Mi presento rispondendo a questa domanda molto interessante.
Ho 4 cavalli con cui faccio gare di salto ostacoli. Il più anziano ha 13 anni e la più piccolina 5. Ognuno di loro ha un allenamento e un'alimentazione personalizzata in base al lavoro svolto, all'età e al carattere. Premesso che, anche se sono cavalli che vanno in gara 2 weekend al mese stanno tutto il giorno in paddock di 5000-6000 mq (ognuno ha il suo), vorrei raccontare la vita dell'ultima cavalla che ho comprato, cavalla di 10 anni, psi X irlandese, bella come il sole ma... un po' zoccola e un po' psicolabile. Con lei ho variato il lavoro un sacco di volte e ora ho finalmente trovato la soluzione
Per quel che riguarda l'alimentazione alle 9 inizia con 2 kg di fieno (mix 2° taglio di medica). Verso le 12.00 le viene dato 1 kg di mangime fioccato misto. Alle 14.00 altri 2 kg di fieno. Alle 18.00 (dopo il lavoro) 1/2 kg di carote e 2 mele. Alle 20.30 altri 2 kg di fieno. Alle 21.30 1 kg di mangime e verso le 23 gli ultimi 2 kg di fieno (sì: è bella tonda!!!). Sale sempre a disposizione.
Per il lavoro invece è un discorso un po' più complesso. Con ogni cavallo, tutte le mattine faccio un'oretta di passeggiata e intendo proprio passeggiata: al passo! Il pomeriggio invece con lei mi organizzo così:
Il lunedì solitamente monto in capezza alle tre andature concentrandomi sul mio assetto e lasciando libera la cavalla di usare il suo corpo come meglio crede (sgroppate comprese!!!). Dal martedì al venerdì sempre mezz'oretta di lavoro in capezza poi metto il filetto e lavoro sulla rifinitura e su vari esercizi a seconda delle difficoltà che incontriamo. A casa salto sempre basso e pochissimo (ma questo vale per tutti). Non lavoro mai sul salto specificatamente ma lo inserisco nella sezione di lavoro in piano. Diciamo che con lei ho dovuto lavorare molto sulla condizione mentale. Quindi la gara per me è semplicemente un momento in cui verifico il mio lavoro. Poi per carità: ho la fortuna di montare una cavalla con sangue, mezzi e gesto quindi lei è davvero perfetta sul salto e non devo mai correggerle niente. In questo modo è diventata serena e positiva, cosa che, quando l'ho comprata non era per niente.
E anche per gli altri 3 invece la situazione è:
Maniscalco ogni 40 giorni, veterinario per le vaccinazioni ogni 6 mesi, chiropratico 1 volta al mese e controllo dentini 1 volta all'anno.