Vai al contenuto

zambonagnese

Members
  • Numero contenuti

    68
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di zambonagnese

  1. Ci sono cani ai quali siesci a modificare comportamenti sbagliati anche a 10 anni...Meglio non prenderli così tardi ;o) Quoto Tonybull
  2. Secondo la mia opinione è gelosia...io propongo di ignorarlo completamente e se esagera, si mette tra voi o ringhia una bella sgridata (NOOOO) o simili e poi riprendete a coccolarvi... Mi è successo con un Tosa (cane da combattimento) di 75Kg quindi se ringhia o salta addoso non è uno scherzo...ho incontrato una mia amica abbiamo parlato poi per salutarci le ho dato due baci e ci siamo abbracciate lui si è infilato tra noi e ha ringhiato, l'ho guardato ho urlato l'ho messo seduto distante e poi ho riabbracciato la mia amica a lungo apposta, lui non si è mosso...poi lo preso ho continuato la passeggiata come se niente fosse, con i soliti attegiamenti, come se non fosse non mi fossi neanche fermata a parlare...Non l'ha più fatto...le prime volte se lui non faceva niente lo premiavo,ora non serve più ha capito subito...
  3. GIANLUIGI: Un altro esempio: mi sono capitati dei labrador un pò esagitati che avevano il viziaccio di saltare addosso. I padroni non sapevano come fare per fermarli. Io gli ho detto che con i miei,quando saltavano adosso,gli assestavo una ginocchiata sullo sterno. Gliel'ho fatto vedere,il cane non è più saltato addosso a me. Dapprima pensavano che fossi matto,ma poi mi hanno ringraziato. Mi dispiace ma esistono altri metodi...Per esempio allontanare il cane con una mano in maniera un po'brusca, ma non una sberla; anche fare un rapido passo indietro in modo che il cane ricada pesantemente sulle zampe è un buon modo...sono esempi di metodi che io ho usato con labrador adulti e pesanti piuttosto esuberanti con ottimi risultati... Quoto Faith Per qunto riguarda i tipi di cane da lavoro io e mia gemella facciamo parte delle unità cinofile da ricerca in macerie e superficie...non ho mai visto l'istruttore o i padroni alzare le mani coi cani e se il cane è distratto e non cerca o ci mette troppo, se alla fine trova viene premiato lo stesso se no lo riprendono lo portano a giocare, correre per farlo scaricare lo mettono in macchina e riprovano più tardi... Per il richiamo hai mai provato a lasciare libero il tuo cane e se non torna ad andartene dalla parte opposta?? quanto torna un bel premio...Se è stata intaurata una buona relazione/gerarchia il cane ritorna perchè ha bisogno del suo "branco" (Questo l'ho provato con qualsiasi cane: labrador, pastori tedeschi, tosa...). Una sberla ogni tanto anche io la tiro ma prima uso altri metodi, allontanarlo, ignorarlo, urlare e altri...a seconda delle occasioni... Non tutti i cani abbaiano solo per aggredire, ma anche per attirare l'attenzione... Spesso se abbaiano fuori e contro gli altri cani o cerco di distogliere l'attenzione con un gioco o un premio (alla fine il cane si aspetterà solo quello e guarderà voi ogni volta che passa un cane) o al massimo gli prendo la bocca chiudendola e lo costringo a guardarmi negli occhi con me sopra di lui un paio di secondi e non abbaia più (fatto con pastori tedeschi, tosa, bastardini...)...
  4. questo sondeggio vale anche per istruttori di volteggio??? E'quello che faccio io e a detta dei miei piccoli discepoli me la cavo bene... Mi è capitato qualche volta di "dare un occhio" ad una sezione della scuola perchè l'istruttrice si è dovuta allontanare, ma non è che "insegnassi"... A volte succedeva (qualche anno fa, mentre montavo con la scuola) che visto che ero la migliore in campo ero caposezione e l'istruttrice diceva cosa fare e io da sopra spiegavo come a beneficio degli altri allievi...non ero tanto male... Anche a me insegnare piace tanto...anche se mi limito a volteggio e grooming... Prima o poi piacerebbe anche a me diventare otb o al limite animatore pony...
  5. quoto.. Capisco non essere sciatti però secondo la mia opinione istruttori che pretendono che uno si vesta praticamente come in concorso sono un po'esagerati... Non vuole essere una critica a quella di Ela perchè ha perfettamente ragione...solo che ho sentito parlare di un istruttore che pretende stivali neri puliti, polo dentro i pantaloni bianchi...esattamente come in concorso se no non ti fa lezione...così mi sembra troppo...
  6. Errore di concetto gravissimo........per me apprendimento e gerarchia nel cane viaggiano su binari completamente diversi....non esiste leader, non esiste capobranco, non esiste gerarchia ne psicologica ne fisica che costringa il cane ad obbedire.....punto Questo è quello che aveva scritto miligold all'anizio della discussione(pag2) volevo ribattere... La gerarchia va molto di paripasso con l'addestramento più un cane è sottomesso (in senso buono, non che ti vede e arriva con la coda tra le gambe e la testa bassa) più è facile che ascolti e "perda la testa" per te, che penda dalle tue labbra e cerchi in tutti i modi di accontentarti... Ciberlaura dice bene sulle regole da tenere in casa, è il primo passo per avere i controllo del cane, tanto più che portarlo ad addestramento senza un valido esercizio continuo a casa non serve a nulla. I metodi coercitivi anche per me non servono a granchè, è meglio una scatoletta in tansca con tanti bei wustel tagliati pronti per lui!!! la gerarchia e il capire la psicologia canina aiutano tantissimo nel addestramento! Per quanto riguarda i cuccioli fino a circa 6mesi l'importante non è l'addestramento ma la socializzazione con persone e cani e al massimo il richiamo...lasciamo liberi sti cuccioli di giocare di salutare la gente (entro i limiti)!!! Ho visto una ragazza un giorno che aveva un cucciolo di 4 mesi di pit bull, aveva il guinzaglio quello con la molla (non so bene come si chiama il modello), ha visto arrivare un jack russel, ha preso di prepotenza il suo cucciolo e ha chiesto alla padrona del jack se era un maschio o una femmina...AVEVA UN CUCCIOLO, non importa se l'altro e maschio o no, i cuccioli devono solo giocare...SOCIALIZZAZIONE!!! Inoltre per quanto riguarda i malinois, so che è una razza "difficile" ma non sono dei mostri, ne conosco uno che fa ricerca su macerie e superficie con la protezione civile e lui e il padrone sono uno dei binomi migliori, credetemi non ha mai usato metodi più o meno "cattivi" e coi bimbi è fantastico, i miei fratellini ci hanno giocato allegramente e il padrone lo teneva d'occhio molto rilassato, lui ha figli...
  7. Anche a me gli animali sono piaciuti fin da piccola, erano i protagonisti dei giochi che facevo con mia gemella...ma era una passione per noi impossibile da seguire visto che papà non ci pensa neanche ad avere un animale e comunque saimo già 10 noi figli vi immaginate anche un cane o un gatto?? comunque a 13-14 anni mia mamma chiede a me e mia sorella se volevamo un lavoretto estivo...aveva già pensato a tutto...ci propone qualcosa con gli animali visto che ci piacevano, aveva già contattato una conoscente che lavorava nella scuderia dova lavoriamo noi tuttora e che le aveva riferito che poteva servire gente sveglia e in gamba (modestia a parte) per preparare i cavalli per la scuola e sorvegliare i bimbi che venivano a fare lezione...dare una mano in generale... cosi un bel giorno in quel di Marzo partiamo io e mia mamma con tre fratelli al seguito per vedere il posto, parare con titolare e istruttrice e vedere cosa si poteva fare...parliamo.....OK, è fatta, uno scambio alla pari: lavoro in cambio di lezioni di equitazione...PERFETTO Così abbiamo iniziato e andiamo avanti, con mansioni un po'diverse: es. insegnamo volteggio e montiamo con un altro istruttore non più con la scuola.. Coi cani la storia è stata simile...Mia mamma è fisioterapista e una sua paziente un giorno le ha chiesto se conosceva qualcuno disposto a portarle fuori il cane perchè lei incinta non riusiva a getire un cucciolo di 5mesi di labrador... Cosi iniziò ed ora tra me e mia gemella gestiamo "fissi" 3 cani uno dei quali è ancora questo labrador, più molti altri saltuari (finesettimana, ferie dei padroni, malattie dei padroni...) e a tanti dobbiamo dire no visto che dobbiamo trovare anche tempo per studiare a aiutare in casa... I miei con gli animali hanno un rapporto amore\odio...
  8. siete tutti piuttosto freddolosi!!!!!! ;o) Inverno ed estate pantaloni da equitazione (magari d'inverno con la calzamaglia sotto), stivaletti e ghette a volte solo un paio di calzoni grossi sopra i pantaloni... Inverno: maglietta corta, dolcevita, felpa o altro dolcevita...poi montando mi tolgo l'ultimo strato perchè se no muoio... estate: canottiera o maglietta corta... I guantini sempre se no mi assasino le mani, la prima estate che ho montato avevo vesciche sull'anulare, indice e pollice lunghe praticamente tutto il dito da quella volte li ho sempre usati... Comunque al mio istruttore non importa tanto come vado vestita...l'importante è essere comodi...
  9. Vorrei aggiungere un altro consiglio oltre a quelli di Eloin... All'inizio cerca di partire nell'angolo perchè generalmente aiuta...o almeno a me all'inizio ha aiutato abbastanza...e inoltre cerca di riunire un po'il trotto prima di chiedere la partenza...intendo qualche tempo prima, non un giro...
  10. proprio così!!!! a volte metteva passaggi obbligeti adirittura a novanta gradi tra loro...così non è poi tanto semplice... anche mettendolo semplicemente lungo un trasversale non è così automatico centrarlo...provare per credere...
  11. Noi abbiamo sempre fatto un sacco di giochi. Oltre quelli gia elencati potresti creare passaggi obbligati con 2 barriere a terra parallele tra loro e non troppo distanti che sono un ottimo esercizio per migliorare la precisione e le capacità di guida... Eventualmente c'è anche il gioco della sedia: ne metti una in mezzo al campo, avvicinamento a qualsiasi andatura tu preferisca, alt, scendo e rimonto in appoggio senza aiuto delle staffe... Questi e quelli elencati prima li fa fare spesso e volentieri l'istruttrice coi ragazzini della scuola per imparare giocando
  12. La figura più brutta che ho fatto, ma penso sia anche l'unica è successa tre o quattro anni fa quando montavo ancora con la scuola... ero caposezione, dietro avevo mia sorella brava quanto me più tre ragazzini sui ponies, tipica giornata no, non riuscivo ad eseguire una figura di maneggio fatta bene!!! essendo caposezione non potevo permettermi di sbagliare così l'istruttore (non era il solito ma un sostituto per la giornata) mi dice "la prossima che sbagli esci dal campo"!! Io puntualmente ho sbagliato così mi è toccato scendere e mettere via il cavallo... Non mi sono mai vergognata tanto in vita mia!!!!
  13. io ho aumentato la muscolatura delle gambe in modo smisurato camminamdo più di due ore al giorno (dog sitter) e bicicletta...La scuderia dove monto è a 14km da casa, ho cominciato a 14anni e i miei non riuscivano a portarmi...bici e via!!! Sono passata da una media di 22km/h a 30km/h... C'è un problema: ho iniziato solo l'anno scorso (monto da sei anni) a montare cavalli "seri" (non gli 'asini' di 20anni della scuola) e con certi particolarmente sensibili alle gambe ho avuto difficoltà perchè gli gasavo senza accorgermi, faccio sentire un po'troppo le gambe, senza mettere "una pressione eccessiva"...
  14. Anche il Tosa che gestisco io aveva preblemi con gli altri maschi...Io come risoluzione ho adottato i bocconcini, mi spiego: Se vedo un cane che avanza verso di me distolgo l'attenzione di Ken con un bocconcino convincendolo a prestare attenzione a me invece che al cane senza accorciare il guinzaglio, fermarmi o cambiare direzione, se il cane è per es dall'altra perte della gli davo un bel NO e poi ricompensavo sempre senza tirare o cambiare strada...ora in entrambi i casi basta che gli sussuri "zitto" o "fai il bravo" e lui mi guarda e fa il barvo... Vi do anche una brautta notizia...Ha un tumore ai linfonodi...
  15. Ho conosciuto un cavallo ormai adulto che ha iniziato a non galoppare più perchè la padrona aveva paura e se lui rifiutava di partire una volta lei lasciava perdere, lo sistemava e lo rimetteva in box senza galoppo...ogni volta!!! Un giorno l'istruttrice ha dato a me 'sto cavallo...passo....trotto...come ho chiesto il galoppo, questo si è infilato in un angolo e tentava di impennarsi...ci sono voluti dieci tentativi!!! all'ultimo l'istruttrice urlava "Lascia perdere la posizione...gambe mani bacino...fai di tutto basta che parta!!!!" Le volte successive è stato più semplice e poi è tornato a fare il bravo...
  16. L'istruttore federale è un gradino sopra l'OTEB...Da quello che so... Comunque benvenuta!!!!!!!!!! E'vero,una volta cheprovi a montare non puoi più farne a meno!!! per me è così e infatti ora che sono rimasta senza cavallo sono un po'in crisi: quasi un mese senza salire in sella!!!! Io ho imparato a gestire il cavallo a terra prima di montare, sono passati 4 mesi prima della prima lezione...ma è stato inevitabile, sarei montata volentieri subito, questo comunque mi ha avvantaggiata...
  17. zambonagnese

    Che Tristezza

    lo so che può essere un po'stupido, ma sabato ho perso la mia mezza fida, il "mio" cavallo... L'ultimo lunedì di giugno vado in scuderia per montare, mi si avvicina la padrona e mi dice "Dobbiamo parlare", io pensavo solo che mi chiedesse più soldi perchè si era già discusso riguardo e invece mi dice "Guarda che lo mando al prato"... Ci sono rimasta malissimo!!!!! Mi veniva da piangere, dopottutto è stato il mio primo cavallo e anche se l'ho tenuto poco più di un anno mi sono affezionata tantissimo!!! Per furtuna che è rimasto in zona cosi posso andare a trovarlo...
  18. ciao, io sono una dog sitter da quasi cinque anni, al mio primo "lavoro" ero completamente semza esperienza, ma la mia fortuna è stata il fatto che era solo un cucciolo di quattro mesi di labrador non ancora addestrato...Dopo poco tempo il padrone l'ha iscritto a scuola e intanto portava anche noi (io e mia gemella) alle lezioni, si parlava coll'addestratore e durante le uscite gli fecevamo fare esercizio anche noi per la strada...è stato utilissimo perchè poi memori delle lezione di addestramento le applicavamo anche con gli altri cani con ottimi risultati e senza preblemi... A volte, c'è da dirlo, il cane si comportava molto meglio con noi che col padrone, ci rispettava di più...Solo che io non ho il coraggio di dirlo in faccia anche col buon proposito di correggere... Ora io gestisco due cani un Tosa maschio di quattro anni e una labrador femmina di 9, mia sorella segue ancora il primo labrador che ormai ha cinque anni...Quando abbiamo tempo ci sono anche gli "occasionali" durante i fine settimana o le ferie dei padroni... La cosa che più mi dispiace è non poterli adirittura ospitare in casa (tanti lo chiedono) e di non poterne avere uno mio (siamo dieci fratelli)...
  19. ...basta usare sempre la testa...hai proprio regione!!! Mi hanno dato due anni fà un giorno d'estate da passegiare un bel cavallone dicendomi di prestare attenzione perchè odia le mosche e scacciandole poteva farmi male (non ero una alle prime armi, sapevo come fare)... inizio i miei giretti stando bene attenta a dove mettevo i piedi io e lui, ma permettendogli comunque di grattarsi e scacciarle...tutto sotto controllo, è anche bravo.. ad un certo punto una mia amica mi chiama, giro la testa, una piccola distrazione, lui alza la gamba si gratta la rimette giù sopra il mio peide...fratturato... Usare davvero sempre la testa!!!! Basta un niente, anche una scemenza per farci male...
  20. zambonagnese

    Tosa Inu

    ciao... Sono una dog sitter e il mio ultimo "lavoro" è un bellissimo esemplare maschio di Tosa che ormai porto fuori da circa due anni... Nei dintorni di casa mia (Provincia di Ve) è l'unico esemplare... Chi conosce questa razza e riesce a darmi informazioni??? So che è da combattimento, ma anche che è molto fedele e premuroso nei confronti del "branco" e questo l'ho verificato col mio lavoro...
  21. ma devo proprio arrivare a 100!!!! a questo punto vale lo stesso se mi butto giù apposta per 90 volte in una lezione sola???
  22. Io a febbraio sono arrivata alla dicima caduta....la PEGGIORE!!! Responso del pronto soccorso: Grave distorsione con lesione del legamento caviglia dx! e dovevo anche iniziare il tirocinio in ospedale come infermiera!!! Comunque mai paura! un mese di gesso, uno di riabilitazione e ora sono di nuovo in sella!!!
  23. Io e mia sorella dell'astate scorsa abbiamo preso una mezza fida, poi io ho dovuto fare un periodo di stop e mia sorella ha fatto la sua prima gara ancora qualche mese fà... in campo prova dopo una crocetta si è ritrovata sul collo del cavallo e poi è stata eliminata per doppio rifiuto... Lei la presa benissimo, tanto peggio di cosi non si può andare ma solo migliorare!!!!! Ora che ho ricominciato non vedo l'ora di fare anche io la mia prima garetta!!! Una curiosità, non c'era un topic sulle cadute??? Non lotrovo più...
  24. zambonagnese

    Help

    sono contenta che le tue lezioni vadano bene, e scusa se ti ho rubato dello spazio parlando con Antar dei cavoli miei... Io non lo trovo molto difficile battere la sella senza staffe, sono molto più impedita nel trotto seduto, mentre nel galoppo seduto va un po'meglio...
×
×
  • Crea Nuovo...