-
Numero contenuti
134 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tutti i contenuti di border84
-
Ahhh scus ho capito male allora!! Perdonami!! Beh in casa no daiii!! Cioè io ho un solo cane (Sparkye) e il suo trasportino quando è in casa diventa cuccia esterna! Però ovviamente è aperta, non chiusa e poi comunque lui quando sta in casa sta sulla sua brandina! Dai per stare in casa secondo me un kennel non serve ma in macchina sicuramente si.. Facci sapere poi come hai risolto! ciaoo
-
Eehehh cavolo a sentirti parlare mi vien voglie pure a me di ricominciare le gare con Sparkye...purtroppo però avrei davvero poco tempo per dedicarmi a lui (inteso come allenamenti e gare..)!! Vabbè..aspetterò dopo la laurea! Ciaooo e in bocca al lupo per il tuo Milooo
-
Sono contenta che sia passato a due pasti al giorno senza grossi problemi. Per le quantità di cibo basta leggere le confezioni, e per quanto riguarda i biscottini ti consiglio di non abusare, ma usarli quando devi premiarlo oppure una volta ogni tanto. Una carezza al piccolo Rudy Pienamente d'accordo!! Quoto in toto!!! Ciaoo
-
Ciao complimenti davvero per le tue cagnolone!!!! Son stupende!! E la tuaMandy è davvero molto ma molto bella!! Me la posso sposare? mi son innamorato di lei...me lo permetti di prederla in moglie??
-
No..no..anzi!! Il problema si risolve benissimo ma...(come si direbbe anche in ambito anche umano..) ...con le buone maniere!!! E con questo non intendo NON sgridarlo mai ed essere costantemente accondiscendenti verso l'animale!! Penso che invece di usare collari di questo tipo (che possono anche essere legali in certi paesi ma per come la vedo io moralmente scorretti...ma tanto non c'è stupirsi..la morale oggi viene sempre messa sotto i piedi....) si potrebbero usare altri metodi "coercitivi" più efficaci ricordando come "mamma-lupo" sgridava i propri cuccioli quando facevano qualcosa di assolutamente sbagliato: la collottola!!! Lo si tira su di peso per la collottola e in questo modo non solo si sgrida il cane usando il suo "stesso" linguaggio, ma si enfatizza sempre di più il ruolo "materno" che noi abbiamo nei suoi confronti e se nonostante tale atteggiamento il cane ci morde allora ciò significa che l'errore è nostro,in quanto il cane non ha appreso a pieno il giusto ruolo nel suo "branco". Ora dubito che zoologicamente parlando tra lupi ci si sgridava con collari vari!!! Come al solito l'uomo ha colpa, l'uomo è ignorante, l'uomo ha introdoto metodi coercitivi assolutamente inutili!!! Ecco qual'è la vera nemica dei cani..non è tanto l'uomo in sè..ma la sua ignoranza e il suo egoismo!!! POi ci mancherebbe ognuno è libero di pensarla come vuole!
-
WOW grande jackina!!! Io non mi sarei mai spiegato meglio..perchè in effetti è davvero difficile spiegare in via teorica (senza un esempio pratico intendo..) l'enytrata e la posizione dello slalom ma tu ci sei riuscita benissimo!!!!Grande!! Cara Raffy, l'unica cosa che mi sento di conisgliarti è di fare un giro su YouTube!!! SE digiti agility lì troverai moltissimi video dimostrativi sull'agility dog e ovviamente troverai anche le entrate degli slalom e tutto il percoso così puoi renderti conto di persone di come potresti interagire con quello strumento! A prestooo ciaoooo
-
Si si immagino che l'obiettivo del cane sportivo sia la manica e non il figurante! Ma..domanda..e se il cane non fosse sportivo? e nella realta della vita quotidiana cosa succede? Il cane si limita a strappare la "manica" o tutto il braccio? IO capisco dal tuo comportamento e dal tuo modo di interagire con questa attività che la svolgi palesemente in modo agonistico e sportivo (come quando io praticavo l'agility col mio cane..dopotutto).. ma..sinceramente..come fa a capire il cane che quello che ha davanti a lui non è un figuarante ma una persona comune? Scusa per tutte queste domande ma penso davvero che questa attività, nonostante sia agonisticamente approvata dall'ENCI, penso che in ambito sportivo non conduca a niente di "socilamente"utile!!! Io penso davvero (e lo penso sul serio ..) che un cane debba essere stimolato a lavorare con l'uomo, a collaborare con lui, a creare quell'istinto innato di collaborazione che già hanno: come ad esempio i Retriever nati per il riporto, i Border Collie nati per lo Sheepdog, e i Terranova nati per il salvataggio in acqua, e naturalmente gli Husky nati per lo Sledddog...tutte attività ludiche per il cane ma assolutamente stimolanti e innocue!! Ma perchè invece addestrare un cane a stimoli aggressivi o predatori? perchè enfatizzare in loro la loro (purtroppo) innata capacità di difendersi? Un cane oggi non ha bisogno di difendersi e tato meno di predare: ha solo bisogno dell'uomo, del suo affetto e della sua collaborazione!!! Io davvero (dalle ue parole..) ti reputo una perosna competetente e professionale tony...ma io temo gli ignoranti e gli incompetenti, quelle persone che sfruttano questa attività agonistica per sviluppare nei loro cani atteggiamenti difensivi ed aggressivi inutili!!! E son queste la feccia umana che deve completamente estinguersi..per il bene dell'uomo ma soprattutto per il bene del cane!! POi ci mancherebbe..idee son idee!!! Ciaooo
-
Si si è vero! Se si sceglie un cane son due l'alternative secondo me: 1) ci si affida ad un canile 2) ci si affida ad un allevamento (per cani di razza) serio e NON amatoriale, men che meno i privati che non si conoscono! Però purtroppo non ti saprei consigliare nessun allevamento di cavalier King..ma posso solo consigliarti molti ma molti canili!!!
-
Ahhhh ma allora ho pensato giusto!!!! Io non ho detto niente prima perchè non ero sicuro della cosa ma ora che me lo dici anche te mayacoya...son più sicuro!!! Allora sto addestratore qua dovrebbe regolarsi di conseguenza!!!!! Anzi..perchè non farlo indossare a lui il collare con le spine o quello elettrico...??? Poi vediamo se a lungo termine non ha problemi!!!!!!!Ma guarda te...
-
Ehh dipende molto dal pelo! Ma se dovessi associare il pelo ad una razza quale razza sarebbe? Giusto per rendersi conto..
-
Ehh bella domanda!!!! Io e Sparkye ci abbiamo messo un bel pò ad imparare lo slalom ed è difficle spiegarlo "teoricamente" senza un approccio pratico! Quel che ti posso dire è se vuoi davvero imparare di rivolgerti ad un centro cinofilo che ti possa aiutare, più che altro perchè l'impatto iniziale con questo attrezzo è molto delicato: devi stare attenta all'entrata, alla tua posizione mentre entra (fondamentale e varia da cane a cane..a seconda che sia un cane "largo" o "stretto"), evitare che esca dai paletti e dare il giusto ritmo di tutto il tratto ( anche qua varia da cane acane: molti usano il battito ritmico delle mani e molti cani son altamente sensibili a questo ritmo..se lo modifichi escono dai paletti). Ti direi anche costruisciti i paletti e fai da te ma non penso sia un'ottima idea più che altro perchè la distanza dei paletti è predefinita e poi serve un giusto approccio col cane! Ma non fale solo per lo slalom ma anche per il sissou, palizzata e anche la ruota. A presto e se hai bisgno chiedi pure!! Ciaooooo
-
Alla faccia ...non ci va molto leggero vedo però!!! (vedi grassetto..) Cioè..io non voglio qua fare il moralista e dire che non ho mai usato metodi coercitivi ma non mi son mai e dico mai spinto FINO al collare con le punte e quello elettrico ( amio parere da proibire..ma è un mio modesto parere). Penso che un NO secco abbia un giusto effetto se fatto da una perosna che se ne intende (e con questo non mi rifersico a me..)! Ho visto addestratori tenere a bada a cani decisamente aggressivi senza queste tecniche che non fanno altro che aumentare il timore verso l'uomo! Capisco che a volte il cane debba essere sgridato ..ma penso che oltre al secco e classico "NO" e alla "leggera pacca" non si debba andare oltre: è l'effetto "scena" che determina la punizione non la quantità o il mezzo. Insomma..io non conosco ancora questa persona e non posso giudicare il suo operato ma da quello che mi dici tu non parte certo bene secondo me...
-
Ciao Kelpie ma come mai tutta questa grande passione per i Cavalier? Perchè non affidarsi a qualche canile? Lì ci son molti cucciolini "Simil-Cavalier"...
-
Ah il famoso Millan? Quello dei metodi coercitivi che ho letto in un'altra discussione? Devo informarvi su di lui...Grazie della info! Eheheh pure Sparkye impazzisce con l'aspirapolvere però basta un "no" secco e la smette...niente di che quindi...
-
Ciao...6 riuscita a risolvere il problema? Ha ripreso le giuste abitudini?? ciaoo
-
Ciao! Guarda premesso che effettivamente il Malinois è una razza da lavoro estremamente attiva e se posso dire per esperienza personale, tra tutti i belga è sicuramente quello più improntato per il lavoro e quindi ha un'energia e un'attivita che potrai solo domare facendolo lavorare. A parte questo, penso che ti abbiano consigliato di abituare il tuo "neo" Malinois a un varikennel semplicemente perchè dal momento che dovrai portare in giro in macchina sia il tuo JackRussell che il Malin avrai l'obbligo di lasciare il cane più grosso in un trasportino omologato. Infatti se non sbaglio, per legge, un cane può stare tranquillamente libero nell'abitacolo dell'auto (a condizione che non dia fastidio al guidatore) mentre se hai 2 cani (più di 1) dovrei entrambi tenerli separati e protetti nel varikennel. Le cose son 2: ho nopn viaggerai mai con entrambi i cani altrimenti dovrai abituare il picccolo Jack ad un vari kennel: io purtroppo non parlo per esperienza visto che ho sempre avuto un solo cane ma penso che se incominci a fare prendere le giuste abitudini al piccolo Malin, di conseguenza Milo potrà apprendere col tempo le nuove abitudini in modo passivo senza coercizioni! Tu educa il malin alle nuove abitudini ma senza costringere Milo alle nuove..vedrai che prima o poi te lo ritrovi nel Kennel senza che tu te ne renda conto! Piuttosto cerca sempre con l'arrivo del nuovo Malin di dare sempre le giuste priorità in tutto: Milo deve sempre essere il primo in tutto (primo nel mangiare, primo nell'uscire, primo nell'entrare in macchina..) Non sottovalutare questa cosa perchè devi rispettare le gisute gerarchie all'interno del tuo "neo-branco". A presto
-
Si si secondo me tutti questi comportamenti son dovuti all'estro e alla conseguente elevata concentrazione di estrogeni nel sangue! Infatti gli estrogeni non hanno solo un'azione ipertrofica e iperplasica sui vari comparti riproduttori (utero, vagina, vulva..) ma stimola anche la ricerca del maschio ed una notevole tendenza all'"Accettare" il maschio: quindi può essere che il suo scompenso ormonale dovuto al periodo dell'estro porti la tua cagnolina a scappare di casa per cercare il maschio riproduttore. E anche il continuare annusare è riconducibile a questo: arai anche notato che la minzione e la quantità della pipì è aumentata, tutti fattori ormonali alterati dai tasso ematico degli estrogeni! Comunque consulta il tuo veterinario che ti saprà dare informazioni in più e penso pure che la sterilizzazione possa attenuare questi comportamenti. Ciaoooo
-
Ciao!! Non conosco tale Millian e sicuramente mi informerò! Comunque per esperizna perosnale ti posso dire che in generale un cane apprende di più (ma molto di più) mediante il rinforzo positivo che quello negativo (cioè..impara di più premiandolo per un comportamento corretto che sgridandolo con coercizione per un comportamento scorretto: il comportamento scorretto andrebbe inibito rinforzando positivamente un comportamento antagonista e sostitutivo a quello). Ad esempio: se vuoi che il tuo cane pisci in un certo punto è inutile sgridarlo dove fa la LUI la pipì ma semmai lo devi premiare dove la pipì la fa dove vuoi tu! Spero di essermi spiegato! Per farla breve..penso che tutti i metodi coercitivi dovrebbero essere evitati a priori, ma dovrebbero inserirsi solo nei casi limiti. Comunque mi informerò e ti saprò dire! Grazie della tua informazione! Ciaoo
-
Ottima idea la tua! Direi niente male! In effetti rafforzare un comportamento è molto più facile che inibirne uno poco gradito e penso che una maggiore socializzazione quando era cucciolo sarebbe servita anche se spesso i cani sfoderano (nonostante un'ottima socilizzazione) un'innata capacità alla guardia! Il problema è che inibire una capacità innata è davvero difficile e forse l'unica cosa è beccare sul momento il cane mentre abbaia e fare come ha fatto Iamdonatella! Sparkye (il mio cane..) ad esempio mordicchiava parecchio il serramento quando era cucciolo e quando lo beccavo urlavo unn forte "NO" associato al rumore del giornale (sfregavo il giornale in modo da enfatizzare il rumore delle pagine). E uqesto per circa 2 settimane ogni volta che lo beccavo! Alla fine non l'ho più sgridato e bastava che lasciassi il giornale sul tavolino davanti all'entrata del terrazzino (dove c'era il serramento) e suonava da "avvertimento": da quella volòta Sparkye non ha fatto più danni (ma il serramento è ancora lì da sistemare.. vabbè... ) Spero di esserti stato d'aiuto!!! ciaooo
-
Si idem anche io tranne che per il mio cane il bocconcino è la pallina!!!! Per lui averla in bocca equivale a mangiarsi un dolcetto...Ho provato inizlamente coi bocconcini ma niente..li snobbava e quindi veniva meno il rinforzo positivo!
-
che vuoi dire??? nn ho capito.. alcool?.. Qualsiasi cosa non contenga ammoniaca! Io uso detergenti profumati dove non c'è ammoniaca! Son molte le marche in commercio di prodotti profumati senza ammoniaca..magari se riuscite a trovare dei prodotti con citronella secondo me è meglio: così oltre a pulire tenete lontano le zanzare che veicolano la Dirofilaria Immitis che provoca la famosa filariosi cardiopolmonare! 2 cose in 1 dai!! A presto ciaoooooooo
-
Ciaoo a tuttii Io mi son già presentato in questa sezione ma (se ovviamente i moderatori me lo consentono..) volevo iniziare un piccolo gioco in questa sezione utile per conoscerci tutti se vi va! Il gioco consiste nel "se Fossi...cosa saresti" poi 1 risponde: 1) rispondendo al "Se fossi...cosa saresti" precedente 2) con un nuovo "Se fossi" creando così una catena contoinua e in questo modo ci si conosce? che dite? Dai che viebn fuori una cosa carina se vi va!!! Dai oggi è domenica è mi sento ispirato da questi giochini demenziali ma simpatici!! Dai incomincio io in bellezza con: SE fossi un animale cosa saresti?
-
No..no..veterinaria dura 5 anni! 5 anni tirati con internato e tesi finale! Quindi se tutto va bene tra 2 anni mi laureo!Speremmmm E' solo medicina umana che dura di più..5 + 3 tenendo conto della laurea più la specializzazione obbligatoria se non sbaglio ma non son sicuro..
-
Fallo gradualmete, riduci piano piano uno dei tre pasti a favore degli altri due, fino ad ignorarlo completamente quando te lo chiederà. Il mio Rudy è bravissimo!!!!! Si è abituato in pochi giorni a mangiare due volte, ora vorrei sapere se 140 g. di croccantini bastano ( il suo peso è quasi 6 kg.) e se posso dargli 2 biscottini ( per cani naturalmente) tutte le mattine. Grazie Si secondo me penso bastano però dovresti guardare la tabella della razione che c'è dietro la confezione! Lì c'è il quantitativo esatto a seconda del peso! Per quanto riguarda i biscottini son qualcosa in più che non dovrebbero rientrare nella razione giornaliera: è semplicememnte un dolcetto che piace a Rudy e che non dovrebbe comunque essere troppo un vizio! Ci si senteee ciaooo