-
Numero contenuti
9 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tutti i contenuti di vince77
-
Ciao a tutti da circa 2 masi posseggo una piccola iguana ma noto che non tutte le scaglie di pelle vecchia vengono via. considerate che cmq la tengo anche esposta al sole e per ciò non riesco a capire cosa può essere. potrei toglierle con le mani ma non l'ho mai presa per paura di rimediare un morso. suggerimenti.................................
-
Deve ancora abituarsi; non rimuovere neppure il "bagnetto" inquanto essendo un luogo conosciuto potrebbe utilizzarlo realmente per deporre.Forse lo ha già scelto come luogo sicuro per farlo
-
attenderò gli eventi sia delle coco ,sia dei kakariki!!!! vediamo cosa riescono a concludere entro la fine di settembre. Ah, una domanda:il mio inseparabile(roseicollis azzurro faccia bianca) allevato "allo stecco"ha deposto per la seconda volta ben 5 uova;mia madre mi ha detto di prendergli un maschio anche se io non credo possa fare coppia con un altro pappagallo. Cosa potete dirmi a tal proposito?
-
la femmina ha cominciato a fere delle ispezioni all'interno del nido e a dirvela tutta anche il maschio sembra interessato alla cosa........dovete vedere con quale foga canta e imbecca la compagna. secondo voi vorrà dire qualcosa,o non si riproducono di questo periodo?
-
Da circa una settimana ho istallato un bel nido e da circa 3 gg la femmina ci passa un po' di tempo all'interno anche per rimuovere un pochino di segatura.Oltre ciò ho notato che ci dorme anche la notte. Secondo voi starà preparandosi per una cova o lo fa solo per passatempo?
-
Grazie ,molto utile.
-
Ciao a tutti,circa una settimana fa mi hanno regalati 2 kakariki fronte rossa (la varietà gialla); mi hanno detto che si tratta di una coppia riproduttiva(molto belli)... come mi devo comportare? li ho già alloggiati in una voliera all'esterno co dimensioni 1,00 x 1,00 x 0.50 di profondità)
-
Sul'età mi sono informato e mi ha detto che non dovrebbero essere troppo giovani. Ad ogni modo non darò loro nessuna fretta...lascio fare alla natura.
-
Sicuramente si tratta di un terrario provvisorio,in plexiglass,quelli tra i più comuni che si trovano in negozi di animali(circa 0,40x0,30x0,20...molto approx). Sono andato dal mio negoziante di fiducia e mi ha consigliato per il momento di non mettere la lampada ma di preferire il cado e il sole naturale...devo dirvi che la mia "valentina"gradisce molto. Sono un po'poco sicuro sul cibo. Se poi mi dite come fare,vi posto delle foto.
-
Vi sollevo da qualche dubbio; il negoziante da cui sono stati acquistati questi pappagalli(non che mio negoziante di fiducia da tanti anni) mi ha detto di aver scelto una coppia che gia pur stando in negozio,manifestava atteggiamenti di coppia(si sbaciucchiavano in pratica). Comunque anche dove sono ora,sono già molto tranquilli e addirittura il maschio si appiccica al becco della compagna e le fà un sacco di cantatine.
-
Il 30 giugno del mio complex,mio cugino mi ha regalata una iguana;latengo in un terrario normale di plastica e la espongo con regolarità al sole in modo che stia più a suo agio(le lascio sempre una zona d'ombra). Le do da mangiare lattuga ma siccome è la prima che ho vorrei da voi consigli....grazie.
-
Sono felicissimo;per i miei 30 anni i miei amici mi anno regalato:una iguana,3 galline e una coppia di cocorite. Ce le ho da tre giorni in una gabbia abbastanza spaziosa e gli ho già fornito il nido.Secondo voi tra quanto intraprenderanno una covata?
-
La coppia procede per il meglio;ho visto il maschio imboccare la femmina.immagino si siano abituati alla nuova casa.
-
Ok! loro sono al settimo cielo nella nuova casa e a vederli sembra che ci stiano da sempre. Finalmente hanno un contenitore in terracotta dentro il quale ,come avvenuto 2 ore dopo l' immissione,possono fare il bagno. Sono tranquillissimi e felicissimi.
-
Oggi ho terminato la costruzione della piccola voliera (1,65hx0,65x0,65);è venuto un bel gabbione spazioso in cui ho messo posatoi naturali. Domani mattina ho intenzione di trasferirci i pappagalli,sicuramente li piacerà anche perchè l'ho collocata in giardino vicino a degli alberi. Secondo voi quanto ci impiegheranno ad abituarsi e a intraprendere un'altra covata?
-
Grazie a tutti per il tempo che mi state dedicano; vi terrò informati su ciò che farò in seguito.
-
Ciao a tutti; niente di fatto! Trascorsi 24gg dall'inizio della cova e non vedendo risultati,pochi minuti fa sono intervenuto e le ho tolte dal nido; le ho aperte e all'interno ho trovato un semplice tuorlo...NON ERANO STATE FECONDATE. Io avrei intenzione di trasferire la coppia in una voliera in giardino...forse chissà,saranno più tranquille. Voi che mi suggerite?
-
A scanso di problemi non le ho mai prese dal nido per annusarle; mi limito a guardarle per 2 secondi dal foro di accesso anche perchè la femmina rientra appena mi vede li vicino. E' molto protettiva verso il nido.
-
La femmina continua a covare e ormai mancano solo 4 giorni alla eventuale schiusa. L'altro ieri lei mi ha permesso di sbirciare fugacemente nel nido e mi sa che le uova internamente sembravano un po' più scure;Ciò può dipendere sia dal fatto che siano marce che dal fatto che contengano il piccolo. Incrocio le dita...spero tanto che si schiudano.
-
Novità!!!!!! Oggi le uova sono 2. Come è possibile? voi dite che non ho guardato attentamente la scorsa volta ,o può averlo deposto ad una settimana (e più)di distanza?
-
Dovrebbe schiudersi il 12-13 gigno; spero che fili tutto liscio.
-
Fai in modo che il cibo che nel fratempo hai preparato non diventi MAI freddo inquanto potresti arrecare problemi ai piccoli; tienilo a bagnomaria in acqua calda. Gli eccessi buttali in modo che alla poppata successiva il cibo sia nuovo. A dirlo sembrea un impresa ma ti abituerai. Inizia le poppate tra le 7 e le 8 del mattino e dividile in modo che l'ultima sia intorno alle 22.30. Fammi sapere
-
Più tempo passa peggio è! io ti consiglio di rimboccarti le maniche.Se sono all'esterno portali in casa ,in uno scatolo (quasi del tutto chiuso per mantenere un po' il calore) imbottito con della carta assorbente(tovaglioli)che cambierai ogni volta che sarà necessario. Procurati : -una confezione di cibo per uccelli neonati (presso un negozio di animali); -una siringa da 5ml alla quale toglierai l'ago; -un piccolo pentolino; -un contenitore tipo un bicchere di plastica. Cosa fare: Bollisci circa mezzo bicchere d'acqua e mischiala al cibo in polvere (regolati con la quantità)fino ad ottenere una pappetta della consistenza di uno yogurt; Aspetta che raggiunga una temperatura sufficientemente tiepida(per non ustionare i piccoli); Aspirane una certa Quantità con la siringa e cerca di invogliarli a mangiarne(Uno per volta / le prime volte potrebbero non gradire ma insisti); Nutrili fino a che il gozzo sembra pieno. Questo almeno circa 4 volte al giorno (almeno per qualche giorno). Se abitassi vicino sarei ben lieto di aiutarti ma credo che con un po' di pazienza potrai farcela.Non mollare!!!
-
Ieri ho sbirciato nel nido ma a quanto pare c'è solo un uovo.Siccome la femmina è alla sua prima deposizione penso sia normale. Questo secondo voi può voler dire che l'uovo non è fecondo,o ci sono delle speranze? Considerate che più o meno la femmina ha circa 2 anni e il maschio qualcuno in più.