Vai al contenuto

krait

Members
  • Numero contenuti

    43
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di krait

  1. non vedo cosa c'è di strano se avevano solo 20 gg erano un pasto eccellente d'altronde gli xenopus adulti mangiano anche pesci grandi come i guppy
  2. ho 9 pezzi diciamo un pò assortiti ;) e regolarmente denunciati.....
  3. ma,.... io personalmente studiando un po tutti gli animali credo tralasciando gli invertebrati che i rettili e i pesci soffrano la cattività meno di tutti gli altri animali infatti nelle nostre case mantengono inalterato il comportamento che avrebbero in natura corteggiamento riproduzione difesa del territorio ecc.ecc anche io ho qualche velenoso e ti posso dire che la sensazione è bellissima e il fascino che hanno è strpitoso anche se non bisogna mai abbassare la guardia con loro è pericoloso essere troppo sicuri e esserlo troppo poco.....
  4. molti rettili si nutrono in natura spontaneamente di lumache con guscio o limacce ma non credo che i cama siano di questi ma rimangono appiccicate alla lingua con tutta quella bava che fanno??? e soprattutto non ti lasciano tutte le strisce argentate in giro sui vetri quelle che magari non mangia? bah io avessi altre opzioni non gliele darei...... comunque detto questo se hai paura che gli possono far male non credo
  5. non ti verranno mai a controllare se sei idonea o no a tenerle a meno cher non arrechi danni hai tuoi vicini materiali, sonori e olfattivi..... comunque io ti consiglio di andare alla a.s.l. di appartenenza e denunciare il numero di esemplari ,almeno stai tranquilla
  6. krait

    Igy

    non ci posso credere forse dopo tanti anni rivedo una brasiliana (a vederla cosi sembra proprio lei cecchè ne dica il cites)e non salvador o columbia è la più docile di tutte e da tanto tempo non venivano più importate e si vedeva. erano sempre di più le persone che non riuscivano ad instaurare un rapporto tranquillo con la loro iguanetta se è lei hai in mano un piccolo tesoro mi raccomando dagli tutte le cure necessarie
  7. quando gli animali sono in salute vispi e attivi qualsiasi cosa ci metti che si muove vanno in predazione e la mangiano ma non è il tuo caso se non mangiano i grilli che sono i più appetibili non credo che ti mangino facilmente le camole la foto dovresti metterla un po migliore di definizione già sono animaletti piccoli ed è dura così non si vede un granchè ma da qual poco mi sembra di intravedere un infossamento eccessivo degli occhi e delle fossette all'altezza delle tempie segni di un deperimento avanzato ti ripeto se ci tieni all'animale dovresti farlo vedere a qualcuno con esperienza altrimenti lo perderai a breve..... aiutarti qui si può ma fino entro certi limiti
  8. anche questo non è un buon segno non ho insistito tanto sui parassiti interni perchè gli anolis sono tutti di cattura e ne sono pieni ma volevo prima vedere se riuscivamo a sbloccarlo di modo da rendere più agevole la somministrazione di eventuali farmaci ora da qui l'aiuto che ti si può dare è relativo per di più le dosi mg/ kg su un animale che non arriva a 15 grammi è impossibile . per esperienza si fa ad occhio ma non credo sia il tuo caso vedi se rieci a trovare qualcuno esperto dalle tue parti...... perchè una visita dal vet ti toglie i soldi di 20 anolis e non è detto che sia competente nel campo......
  9. la muta non sempre viene mangiata .... la temperatura sta bene momentaneamente visto che stanno così il maschio ha sempre gli occhi chiusi anche a quella temperatura?? l'umidità non toglierla del tutto mantieni sempre un 75/80 % ritenta con il miele se non vuole sapere di mangiare se non è proprio messo malissimo ce la dovresti fare a riprenderlo.... ma una foto non ce l'hai??? magari in e mail
  10. questo degli occhi chiusi non mi piace affatto i sauri possono mangiare tranquillamente durante la muta
  11. non è detto che abbia mangiato i rettili campano molto tempo a digiuno completo. Adesso con questi parametri non puoi comprare un po di grilli e vedere cosa succede??? ma non 2 o 3 mettigliene dentro parecchi che li vedano comunque
  12. il 90 % dei cani abbandonati è stato preso gratuitamente io sono per pagarli il giusto ma pagarli poi è normale che una razza che dà problemi di parto e vario genere sia più costosa di una diffusa e prolifica
  13. con questi cambiamenti dovrebbe migliorare la situazione rifagli se non mangia rileccare un pochino di miele senza il calcio però altrimenti alteri il sapore e facci sapere come va oggi la femmina che è cosi reattiva ti mangia normalmente??
  14. ma ha gli occhi aperti, oppure ti guarda il bastoncino per un pò e poi li chiude? hai controllato se ci sono i fori dell'areazione? come è possibile che il miele che gli hai messo sulla punta del muso non lo ha pulito con la lingua? rompigli un attimo le scatole e muovilo dalla posizione che ha, per forza di cose quando si muove deve tirarla fuori e assaggiarlo
  15. i grilli se sono della misura adeguata sono il cibo più appetibile in assoluto dovrebbero letteralmente corrergli dietro ma toglimi una curiosità che vuol dire acquario riadattato a terrario??? hanno fatto i buchi per l'areazione al vetro ? mica prenderà aria solo dal coperchio in alto? l'anidride carbonica essendo più pesante dell'ossigeno si ristagna in basso ed è logico che gli animali ne soffrono..... per l'uvb non hai problemi se non la prendi subito gli animali da quello che ho capito sono grandi e non cuccioli nello svezzamento è fondamentale il miele che hai messo non è stato leccato subito per pulirsi il muso?? che ha fatto'???
  16. certo il comportamento ed il colore del maschio non fa presagire niente di buono hai detto tutto meno che cosa stai provando a dargli da mangiare e come glielo stai dando non è che il cibo si nasconde e loro non lo vedono? in attesa di queste informazioni prova a non fargli abbassare la temperatura la notte e prova con un bastoncino a sporcare la punta del muso del maschio con un pochino di miele ogni volta che si pulisce con la lingua lo assimila e gli zuccheri (se non ha parassiti interni) gli rimettono in moto il metabolismo. se sta bene dopo la prima leccata ti si butta sul bastoncino facci sapere
  17. che io sappia, non è quella poca polverina che ti rimane sulle mani se le tocchi che non le fa volare più, la polverina dovrebbe essere il pigmento per i colori. l'importante è che la struttura dell'ala non si rovini certo che se poi uno la strofina e gliela toglie quasi tutto non so se gli alteri l'equilibrio del volo......
  18. sono simmetriche ?? perchè per alcuni areali è normale avere degli spot argentati sulla schiena
  19. E' una leggenda pure abbastanza diffusa che i bigattini resistano agli acidi della digestione i bigattini non vanno dati agli animali perche possono contenere la cadaverina una tossina molto attiva presente in tutti gli animali che si nutrono di carogne ricordatevi se fate metamorfosare i bigattini in mosche non somministratele mai appena uscite sono prive di tutto (c'è solo chitina ) alimentatele almeno un giorno con zucchero o miele
×
×
  • Crea Nuovo...