
samstone
Members-
Numero contenuti
66 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tutti i contenuti di samstone
-
hemmmm..... dunque.. levata con chicchi ricchi alle 06.40 una forcata aaabboondante di erba fresca, 1/2 kg di cereali fioccati misti dimenticavo fieno a volonta cereali solo allbran come la vedi ? PS il pezzato della tua icona é il tuo cavallo? sam
-
dunque: compagnia? si in compagniaviaggia meglio senza troppo caos ma appena ci si ferma addio qualcosa? ha iniziato a are cosi dopo un viaggio di un 2-3 ore per arrivare in montagna Metto ??Qualcosa per la noaia? si sempre solo fieno null'altro accorto ? Quando per fare un girettino nelle vicinanze ha rifiutato poi è salito . poi appena sceso ha iniziato a chiamare. il triler è sempre questo tra l'altro ho fatto anche la patente be ma lo suo poco poco. sono stato un po telegrafico suppongo anche io che sia stato il lungo viaggio anche quando siamo partiti per il ritorno ha fatto il capricicioso. che ne dici che consigli?
-
steff perdona il modo diretto di risponderti ma ieri sera come ela ha dichiarato stavo letteralmente crollando , pensa che stamattina non ho sentito la sveglia e d ho dormito sino alle 9,30 non ti rifaccio le domande di ela, comunque racconaci le tue avventure a cavallo grazie per la sveglia ;) capitan ela..
-
si ho il trailer avevo il super hank ci saliva dasolo anche di back dopo alcuni trsferimenti si vede che si è rotto ora non ci sale più, megli sale ma non è contento per nulla.cosa consigliate le longie non le ama vorrei che se ne stesse tranquillo ma si agita in poco tempo ciao sam
-
ciao steff.. se puoi fare un po di strada in più ti consiglio ranch la perla chiam la nancy sono in gamba direi molto professional chiaramente solo monta americana di prima qualità!! se ti pice ffare trekking ti consiglio anche il rainbow ranch di settala anche se non lo conosco bene soche li le giacche verdi fanno giri a lungo raggio. hai il cavallo o fai lezioni? fammi sapere come è andat a presto sam
-
finalmente ho trovato le parole esatte.... potremmo dire che i focus oltre allo sguardo e alle minime percezioni.. ha una piccola dose di empatia cavallo cavalliere e cavalliere cavallo. L’empatia è la focalizzazione sul mondo interiore dell’interlocutore, è la capacità di intuire cosa si agiti in lui. Credo che il Grande monthy a tal proposito insegna...
-
grazie a queste discussioni vedo la chiara differenza dei mondo equestre della monta americana con quello della monta classica e devo dire che per certi aspetti è vermente di una differenza abissale. Anche nelle imboccature. sam
-
sono d'accordo ineffetti nelle vostre situazioni il cavallo ha preso la mano per fattori diversi dai miei e quindi è probabile che sia così. Come è sicuramente probabile nella mia descrizione. Evidentemente non siamo ancora abbastanza vecchi ....come cavallieri... Il cavallo l'ha vinta anche quando fa un fugone controvoglia di un cavalliere, piuttosto lo tiro in candela ma non parte. Io credo al binomio il fugone lo si fa in due... Mi fa piacere che abbiate letto con attenzione le mie avventure, dalle vostre cntestazioni, e mi rincresce, il cavallo sappia, prenda la mano abbia il suo temperamento, mentre il cavalliere vive in modo passivo il tutto . Forse non avete visto dei cavalli che vanno in candela per scaricare il docle peso del cavalliere, alcuni di proposito cascano sulla schiena. Conosco addestratori in maremma che si sono fatti 90 giorni di ospedale ... non per un errata impostazione di monta o aiuti errati. Ma per non far prendere la mano al compagno a 4 zampe. Stallloni che rincorrevano gruppi di turisti anchessi a cavallo. Non per fuga ma per fare valere la propria supremazia. A volte il cavallo deve capire la cooperazione non la supremazia o lasottomissione del cavalliere. io intendevo dire questo in base alle mie esperienze ai miei perchè. chiaramente il trucchetto del mai prendere la mano etc.. si intendevano predisposizioni del cavalliere atteggiamento in sella vivo non agitato o impaurito tantomeno stizzito. Se in sella ragioni con lo spirirto che: - mi prende sempre la mano - tanto in cerchio non si mette -sono baffalo bill dei poveri e non esiste cavallo che non posso domare bhè allora buona fortuna e non sono d'accordo io amici. per le verità nascoste... sir hiss intendevo che a voltenel mondo dei cavalli scopri cose che ti fanno ripartire da zero che rimettono tutto in discussione che stravolgono tutto il tuo modo di pensare che ti fanno crescere ma che sono dolorose allo stesos tempo tutto li. se il cavallo non fa cerchi credi che sia pronto a uscire in passeggiata? il discorso degli arabi o cavvalli sclerati era relativo al cavalliere esperto non ai tipi di cavalli.Ti pare che un cavalliere inesperto debba andare in passeggiata con cavalli insanguati da bestia. chiaro che un trauma fa scappare il cavallo li ti prende la mano per una causa esterna non per un vizioo una personale iniziativa. la causa non è data dal rapporto con il cavalliere... lady se con il tuo cavallo esci in passeggiata e ti dici :" prende la mano prende la mano " il cavallo secondo te cosa fa dopo in po. il cavallo vuole comfort e sicurezza a volte li associa con il ritorno a casa o un fuga per chissà dove piuttosto che star li.. senza sapere che si sanno complicando la vita.... a presto sam.
-
grazie samer
-
Giusto per indottrinavi un po'...hehe Personalmente credo e ho avuto anche la riprova che il cavallo prende il fugone rapido, se il cavalliere arriva a schiacciare il pulsante , VAi a tuono rapido nel cervello del cavallo. Alcuni inesperti danno cavalli inesperti ad inesperti, poi si va in passeggiata si perchè il cavlliere deve dominre il mondo in sella al destriero. e quindi poi da li si arriva al fugone. Da subito regole inesperte pericolosissime.... premetto che mi piace l'adrenalina ma non mi piace farmi male, Mi dicevano Cavallo giovane cavalliere vecchio... Credo che sia giusto cosi. Hanni fa non sapevo nemmeno che voleva dire mi fidavo del detto, oggi ne so ancora meno più verità sai meno ne vuoi sapere.., Il trucco è che: - il cavallo la mano non la prende mai - il cerchio si fa subito piuttosto va in candela si salta giù da fermi, - ci sono gli arabi stalloni sclerati o maremmani con occhi accesi come carbonella ma che li portino dei veterani non dei ragazzetti alle prime armi come me. poi esistono rettangoli, tondini, piste, e zone conosciute e ben delimitate magari con sabbia credo sia megliolavorare li si cade sul morbido. Uno che si infila in una stradina con due enormi fossati ai lati, in asfalto e magari dopo una nevicata con un cavallo che non conosce strabene, e che poi gli prende la mano è proprio un P....rla. Sono errori tipo fare i 200 kmh in moto o lanciarsi giù da una pista nera con gli sci , andare in una burrasca con una barca a remi, altro non so vedete voi... ti va bene o ti va male no? A me è successo mi è andata bene ( non tutto questo) grazie a dio ero con esperti che hanno tenuto sotto controllo la situazione si fa per dire perchè ogni cavalliere è col suo cavallo, quindi cè poco da fare e te ne accorgi proprio li. Cavallo calmo semplicemente ha visto dei cavalli a 3-400 mt avanti e voleva raggiungerli niente di che. Chiaramente le mie sono considerazioni che derivano da una preparazione esperienziale, solo esperienze... Sam
-
Personalmente è una mossa da ignoranti, impavidi che rischia anche di rovinare la bestia per sempre. Per quanto poco faticosa.... non direi ci son cavalli che con certe imboccature ti fanno passare la voglia di andarci. chiaro è che ogni cavallo è diverso da un'altro a regola ci vorrebbe un imboccatura per cavallo credo. dipende, poi, per farci cosa, dipende dal tipo di monta, dal grado di preparazione del cavallo dallo stato della bocca e dei denti e da tante altre cose... come sapete sicuramente anche dal cavalliere. Alcuni, con un cavallo già più o meno pronto, hanno provato 4-5 imboccature molto diverse tra loro, non capivano cosa funzionaslle meglio per l'equino, quando hanno trovato il tipo, le cose sono migliorate notevolmente. Altri fanno prima il "callo" con il filetto e poi passano ad imboccature più severe, chiarmante da utilizzare coi sacri crismi. e voi come usate fare? sam
-
a proposito andate al salone del cav americ a rezzonell'emilia
-
Sono d'accordo a tal proposito ho riflettuto su quanto detto e credo che se un cavallo percepisce una carezza e la interpreta in qualche modo. il solo spostarsi della testa sarà un segnale per lui... immagino che di questi ne riceva parecchi a cui dovrà dare molta attenzione? sam
-
Credo che certi personaggi che non hanno bisogno di presentarsi come quello nel video ne sappiano di trucchetti del mestiere, anche come fregare lo spettatore. Secondo me lo sguardo non c'è ma c'è solo un gran virtuosismo prove esercizi riprove alla fusione totale. Mi da la sensazione che sia un atteggiamento nei confronti del cavallo simile a quel giochino che facciamo quando di soppiatto ci mettiamo dietro qualcuno per fargli BHA'''! sperando che questultimo sobbalzi invece essendo esperto/ conoscitore ( il cavallo) nel non farsi fregare percepisce a botta l'aiuto ed esegue a perfezione.
-
ciao lady, sono d'accordo con te avere istruttore , rettangolo, e altre strutture aiutano molto il cavalliere e cavallo direi che sono indispensabili, avere una persona esperta che sta davanti e " fa branco con te e il tuo cavallo aiuta molto a tenere calme le acque. Se non ci sono in quel momento come capita , bisogna , se si vuole , cercare di analizzare i vari steps, a bocce ferme e capire che succede. La vedo cosi. La spiegazione che ho fatto è tutta da interpretare io sono il primo a beneficiarne nel bene e nel male. -Incappucciare si non mi sono spiegato forse al meglio, come al solito. ci riprovo Dopo circa 450-500 ore di monta del mio primo cavallo, ho iniziato ad avere più sicurezza e dimestichezza a tutte le andature, anche al galoppo, una cosa che aiuta molto a rallentare un galoppo dx o sx è stato il richiamo solo con la redine dell'anteriore che avanza, se galoppa lanciando avanti l'anteriore sinistro e voglio rallentare dolcemente, ogni volta che lancia avanti il sx nell'istante appena prima do un piccolo richiamino con la redine sx , bisogna conoscer un po di cosette e sopratutto conoscersi con il proprio partner. E' chiaro che vincolare " incappucciare " , chiudere la spalla del galoppo che tiene il cavallo aiuta a rallentare parecchio e addirittura a fermarsi , non è bello , di sicuro per i motivi che citavi e perchè a volte in casi estremi si casca INSIEME ma in situazioni esasperate è meglio rispetto che saltare giù al galoppo... spero di essermi spiegato, meglio giornata Sam
-
ciao lady una volta un cavallo ha dato una botta ad un fence credo un dolore tipo un calcio sugli stinchi, alla prima sembrava azzoppato poi dopo poco, come nulla fosse, dopo un giorno passato tutto. dalla tua descrizione pare qualcosa di simile. sam
-
Ho letto e visto il video inerente al focus... Parlando di focus tralasio voltamente gli altri aiuti o strumenti a disposizione nel binomio cavallo cavalliere. A quanto ne so in quel video ho visto dei dettagli molto utili per aguzzare il FOCUS! A tal proposito ringrazio un mio amico, Simone, che oltre che ad avremi introdottonel mondo equestre, mi ha prestato un libro sull' horsemanship naturale ( non dico altro per evitare pubblicità gratuite) comunque è molto pubblicizzato Se ben ricordo trattava un numero appositamente dedicato al FOCUS ( in inglese focus significa focalizzare, mettere a fuoco o concentrarsi) quindi focus e sguardo non sono la stessa cosa posso dare uno sguardo superficiale o uno mettendo a fuoco concentrandomi più o meno su un qualcosa. Di base il Focus è un'azione che il cavallo ha e fa , anche se è cieco, il cavalliere ha e fa anche se è cieco , e il binomio cavallo e cavalliere nel loro cosmo hanno e fanno anche se sono ciechi o non vedono quel qualcosa a cui dedicano il loro focus. Spesso avanti non c'è nulla come nel video, eppure tutto avveniva c'era la musica ma non bastava La cosa più spiazzante di tutto è che il cavaliere ha usato per aiutare ed aiutarsi con il cavallo è stato il Fischiettare, è una tecnica che funziona di brutto. E' trmendamente equilibrante per il cavaliere, per il cavallo, per il ritmo, anche se è un qualcosa in più che aiuta. Porta serenita, armonia e ottimismo e da fiducia spezza i suoni distende. un vero e proprio toccasana. Ora vediamo una situazione complicata, parliamo di cutting, che mi viene facile. Una mandria di 15-30 vitelli cavallo e cavalliere entrano in arena senza toccare mordere interagire sussurrare o evidenziare tagliano fuori dal gruppo un vitello e poi il cavallo senza aiuti in apparenza, lo preme con degli arti immaginari in un angolo, chi glielo ha detto che il vitello è quello, il cavalliere? come? lo sguardo non può essere solo su quel vitello ce ne sono 30 tutti ammassati??? li il focus regna prima il cowboy poi/e il cavallo misto azione, lo trovo fntastico. Noi con i nonstri cavalli quelli da dporto tipo il mio, possiamo lavorarc senza vitelli haha Una volta:) in un campo pieno di piante, pioppi uguali ed in ordine, ero da solo, e continuavo a parlare tra me di focus. Ank è un golosone e appena mollo le briglie lui cerca di pilccare qualcosa. Gli ho detto in equus stretto stretto: se arrivi alla pianta che sto mettendo a fuoco ti faccio mangiare l'erba sottostante. Lui è partito all'inizio voleva fermarsi subito il silenzio l'erbetta tutta attorno sapete la gola le redini stavano cortine attaccate al pomello con n po di gambe è arrivato al primo obbiettivo. bene. Non contento punto unaltro albero con meno gambe ed è arrivato. Alla 4-5 pianta non serviva nemmeno la gamba . Lo avevano già preparato ero io che non sapevo cosa era il focus AHAHA Mi ha gratificato molto la cosa che ci crediate o no. L'ho imparato iooo. Dopo un po che ci ho lavorato ho capito che il focus non è solo un punto fisso è anche un punto in movimento un punto immaginario o un punto esistente un passaggio difficile ha bisogno di molto focus una gimkana pure l'interazione con altri cavalli sella e montati o in branco o simili pure. A causa dellinfortunio di hank ho letto che i cavalli posso avere a fuoco cose diverse a distanze diverse sono come dei margini di sicurezza. noi dobbiamo interpretare i suoi segnali e lui i nostri . nel libro si mostrava una foto di un cavallo che procedeva dritto con il cavalliere che guardava a dx il cavallo aveva un'orecchia a dx e una dritta in avanti. Il cavalliere guardava a destra ma il suo focus era in fronte a se in percentuale minore alla loro dx. Pensavo a qualcuno che si fa prendere accidentalmente la mano dal cavallo e gli parte a razzo. Lo sfortunato/A guarda impanicato a vanti in fondo dove va a sbattere, hehe il cavallo lo segue ha un focus diretto e maledettamente fisso puntato su infinito hahaaa, penso che a volte sono troppo generosi. sam Hankse vede nutrie o simili in giro fa roll back da paura che se glieli chiedi in arena te li scordi. una sera sulla strada di casa una nutria era di passaggio sulla strada ha esitato per poco poi siamo andati lo stesso lui ed io in quel momento con il focus eravamo oltre, al contrario in alcune transizioni o addirittura durante una stoppata il focus si ritrae notevolmente al punto di far perdere impulso al cavallo e portarlo addirittura a zero.
-
Ho visto di persona spicevolissime situazioni simili,delresto soffriamo anche per le soffernze dei nostri simili non solo per quelle dei nostri compagni di viaggio... e spero di non trovarmi mai a doverci avere qualcosa a che fare, per la salute del cavallo e l'ecosistema opterei per farla finita l'operazione sarebbe il trauma del trauma senza garanzie elevate. cinico ma naturale purtroppo. Purtroppo i cavlli che valgono vermente più di 15-20.000 euro sono considerati un qualche modo altri spesso ti fanno considerare che un cavallo nuovo costa meno , rimane sempre il fatto che il retaggio storico ci fa ragionare così, Oggi nel 2008 il cavallo ha un significato ben più profondo si una semplice bestia da soma. A volte mi chiedo, credo che la colica sia un fattore strettamente correlata alle intolleranze della vita in cattività dei nostri cavalli. che ne dite?
-
Ciao lady, provo a spiegarmi anche se premetto che non è semplice per me. In parecchie affermazioni di questo argomento che è sotto monta western, mi è parso di intravedere alcune descrizioni più relative alla monta inglese, nulla di che, anzi interessante però non relativo alla monta americana. Il vocabolo alt ! non esiste in monta americana esiste il "woha!" che significa attenzione ci si deve fermare subito! prima di pronunciarlo nelle a monta americana sono indispensabili alcune cose: - andatura stabile possibilmente sul dritto - il cavaliere si assetta e si siede bene a fondo nella sella spalle aperte e rilassate - fa sentiere le redini pareggiate non necessariamente in bocca neanche molli, - parecchie imboccature nella monta americana lavorano a dare molto impulso quando si lasciano lunghe e anche nella trazione, - alcune andature come il canter ( galoppo raccolto), spesso si tengono con una leggera trazione delle redini , lo scatto sucessivo, se necessario, si fa lasciando in avanti le redini il cavallo parte come una fionda, questo succede nella monta americana con assetto del cavallo a testa bassa (doverosa nella monta americana), l'imboccatura quando è molle preme sul palato e cosi aiuta il cavallo all'impulso. Per rallentare quindi si tira e si molla a ritmo dell'andatura e ci si siede bene in dietro ma non troppo, per fermarsi ci si siede ancora di più si portano i piedi leggermente avanti 5-8 cm si allargano le punte dei piedi di qualche grado ( per aumentre stabilità) verso l'esterno e si pronuncia la fatidica parola WOHA! decisa e secca, con una bella h aspirata. Pochi millesimi di secondo dopo le redini da morbide e rilassate si iniziano a contrarre sempre piùparallele alla schiena, finche il cavallo non si ferma, appena si ferma si riporta la redine in posizione neutrale ne troppo avanti ne troppo indietro. Spalle indietro! ( se si mette a sgoppare gli risulterà più difficile disarcionare il cavaliere) il cavallo si deve fermare. Sguardo e il "focus" sempre avanti 3-4 mt dalla testa del cavallo a indicare il punto in cui ci si vuole fermare. Il FOCUS è incredibilmente efficace, inspiegabile. Se dovessi definirlo l'energia che il cavaliere ha quando è in sellaqunado osserva in giro e il cavallo pur non vedendo vede lo stesso. L'occhio del cavalliere che ha in cavallo che si fida ciecamente di lui sia dove vede che dove non vede. Se il cavallo esegue bene ok si sta fermi carezza e poi si riparte se ferma male camminanado o trottando una volta fermo si fanno 3-4- passi di back! e poi si riparte con l'esercizio. Nelle transizioni galoppo passo anzichè woha sidice EASY! e il cavallo tu tuc tuc, passa dal galoppo al passo in una sola transizione . Ogni cavallo è un mondo a se e un addestramento a se quindi ascoltarlo se ha qualche anno di età è importante Anche il cavaliere a bordoè un mondo a se :" va al passo , traotta, galoppa si ferma fa il back, stoppa, fa il rollback spinna tanto quanto lo fa il cavallo). Dimenticavo, nel woha, le mani devono stare avanti del pomello durante l'andatura e tirate al massimo con i gomiti che arrivano a parte della vita. Mettiamo che il cavallo non si ferma! Nella monta americana si mette in cerchio Dare (=volta) significa metterlo in cerchio)? trovareuno spazio anche ristretto e appoggiare la gamba estrena senza dare impulso , incappucciare verso il basso con la redine interna. Dopo qualche giro il cavallo si fermerà. Alcuni cavalli in rettangolo durante gli esercizi difermo -parti passa al passo ora galoppa sembrano annoiati ed obbedienti Una volta fuori fanno le feste e partono a razzo si spaventano per delle ombre o piccoli cespugli che sbattono al vento!!? Per loro non c'è niente di più bello che sguazzare e fuggire nel loro elemento. Diamogli anche qualche soddisfazione senza arrabbiarci troppo sempre nel confort e nella sicurezza..... sam
-
ciao stavo leggendo e considero i consigli di lady interessanti mi permetto di aggiungere che: la sella inizialmente non ha un gran significato 15 se sei smilza 15,5 se sei media 16 se sei massiccia, esistono selle da barrel spesso pensate per le amazzoni. comunque occhio a quelle di cartone 200 euro in su , quelle di crosta che non cedono più e pesano un'accidenti 700 in su selle a posto arcione legno e budello basket qualche argento e a contatto con il cavallo 1600 in su le super selle da 2500 3000 in su . provane più che puoi da amici e colleghi possibilmente con lo stesso cavallo altrimenti ti fregano. sopratutto la marca fa la differenza come il modello, sono molto importanti la lunghezza delle staffe e la forma dei fender consiglierei comunque una sella con gonne sciancrate per dare più contatatto con il cavallo. per il discorso gambe nb parecchi qh se non c'è sperone si sentono più liberi di fare ciò che vogliono sopratutto con persone che pesano meno e scalciano meno, a tal proposito lo sperone va usato in modo molto gentile. Alcuni cavalli cambiano alla sola vista. io all'inizio facevo degli esercizi al passo che mi aiutavano molto redini al pomello e portavo il cavallo a zonzo nel rettangolo solo con le gambe dopo un po ho capito come aiutarlo e dove fare le corrette pressioni. direi che c'è un mondo da dire sulle gambe nella monta americana sono basilare pensa che il cowboy con le mani lavora e cavalca con le gambe in fatti in parecchie discipline le mani sono un optional per le andature anzi sono vietate come ad esempio nel cutting ( li sono vietate anche le gambe ) hehe. ciao sam
-
ciao a tutti ho letto solo ora la discussione e mi chiedo se è da considerarsi sotto monta western o no? a partire dalla voce alt! che nella monta americana si dice woha! mi chiarite? ne consegue l'assetto e gli aiuti da dare al cavallo? non ultimo il binomio ... Comunque credo sia una delle più interessanti del forum ciao
-
per rispondere alle tue domande, prima, bisognerebbe leggere: 1- una copia dello statuto societario, 2- regolamento del maneggio ( che tutti i soci dovrebbero avere 3- una copia dell'eventuele piano della sicurezzae relativo responsabile 4- altre carte inerenti a uso e manutenzione di alcune macchine per es. giostra, asciugatrice, ventilatori, toro meccanico installazione di particolari osstacoli etc. siccome siamo in italia... la sicurezza nei maneggi è quella che è ( non per tutti ... chiaramente) le asl non ci danno troppa retta o non a tutti... si aspetta sempre un bel casino prima di passare ai piani di sicurezza,nei settori in dustriali, figurati ai problemi delle quote sociali o quantaltro. comunque hai sollevato una bella questione che tantissimi ignorano a volte la quota è un sistema per spillare qualcosa in più. Dipende da tanti fattori e tipologie di alloggio del cavallo e infrastrutture/ sicurezza del cavalieree relativi spazi comuni. samstone
-
ciao canada io posseggo un qh se posso esserti di aiuto qualcosina sò, sarebbe meglio fare delle domade. ciao sam
-
vedo che dai forum ne vengono fuori un po di tutti i tipi consiglio un consulto ai livelli ... ruschena dermatite nervi accavallati fiaccature fratture alla colonna lesione del midollo labirintite stress da abbandono etc. per l'appunto ho un posto nel paddok dove tengo hank ci sono due cavalli che hanno vinto derby, altri che che cuttavano da spavento e uno addirittura che ropava con vitelli da 300 kg un posticino per il tuo c'è serata a tutti sam
-
no so a chi interessa ma ultimamente ho usato Hank in rettangolo e a nche piccola passeggiata. la ti positivi: - è sempre vivace come prima - è sempre uno zuccone come prima - è sempre goloso come prima forse anche di più - è sempre primavera e lui la sente e di molto lati bui... - un gatto( nero) non l'ha visto ed ha scartato - a volte da delle craniate paurose ad oggetti fermi che non vede , lol fin chè stà vivo.. - fa fatica a star dritto e inizia a girare la testa quando cammina - si impegna ma certe cose non sono più così automatiche io ci stò da cani lui bhàà convive con il suo handicap. a breve lo trasferisco in una luogo che ha una pista per allenare i trotter proverò a farlo galoppare in sicurezza. dovro farmi una cultura sui circuiti e i metodi di allenamento.