L'acaro che provoca questa malattia è presente su quasi tutti i cani a livello del bulbo pilifero. Essa si trasforma in malattia a causa di fattori predisponenti (forse genetici) o ambientali. La madre la trasmette ai cuccioli che però possono svliluppare o meno la malattia.
Dalla catena riproduttiva vengono quindi escluse le madri portatrici che hanno generato cucciolate ammalate.
Oggi esistono svariate cure che riducono la presenza del parassita e quindi gli effetti della malattia, ma al cane resta sempre la possibilità di ricadute.
Fattori scatenanti della rogna rossa sono: stati di deperimento dell'animale dovuto a malattia, età avanzata, stress, ansia da separazione, cattive condizioni di mantenimento, cattiva alimentazione.
In moltissimi cani comunque il trattamento a base di lozioni ed altro porta alla remissione dei sintomi, sta poi a voi fare in modo che il bulldog sia sempre tenuto nelle condizioni ottimali.
Se il cane è maschio può anche riprodursi senza problemi.
Maledetta Demodex!! E chi se la scorda in più?? Mi è costata la bocciatura mesi fa allo scritto di Parassitologia Comunque son giustissime le informazioni che ti ha dato zarina, oltretutto sta attenta perchè la Demodex (o comunque tutta la famiglia di Acari Follicolari) può parassitare anche l'uomo e c'è un contagio diretto e prolungato e penso che il suo ciclo di sviluppo sia come negli animali d'affezione quindi penso 18-24 gg. Oltretutto son molto piccoli e difficili da vedere ad occhio nudo ma comuqnue si può acnhe risolvere spontanenamente.
A presto