Vai al contenuto

salvatore.g

Members
  • Numero contenuti

    87
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di salvatore.g

  1. va be, dai!!! l'hai fatto a fin di bene .......
  2. attenzione, dipende dai puntini !!! se sono quelli su tutto il corpo e bianchi allora si !!! invece quelli nuziali sono semplicemente delle piccole escrescenze tipo brufoli ma solo nella zona branchiale. vengono usati per stimolare la femmina strofinandosi addosso
  3. è fondamentale avere un filtro ben sistemato e cioè con un ampio reparto biologico ( tubetti in ceramica) e un buon filtraggio meccanico (lana filtrante e spugna)
  4. con le bocce il pesce gira sempre in tondo e questo gli provoca disturbi... Per le dimensioni dell'acquario ? vi garantisco che un acquario grande è molto più facile da gestire di uno piccolo perchè si crea un ambiente quasi autonomo e funzionale ( se lo si allestisce bene)
  5. Ciao, per distinguere i sessi dei pesci rossi (carassius auratus) non è semplice nel periodo non riproduttivo. è falsa la storia della pinna caudale nel maschio più lunga. una femmina si distingue dal ventre più grosso quando comincia a produrre le uova. il maschio nello stesso periodo presenta i bottoni nuziali sugli opercoli branchiali (sembrano puntini) Difficile il riconoscimento dalle papille genitali per chi non ha esperienza
  6. probabilmente i hanno fatto diverse volte le uova e se le son mangiate
  7. non è assolutamente difficile che depongano !!! mantieni una temperatura di 25 °C , un ph leggermente acido ed una durezza fino a max 10° gh tieni la coppia da sola , hai fatto bene a mettere la grigli ma aggiungi qualche ciuffetto di piante sottili tipo il muschio di giava. Dopo la deposizione devi togliere i genitori che altrimenti mangerebbero le uova
  8. le bocce sono assolutamente da evitare e sono felice se sia nata una legge in merito . le bocce prima di tutto hanno pochissimi litri di acqua, poi siccome sono state da sempre consigliate per i pesci rossi, c'è il doppio errore perchè un pesce rosso arriva facilmente ai 30 cm in poco tempo e la boccia gli inibisce la crescita ! vero il fatto che a forza di girare in tondo il pesce perde l'orientamento. ciao Salvatore
  9. precisazione : il guppy o poecilia reticulata è un pesce appartenente alla famiglia dei poecilidi e non alla stessa del carassius auratus che è il comune pesce rosso . inoltre i guppy provengono dal centro america ed hanno bisogno di temperature di 25 °C circa proprio al contrario dei pesci rossi. si riproducono facilmente ma a dir la verità è poco perchè se un guppy partorisce in media 40 avannotti (piccoli) ogni 30 giorni, uno scalare (pterophillum scalare) può fare 200 uova ogni 15 giorni e quindi arrivare anche a 400 piccoli al mese. ovvimente son numeri che riescono ad ottenere solo acquariofili con una certa esperienza
  10. credo di poter affermare con certezza che i betta spl. sanno distinguere benissimo i loro conspecifici quindi non credo sia da evitare la loro convivenza con altri pesci appariscenti. Io credo sia un fattore individuale ! probabilmente quel betta ha un carattere particolarmmente aggressivo ed ha ben pensato di voler fare il re dell'acquario ;-) con gli animali non esistono regole matematiche . Ciao Salvatore
  11. i pesci di mare sono molto più difficili da acclimatare !!! purtroppo la maggior parte viene prelevata in natura addirittura usando cianuro per stordirli !!!! ti consiglio vivamente l'acquario tropicale d'acqua dolce perchè spendi meno , hai comunque tanti pesci bellissimi ( vedi discus o scalari ) e che sono allevati in cattività e quindi non privati del loro ambiente (in definitiva più resistenti) ti consiglio di visitare un po di siti acquariofili per capire cosa puoi creare www.guppy.it www.acquaportal.it ciao Salvatore
  12. Ciao, sono nuovo del forum ! ho visto questo messaggio e mi sono precipitato a rispondere visto he questo settore è la mia vita Per allestire un acquario bisogna innanzitutto sapere se vuoi cominciare con un acquario con pesci d'acqua fredda o tropicali . Comunque ti consiglio di prendere un acquario di almeno 100 l perchè' i piccoli sono più difficili da stabilizzare e quindi gestire . dovrai acquistare l'acquario che deve essere provvisto di : pompa riscaldatore luci al neon e centralina nel filtro bisognerà inserire : dei tubetti in ceramica in una calza di nylon ( avranno la funzione di casa per batteri che "puliscono l'acqua" batteri nitrificanti una spugna e infine della lana di perlon che serviranno come filtraggio meccanico per bloccare i residui grossolani. se vuoi fare un acquario con piante ti consiglio di acquistare : ghiaietto fertilizzato da stendere come primo strato ghiaietto (in rapporto 2 a 1) policromo da stendere come 2à strato (questa ghiaia si deve lavare bene prima di metterla in acquario) deciderai se inserire qualche pietra o legno (pochi perchè bisogna lasciare spazio ai pesci) ora comincerai a riempire l'acquario con acqua e poi acquisterai qualche pianta (4-5) per cominciare a far "partire " l'acquario. Per 6 giorni l'acquario deve rimanere senza pesci, altrimenti i valori non stabili potrebbero ucciderli. Passati questi giorni si possono introdurre i primi pesci ... per questo rimandiamo il discorso ;-) qualsiasi informazione tuvoglia, chiedi pure !!!
×
×
  • Crea Nuovo...