
salvatore.g
Members-
Numero contenuti
87 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tutti i contenuti di salvatore.g
-
magnesia????? non ho mai sentito questo metodo curativo........ poi come hai fatto a sapere con certezza che il tuo fofo aveva ingerito il ghiaietto?
-
allora lascia perdere la riproduzione e falli vivere in pace nell'acquario ;-)
-
l'acquario non puzza ne è molto impegnativo !!! per un 30 litri potresti pensare di partire con l'acquisto di pesci ovovivipari che sono più resistenti ai valori delle nostre acque. Puoi metterci 2 coppie di guppy , un trio di platy corallo una coppia di spadini più 1-2 corydoras per la pulizia del fondo e 1 ampullaria (cozza ) per iniziare . Ovviamente prima di inseire i pesci dovrai allestire l'acquario e farlo maturare per una settimana, dopodichè metterai i primi pesci. La manutenzione è molto bassa.... ogni mese ci fai un cambio di 10 litri d'acqua e a distanza di 15 giori dal cambio gli pulisci la lana filtrante sciaquandola sotto l'acqua e sostituendola quando non si riesce più a sciacquare bene. I cannolicchi non vanno MAI puliti. ovviamente una volta al giorno gli dai un pizzico di mangime. Ciao Salvatore
-
assolutamente no !!! .....per questo ti dicevo che non è semplice la loro riproduzione! bisogna avere spazio, tempo e pazienza... già vedo che tu a pazienza stai a rosso ;-D
-
non essere precipitoso.... ci vogliono 7-10 g come ti ho scritto su! fai così: per 5 giorni lascia il maschio nella sala parto e la femmina fuori , poi li scambi per altri 3-5 giorni e poi liberi anche la femmina in acquario
-
oddio, pure 6 litri basterebbero ma non esagerare..... considera che devi accrescere pure i piccoli ! è una responsabilità questa da non sottovalutare!
-
sicuramente man mano che farà esperienza saprà come risparmiare e sopratutto saprà fare BENE le scelte per risparmiare. all'inizio meglio spendere qualcosa in più ma andare sul sicuro per il bene dei pesci ! ;-)
-
aspetta un po allora...
-
se non lo è già, lo sarà dopo una settimana 10 giorni
-
questo atteggiamento è normale e se li hai messi in vasca separata rischi che la femmina venga uccisa. il maschio accetta solo femmine pronte alla deposizione e ciò si vede quando hanno una pancia grossa e vanno continuamente verso il maschio. Comunque per i betta è consigliabile tenere separati i sessi in 2 piccole vaschette che gli permettano di vedersi a vicenda. dopo una settimana di alimentazione ottima, si possono mettere in una vasca con alcune piante galleggianti e parecchi nascondigli per la femmina. il maschio comincerà a costruire il nido di bolle e durante questa costruzione non vuole essere assolutamente disturbato, altrimenti attacca violentemente. una volta finito il nido cominceranno le parate nunziali e poi l'accoppiamento. una volta terminato è consigliato rimuovere dalla vasca la femmina
-
giuswa, io non voglio scoraggiare daniele, anzi !!!! ma da come puoi capire dai suoi post, io gli ho consigliato PRIMA di leggersi tutti gli articoli possibile e POI di intraprendere l'esperienza, altrimenti rischia SOLO E SOLTANTO DI STRESSARE I PESCI mettendoli nella sala parto. IO sono abituato a non illudere la gente quindi consiglio prima d informarsi al massimo e poi di procedere al tentativo della riproduzione. Comunque daniele visto che vuo riprodurli con successo fai questo : -Trova un contenitore di 10 litri -compra 9 litri d'acqua di osmosi e aggiungine 1 di acqua di rubinetto -compra della torba per acquari e con essa filtra per 3 giorni l'acqua della vaschetta (diventerà leggermente ambrata) -nel frattempo dividi i riproduttori in 2 acquari separati per 10 giorni in modo da prepararli bene, ed alimentali 3 volte al giorno alternando mangime in scaglie, liofilizzato, surgelato e mangime vivo -passati i 7-10 giorni, prepara la vaschetta da 10l mettendo sul fondo una retina in plastica verde ed al centro un ciuffo di muschio di giava oppure lana sintetica di color verde. - la temperatura a 24 °C -la vaschetta deve essere oscurata (ma non c'è bisogno di buio pesto) perchè le uova sono fotosensibili -la sera immetti i 2 riproduttori in vasca (la vasca non deve avere alcuna pompa od areatore) - l'indomani troverai le uova deposte - precedentemente ti sarai già preparato una cultura di rotiferi o di infusori VIVi che sono l'unico alimento che le larve possono mangiare -solitamente la prima deposizione fallisce ma alla seconda potrai ottenere ottimi risultati -quindi dovrai alimentare 6-7 volte al giorno le piccole larve con rotiferi vivi e ovviamente mettere un piccolo areatore che smuovi l'acqua -quotidianamente dovrai cambiare 1 litro d'acqua con acqua osmotica nelle stesse proporzioni per i primi 10 giorni - pian piano che crescono potrai modificare i valori dell'acqua e l'alimentazione offrendo prima naupli di artemie vive e poi cibo secco sminuzzato. Con questo metodo ho riproodotto i neon decine di volte con buoni successi ( circa 100-150 neon a riproduzione) Ciao Salvatore
-
daniele, forse non mi sono spegatobene... anche se ti fanno le uova non si schiuderanno mai !! e nemmeno le vedrai. non hai alcuna speranza di vedere nemmeno un piccolo. mi spiace dirtelo ma questa è la realtà. E poi non farli soffrire mettendoli in sala parto perchè è assolutamente inutile ! li stressa e basta... e lo stress per i pesci spesso è sintomo di morte!
-
daniele, non ti preoccupare del fatto che facciano o meno i piccoli perchè in tutta sincerità per prima cosa le uova non si schiuderebbero mai perchè in acquario sicuramente non hai i valori ideali per la riproduzione. Seconda cosa hai un sacco di predatori che ti farebbero fuori i piccoli (anzi già le uova) in pochi secondi. Se vuoi un consiglio LEGGI gli articoli che ti ho detto e poi lascia stare per ora la riproduzione se non hai esperienza (vedo che parli di gestazione quando non esiste nei neon). Ti consiglio anche di aggiungere qualche altro neon perchè sono pesci di branco ed in 2 non stanno benone. Ciao Salvatore
-
se visiti www.acquaportal.it troverai tanti articoli sui neon e la loro riproduzione (se non ricordo male ne avevo fatto uno anche io ). Lì troverai tutte le informazioni necessarie ;-)
-
non credo proprio che la colisa abbia deposto le uova...ovviamente ha bisogno del maschio com tutti gli ovipari Per i neon ti consiglio di rinunciare perchè è difficile riprodurli se non hai una certa esperienza e sopratutto del mangime adatto per alimentarli quando sono appena nati (microscopici).
-
guppy e platy corallo sono pesci ovovivipari e cioè che conservano all'interno le uova fecondate per poi partorire i piccoli quando si schiudono. Sono facilissimi da riprodurre ..... basta avere una buona alimentazione ed un'acqua con valori medi. Attenzione perchè i genitori mangiano i piccoli quindi bisogna ingegnarsi per evitare che riescano ad essere predati. i cardinali sono ovipari , depongono liberamente nell'acqua ma hanno esigenze molto particolari e non sono consigliabili a chi è alle prime armi (già è difficile riprodurre i neon...)
-
poseidon, dall'ultima tua frase non sembra che tu abbia capito bene ciò che abbiamo esposto..
-
perfetto allora se questa è la millesima parte, poi in futuro esporrai argomenti più dettagliati ed approfonciti su un altra discussione (altrimenti allunghiamo all'infinito questa e da moderatore sai che provocherebbe disagio a chi legge) Ciao Salvatore Buona Pasqua a tutti
-
credo che sia stato già scritto abbastanza sull'argomento..... poi non so perchè ti ostini a dire che mi riferivo e mi piacciono gli occhi a bolla visto che ho sempre detto che anche per me quella è una selezione estrema (mio gusto personale) io più che altro ho sempre difeso oranda e testa di leone...... bho..... ma va be non ha importanza. Inutile argomentare all'infinito. è stato detto tutto e chiunque può farsi una opinione rileggendosi TUTTI i post di questa discussione. Ciao e Buona Pasqua a tutti Salvatore
-
xxxxxxxxquindi non diciamo che in natura si sarebbero pure potuti formare certi pesci nel corso dell'evoluzione!xxxxxxx Perchè? Come fai tu ad essere sicuro che non si sarebbero evoluti così ? chi te lo dice? chi ti può dire che determinate condizioni non avrebbero modificato diversamente i pesci? sicuramente è una cosa molto difficile ma ne io ne tu ne nessun altro può dire con certezza che non si sarebbero selezionati così. xxxxxxx la farfalla e' stata condizionata dall'uomo a fare a meno di una sua cosa per lei utile ed ha sempre avuto!xxxxxxx Sbagli ! la farfalla è stata condizionata a fare a meno di quella cosa che UN TEMPO gli era utile !!!! ora non gli serviva più, anzi gli dava fastidio e si è evoluta adattandosi al nuovo ambiente! Succede giornalmente questa evoluzione.... la farfalle se ne frega altamente della colorazione!! per lei lìimportante è non essere vista e magiata dai predatori. xxxxxxxma trasformare completamente un pesce in quelle condizioni e farlo per farsi soldi ! a me questo non va giuxxxxxxxx che secondo il TUO GUSTO PERSONALE, non ti va bene questa cosa, a me non interessa perchè capisco che ognuno ha differenti opinioni su tutto. poi tutti i pesci vengono selezionati per fare soldi come tanti altri animali quindi che fai? vai contro tutti gli allevamenti? quindi anche contro te stesso? xxxxxxxche miglioramento ha avuto quel pesce in quel tipo di "evoluzione forzata "xxxxxxx Forse già il fatto che non ha predatori naturali è un grandissimo miglioramento per loro !!! vivono la vita da pascià..... mangiare riposare TRANQUILLI e riprodursi, vivere a lungo.... A me basterebbe eccome questa garanzia se fossi al posto del pesce ;-) xxxxxxxxperche' le femmine cercano sempre maschi forti e che l'attragono con forti colori e sfoggiando delle pinne grandi e non delle bolle ! non li servono a niente!xxxxxxx non sapevo che tu fossi una femmina di pesce rosso occhi a bolla.... l'uomo gli ha anche dato la parola..... Ma dai, chi ti assicura ste cose??? anche a me quelli non piacciono ma non posso dire se ai pesci piace o no.. è ridicolo!
-
la storia della farfalla la prendo subito come esempio a te perchè è proprio quello che ti dovrebbe far capire che la tua conclusione è errata: La farfalla si è modificata a causa di diverse situazioni ambientali. lo ha fatto per sfuggire ai predatori e non è vero che alla farfalla non piace come è adesso perchè ora si può mimetizzare come prima faceva con le betulle quindi niente di diverso è solo il tuo gusto che preferisce le farfalle gialle a quelle grigie. Per il fatto della bolla se piace o meno ai pesci tu non potrai mai dire se piace o no perchè non sei un pesce quindi è inutile continuare a girarsi attorno. Se volete continuare a dire ste cose fatelo pure... per fortuna la cosa certa è che gli orifiamma andando più lenti o meno (tanto non hanno bisogno assolutamente della velocità) si riproducono e vivono bene. quindi questa selezione non gli ha portato gravi danni. Comunque non voglio più continuare questa discussione perchè cominciamo a ripetere le stesse cose. Spero di essere stato utile a qualcuno avendo spiegato anche un punto di vista non soggettivo. Ciao Salvatore
-
ladyD, il discorso del cane è un po particolare ma se nasce senza radiazioni o altro un animale diverso, chi ci può garantire che in natura non nascerebbe uno uguale e che magari si selezionerà una nuova razza? tantissimi animali si sono evoluti così solo che se lo fa l'uomo facciamo cascare il cielo, se lo fa la natura è normale... non è niente normale perchè l'ecosistema è completamente modificato dall'uomo e sopratutto i pesci dedicati agli acquari sono molto modificati anche se esteriormente non lo dimostrano e questo Giuswa non lo potrà negare perchè tutte le selezioni hanno portato vantaggi e svantaggi Pensa ai betta dei quali tu sei entusiasta della loro genetica.... si sono più belli ma.. ti sei mai accorto che soffrono di più tante malattie ? ti sei accorto che sono più deboli ? anche questi sono difetti, per questo ti dico che tu vai a gusti personali !! ti piacciono i betta e dici che la loro selezione gli porta solo vantaggi. non ti piacciono le varietà di carassius e dici che sono mostri con tutti i problemi del mondo. Non si fa così !!! e poi sparli tanto della testa a bolle rugose.... chi ti dice che per i pesci non sia affascinante??? nessuno !!! come nessuno ci può dire che sia affascinante davvero.... chiedilo ai pesci ;-) Per quanto riguarda i problemi di nuoto non tutti li hanno. il vero problema è la vescica natatoria che si infiama quando ci sono problemi particolari. è vero, questi pesci ne sono più sensibili ma sai benissimo che viaggi e che stress subiscono per arrivare da noi quindi è normale che alcuni abbiano problemi (come tanti altri pesci) Ciao Salvatore
-
xxxxxxxxxScusami Salvatore, ma non sono d'acordo su questo punto. Come si fa ad esporre un parere personale "mettendo da parte le emozione personali". xxxxxxxxx no ladyD, è veramente diverso quello che stai dicendo. Un'opinione personale su questo argomento non deve essere basata sul fatto che ci piaccia o meno quel tipo di pesce! quì stiamo parlando dei problemi che ha il pesce e siccome giuswa ha fatto ben intendere che a lui non piacciono (li chima mostri) solo secondo il suo gusto personale, allora comincia a dire che hanno tutti i problemi del mondo, è questo NON è assolutamente vero. Ti ripeto che se vogliamo parlare della bellezza allora mettiamo in gioco i gusti personali, ma se dobbiamo parlare di genetica e di funzionalità del pesce allora bisogna mettere da parte i nostri gusti e parlare seriamente di ciò che è vero e GIUSTAMENTE arriveremo ad un'unica conclusione perchè non può essere altrimenti ( se il pesce è menomato sarà menomato, se è perfettamente funzionante sarà così e non ci si può sbagliare) xxxxxxxxxxQuello che mi va contro è la selezione di un pesce, sulla base di una deformazione dovuta da una malattia grave come un tumore (anche se benigno, un tumore è sempre un tumore!) xxxxxxxxxx anche quì c'è l'errore. non è assolutamente stato provato scientificamente che questi pesci vengano ottenuti così come dice giuswa! non si sa al 100% che siano tumori (e comunque sarebbero benigni come i nostri nei) quindi sono supposizioni e nulla più. Qui poi cade il nostro gusto personale: tu sei contraria a selezionare pesci con i "nei" , io sono favorevole perchè non ci trovo nulla di strano visto che vivono bene e si riproducono normalmente dando vita a pesci uguali a loro e sani. Sino ad ora questi pesci si sono riprodotti a miliardi... quindi..... Ciao Salvatore
-
giuswa, quì bisogna chiarire una cosa molto importante !!! devi mettere da parte le tue emozioni personali per l'aspetto del pesce se vogliamo parlare seriamente di genetica e di cosa è giusto o meno. Ho detto più volte che anche a me non piacciono alcune varietà selezionate ma io cerco di separare i miei gusti personali dalla realtà che il pesce vive perchè altrimenti non farei altro che incasinare chi ci legge. Perfettamente d'accordo sul fatto che certe selezioni siano brutte esteticamente ma nessuno potrà mai venire a dire che i pesci ci vivono male perchè non è così e entrambi lo sappiamo benissimo. Se dobbiamo continuare il discorso seriamente, cerca di mettere da parte i tuoi guusti personali e parliamo da persone serie su veri problemi. Se invece dobbiamo continuare un gioco che non porterà a nulla, bhe è meglio lasciare perdere perchè è fiato sprecato. Spero di essermi spiegato bene! Ho visto che LadyD ha i pensieri incasinati a causa di questo modo di esporre la tua intolleranza visiva ed estetica verso questi pesci ed è solo per questo che ho voluto scrivere questo messaggio nella speranza che metta un po di chiarezza. Ciao Salvatore
-
xxxxxxma il bozzo rosso sulla testa non ü mica provocato da un tumore binigno?? xxxxxxx ammesso che sia provocato da un tumore (non c'è nulla ancora di provato al 100%, sono solo ipotesi) sarebbe comunque un tumore benigno altrimenti il pesce sarebbe già morto ! è come una persona che ha un neo ! nulla di strano..ce ne sono a migliaia e non ne rimaniamo schifati...