
fausto
Members-
Numero contenuti
122 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tutti i contenuti di fausto
-
è curiosa questa battuta il fatto è che se un cavallo lo vende una scuderia che stabilisce dei prezzi qualità profitto hai un costo. se t'imbatti in propietari privati che hanno bei cavalli anche di razza e buona catergoria ma non hanno interesse se non quello della salute del cavallo i prezzi cambiano. ti faccio un esempio . mi è capiteto di accompagnare una amico in carinzia a vedere dei frisoni nati li. uno stalloncino gli è stato proposto a 15.000 €. (4 anni)ci siamo spostati una una vallata vicino e mi sono fermato a vedere dei norici . in una casetta poco distante abbiamo trovato per sbaglio un contadino che ci ha venduto un bellissimo frisone per 2300€(3 anni) con i documenti in regola solo perche non aveva posto e non gli interessava speculare su di un animanle per il quale gli interessava solo che fosse lasciato in mani sicure. vedi un po tu se il prezzo che fa la genete ha una logica. da quella volta non sparo più prezzi perché una bella bestia ha valore per il 90% solo perche nasce così ed è ben nutrita nella fase dello sviluppo e non perche l'allevatore faccia miracoli. 2 cavalli, uno figlio di un campione e uno figlio di due begli esemplari . tutti e due della stessa età ,se trattati con lo stesso amore e con la stessa cura ti verranno venduti a due prezzi completamente differenti. Solo perche tu abbia l'illusione che quello che compri valga di più . Poi alla fine si scopre che il cavallo che hai comperato è si un campione ma è nevrotico e a te serve solo fare delle belle passeggiate e avere un bel rapporto con l'animale. A me personalmente non piace pensare al un qualsiasi animale che vale solo a fini agonistici o per canoni di bellezza. ammiro di più chi salva un animale da una fine ingiusta o chi lo vende scremando i clienti stolti da quelli sensibili e vendendo solo perchè da l'animale in mani più sicure.non ammiro chi vende illusioni a chi usa il cavallo solo per sfoggiare uno status simbol e per apparire intenditori.
-
prima di tutto hai un frisone. se non ha subito gravi traumi hai un cavallo che non si spaventa facilmente. considera che se tiri fuori dal box una cosa che lui non conosce e non ha ancora una buona confidenza con te lo può vedere come un pericolo . qualsiasi cavallo in questa condizioni può reagire con paura. Fallo recuperare bene e cerca di capire perche è magro , a 15 anni un frisone è ancora all'apice delle sue forze. considera che sono animali particolarmente robusti e vengono usati per lavori gravosi. Se la bestia è deperita falla recuperare e falla muovere per stimolare l'organismo. cerca di non segregarla e con l'aiuto del veterinario dagli degli alimenti per il corretto e veloce recupero. il frisone è un cavallo a sague freddo perche tende a non scappare ma non per questo le cose che non conosce non lo turbano. i cavalli a sague freddo a mio parere hanno una qualità che è sempre stata sfruttata dai circhi e per le esibizioni. non scappando sono più facili da abbituare alle cose e di conseguenza anche ad apprendere esercizi. Ciò non toglie che chi riesce ad addestrare con il gico altre razze, ovvero senza creare paura ottiene buoni risultati.
-
quanto tempo ha? i miei tendono ad abbuffarsi al mattino e poi mangiucchiano qunado non sono disturbati. ne ho un un paio che mangiano nervosamente se li disturbi. dopo 10 20 min di gioco si stancano e tendono a fare il pisolino. questo avviene in particolare dopo i pasti
-
un catalogo non esite ma ci sono parecchie vetrine in internet . specialmente all'estero si possono visionare virtulamenete migliaia di capi. si trovano pressoche tutte le razze e tutti i prezzi. la settimana scorsa ho letto di un falabella per 50€ . spesso si trovano soggetti gratis. oppure cavalli da 250.000€ dipende che tasche e che esigenze hai. se vuoi risparmiare devi cercare delle zone dove il cavallo viene allevato da tutti per cultura. ti faccio un esempio che non sarà il tuo caso. in austria nella gallia. ci sono molti paesi dove i cavalli venfono tenuti in giardino come il cane. tante villette lungo le strade e tanti cavalli in giardino. molto bello e molto suggestivo. qui in italia non mi immagino neanche l'idea di villette a schiera con letamaio e cavallo. sai che casino che farebbero i vicini che qui si lamentano anche per un cagnolino.
-
se vui fart di ballas leggito questo http://www.arabitalia.com/anica/sentenza_tar.html
-
quel cavallo lo vende mastro geppetto e come pinocchio è in legno
-
qui c'è il laboratorio di aris con tanto di vasche co le specie regionali e ci sono una serie di allevamenti per il reinserimento delle trote in natura devi cercare ente tutele pesca del friuli venezia giulia http://www.entetutelapesca.it/menu.htm clicca struttura e troverai numeri di telefono e indirizzi
-
vedi un po qui http://www.inseparabile.com/Uccelli/calopsit.htm http://digilander.libero.it/avifauna/ornic...psitte_foto.htm http://leocal.altervista.org/ http://www.calopsite.too.it/
-
14-16 anni ma conosco un allevatore che se ne è portato uno dall'australia che dice d'avercelo da 18-19 anni. io non ho mai sperimentato sono solo sei anni che ho i calo
-
le voliere hanno 2mt*1.5mt*2.5mth sono in mezzo al verde abbastanza riparate dal vento ne ho 7 così tutte trasportabili . i calopsidi sono liberi di fare secondo natura ciò che vogliono . il mio intervento vale solo nel caso che trovi troppe uova che non arrivino a maturità . e sposto l'eccesso di volatili nuovi alle coppie che ne hanno di meno. Parcondicio.
-
brava io pure. vedo che sono più vispi se non si costringono in coppie forzate. un po come noi
-
in che zona cerchi. Mio padre era guardia ittica in friuli e seguiva qui tutti gli allevamneti e gli studi.
-
www.3e-systems.it sono io tu fai selezione colori con i tuoi pappa?
-
di mestiere faccio il progettista. automazioni , illuminotecnica , sensori , robotica e super yacht sono il mio pane
-
l'anno scorso ho costruito una doccia elettronica per i calo. appena hanno capito come funzionava azionavano il sensore a turno e a turno doccie. Un giorno mi sono dimenticato la spina elettrica scollegata e ho causto la rivolta popolare. hanno distrutto tutto per cercare di capire perche non funzionasse più nulla.
-
canarini, e diamanti mandarini sto cercando un terreno per allevare due fattici di cavallo norico e aprofittero per fare delle voliere più grandi. mi piace vedere scorrazzare i poappagalli. penso che la faro di 6 mt*2.5mt *2.5mth
-
aspetto che la stagione sia un pò più clemente. ora le voliere hanno le coperture invernali. poi ti garantisco che farò le foto. Ogni anno mi tocca o regalare i piccoli o scambiari con mangime . si riproducono in maniera esagerata.
-
belli i tuoi piumini. Ho una voliera con più di 200 cocoriti giovani. quelli vedi, distruggno tutto pur di giocare.
-
io ho dovuto sperimentare , e sono passato da produzioni di 8-10volatili annui a coppia con sota invernale a 15-18 senza stress. considera che io li tengo all' esterno . con gabbie voluminose. se li tenessi all' interno con produzione anche invernale, che sconsiglio, le dimensioni non creerebbero probblemi . specialmete in questa stagione che se ovano aumentano la temperatura corporea contrastando il freddo.
-
a volte va bene anche un legno sacrificale . un alberello all interno della gabbia. secco. fai attenzione che quello che inserisci non sia velenoso. una lista la puoi trovare su http://www.pappagalli.ch/piante_adatte.htm
-
è vero ma spesso i negozi , se non nelle grandi citta , non hanno tutte le taglie dei nidi. Io ho provato quelle pre fabbricate e sono un pò al limite. specialmente in altezza. Capita che i calopsidi mentre covano avvote si accoppino dentro il nido. Io ho provato con nidi da 15*15 20*20 e 30*30 e il 20*30. il 20*20 è il minimo per il movimento . il 30 *30 non mantiene la temperatura nel nido. il 15*15 affatica gli animali bevono di più e hanno un giro d'aria limitato(annaspano). il 20*30 a mio avviso è il limite massimo se le voliere sono all' esterno.
-
ciao emanuele , io ho una cinquantina di calopidi. E' normale che il primo anno siano impacciati e che non riescano a fare nascere i piccoli. Capita una volta su tre a me. assicurati che il nido sia un 20*20*20 cm circa. centimetro più centimetro meno. I calopisdi covano a turno e spesso stanno tutti e due nel nido. Avvolte si dividono le uova. se c'è un maschio in più molto spesso disturba la fecondazione. avvolte si spennano ti conviene dividerli. la gabbia cerca di non lasciarglile tonda. se ne percorrono il perimetro con il becco e le zampe non trovando angoli continuano a girare e le distanze che percorrono li disorientano credendo un giro interminabile in realta, magari ne anno fatti venti. sul nido fai una portella d'ispezione in alto per togliere le uova marce.
-
più di 2300 anni di storia dove qua e la si parla di questo cavallo portato dai romani fino in austria e protetto dalle guerre da paesini isolati che lo custodivano.