Vai al contenuto

smearycoffee

Members
  • Numero contenuti

    365
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di smearycoffee

  1. cioè non ho capito...la mamma è sola con i cuccioli oppure sola sola???
  2. sei sicuro che si sia accoppiata soltanto una femmina? sono monogami, ma i maschi quando sentono il calore non gli importa più di tanto!! Che segatura hai messo?^ perchè se è quella di abete comunissima che si trova in giro ti consiglio di levarla quanto più ne puoi perchè può causare problemi respiratori ai futuri cuccioli. io non gli ho mai dato le camole ai miei, e vivono tranquillamente e in piena salute..però se gliele dai hai fatto più che bene. Cambiali prima che partorisca perchè è dopo il parto che non devi assolutametne cambiarli, si destabilizzano normalmente, non vorrei mai che poi lasciano i piccoli al freddo...è una delle cause principali di morte!! allora le femmine sono molto territoriali, e anche se sono sorelle io ti consiglierei di tenerle sotto controllo perchè poitrebbero litigare per i cuccioli, o a meno che non hanno latte entrambe potrebbero aiutarsi a vicenda ad allattare ma mi sa molto strano. Come ho detto prima c'è una probabilità che anche lei sia incinta...non so io ho l'opposto: enlla stessa teca ho due maschi e una femmina (che poi ho diviso) come prepararti al parto?? dagli da mangiare semi di girasole e arachidi, oltre a qualcosa che contenga yogurt o latte, le fanno aumentare il latte. Per il resto se vedi che sono senza carta aggiungiglela e poi loro penseranno a tutto il resto! i miei hanno una casetta, si la carta e il fieno bastano, però sarebbe meglio, sempre per il problema del freddo...se stanno troppo in giro per esempio si raffreddano subito!! problema delle nascite: ecco infatti io ho diviso i maschi dalla femmina con una rete metallica, e lasciandoli annusare non si corrono problemi. Cosa che potrebbe succedere dividendoli in due teche diverse...per il fatto che sono molto territoriali potrebbero poi non riconoscersi più, col rischio di qualche scannamento!! No non preoccuparti non si sta gonfiando per qualche malattia...è più che normale con i maschi dentro la stessa teca!!! Si è normale che squittisca...lei ha delle perdite e quindi il maschio annusandole si eccita e vuole montarla...lei però sapendo che è incinta non vuole, e quindi gli da calci e squittisce!! Sta pronto che subito dopo il parto 36/72 ore dopo è di nuovo incinta.
  3. eccomi qua!!! allora: 1_ I 2 maschi devono stare con lei o no? (entrano e dormono nella casetta dei cuccioli pur avendone un'altra adisposizione) si lasciali con lei, la aiutano a tirare su i cuccioli, li puliscono, leccano il sederino per aiutare la minzione e la defecazione, e quando sono in giro li riprendono e li portano dentro. Inoltre li tengono caldi, perchè quando sono cuccioli un rischio di mortalità è dato proprio dal freddo 2_ dopo quanto tempo devo dividere i cuccioli maschi e femmine affinchè non si accoppino? allora i cuccioli sono svezzati ad un mese, li vedrai pian piano aprire gli occhietti, mangiare da soli. ad un mese o qualche giorno prima sono già svezzati e puoi darli tranquillamente via. I gerbilli si accoppiano dall'età di 2/5 mesi, i miei si sono accoppiati dopo 5 mesi che erano insieme. 3_ La mamma potrebbe essere già di nuovo incinta? 4_ quante cucciolate farà ancora? e tra quanto? La mamma è sicuramente già incinta!! Si accoppiano dopo 36/72 ore dal parto. Quindi è gia incinta sicuramente. Le cucciolate ne farà circa una al mese fino all'età di due anni quando vanno in "menopausa". Più allatta i cuccioli e più terrà in pancia la prossima cucciolata, quindi sfasando il mese di due o tre giorni. es. la prima cucciolata l'ho avuta il 17 febbraio, la seconda il 21 marzo. 5_ cibo: sempre lo stesso? (mix che si trovano in commercio + semi di girasole, mais ecc ). Cibo sembre lo stesso, integra con qualche seme di girasole in più e proteine quindi vanno bene lenticchie e semi di zucca. Inoltre anche qualche cosa da sgranocchiare che contenga latte. Mi pare di averti detto tutto quello che hai chiesto, se hai qualche problema contattami privatamente a Lucchetti_valentina@libero.it qua purtroppo non ci sono tanto spesso!!!
  4. che bello!!! mi raccomando da alla mamma noci e arachidi oltre ai semi di girasole...le cose grasse gli fanno più latte!!! Forse quello morto se lo sono mangiati...è normale che capiti, poi al primo parto ancora di più!!! Eh si dopo 72 ore o poco prima già si riaccoppiano e fra un 25 giorni avrai la seconda cucciolata... La mia femmina ha partorito da una settimana e appena nati i cuccioli ho messo un divisorio per dividere i maschi e aspettare, ma la femmina è con altre tre sue cucciole (ormai grandine) che l'aiutano...lasciare la mamma da sola è faticoso per lei...quindi se di questa cucciolata hai intenzione di tenerti una femmina sarebbe l'ideale, cosi appena nascono gli altri, dividi la mamma e la femmina con i cucciolini, e dall'altra parte i maschi cosi la lasci riposare meglio..tutte gravidanze in fila non fa troppo bene, e poi almeno non ti ritrovi con gerbillini dappertutto..per il tempo che svezzi i cuccioli e li dai via quindi circa un mese e mezzo stai più che tranquillo... Poi dato che hanno un divisorio e possono annusarsi cmq li rimetti insieme quando ti pare!!
  5. a quali malattie ti riferisci?? i gerbilli sono animali molto forti e si ammalano poco...però se prendono qualche fungo quello si si attacca anche all'uomo penso...cosi come succede anche in altri animali..
  6. si come ha detto lietta sono più difficili da trovare...in che zona abiti?? Perchè io ho una cucciolata se ti interessa..
  7. se ha gia la panciotta vedrai che non manca più tanto!!
  8. ah mi raccomando se prendi in mano l'ipotetica femmina incinta non stringerla troppo e non maneggiarla troppo...sai potresti uccider ei cuccioli!!
  9. da quello che dici potrebbe essere si...anche io ho una femmina, ora sta per fare il suo secondo parto... Scusa ma non vedi se il maschio ha le palline e la femmina non le ha?? Sta sicuro che si nota benissimo!!! I due bozzi nei fianchi potrebbe essere benissimo che ci sono i cuccioli, anche la mia è cosi!! Allora il papà non va diviso dalla femmina, l'aiuta in tutto, forse i primi due giorni lei farà da sola, ma poi ti assicuro che il papà sarà pronto a fare il nido, a leccare i cuccioli per farli evacuare, a coccolare la mamma, è bravissimo!! Certo che possono continuare a convivere anche se non ho ben capito la domanda. Certa gente mi ha detto che i piccoli vanno lasciati stare fino al 21 giorno, io con i miei li ho presi dopo qualche giorno, ovviamente a mani pulite senza odori, e tenuti in mano qualche minuto soltanto per controllare che stessero bene. cmq avvicina l'acqua al nido, cosi la mamma non dovrà spostarsi tanto, e dagli qualche cosa di grasso e che contenga proteine, vanno bene noci, arachidi e semi di girasole che normalmente se glieli si danno sono una volta al mese!! ... (la mia non vuole un gran che però!!) se hai altre domande, scrivimi pure a lucchetti_valentina@libero.it, sono ben contenta di dare consigli a chi ha dei gerbilli, e poi qua ci capito veramente poco visto che in questa sezione non c'è tanta gente!!!
  10. se no proprio in terrario vanno bene anche le gabbie quelle interamente in plastica...tipo tartarughiere..cmq spesso i terrari costano, ti conviene cercarne qualcuno usato, c'è un sacco di gente che vende i suoi vecchi acquari!!! Per quanto riguarda farli scorrazzare in casa, beh è si importante, però deve essere un luogo in cui non potrebbero andare ad infilarsi da nessuna parte, non ci devono essere buchi o divani ecc..perchè poi sono cavoli, io per esempio quando posso chiudo con degli scatoloni il corridoio dove non c'è niente e corrono liberi li. per il mangiare, io non gli do cibo per criceti perchè contiene troppi "grassi" come semi di girasole e carruba, gli do il mangime per le cavie o per i conigli, e se capita qualche volta come regalo qualche semino di girasole...con uno stanno bene quasi tutta la giornata non mangiano altro!!! con il cibo fresco ovviamente bisogna stare attenti alle quantità dato che potrebbe causargli diarrea...cmq mela, carote, bietola gli piacciono tantissimo!!! ah mi raccomando per la lettiera non usare la segatura che da problemi respiratori (anche se gli piace) usa tutolo di mais o trucioli di faggio....da evitare assolutamete segatura o trucioli di abete.
  11. innanzitutto non è troppo preto per un accoppiamento dato che cominciano intorno al quinto, sesto mese....forse non si accoppiano appunto perchè sono fratelli e sono vissuti proprio come tali...anche se mi sembra difficile visto che i miei erano fratelli e si sono accoppiati (ora ho 6 cuccioli)... introdurre un nuovo gerbillo è quasi impossibile, cioè essendo molto territoriali i gerbilli non accettano altri al di fuori del loro gruppo... quindi innanzitutto dovresti provare a tenere la femmina e questo nuovo ipotetico maschio in un luogo neutro, per molte volte, li dovreti fare avvicinare piano piano e tenerli dentro una teca con una rete in modo che si possno annusare e poi conoscere... per il fatto di rimetterla poi con l'attuale maschio non so..non ho avuto di queste esperienze... ma cmq sei sicura che siano un maschio e una femmina?? magari qualcuno è sterile..
  12. si soprattutto di metallo e non quella di metallo troppo fine, perchè riescono a morderla...ho visto con i miei occhi!!
  13. allora che due gerbilli maschi tentano di montarsi è possibile, non è un fattore di dominanza secondo me, ma proprio più la voglia nel periodo di calore. ai miei è successo, ma perchè per inseguire la femmina non ci capivano più niente!! se invece i due maschi litigano è meglio non tenerli più insieme, vanno separati e basta, purtroppo la loro territorialità porta a questi problemi. Basta dividerli nella stessa teca con un rete e staranno più che bene se avete bisogno contattatemi...ho 7 gerbilli più cuccioli, penso di saperne qualcosina!!
  14. ho comprato 5 gerbilli ad agosto, tre maschi e due femmine, una femmina è separata nel terrario tramite rete, mentre gli altri sono tutti insieme. A capodanno 2007 la gerbilla insieme agli altri maschi ha partorito, un solo cucciolo, piccolissimo. Fino ad ieri pomeriggio, quindi aveva 14 giorni, sembrava che tutto procedeva per il giusto, il cucciolo era solo un po' più piccolo delle foto che si trovano in rete, ieri oltretutto ci pareva aver visto la mamma che allattava e quindi eravamo contenti. Stamattina invece vado a vedere come stavano e il piccolo gerbillo era fermo immobile che non respirava..e quindi era morto. era sotto tutti gli altri che lo coccolavano come se fosse ancora vivo, lo leccavano come facevano sempre...che tristezza. quindi mi chiedo e vi chiedo, quale può essere la causa? ho letto in un libro che se partoriscono un solo cucciolo la prima volta, è difficile che da solo riesca a fare uscire il latte, e quindi una causa potrebbe essere questa..cioè magari è cresciuto perchè un po' di latte l'aveva e invece ieri era finito e quindi è successo il fatto... Però siccome i gerbilli sono tutti fratelli, per lo meno si presume, il negoziante non ne sapeva molto, anzi voleva proprio sbarazzarsene perhcè alla moglie facevano senso..cmq..quindi mi chiedo è possibile che la fratellanza crei qualche malformazione al piccolo che lo porti a morire?? se ne sapete più di me fatemi sapere, oltretutto probabilmente la mia gerbilla è incinta di nuovo..quindi vorrei essere aggiornata per l'eventuale prossimo parto. ciao a tutti e grazie
×
×
  • Crea Nuovo...