Vai al contenuto

fausto

Members
  • Numero contenuti

    122
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di fausto

  1. da uno che addestra mi sarei aspettato una domanda differente. Ovvero per quale motivo un cavallo non vuole seguire gli altri? che cosa gli fa decidere che è meglio cambiare strada? Prima di correggere forse è meglio sapere perche fa l'errore non credi? tu come la vedi questa cosa? Io non ho fatto corsi , non faccio concorsi ippici , non conosco bene i termini ma sono nato che i cavalli a casa dei miei c'erano da prima di me. il cavallo non ha un volante per sterzare, credo che pensi per conto suo
  2. questa è una domanda molto difficile. qui in italia la castrazione è un rito consueto in molte zone all'estero non si pratica. credo però che sia un metodo sbrigativo per toglierci dei problemi. fino a 18 anni fa era vivo Mirco un castrone di propieta di mio nonno . lo ero troppo piccolo per conoscere la sua storia. qualche mese fa chiaccherando mio padre me l'ha raccontata. La giumenta che l'ha partorito si chiamava desy . desi due-tre anni prima aveva partorito pippo un cavallo lasciato intero . Una notte ha spezzato i cinturini della capezza (allora non tenevano in box i cavalli li usavano tutto il giorno e li legavano di notte)e ha coperto la madre. mirco figlio dell'incidente, fu castrato. Io rimango dell'opinione che ci voleva semplicemente più accortezza in questo caso. Pippo veniva usato sia per le monte sia per il lavoro. Storica è stata la volta che di domenica orario di messa mio nonno rientrava con un carro carico di fieno. il cavallo ha sentito l'odore di una giumenta davanti alla chiesa , inutili i tentativi di fermarlo . Io la scena non l'ho vista ma per anni è rimasta la barzelletta del paese. ovvero mio nonno che col manico dell'ombrello che usava per il sole, cecava di impedire il rapporto mentre il carro perdeva fieno ad ogni colpo mentre i fedeli uscivano dalla chiesa. Pippo era un caso ma la frase "tira più un pel di figa che un carro di buoi" ha origini contadine e a me è chiaro il perchè.
  3. fausto

    Domare Un Puledro

    Sara "occhio Lungo". Aldo quanti mesi hanno i puledri. Sangue caldo o freddo. quanto stanno con l'uomo? che persone frequenta oltre a te?(adulti, bambini, gente da cavalli,qualcuno che passa di li).c'è un cavallo guida di riferimento che usi vicino al puledro? quanto è stato con la madre? sta in box o a prato? La doma risulta più o meno semplice e sempre individuale in funzione del fattore ambiente. Parlare di come si doma credo che sia un parametro tecnico se domi per mestiere questo lo conosci . Il casino credo che sia il livello di comunicazione che ci vuole con diversi soggetti. qual'è il tuo problema? Il mio è il tempo, per fare le cose in maniera naturale e bene dovresti anche dormire con il quadrupede. Ogni anno ho a che fare con un amico che ha una fattrice aveglinese, ogni anno un puledro nuovo e uno vecchio da addestrare ogni anno una storia nuova. Caratteri diversi, affinità diverse, uno entra a patti in tre minuti uno non ne vuole sapere per ore. Io ad esempio guardo come di comporta quando gli si puliscono gli zoccoli è il primo test per capire come mi devo comportare per aumentare la fiducia. aldo hai ragione ma se c'è interesse per gli equini va coltivato "pubblicità progresso". se non sbagliano non imparano. Anzi se non sbagliamo non impariamo
  4. fausto

    Puledro Di 8 Mesi

    se cerchi di montare un puledro di otto mesi sappi che c'è il rischio di farvi male entrambi. non è tanto la struttura del cavallo che preoccupa qunto il comportamento. non è in grado sufficente di apprendere, si puo spaventare fare male a te e a se stesso. ti faccio un esempio con un cane prendi un cucciolo di 3 mesi legalo a una slitta e fallo tirare. Un cavallo finisce lo sviluppo a 5 anni si inizia da subito l'addestramento ma qualsiasi attivita la si insegna dal 18° mese di vita in su gradualmete. il tuo gesto rischia di fargli vedere il fatto di montarlo come una punizione. a quell'età gli rimane in testa solo come un esperienza negativa , rischiando di fare molta fatica a fargli capire il contrario. un esempio semplice e simile capita anche a noi, atteggiamenti repressivi o sbagliati subiti da bambini da adulti non riusciamo a superarli se non con grosse difficoltà. se la stessa cosa ti capita da adulto non ci fai nemmeno peso. i cuccioli devono essere spensierati.
  5. dolicomorfo vedi su http://www.agraria.org/equini/cavallinelmondo.htm trovi tutti i dati
  6. sara quella che hai citato è la classificazione in base alla struttura. che si può vedere anche su http://www.agraria.org/equini/tipocavalli.htm mentre sangue caldo e freddo definisce a grandi linee l'atteggiamento del cavallo. un cavallo a sangue caldo è il primo che fugge per questo tutte le razze usate per attivita agonistiche rientrano bene o male in questi parametri. a sangue freddo invece tendenzialmente sono i cavalli di grossa corporatura ma più corettamente in linea generale sono quelli che non hanno una presdisposizione allo scatto e alla fuga e non si spaventano facilmente
  7. franz io credo che date le esigue quantità i capi per le due razze norico e tpr è normale che ci sia confusione. la nervilità nei tpr è ancora molto soggettiva . io personalmente ho visto bellissimi esemplari di entrambe le razze ma lo stato generale con cui vengono custodite mi trova concorde con te nel definirlo insufficiente. Questo fattore è sicuramente determinante per la nervilità di un soggetto affaticato dalla clausura e da posti mal sani. nella bassa austria al confine con il friuli per tradizione e vanto il norico ha la stessa popolarita dell'halfinger in alto adige . gli animali hanno recinti comunitari ampi Halm (malghe) sono pascoli recintati dove un cavallo al galoppo ci mette dieci minuti per farne il giro. In queste condizioni credo che si veda veramente l'animale vivace e sano di qualsi razza tpr compreso. per questo motivo il norico in austria è usato per tutte le discipline. non nego che ilsuo forte siano gli attacchi e che la sua qualità maggiore sia la capacità di regire a situazioni di panico quasi con coscienza. Mi è capitato di vedere un sogetto traspotare un tronco in discesa che ha iniziato a rotolare in malomodo. qualsiasi cavallo si sarebbe spaventato. il norico si e girato da solo in maniera da fermarne la corsa del tronco. poi per me sono storia sono stati i "TIR" del passato nelle comunicazioni tra austria e friuli dove io vivo. sono una razza contaminata pochissimo, longeva, si riproduce fino a tarda età, e come unico problema riscontrato ha l'ernia inguinale, ma più di un veterinario la associa agli sforzi ecessivi che i contadini gli fanno fare . se dovessero alzare le altezze del tpr non sarebbe una brutta cosa. ma preferirei che riducessero i calibri.750 850 kg dovrebbe essere il peso per fare stare bene questi animali appesantiti dalla voglia di far lucro. Per me che adoro gli attacchi un cavallo creato per gli attacchi e il tiro deve rimanere tale e non convertito a discapito della sua salute. In senso generale anche se l'uomo mangia la carne di molti animali credo che finche essi vivono vanno considerati sacri e tenuti in salute, infondo gli si deve la vita. Troppi animali domestici stanno sparendo perche non sono redditizi. 3000 fattrici tpr sono pochissime. 200 fattrici noriche sono un "estinzione"le cinque -sei linee italiane sono già estinte , fortuna che in austria ce ne sono 3000 di fattrici, merito loro non nostro . Le leggi che hanno in merito tutelano l'animale. hanno i cavalli in giardino come noi abbiamo i cani. mucchi di letame qua e la che considerano materiale essenziale per la natura. da noi è solo schifo e puzza "chiama i vigili cosi è un indecenza". in compeso da noi , ci sono gli iper protezionisti che mandano il cavallo dallo psicologo. Ci manca la cultura delle cose semplici con i piedi per terra. Il rapporto con gli animali per noi è essenziale ben vega ogni persona che vuol prendersi cura di un animale al di la delle referenze. una persona in più con un cavallo è un mezzo in più per fare comunicazione ed educazione sociale. La settimana scorsa è venuta giù da torino un amica di mia moglie i figli non avevano mai visto dal vivo una gallina come si può rispettare chi non si conosce .
  8. prova a spedire una mail a uff.tec@3e-systems.it cosi ti rispedisco le foto. bella tula, ma è molto snella per essere un tpr. anche se è ancora givane va rivista a 5 anni. credo che sia un ecezzione. i tpr arrivano anche a 1000kg i norici norici rarmente superano gli 850 900kg ma sono 10 cm medi più grandi. l'incollatura ricorda l'andaluso.
  9. trot ho spedito le foto a paglia_ia@yahoo.it la tua tpr è molto alta se supera il 1.60 è va fori misura di razza. per ciò che concerne gli zoccoli il tpr è una razza nuova negli accoppiamenti come per i mantelli si possono ereditare difetti o qualità ci sono cavalli con zoccoli talmente duri che non serve neppure ferrarli. altri che sono adatti agli acquitrini (razze francesi). in fiera a verona ne ho visti moltissimi con zoccoli molto brutti. per cio che riguarda la tua piccolina ha un po di sangue arabo e il carattere si vede. i norici hanno inserito del sangue andaluso e napolitano per una sola generazione ciò ha inciso per il 6% delle caratteristiche base del norico. Se vedi le mie foto vedrai il confronto tra gli aveglinesi e i norici. sono solo più grandi per ciò che riguarda l'esuberanza penso sia una via di mezzo tra il biondo e il tpr, forse più vicino al biondo. pettirosso mi sembri intenzionata/to a fare le cose per bene. in bocca al lupo!
  10. trot ho ti ho spedito delle foto delle foto di norici durante concorsi ad ostacoli e di dressage dimmi se ti sono arrivate. vorrei far notere che il norico ricorda molto un aveglinese ed è proporzionato. spesso capita che un tpr alto ( ai limiti della misura assomigli ad un norico basso) . le differenze in questo caso sono palesi nel portamento nella profondità del petto e nell impeto, negli zoccoli nelle spalle nell incollatura alta. un norico tenuto in allenamento è come un potente aveglinese. sarebbero capaci di girarsi su uno strapiombo in montagna grande come una pizza margherita. Gli zoccoli del norico sono sempre sani non mi è mai capitato di vederne malandati, mal tagliati si. nel tpr ho notato spesso che gli zoccoli non hanno una bella struttura danno l'impressione di sfaldarsi facilmente e allargarsi se non ferrati ma forse è perche sono costretti in stalle poco sane anche se mi è capitato un caso di un propietario che aveva entrambe le razze e il tpr aveva gli zoccoli disastrati. a pordenone c'è un allevatore di tpr che sta selezionanodo ai limiti delle altezze. ho fatto le foto a quei tpr ma non mi sembrano il massimo, buonissimi cuccioloni con meno impeto di un norico.
  11. se vuoi vedere i colori vai su : http://www.rossinger.at/seiten/farb.html
  12. caro pettirosso. se ti sevono notizie sui norici io ho girato tutte le fiere specializzate in austria e quelle poche in italia. ho moltissimi dati sui norici. pezzature, storia, linee attuali e quelle estinte. Fai attenzione a non farti confondere le idee le linee sono una sorta di cognome la razza è una e unica.I colori sono molti grigio, grigio blu, grigio marrone, pezzati a due o tre colori,marrone rossastro con criniera chiara , nero , testa di moro, castano scuro, bianco(molto raro),tiger(a pallini neri o marroni su manto bianco). sono longevi. amano gli spazi aperti perche frugali per natura, vivono bene dai -30°C ai + 30 °C . meglio se sono in compagnia. Più vicino gli stai e più crei un rapporto. lo zuccherino o la carota ad un cavallo al quale si impongono le regole non è un problema. anzi se a furia di esercizi lo capiscono come un premio è un arma a tuo favore ma occhio alle distanze , le prime volte cercherà di imporsi anche se un norico sembra un pacioccone è un cavallo a sangue freddo con un pizzico di impeto che con la sua mole si sente. ho aggiunto le foto dei stalloncini liberati il 30 del mese scorso in una malga vicino a villach austria. gli austriaci liberano per l'estate gli stalloni giovani perche vadano al pascolo.
  13. il tpr è adatto agli attacchi ma il norico viene usato molto anche per la sella in austria.adirittura fa ostacoli non so come inserire le foto cosi se vuoi te le invio
  14. Tipo il cibo dalle mani...sembra una cosa carina....gradita al cavallo...in fondo ai cani si da sempre la ricompensa....SBAGLIATISSIMO! Il cavallo potrabbe iniziare a mordere e pesantemente..... Invito pettirosso a guardare un pò sul forum...ci sono molti post che parlano di etologia....! Oppure perchè no comprarsi un bel libro sull'etologia equina! qualunque animale lo fa sta a noi creare le regole. un libro non fa mai male. I tre tipi di cavalli descritti di solito li mandano ai macelli. nascono mediamente pari maschi che femmine. come mai per trovare uno stallone si diventa matti?Ops!!! come mai quando selezionano i cavalli i requisiti per la riproduzione li passano solo in pochi ? e gli altri? ops!!! nelle mani di pettirosso se fossi un cavallo mi sentirei molto più sicuro , credo che la volontà di provare a fare una cosa buona confrontandosi con tutti quelli che in questo ambito anno avuto esperienze sia positivo. Ricordiamoci sempre che la base dell'apprendimento di qualsiasi animale uomo incluso è imparare dai tentativi dagli sbagli e dai sucessi. Per il pronto soccorso 10+ , per i libri i corsi e i consigli 10+, per le paturnie protezioniste 2. Se a decidere di comperare il cavallo che la nostra amica ha preso di mira è un personaggio che ne squadra i quarti per calcolarsi la carne Zero. viva chi allunga la vita a questi cavalli. il cavallo norico se non fosse per le attitudini montane sarebbe sparito perche il tpr ingrassa in meno tempo. il tpr sopravvive perchè è un cosettone che rende parecchio tot kg, tot carne ....12 mesi 600kg. solo l'aveglinese regge sia per cultura ma specialmente perche geneticamente hanno creato il cavallo della barby. ovvero un coso commerciale. per dirla tutta dietro il mondo dei cavalli c'è il lucro solo l'utente finale ne decide la sorte. se chi compra ha buone intenzioni è già una buona sorte. altrimenti...???!!!!.... io ho chiesto all'APA...ma nella mia provincia si occupano solo di sella italiano, mio marito è iscritto come coltivatore diretto...forse dovrei chiedere alla camera di commercio...boh trot vai alla stazione di monta statale di solito li le sanno tutte
  15. un discorso simile al tuo un tipo l'ha fatto a mio nonno (96 anni) sai che cosa gli ha risposto? gli ha detto: se tu non sapessi stare in mezzo alla gente andresti a cercare un insegnante che ti insegna la dizione ,come si mangia a tavola, come si tiene la spalle oppure ti confronteresti semplicemente con la genete. di errori se ne fanno, chiunque li fa ma servono a far crescere te e il cavallo. Nella mia famiglia il migliore addestratore di cavalli era un mio zio (buon anima), sordo-muto senza scuole e sempre per le sue. Era semplicemente una brava persona che cercava di capire con chi aveva a che fare. Uomo di nessuna parola inutile e tanti fatti concreti. Chi ha un cavallo si avvicina al mondo del cavallo molto di più di chi usa le scuderie come diversivo alla palestra o al cinema. un cavallo ti viene da spazzolarlo solo per goderti l'espressione che fa o il fatto che ti contraccambi perche per lui è normale grattarti la schiena.
  16. dipende dalle regioni. veneto si. mi pare 200€ anno . fvg poco danno di più per le pecore. altre regioni non so. anche il tpr mi pare sia agevolato. ma con quello che mangiano....... 12-15 kg fieno al di + ecc.ecc. una balla 35kg 5€ mangime 40 € sacco ovvero dai 150 minimo ai 300€ mese. questo se ne hai uno è chiaro che se tanti cavalli ti industrializzi e ammorti tutto.
  17. ciao Sigore e Signori. credo che dopo tutto quello che ti è stato detto tu possa valutare che cosa fare . Ci sono persone che istintivamente sbagliano meno di altre. infondo noi siamo molto più simili al cavallo di quanto si pensi. solo che siamo distratti. il cavallo è un animale gregario. gli piace il gruppo. stare da solo non è il massimo. tant'è che se hai un cavallo solo vive meglio se ha vicino almeno un asino o qualche capra. educare e addestrare vengono spesso intesi come la stessa cosa. forse credo che la linea sottile che distingue le due cose sia cio che il cavallo non deve fare " educare" e ciò che il cavallo deve imparare a fare addestrare. il primo è abbastanza istintivo ci vuole polso ma con animali docili come quelli che hai scelto è una cosa fattibile. il secondo richiede esperienza, pazienza, e buona volontà. il cavallo è un animale con molta memoria se riesci a fargli ripetere un esercizio più volte impara a riconoscerlo come qualche cosa che capisce. è come se tu parlando con un giapponese iniziassi a capire il significato di una parola. se il giapponese gesticola in maniera differentè dalla tua per te sarà molto difficile imparare, più facile se la comunicazione a gesti è simile. Un esempio ci sono popolazioni che per dire si fanno cenno di no con la testa. a me è capitato e ti giuro che la cosa mi ha fatto rimbambire. tieni presente che i nostri nonni non avevano insegnanti e non tutti utilizzavano le maniere forti ma gli animali capivano. il consiglio che ti posso dare è semplice dei tre cavalli che hai citato tutti è tre godono di ottimo carattere. se hai soldi e forza fisica scegli il tpr o il norico,(capitano anche casi che mangino poco ma credo che siano dicerie di stalla, i tpr vengono chiamati dai miei amici anche draghe). se vuoi un aiuto con i tronchi e un amico rimane il bel biondino. tutti e tre imparano pressochè tutto. il tpr se riesci a fargli saltare un metro sei un fenomeno. il norico è un cavallo fiero da cavagliere con armatura. se li cavalchi poco devi saper far forza sulle briglie . ho visto amazzoni mingherline dannarsi a tirarle e i cavalli non fare neanche una grinza. un aveglinese ha 2/3 della testa di un tpr. se invece il cavallo è abbituato basta una piccola pressione avvolte solo far sentire la briglia sul collo. se sei un animalista il norico è in via d'estinzione in italia(cica 200 fattrici) è fai una cosa buona a preservarlo.al secondo posto viene il tpr 3000 fattrici circa(se non ricordo male). Il biondo è il più popolare.
  18. ho raccolto delle foto sui norici. all intreno dell'album c'è anche qualche tpr http://it.pg.photos.yahoo.com/ph/faustonor...m/ph//my_photos all indirizzo qui sotto ho fatto delle foto a degli stalloncini norici di uno e due anni. http://it.pg.photos.yahoo.com/ph/faustonor...orici/my_photos a mio avviso sono molto belli. per quanto mi riguarda a settembre compero due o tre puledrine di 7-8 mesi per tirarle su per allevamento e produzione puledri. no carne!!!! sto prendendo un ettaro di terra. salvo casini farò tutto. Io sono cresciuto in un ambiente contadino con mucche e cavalli. ma credo che con qualche corso e un poca di buona volontà da parte tua e del puledro un risultato tu l'otterai. Ti faccio notare che chi ti addestra il cavallo di solito usa mezzi veloci e coercitivi. l'impotante è che tu sappia che un cosone norico pesa dai 750 ai 850kg un tpr arriva anche a 1100 , per te può essere pericoloso.Se a un animale un gioco piace lo rifarà, se non lo sai gestire con scrupolo. un esempio, La "maledetta" caramella , se data con faciloneria a un cosone di questi te la viene a cercare anche in tasca , a modo suo la trova, lui gica e i pantaloni partono. tutto deve essere proporzionato alle dimensioni. Un altro problema sono i bambini,"in senso buono si intende", se i bambini sono dispettosi possono creare nel cavallo nervosismo e competizione, emulazione e reazioni alle quali poi ci meravigliamo tutti e il cavallo diventa da indispettito a "cattivo cavallo". mi è capitato di vedere dei bambini maleducati fare dispetti con un bastone alle palle di uno stallone. gioco stupido. i genitori se la sono presa con il titolare della stazione di monta perche lo stallone è scappato ed ha corso dietro ai tre teppistelli prendendoli a morsi e a mio avviso è andata anche bene. ad un cavallo vanno date attenzioni tali da impedire che impari atteggiamenti non consoni. Non seve la frusta ma tanta attenzione. questo vale per qualsiasi animale e in proporzione alla sua stazza. Un esempio lo si puo fare con i cani se un cagnolino ti morde per gicare non senti male ma se con lo stesso impeto lo fa un alano .....
  19. Io mi intendo di norici, ma i tpr sono ugualmente interessanti. i tpr si trovano animanli dai 800€ ai 12.000€ dipende dalla selezione e da che cosa si vuole. l'associazione allevatori del tpr è http://www.anacaitpr.it/anacaitpr/anacaitpr.asp?pg=orgSoc loro devono avere tutti gli indirizzi degli allevatori, anche perche registrano tutti inuovi nati, le fattrici e gli stalloni. se devi fare lavori leggeri l'aveglinese è più che sufficente ed è un ottimo cavallo da sella e da compagnia. se devi fare lavori pesanti il tpr e il norico sono l'ideale . se i lavori pesanti sono in montagna il norico non ha problemi d'equilibrio. se non vuoi spendere molto in foraggi l'aveglinese costa meno . comunque è tutto relativo a quello che vui fare tu. Il tpr è una razza giovane con i difetti e i pregi degli incroci non ancora terminati nella selezione, ma questo dato se non fai allevamento e produzione è irrilevante. se hai domande ti rispondo volentieri
  20. fausto

    Maniscalco

    il mio interesse è rivolto a cavalli della stazza dei norici o dei belga comunque cavalli da tiro pesante. Ho visto in belgio questi atrezzi. con i cavalli che hanno uno zoccolo sollevato a mano è un impresa. almeno io mi sfianco subito.
  21. fausto

    Maniscalco

    io a tempo perso sto preparando uningabbiatura con i supporti per poggiare il piede in posizione di lavoro e una contro staffa graduata per allineare il taglio in maniera precisa e poter eseguire un pareggio con levigatura omogenea dello zoccolo. volevo sapere dal maniscalco se ha già usato queste postazioni di lavoro e se hanno contro indicazioni
  22. ilion ma che ne sò i pinguini sono tutti strani(senza offesa intendo per i termini francesi) c'entra qualcosa un foglio e una fettina di manzo con una figura di maneggio?!?!(scherzo....) chi più ne ha più ne metta allora siamo a quota 4 -tagliate -tagliata -taglio -tagliamento il tagliamento è un fiume anche bello grosso in friuli
  23. fausto

    Scheda Cavalli Norici

    ciao a tutti ho spedito la scheda sui cavalli norici chi può dirmi se è arrivata a destinazione e se ci sono probblemi?
  24. 30 cm ????? un tpr salta 1mt20 i norici in austria fanno gare di salto regolari e sono cavalli da tiro altro che 30 cm
×
×
  • Crea Nuovo...