
lucio
Members-
Numero contenuti
17 -
Iscritto
-
Ultima visita
lucio's Achievements
Newbie (1/14)
0
Reputazione Forum
-
I lupi comnicano con la postura, quindi i cani imparano prima dai gesti che dal comando vocale. in un giardino recintato guardate il vostro cane negl'occhi, e lentamente giratevi a guardare altrove allungando il collo in avanti, tornate con lo sguardo sul cane e rispostate altrove, molti cani partono di corsa nella direzione dove avete guardato
-
Ciao zairese, per la museruola un buon trucco è mettere del cibo all'interno (per quelle chiuse) o dargli un bocconcino quando gliela metti.Nonostante questo ti dico che è davvero impegnativo insegnargli a sopportarla.Mentre per la dominanza su altri cani ti posso dire che Mirto, un incrocio di rott maschio adulto che non sopportava gli altri maschi, quando la mia allora ragazza ha varcato la soglia di casa mia con un cucciolo di pincher non ha detto niente e lo ha sopportato. Non sono mai stati amici ma non l'ho mai sentito ringhiare anche quando io e lei ci siamo lasciati e capitava che si vedessero poco.Saluti dudù
-
Ciao io con Pota uso i wurstel, anche a lei i biscotti per cani sembrano un pò scontati,e non penso che gli facciano male.Per quanto riguarda invece i giochi tra cani è normale che dopo un pò litighino, devono stabilire una gerarchia,e credo che sia anche per questo che cerchi di montare il gatto.Spero di esserti stato d'aiuto, ciao e alla prossima
-
Ciao ecco come ho risolto : ho acquistato il box e oggi ho cominciato un corso di educazione con Pota e Maya
-
Ok lo spuzzo con l'acqua ma prenderlo per la collottola non è quello che farebbe una buona madre?Penso che questo serva anche a far capire al gatto che non comanda lui,no?Non conosco tantissimo la mente felina,nonostante ne abbia 3 preferirò sempre i cani,ma Miku ha reagito benissimo a questo stimolo e presa per la collottola 2 volte non ha mai ripetuto i suoi piccoli disastri,ora basta che io alzi il dito per farle cambiare idea(tipo saltare sul tavolo,soprattutto quando mangio)ed è la gatta più dolce che abbia mai conosciuto.Correggetemi pure se sbaglio,amo imparare.
-
La scorsa primavera quando sono andato a lavorare in agriturismo(ed a occuparmi delle galline)c'erano 7 galli e 42 galline, i combattimenti erano all'ordine del giorno e quindi ne ho tirati via 5 (evitiamo commenti sul mangiare animali please,in agriturismo è normale allevare per carne) quest'autunno i 2 galli si sono divisi subito il pollaio e le galline e nessuno invade il territorio dell'altro.Sicuramente ci sono covate miste,io li divido per il semplice motivo che sono di 2 razze autoctone in via di recupero.Per quanto riguarda le anatre,forse non l'ho detto, in estate vivono in un recinto a parte in quanto necessitano di una "piscina" ma io ho messo dentro anche i tacchini con loro per via che l'anatra non covava al contrario delle tacchine,e tutti gli anatroccoli nati sono stati covati da una tacchina.In quanto al cibo gli do un mix di granaglie per galline ovaiole che compro in consorzio più gli scarti di verdure e frutta.Evito il pane perchè ho l'impressione che gli gonfi l'addome, come accade con i conigli se il pane non è molto secco.Per quanto riguarda la a.s.l. penso che al massimo si sforzeranno di fare un primo controllo, è più una precauzione tua per quanto riguarda il vicinato visto che ogni 2 e 3 c'è un'emergenza Aviaria ma tutti i contadini che conosco non ne hanno mai denunciata una. Fate Vobis...ciao
-
Favorevole in quanto credo (anche a riguardo degli umani)che in casi estremi, oltrepassato il punto di non ritorno,sia davvero ingiusto e disonorevole continuare a vivere.In questo momento mi torna alla memoria Nebbia cane piacentino trasferitosi a Palermo con mia zia che il mese scorso dopo 16 anni passati a spaccare le scatole e fare il ruffiano con tutti ci ha lasciati.CONTINUA A SPACCARE LE SCATOLE CUCCIOLO!
-
Ciao a tutti io sono un lavoratore,vivo da solo da 5 anni e da tre ho sempre avuto cani:Mirto,un incrocio di rott preso in canile già vecchiotto(età indefinita ma presunta di 10 anni)che purtroppo mi ha lasciato a novembre,Maya, lupetta sterilizzata presa a dicembre 2004 sempre in canile e che è qui accanto a me e Pota,Pastore Bergamasco new entry di 11 mesi.Premetto che dopo un anno che avevo Mirto a casa ho deciso di dargli una compagna per sopperire alle mie assenze dato che all'epoca avevo cambiato lavoro e ciò mi costringeva fuori casa almeno 8 ore al giorno,da allora ho sempre avuto 2 cani e da 1 anno a questa parte mi sono trasferito in campagna dove ho un ampio giardino.Prima quando abitavo in città ero solito portare giù i cani per i bisogni appena mi svegliavo, andavo a lavoro(facevo il cuoco e lavoravo 4 ore al mattino e 4 alla sera) ed al mio ritorno andavamo al parco per almeno un ora,passeggiatina veloce prima di tornare a lavoro e la sera quando tornavo di nuovo in giro per la città.Devo dire che in effetti non avevo un solo secondo da dedicare a me, ma ero lo stesso felice.Ora in campagna è molto più semplice in quanto appena mi sveglio apro la porta,Maya e Pota fanno i loro bisognini,giocano ecc, vado a lavoro e al pomeriggio quando rientro si va a fare un giro,si gioca insieme,un pò di buona educazione e si arriva a sera se esco e posso le porto con me altrimenti stanno in giardino e nel caso si stia a casa le faccio uscire in tarda serata e poi si rientra e tutti a nanna.
-
Vico purtroppo devo dire che non sono assolutamente d'accordo con te in quanto ho avuto un meticcio rottwailer assolutamente buono con tutti, ma che in mia assenza sorvegliava la casa meglio di un carabiniere. Guai con gli altri cani ma se al guinzaglio era gestibilissimo.Ritengo che non ci sia niente di meglio di fare una buona socializzazione per un cane anche perchè sembra quasi(potrei sbagliarmi) che i tuoi cani conoscano bene solo il loro territorio.In quanto al cucciolo mordace fossi in te gli darei un occhio (non sgridandolo o urlando )ma piuttosto premiandolo quando fa giochi meno "distruttivi".D'altro canto sono sicurissimo che tu abbia buoni guardiani, ma ricordiamoci di avere a che fare con esseri viventi e non con macchine da guerra.Ti ricordo inoltre che un buon guardiano merita di dormire in casa,un malintenzionato furbo può entrare semplicemente avvelenandoti i cani. Saluti Dudù PS.Spero con tutto il cuore che obblighino tutti ad avere un patentino per avere cani,ad alcuni non affiderei nemmeno un canarino,mi fermo qui perchè sò che potrei diventare offensivo
-
Molti possessori di galline non hanno mai fatto una regolare denuncia,ma visto che sei in città ti consiglio di farla onde evitare problemi col vicinato,io abito in campagna ed ho un pollaio chiuso su 3 lati per l'inverno,ed un recinto con due tettoie per l'estate.In genere d'estate le divido per razza con la speranza di far fare qualche cova mentre d'inverno unisco una 40ina di galline con 5 tacchini e 2 anatre e a parte i primi giorni dove i 2 galli fanno un pò di casino per dividersi le zone gli altri animali sono tranquilli.Per quanto riguarda l'attrezzatura le galline amano i trespoli ed è lì che dormono,puoi semplicemente mettere delle scale o bastoni in orizzontale ad almeno 1 metro d'altezza e un paio di cassette di legno con della paglia per le covate,naturalmente acqua sempre fresca e cibo.Per quanto riguarda il cibo c'è chi usa darne per terra due volte al giorno ma io non ho mai avuto problemi con una mangiatoia a caduta per il resto sono animali semplicissimi.dimenticavo ho 2 recinti perchè ho lo spazio ma un pollaio chiuso dentro il recinto sarebbe perfetto.Per quanto riguarda invece la a.s.l, nel caso tu voglia denunciarle, da 1 anno circa a questa parte è d'obbligo coprire il recinto con una rete (anche di corda o cma leggera) per evitare l'ingresso di altri volatili selvatici e di conseguenza proteggere dal virus dell'aviaria.Spero di esserestato utile ciao
-
Ciao a tutti volevo qualche consiglio da parte di chi,in questione di gatti,ne sà più di me. Possiedo 2 cani e tre gatti, una gatta, miku, è nata in casa di una mia amica ed è un semplice gatto d'appartamento trasferitosi in campagna,quando ha voglia di stare in casa stà in casa(specialmente la sera sotto il piumone con me) ma la maggior parte del tempo preferisce star fuori con gli altri animali,mentre gli altri 2 gatti sono nati in campagna allo stato semiselvatico.All'età di 3 mesi circa sono riuscito ad acchiapparli,nel vero senso della parola,e li ho portati a casa mia,per qualche giorno li ho lasciati in casa in una stanza che non uso,visto che sono terrorizzati dagli umani, con la finestra aperta(logicamente al piano terra)fino a quando di loro spontanea volontà hanno trovato una tana in una stalla in disuso.Da allora cerco piano piano di avvicinarli ma mi vengono incontro solo all'ora della pappa,si avvicinano a casa, spesso dormono sulla finestra del soggiorno proprio di fronte alla mia postazione pc e finchè ci divide la finestra tutto ok ma se solo provo ad avvicinare la mano a venti cm da loro soffiano e scappano.Inizialmente pensavo che facendo amicizia con miku anche loro prima o poi,essedo giovani,avrebbero preso fiducia invece a distanza di 5 mesi non si riesce ancora a far niente.Siamo a febbraio e onde evitare gravidanze devo al più presto sterilizzarli ma a quanto pare ho la sola possibilità di acchiapparli di nuovo con l'inganno,ma se prima pativano la fame e quindi con una semplice ciotola riuscivo a prenderli, ora che sono cresciuti e mangiano più di me la cosa si complica.Ma veniamo al punto: sicuramente riuscirò a prenderli e farli sterilizzare ma riuscirò mai ad avere un rapporto con loro??A dire il vero loro vivono tranquilli senza di me ma ora che fà freddo penso che starebbero meglio a dormire in casa anzichè in una stalla umida.Che mi dite? Premetto inoltre che con miku ho un rapporto a suo modo fantastico:lei è libera di far quello che vuole,dorme a casa nel letto con me oppure nella cuccia con i cani,se mi metto in macchina per andare via lei sale e si accuccia sotto il sedile(più di una volta mi sono accorto della sua presenza dopo qualche km di distanza da casa)ecc ecc.I gatti non imparano per emulazione come avviene nei cani?
-
Abito in campagna ed oltre a le mie cagnette possiedo 3 gatti,una 40ina di galline,6conigli e tre maiali,che dire,i cani snobbano tutti gli altri e appena possono rincorrono le galline.Di conseguenza le galline sono in un recinto mentre tutti gli altri sono liberi.Tutto perfetto anzi dovreste vedere i cani che rubano i cereali ai maiali!!!!
-
Salve cerco proprietari di pastore bergamasco per utili scambi di informazione, ce ne sono?
-
Ah dimenticavo Pota è a casa mia da un mese e prima di allora Maya non è mai scappata,può essere che lo facciano perchè in branco?? inoltre al loro ritorno evito di sgridarle per paura che associno il ritorno a un evento negativo,mi limito ad ignorarle per una mezz'ora per poi interagire con loro è corretto?
-
Penso che scappino più per rincorrere qualche animale visto che abito in appennino che per mancanza di contatto con me,amo i miei cani più di me stesso e passiamo molto tempo, e di qualità, insieme.Inoltre vivono in giardino solo quando sono a lavoro o non ho la possibilità di portarmeli dietro,se io sono in casa sono liberi di entrare o uscire, dormono ai piedi del mio letto tutte le notti e non dico tutti i giorni ma quasi me le porto a spasso per incontrare cani,persone e cose nuove.Sicuramente dovrò controllare il recinto e lo farò immediatamente ma non sono sicurissimo di riuscire ad ovviare così il problema.grazie comunque e ti terrò aggiornata