Come mai hai inserito questo tread fra gli "animali selvatici"?
Le caprette tibetane si possono considerare a tutti gli effetti dei piccoli mammiferi (abbastanza) domestici. (ammetto che però questa mia affermazione è molto di parte ;) )
Visto che è il mio 1° post su questo forum mi presento (so che non sarebbe la sezione giusta ma preferirei farlo per ora qui per "giustificare" questo intervento).
Mi chiamo Carlo, sono un biologo e gestisco da diversi anni un sito proprio sulle caprette tibetane (chiaramente non riporto l'indirizzo perchè non voglio "spammare").
Non hai pensato a mettere della rete intorno ai tronchi delle roveri (di cui effettivamente le caprette sono ghiotte)?
Non è necessario che sia fissata particolarmene stretta (anzi questo sarebbe deleterio per l'albero stesso); occorrerebbe creare dei tubi di rete abbastanza fitta e abbastanza alta (1m e 30\50cm è sufficente) intorno alla pianta stessa. Per mantenere la rete al suolo, di solito, è sufficiente fissarla con del filo di ferro ad un picchetto piantato vicino alla pianta.
Le caprette contribuiranno a tenere pulito il terreno e concimata l'area della pianta che con le radici raggiungerebbe la sostanza organica depositata nel terreno. Per esperienza personale la cosa ha funzionato. Nella parte di giardino dove tengo gli alberi da frutto e le caprette è andato sempre tutto bene ... bisogna solo prestare attenzione che l'alberello si ben fissato ad un palo guida e che la rete non possa venire sollevata troppo facilmente dalle caprette; per maggior sicurezza si potrebbe legare la pianta stessa anche al palo di sostegno stesso (è sufficiente in un solo punto).