ha prescritto per 25 giorni la vitamina K in pastiglie. Posso stare tranquilla? La piccola è già più mogia del solito, sarà una mia impressione ma la vedo triste e troppo ferma. Avete avuto esperienze di questo tipo? qualcuno mi sa dare delle rassicurazioni? sono piuttosto preoccupata
  6. Salve a tutti...è da un pò che non scrivo però ho delle novità riguardo a Kira e alla sua paura. L'ho finalmente portata da una educatrice che mi ha spiegato come comportarmi per cercare di togliere questa paura degli estranei e quindi abbaiare. Praticamente il contrario di quello che avevo sempre fatto fino ad ora. Io quando abbaiava gli dicevo un NO secco e spesso (se non sempre) lei non mi ascoltava. Ora sto facendo degli esercizi con il clicker ogni volta che esco, cercando per ora di scegliere posti non troppo frequentati. Quando lei guarda una persona (che non conosce) io clicco e gli dò un bocconcino. Se invece non faccio in tempo e lei abbaia la ignoro completamente e magari cambio direzione se ci sta venendo incontro. Bhè devo dire che sono due settimane che sto provando questo metodo e la distanza di "abbaio" è notevolmente diminuita. Per ora devo proseguire così, l'obbiettivo è quello di arrivare ad incontrare qualcuno che mi si avvicina, parla con me e lei sta buona e zitta. Riusciremo in questa mission impossible?? ci proveremo! :-) Comunque una cosa posso dirvela: questi problemi sono comportamentali e è già difficile risolverli con un aiuto, figurarsi facendo per conto proprio; quindi non esistate a rivolgervi ad un educatore perchè la cosa non migliora con il tempo, anzi degenera. Un bacio!!
  7. Povera...come ti capisco, io avevo già un figlio con la dermatite atopica ora anche la canina E purtroppo anche per le persone non c'è cura per guarire, ci sono periodi in cui sta meglio (soprattutto in estate quando prende il sole) o quando prende i medicinali, ma cmq bisogna stargli dietro per sempre. Per quanto riguarda la mia canina ora dovrei farle le prove allergiche e, alla fine, spererei proprio che sia allergica a qualcosa! così almeno potrò somministrarle il vaccino!
  8. Mi sembra giustissimo quello che mi hai detto Zarina, il problema è che alle mie amiche non abbaia, ai miei genitori neanche, e come posso pretendere che si presta a questa cosa un tecnico della lavatrice o un postino. Poi c'è un'altra cosa, che la gente a volte non capisce e se vede che il cane abbaia assume atteggiamenti (tipo battere il piede o fischiare) che secondo me la fanno impaurire ancora di più. Per questo mi sembra una mission impossible, finchè devo cambiare io atteggiamento, mi và tutto bene, infatti smetterò di prenderla in braccio per non farla abbaiare, però il resto sta anche nella coscienza della gente che incontri (che spesso non sà neanche che un cane è un essere vivente e non un robot!)
  9. Ciao a tutti, non sono più entrata e ho letto ora i vostri consigli per Kira. Infatti anche io sto pensando di rivolgermi ad un educatore, anche se in questa zona siamo un pò disgraziati, nel senso che c'è da fare un sacco di km per trovarne uno. Comunque la mia Kira, che è una barboncina e quindi ce l'ha anche un pò nel dna il fatto di abbaiare molto, ha capito benissimo che io e i miei siamo "capobranco", nel senso che a noi da retta, non sale mai e dico mai su divani o letti, da piccola ci provava, ora neanche quello, se io mi metto in poltrona lei si sdraia in terra davanti a me, mangia dopo di noi e soprattutto ci ascolta in tutte le altre cose, se gli dico no perchè magari ha preso una calza nostra lei la molla subito, insomma è ubbidiente e devo dire che sono molto soddisfatta per questo. Secondo me il suo abbaiare è paura. Se non conosce lei ha paura, se sente gente nel portone lei ha paura, infatti quando entra qualcuno a casa mia, spesso, se è il postino o qualcuno che va via in fretta, per capire (perchè quando abbaia non ti fa sentire nulla!!) la prendo in braccio (prima sempre il no) e lei piano piano si calma. Per questo che voglio sentire un educatore per capire se io devo rassicurarla o punirla, perchè spesso quando sono in giro mi arrabbio e la punisco dandole uno sbruffetto con il manico del guinzaglio.
  10. Luna non immagini quanto ti capisco!!! La mia Kira non è così disperata, però è veramente noiosa con quel suo abbaiare agli estranei. Quando la porto a spasso finchè nessuno le dice niente o non mi saluta va tutto bene, ma se mi fermo a parlare, anche per poco con qualcuno allora inizia...e devo dire che lei neanche si limita ad abbaiare, ma ringhia anche. Lo stesso vale se sente persone nel portone, se suonano al campanello poi che te lo dico a fare!! Inizialmente abbaiava solo alle persone di sesso maschile, ora ho notato da un paio di giorni che abbaia anche alle donne. Ieri mi ha fatto fare una passeggiata avvelenata!!! Sò già che voi mi direte di dirle NO appena abbaia, ma vi giuro che è un anno che sto adottando questo metodo, ma non mi dà gran frutti (un pò di più mi ascolta quando siamo in casa). Ah poi aggiungo anche che se incontriamo cani medio/grandi (considerate che lei è una barboncina molto esile) li assale, ringhia e se non le tenessi il guinzaglio sicuramente li morderebbe, e questo anche se loro (poveri) la ignorano. Cosa ho sbagliato? Eppure ho cercato di educarla a dovere, nel senso che in casa non sale sui letti o divani, mangia dopo di noi, certo riceve tante coccole perchè è naturale, è così dolce, è sempre vicino a noi di famiglia, come si fa ad ignorarla! Qualcuno sa aiutarmi?
  11. Il mio veterinario quando non voleva mettersi le gocce nelle orecchie mi ha detto che questo comportamento va subito corretto. Mi ha dato il consiglio di essere decisa e con voce arrabbiata, se insiste o addirittura ti morde come il tuo caso non devi permetterglielo, devi darle uno schiaffo deciso sul muso (lo sò che è bruttissimo, ma deve capire che deve lasciarsi fare quello che dici tu, che sei te quella che comandi).......vedi un pò come reputi questa teoria, ti dico solo che la mia, da quel giorno, sta ferma quando le metto le gocce
  12. ok...grazie! Allora non rimane che attendere l'autunno...povera piccola, quanto tempo ancora per grattarsi!
  13. Buongiorno a tutti! la mia piccola continua ad avere problemi di allergia: si gratta e si mordicchia, in particolar modo la notte (anche se non ha nessun genere di abrasioni della cute). Questo nonostante abbia fatto di tutto, dalle crocchette ipoallergeniche, allo shampo delicato, al detersivo per pavimenti e cuccia, all'antiacari per la cuccia. Il veterinario continua a dirmi che le prove si possono fare solo verso ottobre. Qualcuno ne sà qualcosa di più? E' vera questa cosa?
  14. Bellissimi!! Devo dirti che anche a me sembrano dei barboni giganti. La mia Kira che è nata da babbo e mamma normali è pressappoco come i tuoi cuccioli e ha 14 mesi!!!
  15. E' da un paio di mesi, anche tre che mangia cibo ipoallergenico (quando lo mangia, perchè altrimenti digiuna). Anche io ho il sospetto che potrebbe essere il detersivo con cui lavo il pavimento, oggi vado di nuovo dal veterinario e sento cosa mi dice. Per le prove allergiche mi ha detto che bisogna aspettare verso ottobre, perchè ora è il periodo peggiore per farle....ma è vero? io ricordo che mio figlio le fece proprio a primavera, ma non sò se vale la stessa cosa per i cani! Comunque vi faccio sapere oggi cosa mi dice...grazie dei consigli
  16. Eccoci....un altro cagnolino con i problemi della mia Kira! Lei è già da un pò che mangia solo prodotti per intolleranti (Roy...) e prende anche degli integratori per cani con allergie, dermatiti... Devo dire che il problema che aveva è rimasto tale e quale, cioè è rossa sotto la pancia e nei lobi delle orecchie (avete presente le orecchie dei barboncini? sono lunghe, lei non è arrossata dentro, ma proprio nei lobi) e si gratta molto, soprattutto la notte. Devo dire che il veterinario mi ha anche detto che ho sbagliato a dargli l'antiparassitario A.., dovrei dargli il fr... spray che è più tollerato da chi ha questo tipo di dermatiti, ma ormai per questo mese è andata, quindi non so se il continuo grattarsi sia dovuto a questo antiparassitario troppo forte (anche se ormai sono giù venti giorni che l'ho messo). Ora, secondo me, correggetemi se sbaglio, se lei continua ad essere rossa e a grattarsi, nonostante la dieta, non vuol dire che il cibo non c'entra nulla?? Io penso che sia più probabile che sia allergica a qualche erba o cosa ne sò a qualcosa nell'aria, ma non al cibo! Cosa ne pensate? Io sono mesi che ho di questi problemi, ho cambiato tre veterinari, il fatto è che ognuno alla fine mi cambia solo l'alimentazione o meglio la marca delle crocchette, ma il risultato non cambia (tra l'altro queste crocchette antiallergiche neanche le piacciono tanto e ogni volta è una lotta per farla mangiare) Qualcuno mi sà dare qualche consiglio in più? Grazie
  17. Vi premetto che io la mattina lavoro e la lascio sola in veranda dalle 8 alle 13. Non ha mai dato problemi, nel senso che i vicini non l'hanno mai sentita abbiare o piangere, però a volte non sò cosa le succede, le prendono dei raptus, ne combina di tutte, comincia a rosicare piante, oppure a sbranare cuscini (trovo tutta la gomma piuma a pezzetti) oppure a portare in giro per la veranda la cuccia con le coperte lasciate ovunque e la ciotola dell'acqua rivoltata. Quando ritorno la sgrido anche (pur sapendo che bisogna farlo quando si colgono sul fatto) e lei si sdraia tutta in terra in segno di resa, però ripete la devastazione il giorno dopo :-) Secondo voi cosa è? Solitudine? (ha vari giochi o oggetti da rosicchiare a disposizione)...oppure si possono definire semplici dispetti per il fatto di rimanere sola? Se sono io in casa neanche prova minimamente a strappare foglie e qualsiasi cosa lascio in giro non le interessa più di tanto, ma se fosse sola farebbe un disastro!
  18. A proposito di calore volevo chiedervi un parere: ma vi sembra normale che la mia barboncina ha un anno e ancora non è andata in calore? è possibile che io non mi sia accorta di niente (mi sta venendo questo dubbio). Solo una volta ho notato una macchietta (ma credetemi piccolissima) sul pannolino di casa vicino alle feci. Cosa ne pensate? la veterinaria mi ha detto che è normale...ma bho....
  19. Buongiorno! Vi aggiorno: anche dalle analisi delle urine non risulta niente di anomalo. Il veterinario sospettava che perdesse troppe proteine nelle urine e per questo non le assimilasse, invece non è così. Ora mi ha consigliato di darle delle crocchette per il maleassorbimento (proprio come quello che hanno i neonati) e vedere se nell'arco di 15 giorni c'è un aumento di peso, anche se lieve ci dovrebbe essere. Spero veramente che sia solo questo, altrimenti dovremo continuare a fare altre analisi e andare per esclusione vedere cosa non và. Un bacio a tutti!!!
  20. crsgzm

    Kira Non Cresce :-(

    Ho portato ieri Kira a fare la toilette, e per la seconda volta mi hanno fatto notare che è veramente piccola, ma soprattutto magrissima, si sentono tutte le scapole e non solo anche la colonna vertebrale. Allora invece che ritornare dal solito veterinario, visto che la volta scorsa mi aveva praticamente riso in faccia, sono andata in una clinica. Dopo aver spiegato che lei mangia a sufficienza (anche qualcosa di più di quello che le spetterebbe in base alle tabelle dei croccantini), però lo fa con voracità e sembra che non è mai sazia, è attiva (direi attivissima, è molto scatenata) praticamente mi hanno detto che probabilmente ha qualche problema alla bile o qualcosa insomma che le fa perdere le proteine che ingerisce e quindi non prende peso. Le hanno fatto subito le analisi del sangue per vedere il diabete, ma non ce l'ha; e poi oggi porterò le urine per farle analizzare. Io non sò a chi dar retta, sinceramente sono anche un pò preoccupata, perchè il dottore di ieri mi ha fatto capire che se perde le proteine nell'urine o nelle feci è un problema serio, però vi sembra normale che lei sia così attiva pur perdendo sostanze? a me questo discorso torna poco! Cosa ne pensate?
  21. Sta già mangiando le crocchette per allergie (al pesce)....forse ci vuole solo un pò di tempo prima che ci siano dei risultati
  22. io e Kira facciamo agility, ma l'istruttore ha detto che di fare le gare ci vuole almeno un anno di allenamento. Comunque per ora è bravissima, non ha paura dei pericoli, quindi sono molto contenta
  23. La mia Kira sta sola tutta la mattina (dalle 8 alle 13) fin da quando l'ho presa....e devo dire che non ha mai abbaiato o distrutto cose. Poi il pomeriggio sono tutta per lei!!! :-)
  24. La faccio lavare solo nel negozio di tolette....e loro sanno i suoi problemi..
  25. Si, potreste avere ragione, ma è da tantissimo che non la porto sulla spiaggia (a causa delle continue pioggie). L'ho tosata, lavata, ho lavato la cuccia e comprato un antiacari per le coperte e i cuscini. Continuava a grattarsi. Ora sono passata al cibo per intollerante (sull'etichetta c'è proprio specificato per problemi di prurito) voglio vedere se eliminando tutte le possibili cause lei continua o no. Può darsi anche che sia il caldo del riscaldamento, finchè la tenevo sul terrazzo non l'ha mai fatto!!!....infatti appena la temperatura di alza un pò, ci ritorna! Grazie a tutti per i consigli
×
×
  • Crea Nuovo...