Vai al contenuto

fedegirl

Members
  • Numero contenuti

    169
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di fedegirl

  1. tra una roba del genere del genere del genere o del genere .......qual è la più severa? la maggior parte delle foto ritrae cavalli nella monta western.quindi è più utilizzato in questo tipo di monta?
  2. e come fa il cavallo a capire in che direzione andare??
  3. perciò nella bocca del cavallo non c'è nè morso nè filetto? e l'azione è sul naso e sul mento del cavallo?
  4. ehm............................................... avrei un'altra domanda: in altre discussioni ho trovato dei riferimenti ad un'imboccatura che si chiama HACKMORE, se sbaglio correggetemi. in cosa consiste?è un morso, un filetto, qualcosa di simile?è severo o no?avreste una foto? grazie dell'aiuto!
  5. fedegirl

    Il Brumby

    si, è vero. ecco altre immagini... branco selvatico brumby ucciso... puledrino ucciso... altro brumby ucciso... eppure sono così belli! cosa ne pensate? e queste sono vecchie foto del massacro: che vergogna! qui e anche qui ma ce n'era veramente il bisogno?
  6. fedegirl

    Il Brumby

    ciao a tutti!!!.............. conoscete la razza brumby?sono cavalli che discendono dai cavalli abbandonati nel west, durante la corsa all'oro, che si sono adattati alla vita selvatica e si sono moltiplicati diventando noumerosissimi.gli accoppiamenti tra elementi di razze diverse portarono ad un peggioramento della qualità di questi cavalli, ma anche ad un miglioramento dei loro sensi:divennero animali difficilissimi da catturare, rapidi, resistenti e molto furbi. così il numero si elevò in modo tremendo. fin troppo, dato che negli anni seguenti fu adottato un provvedimento che voleva che i brumby selvatici venissero abbattuti. si cercò di catturarli, ma fu un'impresa impossibile, così, nel 1962 piccoli aerei, elicotteri e jeep parteciparono ad un enorme massacro di brumby, che ancora oggi suscita sdegno. vennero uccisi ben 17000 capi. vergognoso questa razza mi ha colpito proprio per la sua storia, ed è da un po' che ho iniziato ad interessarmi. ho cercato in internet varie immagini e siti. ecco alcuni link: mamma e puledrino brumby al chiaro di luna caccia ai brumby standard di razza esistono persino eventi come questo
  7. ...secondo me se ti affidi ad un istruttore devi essere fiduciosa in ciò che ti dice...se ti ordina du fare un esercizio è perchè ti reputa in grado di farlo...è una persona che lo fa di mestiere e non penso di metterebbe in situazioni pericolose... se il mio istruttore mi tira su una baracca da 1 e 50 e provo a dire che magari è un po troppo alta o che non me la sento, comincia a lanciarmi dietro tutto quello che ha a portata di mano...giustamente mi dice che se ho deciso di fare lezione con lui devo fidarmi di ciò che mi chiede...! idem
  8. apollo è un cavallone veramente enorme!!!è di razza? anche a me da errore per le altre due foto!
  9. fedegirl

    Cavallo

    salve! io non ho un cavallo, ma mki piacerebbe tanto comprarne uno, magari in mezza fida per la prima volta... ma quali sarebbero le spese da affrontare più o meno per un cavallo tutto tuo? e per uno in mezza fida?
  10. in tutti i miei anni di equitazione ho cambiato maneggio due volte e istruttrice ben tre volte!! la mia prima istruttrice, nella madonnina vicino torino,era dolce, simpatica, paziente e si spiegava benissimo. è con lei che ho imparato a fidarmi del mio pony quando ero in sella e a rispettarlo molto. ho montato pony e cavalli di tutti i tipi, tosti, duri, docili, obbedienti, furbetti, dispettosi, lunatici...penso di aver imparato qualcosa al riguardo. ma era un po' troppo prudente e solo dopo due anni mi ha fatto fare qualce giro di galoppo alla corda a fine lezione.beh, diciamo che è con lei che ho costruito il mio primo assett a cavallo, un po' gobbuto, certo, ,non è che a sette anni dopo un anno di cavallo puoi essere una saltatrice provetta, ma, insomma... lo stalliere era bravissimo, mi ha insegnato a lavare i cavalli, a sellarli e toglierlgi la sella dopo la lezione, metterli nel box...peccato che poi adesso mi ci vorrebbe un po' di ripasso.gli stallieri attuali non ti guardano neanche! dopo il cambio della gestione del maneggio ho cambiato istruttrice.questa era completamente diversa, sempre molto simpatica e paziente, ma mi lasciava più in libertà. non ha mai usato la corda e mi faceva galoppare a lungo libera nel campo. non sono mai caduta da cavallo, anche se ci sono andata molto vicino. poi ho cambiato il maneggio, ma ci sono stata solo un mese:erano poco seri e cambiavo continuamente cavallo senza riuscire ad abituarmi. sono ritornata alla madonnina, dove l'istruttrice di prima era passata agli adulti e ne è arrivata un'altra per i più giovani, che è quella che mi segue ancora adesso. beh, mi ci è voluto per capirla!non si può dire che non fosse paziente, ma era più...dura con le persone intorno ai 12 anni in su. con i bambini è bravissima, ma poi diventa molto esigente. le prime volte urla e sgridate, se avevo problemi con la sella, le staffe e le redini mi faceva aggiustare da sola.se volevo accorciare o allungare le staffe me lo faceva fare da sopra la sella, ma adesso grazie a lei ho imparato a cavarmela con i finimenti, sottopancia, redini e testiera. primi salti, esercizi vari, di solito mi mette davanti agli altri pony in campo. se ti scoraggi si arrabbia e ti urla dietro, se il pony si impunta a non saltare o scarta davanti ad una barriera in un percorso ti costringe a farlo fino a quando non ce la fai. mi piace perchè si fida di te e sa che ci puoi riuscire anche quando devi affrontare un'impresa difficile. ha occhi per tutti i suoi allievi e non perde una mossa. se sbagli ti spiega per bene e a volte, per insegnarci qualcosa di nuovo ci fa fermare tutti i mezzo al campo e ci spiega l'esercizio pazientemente. a volte prima delle lezioni monta lei i pony più "difficili".è molto esigente quando è in sella e riesce a far fare tutto quello che vuole ai pony senza maniere forti. se il cavallo si prende gioco di te e non ti ascolta minimamente nonostante tutti i tuoi sforzi, però, è la prima a farsi sentire dal pony... purtroppo in stalla non so fare granchè, perchè gli stallieri ti fanno trovare i pony preparati di tutto punto senza insegnarti niente. sono io che devo venire in anticipo per imparare qualcosa da loro. ma quel maneggio è veramente fantastico ed è il migliore che finora abbia provato!
  11. il chiudibocca sarebbe quel cinturino che c'è in gran parte delle testiere che è attaccato all capezzina e che passa davanti all'imboccatura?
  12. ah, no, il mio è la madonnina a vinovo.stesso recinto bianco e stessi alberi.boh...
  13. avreste un link da far vedere?
  14. mmm............buono a sapersi.......
  15. spero che questo topic sia servito per dei chiarimenti un po' a tutti!
  16. capito...quindi si può dire che è una reazione "normale" dovuta alla concentrazione e che non è da condannare al roll kur?
  17. AH!!ok penso di aver capito qualcosa.incredibile ma vero. grazie a tutti!
  18. kiary, ma che maneggio sarebbe quello della terza foto?assomiglia tanto al mio!
  19. scusate ma la salivazione eccessiva c'entra o no con il roll kur?
  20. scusa ma nel penultimo e nell'ultimo catalogo, morsi da pony e l'altro, non sarebbero filetti?non hanno le aste!
  21. perciò non esistono filetti con le aste per gli anelli?ma solo con anelli collegati tra loro? e che cos'è il filetto elevatore? grazie samer e gli altri/e per le spiegazioni!
  22. d'accordo, ma mi sembra complicato lo stesso... a quanto ho capito i morsi hanno quelle specie di prolungamenti all'esterno della bocca del cavallo, vero? e hanno sempre più anelli. è così? ma allora come mai tra le foto dei filetti che ho visto nei vostri link anche alcuni di loro li hanno? oddio sto entrando in crisi!!! nelle spiegazioni potreste inserirmi anche dei link?graziegraziegrazie
  23. beh, non so se lo sapevi gia ma esiste un metodo per tagliare le unghie. una mia amica prende la zampa del suo amichetto peloso, la schiaccia delicatamente per fare uscire le unghie dai polpastrelli e poi fa attenzione a tagliare il minimo indispensabile della parte bianca.
  24. fedegirl

    Tartarughe Acquatiche

    salve a tutti gli amici del forum!! vorrei porvi alcune domande sulle tartarughe acquatiche palustri. sono capaci di vedere al buio? e di riconoscere il proprio padrone?si può dire che abbiano una specie di forma di affetto o capiscono solo che padrone=cibo? e ancora una cosa che ho chiesto a vari veterinari:come si distingue un maschio da una femmina?la mia tartarugha aquatica ha appena compiuto due anni, è grande almeno 7x6cm o anche di piu.penso sia un maschio perchè ha la coda lunga e l'ano spostato all'infuori, perchè ha le unghie forti, gli sta crescendo la quinta sul quinto dito della zampetta posteriore, mentre quella di una mia amica, che ha quasi quattro anni, non ha neppure la traccia di un'unghia su quel dito. è una trachemis scrypta scrypta, credo... comunque penso che sia venuto il momento di capire il suo sesso. e poi a che età possono iniziare ad accoppiarsi? scusate per le domande...spero che la descrizione possa aiutarvi!
×
×
  • Crea Nuovo...