Vai al contenuto

francesca

Members
  • Numero contenuti

    806
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di francesca

  1. Mi spiace molto! purtroppo concordo con le altre, se non ci sono ferite " ben visibili" puo' essere stata solo una persona...
  2. la gestazione del criceto dura circa 20 giorni, quindi se voi li avete presi solo da una settimana il padre puo' essere uno dei criceti bianchi, tra l'altro anche alcuni piccoli hanno una colorazione chiara..
  3. Non ho capito una cosa, i due criceti vivono separati? Il padre puo' anche non essere ilmaschio che avete preso. I criceti bianchi erano comunque russi quindi non sono sterili.
  4. Vi invito a non utilizzare un linguaggio da sms, abbreviazioni e K non sono gradite nel forum, come potete leggere nella netiquette
  5. non riesco vedere la foto..
  6. purtroppo anche quello che vendono apposta per criceti non va bene
  7. I migliori e seri allevatori, i veterinari esperti in esotici e i libri sui cincilla' consigliano di non separare il piccolo dalla madre prima delle 10 settimane. Quindi il cincilla deve avere almeno 2 mesi e mezzo come limite minimo di eta'.
  8. per i primi tempi e' normale che sia diffidente.... bisogna avere un po' di pazienza ;)
  9. Ciao! i citelli come i cdp hanno sempre bisogno di qualche momento di liberta' fuori dalla gabbia, ovviamente vanno sempre seguiti. vedrai che piano piano si affezionera' tantissimo a te! E' davvero dolcissima!
  10. il mio ScriciScrici , un criceto russo nero, quando e' diventato un vecchiettino ha cambiato colorazione del pelo ed e' diventato quasi completamente bianco.
  11. trust ti prego di moderare i toni, per evitare che il post assuma toni non consoni al forum e allo spirito del forum , pulisco la discussione e la chiudo.
  12. ti consiglio di leggere un po di post vecchi sul furetto cosi ti fai un' idea. secondo me un furetto e' piu impegnativo di un cdp o un citello. Inoltre il furetto ha un odore particolare che a molti puo' non piacere, soprattutto se tenuto in casa. Ha bisogno di spazio per muoversi e giocare, deve essere sempre seguito quando e' libero e ha bisogno di particolari vaccinazioni.
  13. steve personalmente non ho mai avuto esperienze di citelli, ma chi li ha sostiene che sono molto meno nervosi nel periodo del calore ( ho visto i cdp e diventano davvero un po' pazzi) e piu coccolosi.
  14. solitamente il citello e' piu coccolone e meno nervoso del cdp. per i siti puoi vedere la scheda nel libro degli animali e il relativo link.. per il citello puoi guardare questa scheda http://www.nonsiamogiocattoli.net/miosito4/schede.htm per il fatto di scavare, basta avere una gabbia a fondo molto alto e usare come lettiera tanto tanto fieno e paglia, loro si divertono molto a scavare e fare dei buchi per poi dormirci dentro appallottolati. una volta fuori dalla gabbia sia i citelli sia i cdp devono essere seguiti a vista, non hanno bene l' idea dell'altezza e possono farsi molto male.
  15. e questa dove l'hai sentita? ho un caro amico che ha un coppia di CDP e vive benissimo con loro in un monolocale..
  16. c'è un messaggio in rilievo in ogni sottoforum, può sembrare una sciochezza ma non lo è... se l'amministratore del forum ha preso questa decisione è perchè ci sono dei motivi ben validi. Le azioni legali sono sempre dietro l'angolo purtroppo...
  17. Scusatemi ,vi è stato segnalato piu e piu volte di non scrivere i nomi delle associazioni, vi prego gentilmente di seguire questa regola (utenti e non)
  18. Ragazzi cerchiamo di mantenere sempre dei toni adatti ad un forum letto da tante persone. Inoltre per leggere i messaggi vecchi che riguardano un argomento che ci interessa ( cosa sempre molto utile) esiste la funzione cerca. Non " aprite" altre discussioni in una gia esistente, ma iniziate una nuova discussione. Per ultimo quando quotate controllate che ci sia prima della frase che volete quotare un solo [ quote] e alla fine un solo [/ quote
  19. è un pò arduo consigliare la convivenza dei cincillà con gatti e cani..... sinceramente visti i casi di morte del cincillà non consiglierei affatto di "provare" a vedere se il cinci sopravvive e diventa amico degli atri 4 zampe.
  20. io conosco un ottimo veterinario a Novara, contattami via mail!
  21. è un po difficile da capire in questo modo se vuoi qui trovi dei link ai siti con i suoni http://www.cincilla.net/varie.html#suoni
  22. purtroppo l'unica cosa è andare dal vet, solo lui visitandola può dirti la natura di queste palline. Potrebbero essere ascessi o tumorini. Devi andare il prima possibile da un vet, se ci dici di dove sei magari possiamo consigliarti qualche nominativo
  23. un mese e mezzo vuol dire che il cincilla non è ancora completamente svezzato, quindi è molto probabile che abbia problemi intestinali anche con un semplice cambio di alimentazione. L'hai preso alla fiera ad Ozzano? Comunque dagli solo tanto fieno, verdure e acqua.
×
×
  • Crea Nuovo...