Vai al contenuto

lidialynn

Members
  • Numero contenuti

    198
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    1

Tutti i contenuti di lidialynn

  1. se posso permettermi di aggiungere: - un canarino sano non resta perennemente sul fondo, magari appallottolato - un canarino sano non ha addosso parassiti - non è ferito, arrossato, e non resta di continuo su una zampa sola ovviamente correggettemi se sbaglio (anche modificandomi il messaggio, se siete mod) grazie
  2. lidialynn

    Canarino Morente

    io ne so molto poco, ma così ad intuito ti direi che potrebbe trattarsi di una infezione batterica, e che probabilmente potrebbe essere curabile con un antibiotico da disciogliere nell'acqua. Contro i virus invece si può fare poco solitamente, a parte cercare di stimolare gli anticorpi del soggetto fornendo cibi e altri "stimolatori" adeguati. Poi si cerca di ridurre i sintomi. Cmq io ti consiglierei di separarli e distanziarli. E avrei anche cambiato le gabbie e la stanza: non è mica facile eliminare un eventuale virus. Ah.. i canarini non stanno benissimo, con la gabbia in terra. meglio in alto. e la luce ok, ma sole diretto no: o meglio, lascia sempre una parte di gabbia protetta da luce diretta. fai fare il bagnetto? Cmq Fai una ricerca online circa la malattia diagnosticata. potresti trovare info ed esperti.
  3. si diceva: ".. preferibile che si facciano fare due pasti anzichè uno proprio per evitare che lo stomaco sia vuoto... e soggetto a torcersi" (dov'è il tasto QUOTE?? ) non credevo potessero avere problemi simili. Io avevo un meticcio taglia media, e il vet mi consigliò un unico pasto. mi chiedevo, come farebbero se fossero selvatici? è raro che un canide mangi 2 volte al giorno, in natura.
  4. ok Mr bardo. riferirò, meglio toglierle. Credo siano in ottima salute. + facile che siano semplicemente giovani. Sai com'è.. il negoziante non era sicurissimo sul mese di nascita :-/
  5. bè infatti il mio intento pricipale è sempre stato attendere la primavera. Però devo dire che qui a Ca fa già caldino, siamo arrivati anche a 24 gradi. Mah. sull'età di lui?
  6. "una bella cura per sfiammare tutto,ed molto riposo.." sembra la cosa migliore! speriamo guarisca presto. ciao!
  7. bè non mi hai contraddetta neanche tanto, ho detto di evitare cibi troppo calorici specie da adulto. per l'alimentaz: dici che convenga 2 volte? io so che x cani adulti di taglia medio-grande è preferibile una.. cmq non c'è problema!
  8. continuano a non accoppiarsi. Io perlomeno non li ho mai visti, e li osservo anche alle 7.30 a.m. Si nota anche perchè non c'è molto feeling. La femmina sembra gonfia e l'ho vista gironzolare nel nido, ma resta in piedi ai bordi. Chissà... lui a 7 anni è fecondo, no? Lui è vivace e in ottima salute, ma sembra che lei non gli piaccia troppo. probabilmente perchè lei è troppo iperattiva.
  9. scusate, ma prodotti "farmaceutici" x umani, acqua ossigenata compresa, non vanno affatto bene x gli uccelli, che io sappia. Riguardo il vet aviario: un periodo il mio canarino aveva un tic che poi ho scoperto derivare da una encefalite batterica. Ebbene, avevo girato 5 o 6 veterinari prima che venisse diagnosticata. L'ho curata con un antibiotico generico, e il canarino è guarito in 2 giorni. Però pensate che per quei veterinari generici il canarino non presentava affatto sintomatologie! E io continuavo a ribadire che non stava bene. Pensate che il vet esperto mi ha dato l'info x telefono. A proposito: gli antibiotici possono essere dati solo dal veterinario? posso comprarli io "senza ricetta" nei negozi di animali? quello che avevo è scaduto. non si sa mai che non serva di nuovo (anche se in 7 anni mi servì solo quella volta).
  10. x quando la coppia mangia le uova: non si potrebbero tenere da parte, rigirandole e tenendole umide - calde, per poi mettere nel nido i pulli direttamente? in tal caso, la coppia li accudirebbe? secondo me, comunque, se mangiano le uova, potrebbero avere necessità di minerali e proteine. prova a somministrarle a parte.
  11. eh, non sono nati. Eppure pare le uova siano opache, con venuzze e un piccolo spazietto tipo "bolla d'aria". Meglio lasciarle ancora? forse la motivazione è che la coppia è giovane (quasi un anno)? da cosa altro può dipendere la non schiusa, e come si può eventualmente intervenire? l'alimentazione è varia e completa di vitamine e minerali, la cova è stata assidua, la femmina fa regolarmente il bagnetto e il nido è a "pera", riparato da freddo e vento.
  12. è così x moltissime specie animali e vegetali, ormai. io direi che i governi dovrebbero attivarsi x promuovere la crescita e la nascita di nuovi parchi e riserve (enormi aree tutelate) che porterebbero probabilmente alla crescita di turismo e ricerca. è un investimento comunque, oltre che salvaguardia. c'è anche da dire che si sottovaluta il problema del disboscamento. "Alberi " non significa solo "tavolino per pub". a"lberi"= ossigeno e = tutela contro certi bruschi fenomeni climatici. Non sene sono ancora accorti.
  13. eh si. ci sono aspetti istintivi ed altri dati da intelligenza ed esperienza. diciamo che anche animali all'apparenza semplici hanno grandi capacità di ragionamento, da cui le inferenze, oltre che mnemoniche e pertanto di apprendimento.
  14. da quel che so, un labrador cucciolo ha bisogno di pasti completi e abbastanza calorici , con integratori vitaminici e minerali, perchè ha bisogno di tutto l'occorrente x una buona crscita, e cmq i cuccioli bruciano abbastanza. Da adulto deve fare molta attività fisica e mangiare una volta al giorno (di solito ora pranzo). evita i fuori pasto e cibi altamente calorici, e ricorda che il cane è carnivoro, anche se non disdegna qualche cereale extra. lo dico xchè conosco persone che danno pizza o pastasciutta multi-condita. certamente non è l'ideale, fa male e fa ingrassare. non so esattamente la quantità, ma se vai in un negozio di animali a comprargli qualcosina, il negoziante saprà indicarti quanto riempire la ciotola. c'è da dire che spesso trovi consigli , calorie e dosi indicate nei pasti preparati. non affidarti, cmq, solo a questi ultimi. in ogni caso, appena torni dal vet nel caso di vaccini o visite, puoi chiedere. ciao!
  15. di nulla.. senti un vet e facci sapere!
  16. e cambia veterinario cmq accertati che non siano, appunto, zecche o altri parassiti. possibile anche problema dermatologico. o non è che pesta vetro x strada?
  17. gh forse un troller? il troll mi ha fatto pensare a qualche strano personaggio fantasy. eheh. cmq mi spiace.. telefona al veterinario- forse anche domenica trovi qlke numero verde, online o nei quotidiani- , cerca di non scombussolare troppo il cane, controlla se ci sono ferite, ecc (sangue). forse sarebbe bene immobilizzare la parte per tenerla tesa (tipo ingessatura).
  18. si si. anche nel mio caso, Joey qualche volta era un pò scontroso con Selene, ma cmq si accoppiavano spessissimo, e lui le portava pure cibo col becco. Poi lei è morta di vecchiaia, e lo stesso giorno gli ho portato una piccoletta, Sheryl, per dargli un pò di distrazione. Bè, da mesi tollera poco la new entry e non si accoppiano ancora. Probabilmente , la primavera li aiuterà a creare compatibilità maggiore. "..canarina bianca con la schiena leggermente macchiata" dev'essere bellissima! pensa che una volta ero tentata di prendere un canarino simile, ma ho già problemi di compatib. con sti 2. Non vorrei complicare le cose. Se fosse stato maschio, peggio che mai. Ho anche una gabbia libera, ma tendenzialmente preferisco non stiano soli. Se hai foto, le posti?
  19. asd. i miei si studiano in cagnesco. o meglio.. secondo me studiano l'uno i punti deboli dell'altra, asd ducatim888 e l'altra femmina è nella stessa gabbia? hai foto? mi piacerebbe vederli, son curiosona.
  20. si, come mi aspettavo. grazie bè, non me ne occupo io personalmente. viviamo in case separate. semplicemente riferirò. i diamantini sono un mio regalo. davvero simpatici
  21. ok soci. vi aggiorno. I piccoletti hanno fatto 4 uova (che la femmina cova regolarmente) il 14 febbraio. Se tutto va bene, si schiuderanno sti giorni, giusto? se non dovesse accadere, x quanto tempo conviene lasciare le uova? qualche consiglio su cibi aggiuntivi x la crescita dei pulli? poi dirò tutto al mio ragazzo. Si sta informando e impegnando un sacco, e sono contenta xchè sembrano davvero in ottima salute. Ma ogni tanto, se posso, aiuto anch'io ^__^
  22. credo sia necessario per chi gestisce un allevamento. in tal caso, non posso aiutarti, ma altri utenti ti darebbero indicazioni valide e dettagliate. se non è il tuo caso, non preoccuparti, gli uccellini da compagnia non necessitano di anello di riconoscimento. basta che tu stesso annoti eventualmente nome, nascita ecc.
  23. bè poveretta, io al massimo la mostrerei al veterinario. c'è da dire che potrebbe essersi fatta male mentre è stata "acchiappata" nel negozio, dal venditore. se ha qualcosa agli occhi, potrebbe essere necessario un disinfettante o un antibiotico, ma questo può dirtelo solo il veterinario. al massimo cmq rivolgiti al negoziante.
  24. mmmm... non hai links diretti a canarini rosso rispetto ad altri giallo, x fare confronto? ho visto il tuo sito carinissimo ma non riesco a trovare il link sui canarini. ho notato "birds" ma vedo altre specie. Cmq: ho messo i miei 2 furbastri insieme da ormai 3 settimane, credo. Visibili al link: http://img410.imageshack.us/img410/2807/jo...02071434qt7.jpg Inizialmente Joey è rimasto un pò sconvolto e nemmeno cantava. Poi però ha reagito bruscamente coi suoi starnazzi da "cornacchia", nel senso che si fa rispettare , la scaccia quando vuole e non è più troppo intimidito. Diciamo che tiene molto ai propri spazi, e gli danno fastidio intrusioni (es. non la accetta facilmente sullo stesso trespolo). Ormai canta tranquillo. Ma accoppiarsi.. neanche a parlarne. Sarà presto. Ho messo il nido e imbottiture qua e là. Lei ci gioca, mette disordine. A volte ne metto io alcuni pezzetti nel nido, ma lei al massimo li prende e li butta giù. E' la solita giocherellona. Sempre sull'altalena, o a curiosare qua e là. Per fortuna non litigano fisicamente e lei non gli strappa più le piume x gioco, quindi per ora li terrò insieme e vedrò cosa accadrà in primavera, come avevo pianificato. Cmq sono ben accetti consigli. Lei ha quasi un anno, lui 7. Ciao!
  25. potrebbe averle spaventate e fatte fuggire, o più probabilmente mangiate. anche xchè, appunto, erano giovani e in uno stato che le rende vulnerabili
×
×
  • Crea Nuovo...