
gregoriomarinucci
Members-
Numero contenuti
18 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tutti i contenuti di gregoriomarinucci
-
Ecco la mia salamandra ...Sandro il salamandro !
-
Fortunatamente era solo la muta adesso ha perso quasi tutta la pelle e sembra essersi ripreso. Rimangono alcune chiazze scure pero' è ok . Poi posto la foto appena ho 1 po' di tempo. Mi dispiace per Paolino.
-
Prima di tutto ciao Ela! Ti scrivo nuovamente perchè volevo 1 piccola informazione . La mia salamandra tigrata adesso è diventata più grande pero' nello stesso tempo si è pure inscurita e non ha più quel colore giallo acceso e nero che aveva all'inzio, è come se la fibra di cocco fosse avesse in qualche modo sporcato l'anfibio. Inoltre noto che la pelle in alcuni tratti è grinzosa , cosa che prima non era; mi pare anche di avere visto 2 macchie più scure , come se si fosse in qualche modo staccata e poi rigenerata. Le parti sono la pelle all'attaccatura della "coscia" della salamandra con il suo tronco e una macchia nel collo a sinistra. Diciamo che queste abrasioni sono localizzate nelle parti molli della salamandra dove ad esempio c'è più pelle come all'attaccatura degli arti con il tronco e del collo. Il terrario ha solo fibra di cocco e una grande vaschetta a mo' di piscina. Il fatto che è seccata puo' dipendere dal fatto che forse le fibre fossero troppo asciutte e quindi facessero frizione fino a creare quelle abrasioni ? Le condizioni in cui sta la mia salamandra sono in una camera quasi sempre in penonmbra , non ci batte mai il sole direttamente sul terrario, con sopra una di quelle lampade per acquari che fanno luce bianca. Per quanto riguarda il mangiare gli sto dando camole del miele, vermi della farina e i cayman o simili , non ricordo bene il nome in pratica sono come i vermi della farina però più grossi. Quindi le domande sono le seguenti: 1 E' per caso malata ? 2 E' normale che si sia scurita e "seccata" , ed è possibile ripristinare il colore di una volta ma sopratutto salvarla in caso di bisogno. 3 Devo spostare il terrario e metterlo a diretto contatto con la luce del sole oppure cosi' come sta è ok ?
-
All'inizio erano come substrato poi scavando le ha portate sopra adesso sono mischiate con la fibra di cocco. Cmq la palletta era piccola di 0.5 cm di diametro nulla di che cmq se condo me l'ha sputata è attiva come al solito nel mordermi le dita al posto dei vermi
-
Weilà Ela grazie per l'interessamento mostrato allora Homer sembra stare bene nn ho visto chiaramente se l'ha sputata o altro , sembra comportarsi normalmente cioè il solito mangione , la palletta nn era molto grande quindi forse nel caso l'abbia ingerita credo esca dall'altra parte Una cosa è certa apprezza l'aria fredda ed è attratto dal mio pollice che ogni volta che lo nutro prima morde il pollice e cerca di inghiottirlo poi capendo che è attaccato a qualcosa di + grosso si pappa il verme Quindi per il momento sembra essere tt ok .....speriamo bene ....sai per caso quanto dovrei aspettare per stare sul sicuro? Tipo 2 settimane? Un saluto a tutti
-
Ela ho 1 prob oggi 12/07/08 alle 9.30 del mattino la mia salamandra imbecille oltre a mangiarsi il solito vermetto che le davo si è mangiata 1 palluccia di argilla espansa! Non era mai successo fino ad ora ..adesso come mi devo comportare? La sputerà fuori dopo 1 po'? Le posso dare da mangiare? Senno' c'è qualche modo per aiutarla ? Grazie delle tempestive risposte! Ps: Adesso la salamandra trova sempre rifugio sotto il condizionatore del terrario , si mette sempre vicino alle 2 tavolette di ghiaccio (quelle che si mettono nelle borse termiche per mantenere fresco). E sembra gradire.
-
La bestia cresce da 13 cm che era adesso è passata a 20 cm , consiglio ....è opportuno in futuro prendere 1 salamandra tigrata femmina ?
-
Weilà ciao Ela , l'estate incombe , e qui a Napoli si skiatta dal caldo ti scrivo con il ventilatore messo al massimo. Come tu ben sai io adesso ho la salamandra tigrata e l'axoloth stanno posti entrambi su un carrello che si puo' spostare. Adesso i 2 animali stanno in camera mia dove pero' con l'estate fa un sacco di caldo , abito in un appartamento in città quindi non ho possibilità di mettere gli animali in cantina pero' ho una camera della casa dove fa fresco. Adesso il quesito è questo lascio gli animaletti in camera mia dove arriva un po' di luce pero' si skiatta dal caldo (ci batte sempre il sole a qualunque ora) oppure li trasferisco in quest altra camera dove pero' non arriva proprio luce pero' stanno al fresco? All'interno dell'acquario dell'axoloth ci stanno pure delle piantine felciformi stavo pensando che pero' senza una sorgente di luce potrebbero morire. Aspettando tue risposte ringrazio anticipatamente lo staff e qualsiasi utente voglia rispondermi . PS:La mia salamandra Homer usa di rado la vaschetta dell'acqua non sò perchè ...è normale?
-
GRAZIE ELA PRECISA COME SEMPRE SEGUIRO' I TUOI CONSIGLI!
-
Salve a tutti , ciao Ela. Volevo sapere se è possibile sapere se il mio Axoloth è in buona salute , sta bene, dal colore delle branchie. Ho messo da diciamo un 6 giorni un pompetta filtro che caccia le bollicine d'aria, e da allora non cambio + l'acqua. Volevo sapere se dal colore delle branchi è possibile sapere se l'acqua è ben ossigenata oppure no . Ps: Assieme all'axoloth adesso nella vaschetta ci stanno 2 tipi di piante, una di tipo galleggiante (Salvinia natans) e una che sta sul fondo (Egeria densa mazz). Adesso quella galleggiante le foglie stanno diventando marroni, e la secondo quando l'ho mossa ha perso un paio di fronde...credo stiano morendo avete qualche consiglio? Il negoziante mi disse che nn avevano bisogno di molta luce adesso salamandra e axoloth stanno su un carrello girevole sotto lo stipite della finestra protetti dalle persiane semi aperte. Grazie delle risposte
-
GRAZIE ELA ! Farò come mi hai detto ! =)
-
Ciao Ela ... sono un po' preoccupato , da 4 giorni la mia salamandra era praticamente sotterrata viva cosi' oggi di mattina ho pensato il peggio e l'ho smossa da sotto la terra. Quando l'ho riportata alla luce sembrava lenta nei movimenti , poi si è ripresa e le ho dato un grillo. Adesso ho fatto male a spostare Homer dalla sua tana? Quando hanno fame risalgono di loro spontanea volonta o aspettano ,come stupide, che il mangiare sia portato loro in profondità?
-
Ok, provvedero' subito grazie ancora per i consigli !
-
E' un acquario di 11 litri (37 x 24 x 23), come filtri e pompe proprio non so cosa prendere mi potresti dire qualche nome o dirmi i dati tecnici (ad esempio il tipo di filtro e la potenza della pompa) ? Visto che è ancora piccolina l'ambystoma mexicanum i vermetti li devo tagliare a metà per favorire la digestione da parte dei succhi gastrici oppure glieli posso dare interi ? Al momento li sto dando interi pero' il solito mio amico ha detto che potrebbero occludergli l'intestino a causa del loro derma chitinoso. Cmq l'ho chiamato Macete essendo di origini messicane non potevo non chiamarlo cosi' (w Q.Tarantino) credo che gli faro' un acquario abbastanza tamarro.
-
Grazie per le risposte , wa 23 cm ! Belle grandi ... speriamo che anche la mia diventi cosi' gigante ! Un mini gozzilino già adesso è sulla strada giusta di distruzione ...ha completamente smosso il tronco che gli faceva da tana adesso vive nel sottosuolo
-
Salve a tutti da una settimana ho in casa un Axolotl maschio albino ancora cucciolo , della grandezza di 8 cm. Adesso è messo in un acquario per pesci di 11 litri, al momento spoglio di tutto. Mangia gli stessi vermi della mia salamandra tigre Homer , naturalmente quelli + piccoli . Volevo avere qualche consiglio sull'alimentazione (cosa e quanto e quando debbo dargli da mangiare). Essendo sprovvisto di filtri e pompetta volevo sapere ogni quanto dovrei cambiargli l'acqua (di solito terro' un 5,6 litri) e eventualmente che tipi di filtri e pompetta comprargli. Che tipo di pianta acquatica ci potrei mettere dentro (qualcosa che nn necessiti faretti o lampade speciali per la fotosintesi) ? Al momento dentro l'acquario è presente una caverna fatta con i lego pero' la vorrei sostituire. Ultima cosa l'axolotl deve stare all'ombra,penombra? Un saluto a tutti
-
Ciao grazie per la tempestiva risposta, si comunque è gialla e nero un 50 e 50. Come nome ,data l'espressione alquanto stupida della mia salamandra ho deciso di chiamarlo Homer.Si ha la vaschetta d'acqua che cambio ogni giorno. Domanda, è necessario variare l'alimentazione di Homer? A disposizione ho grilli,vermi e mangime per tartarughe (quello misto) , è meglio se do diverse tipologie di cibo a rotazione? Altra domanda , il mio amico mi ha portato pure i grilli da dare alla salamandra , dentro la vaschetta adesso c'è un fondo di fibre di cocco , un piattino di plastica e quei contenitori dove sono contenute le uova al supermarket. Adesso all'interno sono presenti maschi e femmine il mio amico mi ha detto che dopo una 15 di giorni sarebbero dovuti nascere i grillini piccoli . Li nutro con mandarini e qualche pezzo di mela fresca che metto nel piatto per nn fare ammufire il tutto , pero' da un paio di giorni continuo a trovare grilli mezzi mangiati ,quasi come se fossero senza cibo (il mio amico infatti mi ha detto che senza cibo diventano cannibali). Come posso risolvere questo problema dei grilli cannibali ?
-
Innanzi tutto salve a tutti sono nuovo del forum. Adesso passiamo al caso , allora una settimana fa un mio amico mi ha portato da una fiera dei rettili a Praga un bel esemplare di Ambystoma Tigrinum maschio , nei primi 5 giorni è stato dentro a una vaschetta 30 x 20 , da 2 giorni gli ho cambiato sistemazione prendendo gli un bel contenitore 50 x 40. Seguendo poi le indicazioni riportare nella scheda dell'Ambystoma Tigrinum presenti sempre nel sito www.animalidelmondo.it, ho costruito all'anfibio l'ambientazione. Adesso ho aggiunto un pezzo di tronco (dopo averlo sterilizzato facendolo bollire) nel terrario. La mia salamdra si comporta come una talpa, nel senso che in pratica si è scavata un tunnel ,che parte da sotto il tronco posto all'estremità destra del contenitore e arriva quasi all'estremità sinistra con la vaschetta d'acqua. Come strati ho usato prima 3 cm di argilla espansa e sopra la fibra di cocco. Adesso le domande sono le seguenti: 1 La salamandra si puo' ferire con le pietruzze di argilla (tipo strusciandoci contro)? 2 E' salutare che stia praticamente sottoterra e quindi che si sporchi tutta di fibre di cocco? 3 Perchè si scava i cunicoli è una cosa comune a tutte le salamandre? 4 Le salamdre possono stare a luce diretta o è meglio tenerle nella penombra ( ho avuto risposte discordanti chi diveva di tenerle al sole e chi invece all'ombra) 5 La mia salamandra è ancora piccola (13 cm) quanto la devo nutrire? (anche qui c'è chi diceva dalle tutti i giorni grilli xkè deve crescere e chi invece diceva di dare 1 grillo a settimana) 6 Le fibre di cocco ogni quanto le dovrei cambiare ? Ringrazio anticipatamente la comunità della risposta , scusate se vi ho "abboffato" di domande ma sono ancora un neofita. Un saluto a tutti