Vai al contenuto

salvatore.g

Members
  • Numero contenuti

    87
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di salvatore.g

  1. LadyD, per che cosa dovrebbe rimanere schifato ? è un pesce sano che vive tranquillo e beato, si riproduce ed ha una vita più che normale.... mica ha comprato un pesce colorato artificialmente...
  2. no! pesce rosso e testa di leone sono 2 varietà diverse ! invece hanno la specie e la famiglia in comune. in realtà nemmeno il pesce rosso è "normale" perchè anche esso ha subito la mutazione della livrea. Sicuramente i pesci a 3 code o testa di leone sono più lenti nel nuoto ma ciò non gli da alcun fastidio perchè vivono SOLO in acquario e non in natura dove ci sono predatori. Sul fatto dell'accoppiamento nessun problema perchè si accoppiano normalmente e nascono pesci uguali a loro. è un po sbagliato il concetto di confronto che fai con l'uomo quando dici "se dobbiamo paragonare questi due pesci all'uomo non parlerei tanto di handicap, ma di modifiche, ovvero come se gli scienziati modificassero parte dei bambini che devono nascere inserendogli "bolle"sparse per il corpo. " perchè in realtà la selezione genetica da confrontare sarebbe il colore dei capelli, degli occhi, l'altezza, la robustezza ecc e non handicap che conosciamo.... quelli non centrano proprio nulla.
  3. ma quale razza e razza !!! non sapete che nei pesci le razze non esistono ???? esistono le varietà ! quindi razza nei cani, invece varietà nei pesci. sono la stessa cosa... 2 varietà se si accoppiano danno vita a figli fertili 2 specie se si accoppiano danno vita a figli sterili chiamati ibridi (tranne rare eccezioni) i testa di leone sono delle varietà perfettamente funzionanti e che nascono così i parrot fish sono invece degli ibridi
  4. sono pesci normali anche questi. a me non piacciono questi tipi di selezioni genetiche troppo estreme ma alla fine dei conti il pesce non soffre.
  5. si è un testa di leone uno dei tanti pesci rossi selezionati geneticamente e che non soffre se viene tenuto bene
  6. non lo so... purtroppo dalle mie parti non ci sono fiumi ;-(
  7. non viene iniettato alcun colore ai betta ! sono così di natura, Certamente la selezione genetica ha portato colorazioni che in natura non esistono...
  8. fondamentali i pesci pulitori come ancistrus per il vetro (non prendere assolutamente i plecostomus) e corydoras per il fondo. mi raccomando ai valori dell'acqua perchè devono essere di un certo tipo per pesci particolari quindi fai analizzare e se c'è bisogno taglia l'acqua di casa con acqua distillata o di osmosi. come pesci di branco dei neon , e poi... tutto dipende dai valori dell'acqua. Bisognerebbe mantenere un ph vicino al 7 e una durezza media e una temperatura di 25-26 °C
  9. lo strato del fondo deve essere di almeno 5-6 cm e il primo cm di strato (quello sul fondo quindi sotto il ghiaietto) dovrà essere di ghiaia fertilizzata che serve come nutriente per le piante
  10. il pesce rosso (quello delle boccie ;-( ) ha come nome scientifico Carassius auratus. Il vero Carassius auratus è grigio ma poi la selezione ha dato la colorazione rossa e in seguito anche colori e forme diverse. tutti i pesci che discendono da quello grigio sono delle Varietà di carassius auratus
  11. ok, l'importante e che si sia capito il rischio...
  12. giuswa, so bene che tu sai come scegliere l'acqua! il problema è che se qualcuno poco esperto seguiva la tua proposta (scambiandola per ottimo consiglio) rischiava di uccidere tutti i pesci. solo per questo ho precisato. ovviamente chi è abbastanza esperto e sa cosa fare, la può raccogliere
  13. l'acqua piovana è buona, ma attenzione !!! spesso scende giù sporca... piogge acide, inquinamento(per chi vive in città), insomma credo che alla maggiorparte degli acquariofili sia sconsigliabile la raccolta di acqua piovana. invece chi abita in campagna e la raccoglie dopo parecchio tempo che è cominciato a piovere...... bhe potrebbe anche provare.
  14. Ben detto !!! l'acquario ben fatto deve essere la conseguenza di un acquariofilo informato e che ci tiene ai propri pesci.
  15. Giuswa, il filtraggio è il cuore dell'acquario, e come tale va preservato con la massima cura. I medicinali non fanno altro che distruggere la flora batterica del filtro uccidendo quindi l'acquario e il delicato equilibrio che si forma. Sicuramente se si compra un pesce malato si infetterà l'acquario ma noi da buoni acquariofili prima di tutto ci dobbiamo informare su come scegliere i pesci al momento dell'acquisto, e poi dobbiamo sapere che se compriamo un ospite malato sarebbe veramente da pazzi, metterlo direttamente nel nostro acquario BEN fatto! bisognerà prima quarantenarlo! Io ho fatto il mio discorso basandomi su un acquario fatto a regola d'arte (e attenzione! non bisogna assolutamente spendere tanti soldi per fare questo, anzi ci farà risparmiare!!!) ed escludendo a priori che chi farà l'acquario è uno che dei pesci non se ne interessa nulla e che quindi PRIMA di inserire i pesci non si sia ben informato, quindi il discorso che ho fatto segue una linea ben precisa che purtroppo non viene quasi mai seguita perchè si ha fretta e poi ci si lamenta della morte dei pesci e dei tanti soldi spesi per acquistarne di nuovi. Dovresti saperle queste cose che sono le basi fondamentali per una buona acquariofilia intesa come vero hobby e non soprammobili a basso costo. Ciao Salvatore
  16. si, alcune acque di bottiglia hanno valori veramente ottimali per i pesci d'acquario!!! certo che credo costi più un litro d'acqua imbottigliata che uno d'acqua distillata o d'osmosi, ma comunque fai benissimo a tagliare così l'acqua di rubinetto!
  17. francesca, le piante innanzitutto non vanno cambiate.... se crescono ( quando l'ambiente è ideale) vanno solo sfoltite potandole... tu stessadici di aver usato dei medicinali... l'acquario ben fatto difficilmente ha bisogno di questi! poi io non ho parlato di ferilizzante ma di ghiaetto fertilizzato che è un sbstrato contenente fertilizzanti che vengono pian piano utilizzati dalle piante. questo non può far che bene alle piante! è verissimo invece che i fertilizzanti liquidi possono peggiorare le cose se usati male perchè ci sono delle relazioni chimiche che possono far si (sempre se l'acquario non è ben impostato) che le piante siano impossibilitate ad alimentarsi del fertilizzante che gli somministriamo. E una persona inconsapevole continua a somministrare senza sapere che tutto rimale li in acquario senza che le piante ne usufruiscano! spesso accade che chi ha questo problema vede comunque le piante deperire e si domanda il perchè visto che il concime lo mette, invece non sa cosa c'è veramente dietro. Un acquario è una riproduzione di un pezzo di natura molto fragile da controllare e se non si inizia bene si incontreranno spesso problemi. Non credete che le vasche spoglie siano facili da gestire...
  18. mi spiace francesca, m è sbagliata la tua affermazione perchè un acquario equilibrato è più facile da gestire di uno senza equilibrio come può essere uno con ghiaietto fatto male. Se le cose vengono fatte come si deve, l'acquario va da sè...
  19. il filtro si divide sempre in filtraggio biologico e filtraggio meccanico. il primo lo si può avere mettendo nell'ultimo reparto del filtro (vicino alla pompa) i cilindretti in ceramica che fungono da substrato per i batteri nitrificanti che per intenderci "puliscono l'acqua" il filtraggio meccanico si ha cn spugne o lana di perlon poste nei primi scomparti del filtro. queste servono a togliere i residui grossolani dall'acquario. poi serve pompa, termostato e illuminazione . anche io ti consiglio un acquario con piante perchè oltre ad essere più bello, sicuramente riesce a farti creare un equilibrio poi facile da amministrare. il fondo deve essere ben fatto mettendo come primo strato del ghiaietto fertilizzato e come secondo strato ghiaia normale (la quantità deve essere tripla al ghiaietto fertilizzato. poi tutto a tuo gusto... potrai inserirci pietre o legni (acquistati perchè non bisogna mai prendere nulla di non sicuro). mai inserire conchiglie oppure oggetti in ferro (rischi la morte dei pesci). ciao Salvatore
  20. il biocondizionatore è un prodotto che si mette nell'acqua e attua processi che fanno bene ai pesci. l'acqua di osmosi è un'acqua simile a quella distillata quindi povera di sali
  21. dipende dal tipo di pesci che devi tenere! Per pesci robusti e che sopportano determinati valori, va anche bene quella di rubinetto ovviamente con aggiunta di un buon biocondizionatore. comunque dipende anche da zona a zona , infatti quasi sicuramente l'acqua che sgorga dal mio rubinetto sarà molto diversa da quella del tuo.... dovresti chiedere a qualche altro acquariofilo o negoziante della tua zona per avere informazioni più precise... comunque per pesci delicati come discus bisogna necessariamente usare acqua di rubinetto tagliata con acqua distillata o d'osmosi...
  22. un acquario marino è molto più difficile da gestire rispetto ad uno d'acqua dolce tropicale o non. inoltre moltissimi pesci e invertebrati marini sono di cattura e sopravvivono male alla cattività (sopratutto in mani inesperte). Si , si usa acqua potabile con aggiunta di sali speciali (e non quello da cucina) ma bisogna fare particolare attenzione alle dosi. per controllare la salinità ci sono strumenti appositi. se vuoi un consiglio lascia stare il marino e fai un acquario d'acqua dolce che è facile da gestire, i pesci campano, costa poco tenerlo ed acquistare i pesci, hai tantissimi colori in vasca. Ciao Salvatore
  23. d'accordo, vedremo domenica
  24. se tu non capisci le cose che scrivo non è colpa mia....... Sei moderatore di questa sezione e stai dicendo cose molto sbagliate a mio parere! Scuse non te ne devo dare io ma tu a me e a molti altri presi in giro da te. non continuo questa discussione perchè non sono il tipo che vuole parlare male di una persona in pubblico (al contrario di te). e non permetterti più di scrivere certe cose sul mio conto! visto che sei moderatore ti conviene autocensurarti parecchie frasi. Spero di essere stato ben chiaro questa volta!!! Ciao Salvatore
×
×
  • Crea Nuovo...