Vai al contenuto

GIANLUIGI

Members
  • Numero contenuti

    417
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di GIANLUIGI

  1. Penso che sia nella norma.... se continua portala dal vet.!!!!
  2. GIANLUIGI

    Etichetta

    A prima vista sembra molto molto buono!!! mandami la marca in mp!!
  3. Ma la cagnetta ha ancora diarrea????
  4. scusami la domanda,ma è un cane dell'Est????
  5. Esistono prodotti specifici: - dentifricio spray - Crocchette "curative"
  6. GIANLUIGI

    Pelo

    cmq è un cambio graduale... nel Pastore Tedesco di solito comincia con una striscia di pelo + liscio sulla schiena.... Poi piano piano....si completa l'opera!!!
  7. "ogni scarrafone è bello a mamma sua....." scherzo ovviamente!!!!
  8. Dimmi chi sei e ti dirò il cane per te......questo è quello che un educatore cinofilo deve dire a chi sceglie di vivere con un cane... Non esiste altra soluzione, per me non basta avere lo spazio per prendere un cane e non sempre, anzi quasi mai la razza che ci piace va bene per come siamo fatti e per le nostre abitudini. Rivolgiti ad un educatore cinofilo professionale prima di scegliere il cane.. ciao. Concordo con maligold per quanto riguarda l'addestratore....ma alla fine è sempre il cuore che comanda. Prendi quello che più ti ispira fiducia e che ti piace. Prendi un cane che sia l'estensione della tua mente!!!
  9. 1) Quelli che conosco io sono abbastanza schivi nei rapporti con le persone 2) Ovviamente essendo un cane da pastore "dovrebbe" essere un cane da lavoro ma come in molti casi viene considerato un cane da compagnia. 3) Per quello che ne so io non è pazzo delle compagnia dei bambini non essendo un cane super-giocherellone 4) Di solito sono più dolci le femmine,come quasi in tutte le razze. Tengo a precisare che sono MIE considerazioni e nessuno me ne voglia se ho scritto fesserie. Mi baso solo su esperienze personali non essendo un conoscitore esperto della razza.
  10. Ovviamente un cane con un pelo del genere ha bisogno di cure "importanti". La mia Tabhy è in vasca una volta alla settimana e per fortuna che ho una toelettatura altrimenti avrei dovuto accendere un mutuo per il suo corretto mantenimento. Ovviamente non puoi confrontarli con i jack o i belga.....sono talmente diversi anche caratterialmente..... Secondo me o li ami o li odi!!!!
  11. Sono cani da difesa personale,anche se purtroppo ultimamente sono usati solo per expo. Diciamo che di indole sono tranquilli,almeno con i padroni. Hanno un forte senso del branco,guai a chi tocca i padroni o chi cerca di entrare in casa. Ti assicuro che in corsa un bestione di 65-70 kg ti stende al primo colpo. Essendo un mix di razze,chi lo ha selezionato (Armata Russa) ha cercato di prendere il meglio dai geni dei progenitori. Era usato come cane da utilità in russia,dopo la rivoluzione,veniva utilizzato come supporto per l'esercito. A parte questo è un cane come tanti altri,nel senso che se viene gestito bene è buonissimo con tutti. Io lo tengo anche in negozio e vi assicuro che è il cane più buono del mondo. Non posso negare che vedere una montagna di pelo nero desta un pò di soggezione e molti lo possono reputare un cane "cattivo". Ovviamente se viene "stuzzicato" può diventare nervoso ed a quel punto a buon intenditor poche parole,anche se per fortuna hanno una soglia di sopportazione molto alta. Ho scoperto questa razza due anni fa ad un corso di toeletta con la mia ragazza......sono rimasto folgorato!!!!! Voglio cmq dire che non è un cane per neofiti.....alla benchè minima mossa falsa del padrone cerca di "scavalcare" le gerarchie,cosa che puntualmente fa ogni giorno,ma basta tenerlo a freno. Con gli altri cani (almeno la mia) si trova benissimo. Adesso ad 11 mesi quasi,sta tendando di togliere lo scettro al mio maschio di PT,sarà una dura lotta....ma sono affari loro. Per quanto riguarda il branco dei miei cani non metto mai bocca....che poi sia un branco matriarcale non importa,l'importante è che ci sia equilibrio e che ogniuno stia al suo posto!!!
  12. questo è un altro bel bestione di TNR!!!! Si chiama UNI ISO 2005!!! http://img181.imageshack.us/img181/3879/un...belle002kv3.jpg
  13. in teoria l'acqua calda sgrassa meglio e disinfetta rispetto all'acqua fredda. Io una volta al mese passo tutto con il GD90.
  14. Dicevo che può non essere bilaterale per il semplice motivo che cani che non sono abituati al guinzaglio tendono a tirare verso l'esterno e sforzano sugli arti posteriori. Per questo motivo chiedevo se magari la cagnetta viene portata al guinzaglio sempre dalla parte sinistra. Ho avuto una cagna di pastore tedesco che a furia di tirareverso sinistra si è procurata il distaccamento del collo del femore dalla sua sede. Fatte le lastre ho riscontrato una displasia di grado D all'anca destra,mentre l'anca sinistra risulta A!!!
  15. La displasia non è sempre bilaterale....bisogna individuare se la causa è genetica oppure no!!!!
  16. riscontrare una displasia al tatto mi sembra un pò troppo da "mago Casanova"... io direi di farle le lastre. Toglimi una curiosità: come porti al guinzaglio il tuo cane? Parte destra,sinistra o non hai preferenze???
  17. ma quando il vet ha fatto le lastre per la displasia non ha controllato anche la zampa destra???
  18. Il butilidrossianisolo, noto anche con le sigle BHA o E320, è un additivo alimentare, è impiegato nell'industria alimentare come antiossidante, per esempio nelle patatine fritte e nelle gomme da masticare. È un conservante alimentare, che agisce meglio in coppia con gallati o butilidrossitoluene. Dal punto di vista chimico, i due componenti del BHA sono fenoli e, in quanto tali, reagiscono rapidamente con i radicali liberi, preservando i cibi cui sono addizionati dall'ossidazione e dall'alterazione delle caratteristiche organolettiche (colore, odore, sapore, consistenza), soprattutto delle sostanze grasse, in cui sono molto solubili.
  19. ovviamente ogni soggetto è a se... bisogna anche vedere cosa intendi per "in forma"!!! Per me un cane in forma è un cane al quale puoi vedere le costole e che è una forma longilinea. Purtroppo per molti in forma è un cane sovrappeso almeno di 4-5 kg. Ovviamente,dando le dosi consigliate di secco ad un cane in sovrappeso....tenderà a dimagrire. L'umido io lo consiglio solo per problemi di digeribilità o di inappetibilità del mangime,ma ha il grosso difetto di far sporcare i denti ai cani!!!! Bisogna andarci piano con le informazioni..un cane in forma è un cane in forma e basta..le costole sono concetti del mille e novecento..oggi la tendenza è avere una body condition score per essere tecnici precisa e studiata a tavolino per ogni razza in primis e per ogni individuo in base all'attività svolta poi. Che poi meglio magro che grasso mi trovi d'accordo. saranno concetti vecchi ma sono "trucchetti" che funzionano..... se poi "fa fico" dire tutte queste parole altisonanti come "body condition score" allora è un altro paio di maniche!!! Il problema è che il metro di misura "visivo" non è uguale e obiettivo per tutti noi proprietari!!!
  20. strano allora che R****l non ti faccia le condizioni per allevatore!!!!! prova a calcare la mano...vedrai che lo faranno!!!!
  21. ovviamente ogni soggetto è a se... bisogna anche vedere cosa intendi per "in forma"!!! Per me un cane in forma è un cane al quale puoi vedere le costole e che è una forma longilinea. Purtroppo per molti in forma è un cane sovrappeso almeno di 4-5 kg. Ovviamente,dando le dosi consigliate di secco ad un cane in sovrappeso....tenderà a dimagrire. L'umido io lo consiglio solo per problemi di digeribilità o di inappetibilità del mangime,ma ha il grosso difetto di far sporcare i denti ai cani!!!!
×
×
  • Crea Nuovo...