Vai al contenuto

kiary

Members
  • Numero contenuti

    473
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di kiary

  1. è un bastardone! ho più male alle mani di quando monto i cavalli! l'istruttrice dice però che con lui riesco meglio a portare in basso i talloni e a stringere meglio le gambe perchè essendo più piccol odi torace lo fascio meglio!
  2. questa mattina sono arrivata in maneggio e l'istruttrice mi guarda e mi fa "mi uccidi se ti dico che vorrei darti il pony? perchè due cavalli sono infortunati, voi siete tre e a Vale dò Apollo, all'altra ragazza dò Ramù e visto che tu sei più piccola di statura ti faccio montare Spirit!" vado a prenderlo e mi sono innamorata appena l'ho visto! penso sia un doppio pony, fatto sta che è bellissimo! sta molto alla mano ma serve poco frustino all'inizio giusto x dargli il via! l'unica cosa è che sul salto mi prendevo di panico perchè a terra c'erano tre barriere e non una, già mi impanico quando sono solo barriere, figuriamoci con il salto! trovo però che siamo bellissimi insieme! vi posto alcune foto salto altro salto saltino altro saltino trotto belli
  3. non posso rispondere alla tua domanda perchè non me ne intendo di tempi di lavoro però mi farebbe molto piacere se ti presentassi, così da raccontarci un pò di te e faree capire meglio qualcosa sui tuoi cavalli e sul tuo trasferimento da un altro paese a quanto ho capito!
  4. kiary

    Il Terreno

    io faccio salto ostacoli! il campo in estate viene bagnato x evitare il polverone quando si lavora soprattutto in piano! il terreno del campo esterno da noi è diverso da quello del campo coperto, infatti nello scoperto c'è un tipo di materiale drenante che evita che in campo si formino le piscine di acqua! nel campo coperto, invece, il terreno è più compatto e lo senti sotto gli zoccoli del cavallo che è diverso! tecnicamente non so come deve essere x regola il tipo di materiale da utilizzare ma tanto x darti una prima idea questo è quello che so!
  5. le foto di Ihbraim, niente salti, solo lavoro in piano! al passo al trotto galoppo mano destra galoppo galoppo mano sinistra barriere al galoppo
  6. visto che la discussione è nata x le mie foto chiariamo una volta x tutte così possiamo tornare a parlare delle foto! ammetto che le affermazioni di ciottonina son ostate poco felici perchè da come l'ha detto sembrava che la mia istruttrice fosse un'incompetente! concordo con sara su quello che ha detto, perchè ci sono modi e modi di dire le cose, ma si sa che ciottonina ha un modo particolare di esprimere le idee che spesso risulta troppo saputella anche se non vorrebbe essere vista così! x me la questione è chiarita, mi farebbe piacere se, al posto che esprimere giudizi si esprimessero pensieri! aspetto nuove vostre foto, le mie le posto domani!!!!
  7. i miei sostengono ogni mia scelta, mi hanno sempre accompagnata in qualsiasi cosa volessi provare! l'equitazione....mia mamy non appoggia, trova che sia pericoloso ma vede l'impegno che ci metto e ultimamente si è proposta più volte di portarmi lei in maneggio, ma sapendo come la pensa ne parlo poco con lei! mio papy mi ha seguita poco x colpa dei molti impegni che ha! nell'ultimo mese mi ha portata lui in maneggio, ha visto come mi impegno x migliorare, x fare in modo che i sold i che spendono siano spesi bene! dopo la lezione vedo nei suoi occhi la soddisfazione, l'orgoglio di essere lui il papà della piccola ragazza su quell'enorme cavallo che volava sugli ostacoli, senza paura, senza dubbi, con la forza di ocntinuare nonostante le cose che sono successe, nonostante la difficoltà nel ricominciare! vedere come l'istruttrice ogni volta mi riprende meno x lui è una grande cosa! l'ultima volta mi ha anche chiesto come funzionano le gare perchè a lui piacerebbe accompagnarmi, farmene fare così che anche io veda i risultati nell'impegno che ci metto! quindi direi che ho raggiunto un buon risultato!
  8. primo perchè non ho il tempo e il denaro x mantenerlo, secondo perchè non penso che lo diano in fida visto che hanno solo tre cavalli della scuola a quanto ho capito, uno dei quali viene dato solo ai principianti! e poi mi sembra inutile averlo in fida perchè così è come se ne avessi due in fida, visto che monto solo loro!
  9. x salire la scaletta ma la usiamo x tutti i cavalli, x scendere mi scappotto! ha un carattere eccezionale! all'inizio è un pò bastardello perchè cerca di fare di testa sua ma se vede che sei decisa e di te può fidarsi ti da il cuore! non ho mai usato il frustino nonostante tutti lo usino con lui, nonostante l'istruttrice me lo da io non lo uso! non ti dico quanti verticali storti ho preso e quante volte mi ha parato allungando pur di saltare e toccando l'ostacolo, non ti dico quante volte io ero insicura e lui ha fatto tutto da solo! è un fenomeno ma se messo nelle mani sbagliate è pericoloso, perchè tede a scartare gli ostacoli in un modo cattivo! lui parte al galoppo prima e davanti all'ostacolo scarta facendoti cadere! ogni volta l'istruttrice si raccomanda ma con me non lo ha mai fatto, quindi x ora ho fiducia!
  10. è altissimo ma questo mi da sicurezza perchè i salti neanche li vede! è un pazzoide perchè li farebbe tutti sparato al galoppo ma io non so ancora controllarlo bene dopo il salto quindi conviene farli al trotto! tu non hai foto dei tuoi salti? x ora non ne ho più, appena ne ho altre magari con l'altro cavallo le posto!
  11. va bhè passiamoci sopra! evidentemente abbiamo interpretato male un tuo giudizio pensando che fosse una critica! ti assicuroc he non ho bisogno di persone che mi dicano bravissima dove sbaglio, apprezzo il fatto che tu abbia detto la tua opinione ma l'ultima frase che hai detto x me era molto infelice! ognuno è libero sempre e comunque di esprimere le proprie opinioni purchè accetti anch'esso le critiche! x calmare un pò la situaizone metto un'altra foto! bel salto
  12. quindi la mia istruttrice è un'incompetente perchè mi ha detto brava ad un esercizio mirato dove tu non c'eri ma giudichi solo vedendo una foto? potessi ti manderei il filmino intero x renderti conto di quello che stai dicendo!
  13. non mi appendevo, so benissimo che bisogna avanzare con le mani ma era una situazione particolare! avevo l'istruttrice lì accanto e se mi ha ripetuto brava più di una volta significa che ciò che mi aveva detto di fare lo stavo facendo bene! il fatto è che avanzo troppo con le spalle così il cavallo parte al galoppo due tempi prima della barriera e non va bene, così mi ha detto di non avanzare con le mani ma solo di sollevarmi perchè tanto era un salto piccolo e non c'era bisogno di tanto! grazie lo stesso x i consigli! Apollo ringrazia sicuramente x i complimenti!
  14. ecco nuove fotine di me e Apollo di Domenica in cui abbiamo iniziato i verticali! bello salto
  15. kiary

    Purosangue Inglese

    ho detto era perchè si trova nel maneggio dove andavo prima!!!!
  16. kiary

    Cavalli Arabi

    quelli russi sono spettacolari! x quali discipline vengono utilizzati?
  17. che bello il ronni!!!!! i cavalli nel mio maneggio non so come siano, x ora i due che ho visto mi hanno lasciata molto soddisfatta! Ihbraim non è un cavallo che se lo vedi dici che figo, perchè è un pò tondetto però è sempre ben tenuto, strigliatissimo, come quel bonazzo di Apollo, con cui mi fidanzerò, se lui vuole!
  18. bellissimo Ilion! deve essere bellissimo anche Sugar, appena hai le foto mettile così lo vediamo!
  19. bellissime le foto Dia! finalmente ho fatto le foto ieri e le ho linkate! lui è Apollo, un amore di cavallo che x altro è anche molto bello, il primo così bello che vedo in una scuola, di solito sono tutti un pò cicci e rovinati dal lavoro! bellissimo gnocco ciuco prospettiva saltino baci
  20. kiary

    Purosangue Inglese

    è un'ottimo cavallo, anche se io preferisco i tedeschi come l'hnnover e l'holstein! un psi, l'unico di cui mi sia innamorata, è Jak, il cavallo di cui ho le foto in firma, lui si che era bello e bravissimo, sembrava telecomandato!
  21. kiary

    Purosangue Inglese

    un pò di storia! Il purosangue nasce in Gran Bretagna, ed è il cavallo più veloce al mondo. Per creare questa razza sono bastati solo 200 anni. In origine i cavalli usati per le corse erano i pony di Galloway, poi prima della Restaurazione nel 1660 si giunse ad adoperarne di varie razze. Carlo II incentivò le importazioni di cavalli orientali destinandoli agli eserciti e ben pochi furono usati per le corse, la nascita del purosangue è dovuta ad un caso fortuito, che gli inglesi colsero al volo, selezionando scrupolosamente il nuovo incrocio. I purosangue discendono da tre stalloni di razza orientale, il primo fu Byerley Turk del colonnello Byerley, che per anni accompagnò il suo padrone in battaglia, messo a riposo fu destinato alla riproduzione, probabilmente si unì con fattrici di razza welsh, connemara, e spagnola, quest’incrocio portò un’aumento di cavalli con sangue orientale, ma si era ancora lontani dalla razza purosangue. Nel 1704 arriva in Inghilterra lo stallone Darley Arabian, che fatto unire a queste nuove fattrici produsse puledri di qualità elevata. Un suo figlio, "Flying Childers", fu il primo grande campione. Nel 1720 con l’arrivo dello stallone Godolphin Arabian che fatto accoppiare a fattrici di ottima genealogia produsse puledri che consolidano finalmente la razza del purosangue. Gli allevatori inglesi nella selezione di questo cavallo adottarono metodi rigorosi, soprattutto vagliando ogni soggetto oltre che dal pedigree che doveva essere molto preciso anche dalla dimostrazione della velocità su pista del cavallo stesso, e nel 1791 prima con un’introduzione, poi nel 1808 con la pubblicazione del libro genealogico generale, i cavalli ivi descritti erano purosangue a tutti gli effetti. Allevare cavalli da corsa stava divenendo però troppo dispendioso, perché i soggetti adatti alle corse dovevano avere la resistenza e il giusto coraggio per sostenere le varie eliminazioni nelle gare e per percorrere piste le lunghe fino a 12 miglia . Poiché i costi da sostenere perché giungessero alla maturazione di queste qualità erano alti bisognava usare cavalli più giovani, allora furono accorciate le distanze delle piste e abolite le selezioni. Ora era la velocità che contava in questi cavalli , e quindi si migliorò il cibo rendendolo più energetico, di conseguenza migliorò anche la statura di questa razza che aumentò di 15 cm. Ed anche la velocità su brevi distanze aumentò. Nel 1850 si raggiunge il massimo della velocità; da allora minime sono state le migliorie. I purosangue più pregiati, oltre ovviamente i grandi campioni, sono quelli di 3 anni che di solito danno buoni risultati su distanze "classiche" (1800-2000 m). Per le corse di "velocità" (1000-1500m) si adattano meglio i cavalli precoci, sono migliori sia in accelerazione sia in potenza. Mentre i meno precoci sono usati per i "fondisti". Poi ci sono i purosangue saltatori che gareggiano in "corse ad ostacoli". Il purosangue come l’arabo è usato per migliorare le razze. Paesi di tutto il mondo sono diventati allevatori di questa razza e in Italia si ricordano ancora campioni come Nearco, Donatello II, e Ribot. Con tante categorie di purosangue la conformazione è varia ed anche l’altezza che può andare da 147 a 178 cm, comunque i migliori soggetti sono quelli che si presentano con testa sottile, collo arcuato e garrese pronunciato, la spalla inclinata, ed il dorso breve, hanno tronco profondo, e quarti posteriori forti e muscolosi, garretto ben in appiombo, arti sottili e robusti. Le movenze dovranno essere sciolte e i passi estesi con andature che coprono il terreno a lunghe falcate, il galoppo più veloce d’ogni altro cavallo, il colore del loro manto è intero in quasi tutte le varianti.
  22. Daniela anche la mia non aveva sensibilità poi con la dovuta ginnastica ha riacquistato sensibilità e in parte il dolore profondo! adesso abbiamo abbandonato la terapia perchè è sufficiente quella che le faccio io a casa, ma se ne hai la possibilità fallo visistare da un bravo neurologo....ah mammoccia vengo anche io al più presto!
  23. fai attenzione a farlo saltare perchè il rischio di ernia al disco è alta! sono contenta che stia meglio e anche x la molly!!! la mia che dire, è una pazzoide! corre, abbaia, mangia come una maialina, ha tanta energia....pensate che quando la protavo fuori prima dell'operazione correva dieci minuti e poi a casa, adesso se non stiamo almeno un'oretta abbondante in macchina non ci sale! fa tutti i giorni ginnastica anche se è svogliata, quando è stanca finge di non poter muovere le zampe oppure finge di essersi fatta male ad un azampa così si prende coccole su coccole e smettiamo di lavorare.....ah e le abbiamo anche fatto il bagnetto, il primo da quando è stata operata, che risate che ci siamo fatti!
  24. con i cavalli del maneggio dove andavo fino alla scorsa estate c'era un rapporto molto bello, andavo due volte a settimana dal mattino alla sera e, oltre a montare, mi occupavo anche di loro! forse x loro ero una come tanti altri ma quando stavo nel box a pulirli, a sellarli e a coccolarli, io mi sentivo diversa, speciale! era una sensazione bellissima, era come se ogni volta mi riconoscessero perchè me ne prendevo cura e gli dedicavo qualcosa in più della semplice lezione in campo.....erano i miei bambini!
  25. l'unica cosa che "soffre" è la noia!
×
×
  • Crea Nuovo...