Vai al contenuto

Silly

Members
  • Numero contenuti

    178
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Silly

  1. Silly

    Ave....cesare

    Ciao benvenuto aleyama !!! Veramente bellissimo il tuo cesare !!!
  2. Veramente buffissimo !!!!
  3. Silly

    Molly....molly

    Solo ora leggo questa triste "storia" non posso neanche immaginare quanto te e la molly siate legate ..... ma come hanno detto gl'altri capirai solamente tu quando sarà arrivato il momento per la tua cagnolina e la lascierai andare al ponte dell'arcobaleno....un abbraccio forte forte
  4. Grande fabia !!!! poi miraccomando dicci tutto sul corso !!!! Così anche noi potremo imparare tante nuove cose !!!! Ciao ciao
  5. Abito in un paesino in collina e devo dire che la razza predominante è il setter inglese ce ne sono a "centinaia" !!! al secondo posto invece metterei i meticci di tali piccola tipo yorki !!!
  6. Grasso ???? A me no sembra proprio anzi lo vedo in ottima forma !!! Saluti a tutti
  7. Silly

    Cosa Sarà?

    Concordo anch'io con le altre !!! secondo me è proprio un problema di età !!!
  8. Silly

    Il Mio Shiba

    Che musetto furbetto !!! Proprio simpatico !!!
  9. è bellissima veramente un'amore !!!
  10. è bellissima veramente un'amore !!!
  11. Che storia bellissima e sprattutto a lieto fine .....
  12. Hai perfettamente ragione......
  13. Firmato....non ci sono parole per la brutalità dell'uomo....
  14. Wow sembra mooooooooolto interessante !!!!! Peccato che sia tutto in inglese.......
  15. Un sito che ti potrebbe essere utile è http://dallapartedelcane.it Spero che ti sia utile !! Ciao ciao
  16. Silly

    Consiglio !

    Complimenti per il tuo bellissimo gesto Rikkardo !! Spesso i cani di quelle razze rimangono in canile solo per l'ignoranza della gente !!!!
  17. Che amoreeeeeee è dolcissima !!!
  18. Silly

    Mi Presento

    Benvenuti !!!!!!!!!!! e complimenti per la vostra numerosa famiglia !!!!!
  19. Ma figurati !! poi fammi sapere se l'hai trovato utile !
  20. Che amore è bellissima !!!
  21. In molte spiagge (quasi tutte) è vietato far nuotare nel mare il cane !! Se ti può essere utile ti scrivo questo sito dove potrai trovare tutte le piagge dove è permesso l'accesso a fido e i commenti della gente che c'è andata !!! http://www.amici.it/news.ctr Ciao ciao
  22. urina facendosela addosso : rimani fermo sul posto, accucciati al suo fianco, parla dolcemente guardandolo negli occhi, cerca di individuare lo stimolo negativo percepito e prosegui evitandolo. tira all'indietro con il guinzaglio per fuggire : assolutamente non tirarlo verso di te. Trattienilo per evitare che si allontani ulteriormente, raggiungilo chiamandolo per nome, accucciati accanto a lui, parla dolcemente guardandolo negli occhi, prosegui solo quando si è calmato. si nasconde fra le gambe : trattienilo con il guinzaglio, fallo mettere al tuo fianco, chinati verso di lui e accarezzalo incoraggiandolo. Inizialmente permetti il contatto con la gamba, in futuro permetti che si avvicini ma evita il contatto. Allenta la tensione del guinzaglio. abbaia insistentemente a qualcuno : trattienilo con il guinzaglio, cerca di distrarlo anche con qualcosa di appetibile. Se la reazione è esagerata, frapponiti fra lui e lo stimolo, accucciati di fronte attirando la sua attenzione su di te e, prendendo la sua testa fra le mani, continua a parlargli dolcemente. Aspetta che si calmi poi, mantenendo costante la distrazione, ti allontani. rimane indietro con il guinzaglio : non trascinarlo, aspettalo. Se non vuole muoversi rimani fermo in piedi con lui cercando di capire qual'è il suo problema. Quando decide di muoversi, seguilo controllando le sue intenzioni. Se è molto spaventato e continua a rimanere fermo, sollevalo dolcemente e spostalo allontanandolo dallo stimolo negativo. ringhia alla gente : trattienilo per fermarlo poi lascia il guinzaglio lento, non alzare la voce, accucciati cercando di calmarlo, chiedi alla persona implicata di rimanere ferma e di non guardarlo negli occhi, non appena accenna a calmarsi allontanati allegramente. ( ringrazia ) ringhia ai cani : trattienilo per fermarlo poi lascia il guinzaglio lento, non alzare la voce, accucciati cercando di calmarlo, chiedi al padrone dell'altro cane di rimanere fermo, distrailo e allontanati allegramente. ( ringrazia ) non vuole entrare in un locale : non vuole uscire da un locale : non trascinarlo, fermati e accucciati calmandolo, non appena accenna a calmarsi, alzati ed invitalo a superare l'ingresso in modo convincente. Se dopo qualche tentativo non hai ottenuto risultati, sollevalo delicatamente da terra senza prenderlo in braccio, supera la soglia lasciandolo di nuovo a terra delicatamente. Aspetta qualche momento poi riprendi la marcia in modo naturale e disinvolto. ha paura della gente : sosta con lui al guinzaglio in posizione tale che la gente passi davanti a voi. Tieni un comportamento disinvolto senza guardarlo negli occhi e senza parlare. Se cerca il contatto con la tua gamba, allontanalo di poco, può restare accanto ma non deve appoggiarsi. Tieni il guinzaglio lento e leggermente appoggiato sulla sua spalla. Con il tempo puoi fare questo esercizio in mezzo alla gente, costringendo le persone ad evitarvi per passare. ha paura del traffico cittadino : sosta con lui al guinzaglio nei pressi di una strada trafficata tenendo una distanza adeguata alle sue paure. Tieni un comportamento disinvolto senza guardarlo negli occhi e senza parlare. Se cerca il contatto con la tua gamba, allontanalo di poco, può restare accanto ma non deve appoggiarsi. Tieni il guinzaglio lento e leggermente appoggiato sulla sua spalla. Con il tempo avvicinati sempre di più alla strada fino a sostare nei pressi di un incrocio molto trafficato.(www.dallapartedelcane.it) Ho riportato diverse problematiche che possono avere i nostri pelosi fuori dal contesto casalingo !!! Spero di essere stata utile !!!
  23. Benvenuta !!! Complimenti per la tua cucciola !!!
  24. Idem io !!! Ogni giorno una passeggiata di minimo 2 ore non me la toglie nessuno !!! Sia che nevichi o piova !!!
  25. Silly

    Breton

    Molti cani adulti, in particolare i soggetti di media e grande taglia, per scarsa educazione alla condotta o per la comoda tolleranza dei padroni, non sanno andare al guinzaglio. La buona conduzione al guinzaglio è alla base di una piacevole convivenza ma, se non avviata quando il cane è ancora un cucciolo malleabile e privo di esperienze personali, diventa una pratica difficile da adottare, con il rischio di perdere le speranze di successo. Gli interventi correttivi possono essere adottati a qualsiasi età, naturalmente i tempi sono relativi ai soliti fattori; metodo, continuità degli interventi e disponibilità del cane a cambiare abitudini. Per ragioni pratiche e per evitare incomprensioni, è necessario stabilire dove il cane deve stare durante la conduzione; la scelta è personale ma, per ragioni di uniformità, molti educatori si sono orientati sui metodi che prevedono il cane alla sinistra del conduttore. Le cause principali: scarsa educazione da cucciolo metodi educativi inadatti o applicati in modo approssimato età avanzata con scarsi risultati in passato conduttore di struttura fisica inadatta a condurre il cane l'accompagnatore non è in grado di controllare socialmente il cane il cane è dominante sul conduttore il cane vuol tornare a casa il cane vuole raggiungere un luogo specifico perchè attratto piacevolmente il cane è particolarmente stimolato da presenze animali o umane l'accompagnatore, del momento, non gli infonde sufficiente sicurezza le condizioni meteorologiche non sono favorevoli (vento, sole, pioggia, gelo, neve) cosa fare: se possibile, cerca di evitare le cause che lo inducono a tirare è necessario avere una buona educazione di base se già non lo è, educa il cane alla condotta al guinzaglio se già non lo sa fare, insegnagli molto bene il torna adotta un metodo per distrarlo, vedi pratica dell'allegria sosta più a lungo nei luoghi di suo gradimento favorisci la socializzazione interventi correttivi: non lasciagli mai scegliere il percorso della passeggiata se possibile, cambia spesso percorso, anche dopo averlo deciso se possibile cambia spesso luogo dove giocare controlla bene la condotta al guinzaglio un metodo: recati in un luogo privo di stimoli, siano essi positivi o negativi, meglio se al mattino presto, quando è molto attivo se tira fermati e fallo sedere accanto a te non guardarlo ma, poniti in modo da poterlo osservare senza incrociare il suo sguardo parlagli solo per impartire i comandi se si muove, controlla e correggi in continuazione i suoi movimenti trattenendolo con piccoli colpetti di guinzaglio fino a quando, infastidito, si siede o comunque rimane fermo se insiste, non graziarlo mai, devi essere intollerante quanto lui è testardo, ricordati, sempre senza poarlare o guardarlo, di non cedere e di non lasciarlo vincere mai, costi quel che costi, deve rimanere fermo se rimane fermo, attendi qualche secondo poi, riparti in una direzione diversa dalla precedente, volendo puoi pronunciare una parola di intesa ( come andiamo, via, passo o altro ) se tira nuovamente, ripeti dal principio è possibile che tenga lo stesso atteggiamento a ogni ripartenza, non scoraggiarti, ripeti dal principio se noti una certa resistenza, interrompi l'esercizio solo per tornare a casa, riprenderai domani inizialmente potrebbe non tirare per qualche metro ma, se intuisci che sta per tirare, prima dai un piccolo strattone, ripeto piccolo, di guinzaglio al fine di rallentarlo, se non risponde, ti fermi e ripeti l'esercizio come in passato anche quando la conduzione avrà raggiunto un accettabile livello, sarà necessario ricordargli i vecchi insegnamenti. un altro metodo: recati in un luogo privo di stimoli, siano essi positivi o negativi, meglio se al mattino presto, quando è molto attivo se tira fermati e fai immediatamente una inversione di marcia, avviandoti senza rallentamenti nella direzione opposta non guardarlo e non parlargli se ti supera tirando nuovamente, ripeti l'inversione cambiando nuovamente direzione continua ad invertire il senso di marcia fino a quando il cane sconcertato, rimane a fianco a te fallo sedere e riprendi la marcia tieniti pronto a ricominciare non appena si rimette a tirare se noti una certa resistenza, interrompi l'esercizio solo per tornare a casa, riprenderai domani inizialmente potrebbe accettare di non tirare per qualche metro ma, se intuisci che sta per tirare, prima dai un piccolo strattone, ripeto piccolo, di guinzaglio al fine di rallentarlo, se non risponde, esegui una inversione di marcia anche quando la conduzione avrà raggiunto un accettabile livello, sarà necessario ricordargli i vecchi insegnamenti. inversione di marcia: Questa manovra viene effettuata quando si deve invertire la direzione di marcia. Lascia il guinzaglio con la mano sinistra, trattieni il cane con la sola mano destra, fai un'inversione di 180 gradi ruotando in senso antiorario. Mentre stai girando su te stesso, passa il guinzaglio dalla destra alla sinistra, con le mani dietro la schiena, e tira il cane vero di te con la sinistra, come se fosse rimasto indietro, non appena il cane ti raggiunge, riprendi il guinzaglio con la destra, portando la sinistra in giusta posizione e prosegui la marcia. www.dallapartedelcane.it Spero di ssere stata utile
×
×
  • Crea Nuovo...