
fausto
Members-
Numero contenuti
122 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tutti i contenuti di fausto
-
lo comperi gia domato o un puledrino da domare?
-
Auguri di Buon Natale e Felice Anno Nuovo a tutti
-
i miei sono al prato, psicologicamente per loro è una manna. potrebbero stare al coperto se piove ma il loro manto è concepito per la pioggia così aprofittano per lavarsi e ti garantisco che vengono perfetti con il pelo sano. se c'è vento il loro pelo si gonfia e diventa caldo e soffice. idem per la neve gli da gioia. libero per il cavallo significa salute. gli zoccoli scalzi sono una bella cosa ma vanno trattati con metodo . il pareggio che noi eseguiamo non è ugale a quello fatto in natura. per terreni umidi le muraglie più lunghe trattengono terra asciutta. in terreni più secchi le mutaglie tagliate a pari della suola permettono al piede di respirare rilasciando la terra troppo secca. un prato con laghetto erba e zone in sabbia è il massimo starebbe asciutto bagnato e pulito quando vuole. l'erba lava lo zoccolo. l'acqua gli da la giusta umidità e il fango è da sempre un impacco curativo per i tendini, la sabbia lo leviga e modella le parti screpolate. comunque se il tuo cavallo viene dal box fallo abituare piano, il pericolo è legato al cambiamento abientale brusco. i miei se li porto in stalla iniziano a tossire come matti. non sono abituati alle polveri. una stalla con vitelli adiacente al box del cavallo crea un umidità percolsa per i pomoni . anche la compagnia al cavallo è un tocca sana, specialmente se il compagno usa la sua stessa lingua.
-
mancano i belga , gli olandesi , i bretoni , i norici, gli ardennes, be una lista la trovate su http://www.ilportaledelcavallo.it/razze_mo...udbrandsdal.asp
-
norico e lipizzano sono comunque italiani. Il norico è alpino ed era il cavallo che serviva i trasporti terrestri in tutti i porti a nord est dell'adriatico non che è stato per lungo tempo il cavallo dei papi. idem per il lipizano.
-
la doma etologica è comunicazione naturale. la doma tradizionale forza il rapporto tra cavallo e domatore. quella etologica usa i sistemi comunicativi del cavallo e le regole non scritte . Si stabilicono le gerarchie e si esaltano le capacità di apprendimento già presenti in natura. per dirla tutta diventiamo capobranco tramite una comunicazione comprensibile per il cavallo fatta di gesti riti e tempi per associare un azione ad uno stato emotivo positivo o negative. il linguaggio equino è molto simile a quello dei sordo muti, ovvero molto fisico e mimico. i tempi dei cavalli sono molto dilatati e per questo ci serve pazienza. sembra che in certi casi la doma non serva, in realtà si doma comunque perchè i ruoli e la complicità tra padrone e alievo sono tali da stabilire comunque un risultato che è quello della collaborazione e dell'apprendimento . questi due elementi sono parte integrante del branco equino solo deviati a nostro favore. se un cavallo a solo noi come compagni , noi siamo il branco. se per compagni ha altri cavalli noi siamo un elemento del branco.
-
che sappia io basta che l'associazione allevatori di zona si occupi della pratica e non dovrebbe avere costi ecezzionali. io ho le cavalle intestate e non ho pagato nulla.
-
molti cavalli sfibrano le madri le rendono fiacche. in natura il puledro può sperimentare e staccarsi dalla madre a 5-6 mesi mangiando e sperimentando cibi nuovi , ovvero ha la testa impegnata ad imparare che cosa può mangiare . nei recinti o nei box i puledri non lo fanno e si staccano molto tardi non imparando a distinguere le erbe non commestibili da quelle commestibili. non è una regola staccarli ma ristabilisce almeno un pò l'iter naturale. a diciotto mesi i cavalli sono già sessualmente maturi che si facciano alattare ancora non è il massimo.
-
anche le mie , avvolte mi impressiona quanto siano veloci. vanno poco a tentativi e intuiscono molto velocemente. sembrano molto riflessive e molto attente, è uno spasso. io non ho mai avuto cavalli cosi facili manco i pony. a sette mesi attente come i cavalli di 15 notevole.
-
ho messo gli annunci. ma gli interessati erano tutti troppo distanti. ho raggiunto un accordo con il proprietario , il cavallo lo tengo io fino a che non si trova un acquirente. sono cavalli che apprendono troppo velocemente per usarli banalmente per carne
-
il certificato di fecondazione lo rilascia chi fa la fecondazione, associazione, veterinario, stazione di monta ecc. il passaggio di proprietà va fatto anche con la presenza di chi vende altrimenti se rubo un cavallo me lo posso intestare e non mi sembra logico.
-
per lo stalloncino credo che ormai ci sia ben poco da fare. peccato era bello. un saluto Fausto
-
ormai è già formato, massimo lo serilizzi ma comunque ogni mese cercherà compagnia. La domanda da farsi è prima montava? quanto? se lo faceva per mestiere è duro da togliere il vizio con un trauma come quello della castrazione. Scelta difficile , non ti invidio
-
Help !!!! ciao Ragazzi, sono stato in austria. ho visto le mie puledrine e sabato finalmente me le portano giù. Sono contento per me, ma un poco amareggiato per via di uno stalloncino , che il padrone pur di non vendelo ai macellai lo vende sotto costo ma non trova aquirente. Il cavallino è troppo bello è ha entrambi i genitori B1 ovvero ai livelli più alti di selezione. Ma la sua pecca è che è un maschietto, castrato o non se a qualcuno piaciono le passeggiate o gli attacchi sarebbe il massimo. Questi cavalli tranqulli e imponenti arrivano al metro e settanta al garrese questo penso che rimarrà tra il metro e ,60 e il 1,65 , ora a circa 6 mesi . Se siete interessati potete scrivermi che mi farebbe piacere evitargli una fine poco piacevole. N.B. io NON sono un mediatore, ci tengo solo ai cavalli. le mie che sono femmine ma di pari bellezza costano 4 volte tanto. ciao Fausto
-
ben tornato forum, finalmente ho comperato le due puledrine
-
ho aggiunto le foto dell'escursione di sabato bellissima
-
bene a sapersi , io non ho mai avoto l'occasione di vederne uno attacato. Io che vado matto per gli attacchi.
-
ti inserisco i riferimenti di un enciclopedia in internet sui cavalli http://www.agraria.org/equini/olandesedatiro.htm http://www.agraria.org/equini/olandese.htm qui trovi tutte le differenze tra i due comprese le foto. di norma tutti i cavalli che richiedono lavori di precisone o tiro devono essere più docili e controllabili . cavalli troppo nervosi ataccati a carrozze calessi ecc. rischierebbero di farsi male o far male a qualcuno oltre a rompere il calesse o ecc. le strutture come vedrai sono molto diverse e anche i pesi l'olandese a sangue caldo non e ecessivamente nervoso perciò viene anche ataccato a calessi ciao Fausto
-
ecco le foto dell escursione del 29 luglio http://it.pg.photos.yahoo.com/ph/faustonor...m/ph//my_photos buona visone
-
appena posso metto nel web le foto che ho fatto sabato29 in austria. una figata. più 100 capi sparsi in 1000 ettari . la giornata è stata dedicata a un pranzo in compagnia dove ogni allevatore della zona è andato a trovare i suoi cavalli, o meglio i cavalli sono sbucati dai boschi e raggiungevano la gente che gli faceva le feste. è stata un esperienza molto suggestiva vedere i propietari in particolare due vecchietti venire festeggiati dai cavalli che si facevano spazio a spinte tra i simili e le persone. un cosone di questi pur di raggiungere il proprietario sposta tutto cio che trova. con dolcezza ma sposta. tanta birra risate e tenerezza.
-
ho detto che non gli ho fatto delle foto non che non esistono
-
io per la maggior parte ho foto di norici, qualche tpr , qualche belga, sempre cavalli da tiro. ma olandesi no , in olanda ci sono i norici esportati dall'austria e i belga. li usavano per tirare le barche nei canali interni e sono rimasti per folclore.
-
sabato 29 agosto camminata tra le malghe vicino a ermagor austria.viaggio attraversi i norici
-
prova qua http://www.cthsbc.org/