Vai al contenuto

martyfloo

Members
  • Numero contenuti

    8827
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    22

Tutti i contenuti di martyfloo

  1. Per postare le foto prova a utilizzare questo metodo http://www.animalinelmondo.it/forum/index....showtopic=20305
  2. Ciao, secondo me fra una settimana a dargli anche il cibo apposito per cuccioli. Mi raccomando, mai latte e vaccino.
  3. Benvenuto!
  4. Mi associo anch'io. In bocca al lupo a tutti i ragazzi che in questi giorni hanno gli esami!
  5. martyfloo

    Holaaa

    Quel cane nella foto è il tuo? A vederlo così mi sembra un Westie
  6. martyfloo

    Holaaa

    Benvenuta! Hai animali?
  7. Quoto quanto ti è stato detto. Se la gatta è la madre dei cuccioli è normale che si comporti così. E' un comportamento naturale messo in atto per facilitare il distacco fra la madre e i piccoli. Se la gatta non è eccessivamente aggressiva con i piccoli non intervenire.
  8. martyfloo

    Perchè?

    Quoto tutto ciò che ti è stato detto e aggiungo che esiste un prodotto naturale da mettere sulle feci del gatto per renderle di sapore sgradevole al cane, chiedi consiglio al veterinario.
  9. martyfloo

    Cistite...

    Quoto quanto detto da zarina e aggiungo che ci sono anche degli alimenti specifici per i gatti con i calcoli, prova a chiedere al tuo veterinario.
  10. Tieni presente che nel peso c'è anche una variabile soggettiva. Comunque devo dire che Rambo promette bene!
  11. Tieni conto che è ancora un cucciolo. Per abituarlo alla cuccia prova a usare questo metodo: gioca un pò con lui poi lasciali a disposizione dei giochini appositi per cuccioli e esci dalla stanza. Anche se piange non cedere ai suoi lamenti, vedrai che si abituerà in poco tempo. Per quanto riguarda i bisogni tieni presente che i cuccioli hanno il pieno controllo degli sfinteri a 6 - 7 mesi. Cerca di accompagnarlo in giardino appena mangiato, appena sveglio dai pisolini, la mattina appena sveglio, dopo i giochi. Sono questi i momenti in cui in genere il cucciolo fa i bisogni. Se li fa nel posto giusto premialo, ignoralo e non farti mai vedere pulire davanti a lui. Pulire davanti al cane, infatti, significa per il cane dare attenzione a quello che ha fatto. P.S.: ti prego di non scrivere colorato. Questo potrebbe rendere difficoltosa la lettura.
  12. martyfloo

    Nati

    Siccome non si vedeva ho provato a modificarla ma neppure così si vede Prova a ripostarla
  13. Potrebbe essere un po di gastrite, prova parlarne con il vet
  14. Grazie di cuore!
  15. Secondo me sì perchè anche la mia si comporta allo stesso modo
  16. I sintomi che hai descritto potrebbero essere dovuti a molteplici patologie, dalle più banali alle più gravi. Il fatto che non mangi potrebbe significare presenza di febbre. Ti consiglio di portarlo dal veterinario prima possibile. Solo con una visita è possibile capire cosa abbia il tuo gatto e curarlo nel modo più adeguato. Tienici informati.
  17. In alcuni soggetti l'aumento della minzione potrebbe essere un segnale premonitore di calore anche nelle femmine, oltre all'inequivocabile aumento della vulva. Si, forse sarebbe meglio allontanare Milo perchè anche se tenuti separati nella stessa casa lui sentirebbe l'odore di Chanel e avrebbe pianti, inappetenza, irrequietezza. Tieni presente però che il calore potrebbe durare anche una trentina di giorni.
  18. Quoto tutto quello che è stato detto, purtroppo però, è una cosa che si ripete puntualmente ogni anno. A riprova di ciò si può vedere che i canili purtroppo sono sempre stracolmi
  19. Secondo me, dall'unica foto che riesco a vedere potrebbe avere vaghe somiglianze con la famiglia dei terrier. Sicuramente secondo me ti viene un cane di taglia media o grande.
  20. Probabilmente è l'effetto del vermifugo che lo fa vomitare e avere dissenteria. Se mi dici che è 5kg secondo me verrà di taglia medio grande.
  21. Che bello il video, Miky, mi hai fatto venire gli occhi lucidi. Pensa che Eros Ramazzotti è anche il m io cantante preferito.
  22. Ci possiamo provare anche se da una foto non è sempre facile
  23. Da quello che so i gattini si possono sverminare dalle 6 settimane di vita Prima e dopo il ciclo vaccinale ti consiglio di far fare dal vetterinario l'esame delle feci. Il veterinario ti consieglierà il modo più appropiato per eseguire la sverminazione (di solito il vermigo si dà in 2 dosi una a distanza di quindici giorni dall'altra). A volte è necessario fare più di una sverminazione, in quanto i parassiti intestinali possono essere resistenti. I gattini sporcano ancora nella tana? Se sì è consigliabile camiare il cartone
  24. Benvenuta anche da parte mia!
  25. In genere fino ai 6 mesi i cuccioli tendono a mordicchiare tutto anche se l'età in cui si calmano è soggettiva. Se puoi ti consiglio di proteggere il mughetto con una rete.
×
×
  • Crea Nuovo...