-
Numero contenuti
299 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Days Won
2
Tutti i contenuti di sixia
-
ciao, avevo letto anche io la notizia... l'ho trovata qui... la foto non è un gran che, ma almeno rende l'idea del "piccino"! E se guardi anche nel link in parte, parlano di una medusa enorme che hanno ritrovato in giappone...
-
ciao a tutti! qualcuno sa qualcosa di preciso su di loro? solo dolcissimi irudinei... mi interessano soprattutto quelle che solitamente si trovano nei fiumi di montagna, sotto i sassi, e che solitamente non si attaccano, ma cacciano larve di tricotteri ed efemerotteri... so che vengono allevate per scopi medicinali, ma che è un'altra specie quella che viene utilizzata per scopi medici... sono animali protetti? grazie mille!
-
Sono i pesci coltello di vetro! che girano in gruppo, rapidi e assomigliano ai neon... è difficile tenerli?
-
dal nome non mi pare, in ogni caso non riesco ad aprire la pagina che hai linkato, mi dice che non ho il permesso...
-
Ciao! Ieri al negozio ho visto un tipo di pessciolini che non avevo mai visto prima. Erano nella vaschetta con i rossi, lunghezza al massimo 2 cm ed erano bianchi/trasparenti, si vedeva la colonna vertebrale e lo stomaco, il nome non lo ricordo, era lunghetto e cominciava con la P... lo so che non è tanto, ma non è che sapete di che razza sono? Erano veramente belli! Da come si muovevano immagino che siano pesci da branco, come i neon... Grazie mille!
-
l'altro pomeriggio sono andata a vederli in negozio... come sono carini...erano appena arrivati, piccolini, saranno stati al massimo 4cm, forse meno... nuotavano di qua e di là con le loro zampette... mi hanno detto he a quell'età ancora non si può distinguere il sesso...
-
E' resuscitata... è che quando l'avevo presa si era chiusa, per 5 o 6 ore non si è più aperta, e dondolava apatica per il ghiaino... invece stamattina erano entrambe attaccate sui vetri! Hanno passato un po' di tempo in una vaschetta più piccola, (ovvio che non le lascio nel sacchetto! ) con l'acqua a 23-24 gradi, fino a quando non ho recuperato il riscaldatore e l'ho messo a 22... sembrano essere felici tutti e 4, le due nuove arrivate viaggiano di qua e di là, mangiano... con i pesci vanno d'accordo, penso che loro li abbiano scambiati per arredi semoventi, ma non si disturbano a vicenda Per adesso tutto bene...
-
i tempi di ambientazione saranno molto più lunghi... ho scoperto ceh vivono bene almeno sopra i 24 gradi.. domani vado a comprare il termoriscaldatore... intanto una delle due che credevo timida perchè non era ancora uscita immagino che sia morta, visto che l'altra la stava assaggiando...
-
Una domanda... quando porto a casa le ampullarie, devo tenere anche loro un po' in quarantena come con i pesci nuovi oppure posso inserirle subito nell'acquario con i pesci?
-
Oggi vado a prenderne due, mi sono informata al negozio, e da quello che mi dicono non dovrebbero esserci problemi.. speriamo bene
-
veramente? non ne avevo idea... wow... adesso gli ippopotami mi piacciono ancora di più!
-
una media di 19-20 in inverno e 22-24 in estate? capisco che li reggerebbero, ma starebbero tanto male?
-
Ciao a tutti! Ebbene si, l'ippopotamo è il mio preferito... non avrà la forza del rinoceronte, la velocità di un leopardo, la grazia di una pantera, l'orgoglio di un leone... ma vive tranquillo, sa difendersi anche con decisione (ho letto che uccide più uomini lui ogni anno che i leoni... anche se non so quanta attendibilità dare ad una notizia come questa...) ed è così bello... a qualcun altro piacciono queste enormi mucche d'acqua? Ciao!
-
non ero particolarmente favorevole, fino all'anno scorso. Alla mia Border di 8 anni fu diagnosticato un linfoma, in forma parecchio avanzata... dopo una settimana che rifiutava cibo e acqua (i linfonodi sotto il collo erano talmente gonfi ceh non le permettevano di mangiare) il veterinario, che è anche un nostro amico di famiglia, mi ha dato 3 possibilità: o la puntura. O moriva di fame. O moriva soffocata. inutile dire che cosa ho dovuto scegliere... da parte mia sarebbe stato solamente egoismo lasciarla morire in quel modo... ma se qualche altro animale stesse male e rischiasse di soffrire così, saprei che cosa fare.
-
Ciao! Anche io una volta non conoscevo i Border, poi dei nostri amici allevatori di questa razza ci hanno regalato una splendida femmina direttamente dall'Australia... era veramente intelligente, orgogliosissima, è stata una splendida compagna... quando è mancata ad aprile scorso è stato veramente triste... era così giovane... la mia cucciola...
-
bene...uno di questi giorni adrò a vedere, anche perchè da quello che dice adesso il sito non ci sono più Cynops disponibili, li devono far arrivare, quindi non avrei la possibilità di vederli prima come speravo... speriamo che arrivino presto, sono curiosa di fare la loro conoscenza...
-
la cosa basilare che vorrei sapere è: c'è il rischio che uno mangi l'altro? che il pesce attacchi l'ampullaria o che lei dia fastidio ai pesci? e soprattutto, se ne comprassi un paio, rischierebbero di diventare infestanti riproducendosi tantissimo come le lumachine normali? grazie!
-
da come si comportava mi sa proprio che non c'era verso... vorrà dire che la prossima volta li prenderò da cuccioli entrambi, una mia amica ha fatto così, era bellissimo vedere il cane cucciolo e il conietto cucciolo che giocavano!!
-
Girando su internet ho trovato un sito dal quale si possono acquistare i Cynops Orientalis a 4.50... ma su qualche altro post ho letto di diffidare di queste cose, per non comprare a scatola chiusa un animale... che potrebbe anche essere malato... ma 4.50 non è tanto, ed è pure non molto lontano da casa mia... sono perplessa... dovrò cmq aspettare di trovare un posto dove metterli e di avere le info necessarie, ma eventualmente mi rivolgerei lì...farei male secondo voi? Ho trovato anche questa cosa in quel sito: "Una delle caratteristiche più curiose e notevoli dei Cynops, come di molti altri anfibi, è quella di "rigenerare" parti del corpo che vengono troncate per quache trauma, come coda o zampe." ma è vero?!?!
-
ho sentito che evadono dagli acquari non appena ne hanno l'occasione... è vero? perchè non vorrei che in caso di fuga gli succedesse qualcosa... il mio cane se lo potrebbe mangiare...
-
Ciao! La cosa con cui Sally (pastore tedesco di 6 anni) adora di più giocare è una palla blu, di quelle che suonano... e la tiene anche se è a brandelli perchè è un regalo che le ha fatto il mio ragazzo, e lei è innamorata follemente di lui... nessuno si avvicina a quella palla, passa delle ore a leccarla, ci dorme assieme... è amore... Ciao a tutti!
-
grazie a tutti per i consigli... ho aspettato qualche giorno per vedere come poteva andare, ma mi è sembrato che andasse sempre peggio, Sally (il pastore tedesco) l'aveva preso in antipatia, era gelosa e stava iniziando a diventare un po' violenta quando gli andava vicino... ho deciso di riportarlo a chi me l'ha regalato, che l'ha ridato al negozio...sarebbe stato un pochino irresponsabile tenerlo... però mi dispiace... aveva quelle orecchiotte pisciolose... cucciolo... ciao..
-
ciao a tutti... ho una domanda... ho un acquario da 50 litri abitato da due pesci rossi comuni, di circa 10 cm... so che non posso mettere altri pesci, soffrirebbero e sarebbero un po' sacrificati... ma potrei mettere delle ampullarie? ho visto che nel negozio convivono tranquillamente con i pesci, che non sembrano curarsi della loro presenza... comportano problemi nel tenerle? grazie mille!
-
grazie mille, ora mi farò un po' di conti, anche perchè dovrei trovare un bell'acquario dove tenerli se fosse vicino a dove sono io sarebbe anche comodo... io sto a Treviso, che io sappia qui nella zona non ci sono tanti negozi specializzati per animali esotici... cmq controllo, graziee
-
ciao a tutti! pensavo di acquistare una coppia di cynops orientalis da mettere in un acquario da 20 litri... e ovviamente mi sto informando prima, per evitare di farli stare male... solo che per ora ho trovato informazioni disordanti su internet... alcuni dicono che vivono prevalentemente sulla terra ed ogni tanto entrano in acqua, altri che vivono solo in acqua (cosa che mi sembra molto strana), altri ancora scrivono che da giovani stanno solo sulla terraferma e da adulti solo in acqua (O_O). Una cosa su cui tutti i siti concordavano è che sono dei geni della fuga e che sono i più semplici da allevare per dei neofiti degli anfibi... da quello che ho capito 20 litri dovrebbero bastare, il filtro deve essere al minimo (perchè amano l'acqua stagnante) e l'acqua al massimo a 20 gradi... sono informazioni giuste? grazie mille!!