
carlo
Members-
Numero contenuti
42 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tutti i contenuti di carlo
-
buongiorno a tutti. grazie dell 128 email che mi avete spedito...scherzo, dai. qui noi si continua a lavorare, ma ho bisogno di sapere se qualcuno ha idea del perché il cucciolo succhia da martini, avidamente, per 10-12 minuti (sono tanti) e poi risulta aumentato solo di 2-3 gr invece dei 5-7 come dovrebbe e come faceva fino a ieri, succhiando per lo stesso tempo. la bilancia sembra funzionare bene. E' possibile che il latte ad un certo punto finisca e che lui continui a succhiare il nulla, così avidamente?
-
ooops, c'era già, meglio così! a presto
-
tieregale, tiberts e dona (ma nomi più normali no?), comunque vada questa storia, ne uscirò più alto di ameno 15 cm!! ho stampato su pergamena i vostri ultimi messaggi li ho incorniciati e li ho appesi in soggiorno; e domani li faccio girare tra gli amici... a parte gli scherzi, grazie dei preziosissimi consigli: il link è ottimo e stasera mi rileggo il bugiardino del be***ne e vado in farmacia, bell'idea! e che ci vada tutto bene. Presto metterò qualche foto, anche se non so ancora dove e come. e metterò l'indirizzo nel profilo: in genere sono gli uomini a perseguitare le donne via email non viceversa, purtroppo... :bigemo_harabe_net-163:
-
ciao a tutti, le cose vanno avanti! faccio un po' fatica ma athos (o pathos, vedremo) risponde a tutto: urla come un gabbiano quando gli disinfetto la zampa e fa delle fusa da martello pneumatico quando succhia avidamente il latte di martini (ora sembra proprio che ne abbia) e martini, da parte sua, si sta comportando decisamente meglio. Più che essersi gonfiata sembra quasi che la carne intorno all'osso sporgente sia cresciuta, forse per coprirlo, non so, tanto da somigliare a un cheloide. Ne approfitto per spargere un paio di domande veloci veloci: 1) il vet aveva detto be***ne e soluz fisiologica 1:9 sulla zampa. Una mia amica anestesista infantile che mi aiuta un po', ieri non aveva capito e gli ha messo il be***ne puro (!); io ero un po' preoccupato ma lei insiste dicendo che secondo lei diluito non serve a nulla: da ieri lo diluisco solo un po' e mi sembra che athos non ne risenta. Un parere? 2) dopo la disinfezione aspetto sempre qualche minuto, ma martini un po' di disinfettante se lo lecca di sicuro e poi le andrà nel latte. A uno o all'altra può far male? come evitarlo? 3) avrebbe senso usare l'acqua ossigenata? cambia qualcosa? Un amico chirurgo ortopedico (per gli uomini) dice che è più efficace e meno tossica. E' vero? 4) peso sempre il piccolo prima e dopo la poppata. qualche volta mangia 4 cc altre 12cc!! quanto dovrebbe mangiare quel demonio? immagino debba aumentare regolarmente di peso (da ignorante, il cibo che entra deve essere maggiore delle feci che escono, se no prima o poi sparisce). C'è una tabella o altro che mi dica quanto dovrebbe crescere, più o meno? PS ieri ho dato il mio indirizzo email che molto correttamente è stato nascosto, credo dal moderatore: grazie, anche se a me sarebbe piaciuto darlo a tutti, in modo che chiunque, volendo, potesse mettersi in contatto con me direttamente. Se non va contro le regole del forum non ho problemi a renderlo pubblico Grazie ancora per tutto
-
grazie a tutte, ieri ero proprio tra il demoralizzato e il furioso, oggi va meglio e il micio continua a poppare e mandarmi a quel paese quando lo disinfetto (poverino, gli farà un male...). per rispondere ad antonella, la mia email è ******* e per rispondere a cinzia (martini somiglia molto a baghera!) io vivo a milano in zona inganni e ti ringrazio moltissimo della disponibilità, anche se penso di farcela; e poi, faccio fatica a chiedere aiuto alle persone che conosco da tempo, figurati a te! però grazie ancora. Se vi va, nei prossimi giorni inserisco qualche foto delle mie feline. L'antibiotico è il s***ox gocce e gliene dò 1 goccia ogni 12 ore. Se ho ben capito, in questo gineceo zarina è la veterinaria: ti sembra che la dose possa andare bene? un abbraccio a tutte (uau! non mi è mai successo di essere asoltato da tante donne contemporaneamente!) e grazie quando il gioco si fa duro, i duri cominciano a giocare... B)
-
come temevo: ho portato athos dal veterinario: la ferita è in setticemia e il micio vivrà al massimo due giorni. Secondo lui si può provare a operare, domattina. Maledizione!! Ho però grandi dubbi e sono molto arrabbiato: quando l'ha visto 4 gg fa aveva detto, testualmente: 1) sa, il mio mestiere è comunque quello di salvare la vita dell'animale 2) non ha senso operarlo a quest'età: ma finché la ferita resta così va bene: lo operiamo a 3-4 mesi perché ora vuole operarlo? per me il mestiere di un medico è garantire la qualità della vita di un paziente, non la vita a tutti i costi (so che non tutti la pensano così, ma io sì). Se il gattino muore sotto l'anestesia ok, sarebbe morto comunque in un paio di giorni di setticemia, almeno ci abbiamo provato, si potrebbe dire. Ma i problemi ci sono se sopravvive: quante possibilità ci sono che dopo 5 gg tutto vada a posto (operazione mai provata, setticemia in corso su un micio di 6 gg)? Non è forse più probabile che si aggiungano complicazioni (parlo di statistica, numeri)? Che conseguenze ci saranno sul piccolo, che dovrei per forza tenere separato da martini (gli strapperebbe i punti in 5 minuti) e dovrei comunque allattare sempre io perché lei certo perderà il latte? Che conseguenze avrebbe martini che per tutto il giorno sentirà il cucciolo piangere al di là di una porta chiusa (è una madre snaturata, ma quando lui piange lei impazzisce)? Come potrei scaldarlo e nutrirlo 5-6 volte al giorno se esco alle 8.30 e torno alle 21 e l'unica che può darmi una mano è un amica incinta alla quale non me la sento di chiedere un sacificio così? Avrete capito, mi sembra davvero un inutile accanimento pensare di andare avanti; e, ora che martini aveva il latte, mi dispero all'idea di dovermi separare da athos a cui, maledizione, sono già affezionato. Ma avrei voluto che un veterinario non mi dicesse solo che "si può provare a operare": quello lo so anch'io che non sono laureato! se necessario potrei provare a operarlo io con un taglierino allora, questo lo so da me! Quello che dovrebbe dirmi è se ha senso per lui, per martini e per me, in quest'ordine, andare avanti e che possibilità c'è che questa avventura si trasformi in un calvario per tutti noi, nello stesso ordine di prima. E bruto a dirsi, ma avrei voluto una stima, delle possibilità: nessuno prevede il futuro, quindi non si può sapere di certo come andrà, ovvio, ma proprio per questo avrebbe dovuto dirmi come potrebbe andare secondo lui. Ora lo farò vedere a un altro veterinario che all'inizio concordava con l'ortopedico di oggi, e gli chiederò di dirmi cosa farebbe "lui" al posto mio. Poi deciderò. E' orribile, sono certo capirete la mia angoscia e spero capirete anche le mie decisioni, qualsiasi esse siano. carlo PS (un'ora dopo): l'altro vet dice che c'è l'infezione ma il micio secondo lui non è in pericolo di vita; dice che comunque non si può operare adesso e che si può provare a dargli una goccia di antibiotico ogni dodici ore e secondo lui potrebbe non peggiorare; infine sostiene che non si potrebbe assolutamente separarlo dalla madre (capisce anche che per me sarebbe logisticamente impossibile sostituirla), quindi l'operazione per lui non s'ha da fare adesso. Alla fine decido di non operarlo e provare la soluzione meno invasiva: gli disinfetto la ferita (e spero che non faccia male a martini, che lo leccherà di certo) e gli dò l'antibiotico. nei prosimi 5-7 gg vedremo. Spero che almeno tutto questo possa essere utile anche a voi, come esperienza... grazie ancora per la pazienza Carlo
-
763ma puntata: ieri sera 21-23.30 cesta sul divano e coccole a ciclo continuo (con una mano mangiavo e con l'altra spupazzavo entrambe); ogni tanto pucciavo il dito nel latte e glielo spalmavo sulla pancia e sui genitali (ovviamente mangiavo con l'altra mano...), così martini leccava tutta contenta. Stamattina pesava 149 gr e dopo che l'ho attaccato per 10 minuti pesava 155!! quindi un po' di latte c'è. E forse un po' si scarica, se no a quest'ora sarebbe già morto. Gli ho comunque dato del latte in più (3 cc) e come sempre l'ho bagnato per farglielo leccare. Questo pomeriggio però lo porto dal veterinario-ortopedico per fargli rivedere la ferita, che non mi piace neanche un po': non è infetta ma la carne intorno al moncherino di osso è sicuramente più gonfia dell'inizio. vi farò sapere, baci carlo
-
diavolo che fatica! notte difficile (tutte le gatte fuori dalla camera da letto -di solito dormono con me- altrimenti mi trovo il cucciolo tra le coperte e lo schiaccio. risultato tutta la notte sveglio a sentire le grattate sullo stipite e il tu-tu-tum della porta...) dunque, ieri alle 12 pesava 143 gr, da allora gli avrò dato 5-6 cc di latte poi ho smesso perché il pancino mi sembrava pieno e teso. Stamattina pesava 146 gr e il pancino ancora teso; ma allora, se la mamma non ha latte, vuol dire che non si scarica (il che ci sta visto che lei ha passato la notte a miagolare alla porta invece che a leccarlo). Allora stamattina 10 min. di massaggi con cotone e acqua calda e leggere stimolazioni con termometro -piccolo- bagnato di paraffina. Infine solita aggiunta di latte sui genitali. A quel punto martini, che mentre lui strillava abbiamo tenuta in un'altra stanza, si precipita e lo lecca a lungo (oddio ...10 min.). Lui si attacca come sempre al capezzolo e succhia altri 10 minuti. Per 10 milioni di euro (in buoni acquisto di scatolette da 85 gr): ma se martini non avesse più latte, il cucciolo succhierebbe lo stesso così a lungo? non dovrebbbe stufarsi prima? Non è che un po' di latte ci sia ma è talmente poco che strizzandola non viene fuori, ma basta per un solo cucciolo? Altrimenti, dovendo mangiare ogni tre ore e avendo di fatto mangiato solo un paio di volte in 20 ore, non dovrebbe essere già morto o gravemente sofferente? Eddài ragazze, datevi da fare! con quello che vi pago voglio un aiuto un po' più concreto, coraggio!
-
grazie, mi fate sentire meno solo... per la ferita tutti i vet sentiti (3) concordano nel lasciarla aperta, al massimo mettendoci sopra ogni tanto la soluzione fisiologica con b*****e (9:1). Si potranno dare dei punti a 3-4 mesi, solo dopo aver tolto il moncherino di òmero che sporge di un paio di mm dal corpo. Martini sembra proprio aver perso interesse, purtroppo. Dà fuori di matto e lo cerca e lo lecca solo quando lo prendo per allattarlo e allora lui pigola disperato; però lo lecca e sta con lui 10 minuti poi se ne va. Gli ho dato il latte, un po' a fatica nel senso che non sembra abbia molta fame (il biberon è da cuccioli anche se la tettarella secondo me è un po' larga: sono riuscito meglio con una siringa senza ago (ma quanto gliene dovrei dare a ogni "pasto"?). Poi ho smesso perché secondo me ha il pancino pieno (è bello tondo, ma non vorrei che fosse aria...). Il latte piace anche a martini allora alla fine ne ho messo un po' sulla pancia e sui genitali del piccolo così lei l'ha leccato vigorosamente per qualche minuto, favorendo la digestione. Stanotte se vedo che si è un po' svuotato gliene do ancora un po' e domattina lo peso. Vedremo. prossima puntata della telenovela: ore 10, sempre su questo canale...
-
ah un aiuto per l'allattamento: qualcuno forse potrebbe anche aiutarmi, con qualche ovvia difficoltà di spostamento, ma mi sento un po' sciocco ad aver deciso di farla accoppiare, tenere il micino problematico e poi impegnare gli altri per farcela... mi farebbe sentire abbastanza una schifezza,... mi faccio troppi problemi eh? per la zampetta già mi avevano detto che in caso di problemi ci sarebbe poco da fare: martini gliela lecca ogni 15 minuti: si mangerebbe qualsiasi pomata o disinfettante. C'è solo da sperare che con gli anticorpi presi dal colostro e con la saliva di martini le infezioni se ne stiano alla larga a presto
-
grazie a tutte, ho provato a dargli il biberon, a pancia in giù (lui, non io ), con molte attenzioni ecc., ma sembra non volerlo, o ne beve appena e poi si distoglie, come fosse sazio. Insisto, nella mia inesperienza: ma non dovrebbe urlare se avesse fame? mah, stamattina era 143 stasera e domatina vedremo. se non vi annoia vi terrò aggiornate...
-
aggiornamento, sabato ore 14.00 direi che la gatta (martini) non ha più latte: dai capezzzoli non esce niente. ho preso il latte in polvere per gattini pet milk (sulla scatola dice di darglielo ogni due ore!) e il biberon. il cucciolo è nato il 9 aprile quindi ora ha 5 giorni, è lungo 15-16 cm e pesa 143 grammi; sembra ben nutrito e dorme tutto il tempo, anche quando martini si alza per andare in giro con le amiche. miagola solo quando lo si prende in mano. Ho l'impressione che martini abbia perso il latte già da ieri: ma il cucciolo non dovrebbe piangere disperato per la fame? Quando lo attacco a martini fa un po' fatica a trovare il capezzolo, poi ci sta attaccato pochi secondi e infine si stacca. Tra l'altro la ferita della zampa non è più bella asciutta come prima ma la carne è esposta, forse perché l'ha leccata martini. potrei disinfettarla con soluzione di acqua e be....ne 9:1 ma forse è meglio lasciarla prendere aria... Per la ferita, speriamo che non peggiori. Per il latte, io continuo ad attaccarla ogni tanto (così magari un po' di latte martini lo produce) e poi gli darò il biberon. Piccolo problema: sabato e domenica va bene, ma poi lavoro... ogni quanto andrebbe nutrito il piccolo? scusate se approfitto di voi ma mi siete indispensabili...
-
A questo punto mi sembra di avere acquisito, oltre a un nuovo cucciolo di gatto, anche due sorelle maggiori... ;-) stasera provo a vedere se ha latte a sufficienza. In ogni caso penso di rendemi conto se il piccolo non mangia anche solo guardandogli il pancino, giusto? Devo dire tra l'altro che finora la micia non è del tutto disinteressata: lo lecca, se lo annusa tutto e se lui piange dà fuori di matto finché non l'ha sistemato. E' solo quando sono in casa io che sembra più interessata a me che a lui. Oddio... posso capire che uno splendido quarantenne come me possa distrarla A parte gli scherzi, penso mi stia facendo pagare il fatto che ha dovuto partorire tutta da sola. Non ricordo se ve l'ho detto, ma se resto sordo alle sue continue richieste di coccole per più di 5 minuti la gatta va alla cuccia, afferra il piccolo e me lo scodella ai piedi del divano dove sto mollemente a guardare la tv. A quel punto piangono entrambi finche non li riporto alla cuccia e sto un po' con loro. Vi confido un timore: mi chiedo se in qualche modo è consapevole di avergli mangiato la zampina, talvolta ho paura che ripensi a quel momento, si renda conto che in fondo le è piaciuto e decida di finire l'opera... mioddio, spero di no!!! vabbè, grazie ancora se va tutto bene vi manderò una foto delle due
-
grazie a tutti del sostegno. Per il momento le cose sembrano procedere: la ferita non è infetta e il cucciolo mangia. Ho ancora un paio di perplessità: a) mi sembra che la madre abbia molto meno latte che all'inizio; forse perché il cucciolo è uno solo e stimola poco la lattazione. Inoltre non vorrei che, allattando, si trovasse carente di sostanze. E' il caso che le dia un cibo particolare o basta che le lasci sempre disponibile umido di qualità, secco i qualità e acqua fresca? se dovesse finire il latte (ma come me ne accorgo?) cosa devo dare al piccolo? come? ogni quanto? c) fino a quando deve allattare? quando devo cominciare a dare al cucciolo un cibo diverso? d) la madre ha un bisogno estremo della mia vicinanza (e purtroppo lavoro tutto il giorno): qualche volta la sera le attacco il cucciolo e vado in soggiorno; lei allora si alza e mi raggiunge di corsa incurante del piccolo che magari resta attaccato un po' e poi precipita in modo buffo in mezzo al corridoio. Solo quando si mette a piangere allora la gatta corre lì e lo riporta nella cuccia. E' normale questo comportamento un po' distaccato della madre? Scusate tante domande, ma sono papà per la prima volta... non ho ancora deciso, ma forse lo chiamerò "treno" o "tris" o "trifoglio" o "athos". (una mia amica ha proposto il nome, un po' lungo ma simpatico, "zampa?quale zampa?!"...
-
cambio di rotta: l'ortopedico mi ha detto che secondo lui la situazione è stabile e senza problemi: per il momento non c'è infezione e a questo punto forse non arriverà più. A 3-4 mesi si può operare, a un costo ragionevole, e sarebbe risolutivo, quindi niente avanti e indietro dal veterinario e inutili sofferenze del micio. E secondo lui il gatto, essendo nato senza un arto avrà una vita quasi perfettamente normale, perché si svilupperà in funzione delle tre zampe. Ho chiesto anche a un altro e mi ha confermato la cosa. Quindi a questo punto sopprimerlo vorrebbe dire solo seguire i miei bisogni personali (è triste a dirsi, ma una vocina mi dice che ho già tre gatte e questo mi impedirà di averne un altro più "perfetto") e non i suoi. Visto che non sono a favore dell'eugenetica e che il micio -speriamo- non avrà grossi problemi, il problema non si pone più e la scelta migliore mi sembra quella di tenerlo e crescerlo con tutte le attenzioni. Sperando che la ferita non si infetti (quello sarebbe davvero un problema). Mi piacerebbe sapere cosa ne pensate, in ogni caso. Secondo voi le altre due gatte (siamese di 10 anni e maine coon di 1 e 1/2) potrebbero essere aggressive? Ho notato che da quando c'è il piccolo soffiano alla madre (specialmente la mainecoon, che sembra anche molto incuriosita dal piccolo). grazie carlo
-
grazie della risposta, quello che non voglio è sottoporlo a cure lunghe e faticose per poi costringerlo a vivere una vita ai minimi termini. Col tuo punto di vista mi hai dato un utile visione alternativa. Ho comunque deciso di portarlo oggi alle 15 dall'ortopedico per farmi dare un parere sull'eventuale operazione e su cosa si può fare adesso. Poi deciderò. La cosa più penosa in questi casi è il rendermi conto che le mie scelte sono sempre in parte dettate anche dall'egoismo e mi è difficile pensare solo al "suo" bene, o forse è bene che sia così, mah... in ogni caso sono un po' triste. grazie, comunque. carlo
-
salve a tutti, mi sono appena registrato e spero la procedura di inserimento di una domanda sia corretta... ho una gattina -martini- di un anno e mezzo che ho fatto coprire il 1° febbraio. eravamo tutti convinti però che non fosse successo nulla (io non ero presente). Ho certo peccato di ingenuità ma mi sono fidato in pieno del mio veterinario che pur essendo a conoscenza della cosa non mi ha detto di portargliela, mi ha solo detto che dopo il primo mese la pancia, se incinta, si vede eccome. La micia fino ad oggi è solo diventata un po' più robusta ma, credetemi, per un inesperto come me non era chiaramente incinta. Quando gli ho detto che però aveva i capezzoli gonfi ha risposto che poteva essere un problema ormonale (no comment). Per farla breve, ieri o stanotte ha partorito un piccolo in un armadio di casa. Stamattina non vedendola arrivare al cibo l'ho cercata e l'ho trovata lì dentro con il cucciolo. Il problema è che gli manca la zampina anteriore sinistra ma non è una malformazione, è stata troncata a metà dell'omero. Sintetizzo: entrambi stanno bene, l'osso sporge di 1/2 cm, la ferita praticamente non sanguina, non ci sono tracce di sangue o altro sul luogo del parto (che è pulitissimo), la zampina è sparita e penso l'abbia mangiata (non sappiamo come sia andata: il cucciolo è lungo 14/15 cm, la gestazione di 69 gg e magari è più grosso del normale e lei ha avuto problemi o nel lacerare la placenta l'ha ferito e poi ha fatto sparire le tracce come fanno con la placenta...). Il cucciolo è uno solo (il vet l'ha palpata e l'ha confermato -ma senza lastra), non so nulla della placenta, il cucciolo mangia. Premetto che sono assolut. contrario all'accanimento terapeutico. Il solito vet dice che si potrebbe operare togliendo anche il moncone rimasto e ha sentito un suo collega ortopedico che mi ha dato appuntamento per domani alle tre. Altri che ho sentito mi hanno detto che non ha senso andare avanti: un travaglio per il cucciolo, una o più operazioni a rischio e molto costose, forte possibilità di infezioni, una vita di qualità ridottissima, ecc Pur dispiacendomi terribilmente avrei deciso di portarle direttamente domattina dal vet per far sopprimere il cucciolo e per fare una lastra definitiva a martini. Scusate il messaggio lunghissimo, ma mi piacerebbe conoscere il vostro parere prima di domattina... :-( carlo