Vai al contenuto

_pavel_

Members
  • Numero contenuti

    5
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di _pavel_

  1. _pavel_

    Felv

    Scusami per la mia ingnoranza..... Stomatiti = vesciche? Ho letto e riletto il post che mi hai indicato e mi sembra che molti dei sintomi combacino, però il mio vet, non ha mai parlato di insufficienza renale. La terapia attuale prevede la somministrazione di cortisone sempre cercando di non farlo soffrire troppo, ma evitando più di una puntura ogni 3/4 settimane. Il gatto cmq: - magia solo ed esclusivamente poltiglia e molto spesso devo imboccarlo, - cerca sempre di stare in disparte il luoghi bui preferibilmente sotto una coperta, - ha una salivazione molto densa, - dimagrisce nonostrante mangi una scatolett energetica al giorno, - presenta molte vesciche in bocca che ogni tanto sanguinano. Dunque mi sembra che la patologia possa essere similare! Ci penso un po' ma adesso forse sono propenso all'operazione anche perchè ha sempre avuto pochi denti in bocca. Grazie dell'attenzione^_^ Ormai almeno da 3 mesi il gatto si lamenta sonoramente miagolando e cercando come di togliersi qualcosa dalla bocca con le zampine. Il gatto dovrebbe avere circa 4 o 5 anni ma è un randagio, dunque non ne sono sicurissimo. Ti ripeto che se il problema sono le ulcere alla lingua allora il gatto soffre veramente molto, e questo spiega la sua riluttanza a mangiare. Se invece il problema sono i denti una dieta liquida puo' venire sopportata. Il problema dovrebbero essere proprio le vesciche sulla lingua nella parte più profonda, ma comunque siamo finora fortunatamente riusciti a nutrirlo somministrando cortisone nel caso non volesse mangiare da giorni. C'e' un prodotto liofilizzato che viene sciolto in acqua ad alto contenuto proteico (si trova nei negozi specilizzati in cibo per animali) che e' piu' facile da somministare, in quanto ha una consistenza tipo quella di uno yoghurt. Se ti interessa ti mando il nome delle ditta che lo produce per posta personale. Ciao, Angelina MI faresti un favore, ma mi dice che non sono abilitato al messenger del forum, se non riesci a spedirmelo via pm, mandamelo pure via mail a talentless0_0@yahoo.it Grazie mille
  2. _pavel_

    Felv

    Per ora riesco ancora ad imbocarlo diluendo delle scatolette post-operatorie omogeneizzate in dell'acqua, ma è abbastanza dura..... Pensate che con gli antibiotici le ulcere possano regredire o che essi servano solo da palliativo? Ciao
  3. Allora... mia sorella che studia microbiologia mi ha detto che durante una lezione il suo professore ha asserito che la maniera milgiore per togliere le zecche consiste nello strapparle via con delle pinzette e solo successivamente disinfettare la zona. Questo perchè se si prova a soffocare la zecca, prima di mollare la presa essa rilascerà il sangue che aveva assorbito probabilmente infetto, dando maggiore possibilità di infezioni!! ciao ciao
  4. _pavel_

    Felv

    Più che AIDS è una leucemia, comunque l'effetto principale è debilitare il sitema immunitario del gatto! Purtroppo essendo un trovatello di città, probabilmente aveva la malattia fin dalla nascita e solo al manifestrasi dei primi sintomi ho fatto fare le analisi che mi hatto detto che aveva la Felv!! Grazie a tutti per i consigli!! Non c'è per caso qualcuno che legge che ha avuto proposte simili di intervento? Giusto per sapere da qualcuno che lo ha già fatto come sia andata! Grazie e ciao P.S. Cmq provo a sentire un altro veterinario!
  5. _pavel_

    Felv

    Salve a tutti! Scrivo per chiedere consiglio in vece del mio gattino Johnny. Putroppo dopo svariate analisi gli è stata riscontrata la Felv (leucemia felina) e la situazione sta peggiorando. Mi spiego: da ormai qualche tempo gli sono venute delle vesciche in bocca che rendono doloroso qualsiasi pasto, anche omogeneizzato e mi costringono ad imboccarlo, altrimenti non magia. Il veterinario mi ha consigliato di fargli un'operazione abbastanza costosa per la rimozione dei denti che a sua detta sono "uno stimolo" per la formazione di nuove vesciche. Che ne dite? Pensate che effettivamente un intervento del genere possa risolvere la situazione? Nel caso ciò che mi preoccupa è l'aspetto psicologico. Infatti dato che ha già male alla bocca, trovandosi senza denti non vorrei che smettesse di magiare deltutto! Help me please, sono troppo indeciso.... Grazie
×
×
  • Crea Nuovo...