Vai al contenuto

sara84

Members
  • Numero contenuti

    1394
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di sara84

  1. Beh...c'è ben poco da fare...quando non c'è la possibilità....
  2. Questo è quello che purtroppo succede in quasi tutti i maneggi ... Io non critico assolutamente coloro che tengono i cavalli in box, in fondo ci sono dei cavalli che devono essere tosati in tutti i modi e non puoi tenerli tutto il giorno fuori...o persone che non hanno spazio e devono portarli a pensione...o coloro che addirittura non hanno tempo...e nei maneggi e nelle pensioni la vita del cavallo è bene o male in box. Però se io dovessi tenere il cavallo in box (quando non li conoscevo fino in fondo avrei fatto anche quello) non lo terrei affatto. Questo anche perchè a me non interessa il cavallo come sport e ripeto non critico assolutamente gli altri. Il cavallo è un'animale gregario cioè vive in branco, ha bisogno di interagire con i propri simili perchè deve instaurare dei rapporti e la comunicazione sociale fa bene alla mente. All'interno di un box anche se ha i suoi simili accanto e può vederli, non può interagire con loro e questo causa molta frustrazione che sfocia in "vizi" come il tic d'appoggio, il ballo dell'orso, il mordere ecc. Ho messo vizi tra parentesi perchè non li considero come tali, perchè queste sono solo manifestazioni della frustrazione che prova il cavallo a stare chiuso in un box quando madre natura l'ha fatto per tutt'altre cose...Questi vizi non andrebbero repressi con misure contenitive come collari etc...perchè a voi piacerebbe che vi venisse privata l'opportunità di sfogare la vostra rabbia e frustrazione magari urlando?? La stessa cosa è per i cavalli. Il cavallo non ha solo bisogno di muoversi, ma anche di stare libero con i suoi simili. Purtroppo da quando è nato il rapporto con l'uomo è il cavallo che si è dovuto "adattare" alle nostre esigenze... Questo è il mio parere, spero di esserti stata d'aiuto.
  3. sara84

    Sono Caduta!

    L'importante quando si cade è riderci sopra!!! Altrimenti viene la paura... Naturalmente se non è successo niente di grave!!! Forza...più cadiamo più impariamo...
  4. Hai ragione...io infatti uso un contenitore molto grande che arriva più o meno a 100 litri e d'estate devo riempirlo tutti i giorni, ma non rimangono mai senza perchè nel periodo più calo cerco di farci passare qualcuno un pò durante tutto il giorno. Comunque in natura i cavalli si possono abituare a dissetarsi anche una volta al giorno...Certo quando sono sotto controllo dell'uomo è meglio che non succeda..
  5. Ilion la convinzione che sia meglio il secchio deriva dal fatto che molte di noi sono d'accordo sul fatto che con il secchio il cavallo assume una posizione più naturale nell'atto del bere. Così come mettere il fieno a terra anzichè nella mangiatoia. Quando è così spesso è un pò difficile, ma io gli lascio sempre il bastone per impedire che geli, ma quando il ghiaccio si forma ugualmente a loro basta smuovere il bastone che funziona come appiglio e creano dei buchi...ingegnosi... A volte con i secchi piccoli li prendono a calci...però anche se riescono a romperlo poi l'acqua esce...che trullini...
  6. Caro Spirit Mustang, i tuoi topic sono sempre molto interessanti!!! Ti voglio raccontare cosa mi è successo ieri. Dove tengo i miei cavalli c'è anche un'altro signore, molto anziano, che possiede una cavalla araba di 14 anni, Stella. Questa cavalla l'hanno cresciuta loro e fino a che era giovane era molto brava anche se nevrile (un carattere tipico arabo). Viveva con altre cavalle e poi le era nata una puledra. Pultroppo la puledra è morta a 2 anni e lei è rimasta sola perchè anche le altre cavalle furono vendute. Sono circa 10 anni che è la padrona incontrastata della stalla e del paddock. Contatti con l'uomo non ne ha quasi mai. Le danno da mangiare senza nemmeno accarezzarla anche perchè tutti hanno una paura folle della cavalla. E' un divolo...morde scalcia e rampa!! C'è la nipote di questo signore che viene sempre a vedermi lavorare con i miei cavalli e mi ha chiesto di aiutarla almeno per spazzolare Stella. Mi ha raccontato che qualche anno fa era venuto un domatore per cercare di riprenderla, ma era stato un disastro. Come sentiva la macchina Stella si buttava in terra e non c'era verso di smuoverla!!! E' una cavalla sicuramente moolto intelligente. Ieri sono andata da lei e per prima cosa ho cercato di chiuderla fuori dalla stalla perchè quando è lì dentro è molto pericolosa. Se chiudiamo la porta da fuori lei la riapre perchè sa come funziona il lucchetto... Fatto ciò l'ho spinta in mezzo al campo e mi sono fermata. Lei è venuta vicino a me, ma non aveva proprio un bell'atteggiamento...orecchie indietro e narici tirate... Allora mi sono avvicinata molto lentamente e l'ho accarezzata con la frusta (mantenevo sempre una distanza di sicurezza). Poi piano piano sono riuscita a metterle la cavezza e la corda. E' stata l'impresa più dura perchè cercava sempre di mordermi, e io la brontolavo. Infine l'ho portata in un recinto piccolo e l'ho liberata. Ha iniziato a correre come una matta cercando di scappare, ma alla fine è venuta da me che ero ferma in mezzo al campo. Il suo atteggiamento era già cambiato...orecchie avanti e sguardo curioso... L'ho girata con la corda ed è stata bravissima e quando la fermavo voleva avvicinarsi sempre di più. Alla fine l'ho portata fuori tranquillamente e la ragazza l'ha spazzolata tutta. Ogni volta che cercava di mordere scuotevo la corda e brontolavo. I proprietari non credevano ai loro occhi!!! Non ho fatto niente di speciale...ho cercato solo di comunicare con Stella a suo modo, mentre loro non riescono a farsi rispettare...non hanno polso e lei si diverte a mettergli i piedi in testa!! Poi lei è anche molto sola e quindi quando c'è qualcuno cerca di divertirsi a modo suo... Ho intensione in primavera di portarla con i miei cavalli, secondo me potrebbe imparare di nuovo come ci si comporta con gli uomini perchè i miei sono molto rispettosi e fiduciosi e sanno bene cosa possono o non possono fare. Io sicuramente non sono la persona adatta a riprendere Stella perchè è una cavalla molto difficile. Ma ieri ho capito veramente quanto conta il saper comunicare con il cavallo e comportarsi di conseguenza. Anche se la sua fama non era molto bella non ho avuto timore di andare da lei e questo l'ha capito subito...
  7. Certo...io sto parlando di cavalli che stanno sempre all'aperto...come i miei che hanno anche un pelo lunghisssiiiimooooo.. E logico che nelle grandi scuderie i cavalli non possono essere trattati allo stesso modo...ci vogliono gli abbeveratoi e il pelo va tagliato...è diverso...
  8. Io sinceramente preferisco il seccchio..cioè io uso un contenitore molto grande...il problema d'inverno è il ghiaccio...ma come ha detto MELISSA basta metterci un bastone dentro non si ghiaccia.. E poi nei casi in cui ghiaccia loro lo spezzano dando colpi con il muso... Ho chiesto anche il parere al mio vet per questo problema...se l'acqua ghiacciata potesse fargli mele...lui ha detto: " No...è la vita da cavallo...". Nel senso che non è strano per i cavalli trovare il ghiaccio...pensate sempre che il cavallo è stato creato da Madre Natura e l'ha fatto perfetto per quel che deve essere... Comunque sicuramente loro preferiscono essere al paddock anche con l'acqua congelata che stare nel box... Tuttavia non critico chi tiene in un box i cavalli con l'abbeveratoio...ognuno ha le sue esegenze...come dice Lalli...di certo in un box non puoi metterci 3 secchi per fargli una scorta d'acqua!!!! Per il fatto di mangiare il fieno e il mangime a terra sono d'accordissimo...tutti lo dovrebbero fare... Il mangime però lo metto dentro dei contenitori (quelli da muratore...le paiole...presente?)...su consiglio del vet perchè altrimenti ingeriscono anche troppa polvere dalla terra...
  9. Di certo non puoi rischiare te la vita per insegnarglielo!!!!!!!! Ma lo hai chieso all'istruttrice? Sarei curiosa di sapere cosa ti risponde!!!
  10. Certo!!! E' una cosa normalissima per i cavalli!! Soprattutto quando stanno tutto il giorno in box devono un pò sbizzarrirsi!!! I miei sono tutto il giorno liberi, ogni tanto iniziano a galoppare come matti s'impennano...sgroppano...sono bellissimi!!! Anche Zingara a volte fa certi show....sembra una puledrina come gli altri...ma quando la prendo è super tranquilla...ci monto bambini molto piccoli ed è impeccabile!!! Jessi poi è fenomenale...E' chiaro che ha tutta l'energia di una puledra di 3 anni..ma quando ha una corda al collo o la monto è tranquilla. Ormai mi fido e non la faccio nemmeno lavorare alla corda prima di montarla. Non avere paura quando fanno così perchè come ti avvicini si calmano...
  11. Anche io soffio sempre nelle narici...fanno certi respironi per annusare bene le informazioni che gli sto dando. Comunque faccio altri esempi: Quando arrivo a piedi e sono contro vento e sono ad una distanza tale che possono vedermi bene mi riconoscono (salutano) invece quando si avvicina un estraneo si mettono sull'attenti e cercano di capire chi è (non salutano). Questo vuol dire che utilizzano la vista. Oppure la macchina...la riconoscono subito, ma forse quello dipende dal rumore...non saprei. L'olfatto comunque è il senso che utilizzano di più, anche quando mangiano o annusano l'aria per scoprire eventuali predatori nascosti. Lo stallone per sentire le cavalle in calore usa l'olfatto. Come avevo già detto in un altro topic loro hanno l'organo vomeronasale (collegato con il naso che si trova sopre il palato) con il quale riescono a sentire odori come la paura... E' in questa cavità che convogliano gli odori quando si annusano il naso (come ho detto prima capiscono la salute...ect.). Anche quando fanno il flehmen (si scrive così??) gli odori vanno in quest'organo. Ricordo che non è un atteggiamento solamente degli stalloni, ma lo fanno anche le femmine proprio per far raggiungere al meglio gli odori in quest'organo.
  12. Non penso che una coperta messa una volta sola possa portare un odore da far confondere così tanto i cavalli. Sicuramente i cavalli quando si incontrano utilizzano l'olfatto per riconoscersi, ma prima c'è l'impatto visivo. Hai notato come si annusano il muso? In questo modo il cavallo riceve queste informazioni rispetto all'altro: cosa ha mangiato di recente, lo stato di salute, il livello di sviluppo (la nostra età), il sesso. Secondo me la coperta li ha confusi proprio perchè era nuova e copriva l'odore del cavallo e anche con la vista non veniva riconosciuto. Poi la coperta ha iniziato a prendere l'odore di Nordal e la situazione si è ristabilizzata. E' successo qualcosa di simile anche a me. I miei non sono abituati a portare le coperte e le poche volte che le ho messe gli altri scacciavano il mal capitato come se fosse un estraneo. Poi piano piano riuscivano a riconoscerlo. Oppure quando misi la prima volta la sella a Zion, le altre due non capivano cosa gli era successo e facevano quel nitrito di preoccupazione (io lo chiamo "fare la caffettiera") tipo un brontolio. Non è che non lo riconoscevano, ma non riuscivano ad associare lui con la sella ed erano preoccupati. A volte i puledri che ho avuto quando montavo la madre, le prime volte non capivano bene cosa succedeva. Iniziavano a mordermi le gambe per capire...(i puledri utilizzano molto la bocca per conoscere il mondo esterno). Comunque in conclusione secondo me i cavalli elaborano le informazioni ricevute da tutti gli organi di senso. Quando incontrano qualcuno prima c'è l'impatto visivo, poi "l'annusamento". In questo caso Nordal dopo che si è rotolato ha intrinso la coperta del suo odore e l'hanno riconosciuto dato che visivamente non era Nordal perchè aveva la coperta. Per essere sicuri dovresti ripetere l'esperimento con altri cavalli. Prova a mettere la stessa coperta ad un altro componente che ha sia subordinati che superiori (gerarchicamente parlando).
  13. Lo faccio continuamente... Non mi metto con carta e penna...ma osservo in continuazione i miei cavalli. Quando non lavoravo passavo dello giornate intere in un angolo, lontano da loro e osservavo il loro comportamento sia nel branco sia verso il mondo esterno. Ad esempio: Oggetto nuovo nel campo: Zingara (capobranco) alza la coda, orecchie dritte e testa alta. Trotta inarcando il collo e annusa. Jessi (puledra 3 anni) si avvicina con un passo deciso. Si ferma ad un metro e soffia con il naso. I muscoli sono tesi e al minimo movimento...ad esempio se casca una foglia scatta. Zion (puledro 1 1/2) si avvicina tranquillo, ma solamente dopo aver visto Jessi. Ho ripetuto l'esperimento con Jessi con me accanto. Sempre un oggetto nuovo (in questo caso un bidone) il comportamento era uguale, ma quando andavo da lei e toccavo più volte l'oggetto accarezzandola si calmava e si abituava. Però è già da un pò che stavo pensando di riportare le mie osservazioni su carta...
  14. Secondo voi un cavallo di 14 anni può imparare le stesse cose di un puledro di 3? Nel senso che se io prendo un cavallo anziano non domato e un puledro ugualmente non domato posso domarli entrambi con la stessa facilita? Se la risposta è affermativa ci metterò lo stesso tempo? Naturalmente bisogna tenere conto della personalità e del livello di intelligenza del cavallo. Ma ipoteticamente da questo punto di vista i cavalli sono allo stesso livello. Quali sono le vostre opinioni? So che è una domanda un pò assurda, ma ho avuto un dibattito acceso con un amico....e ho pensato di chidere il vostro parere. ""
  15. sara84

    Transizioni

    Si Melissa, proprio l'impulso.
  16. sara84

    Transizioni

    Sono d'accordo con Ilion. Inoltre devi diminuire l'energia...non so come spiegarlo...quando voglio partire al galoppo aumento l'energia dentro di me...mi carico e faccio capire al cavallo in questo modo che VOGLIO partire al galoppo, non FORSE PARTO o SE LUI VUOLE....lo stesso vale per le transazioni a scendere, diminuisco l'energia. Secondo me è più pericoloso andare troppo in avanti...ma galoppi sull'inforcatura? Nei primi galoppi non riuscivo a stare seduta, ma provando e riprovando ho imparato a stare seduta con la schiena dritta senza sballottolare sulla povera schiena del cavallo. Non si può dire quanto tempo ci vuole ad imparare perchè è una cosa soggettiva. Penso che per questo sport (come tutti gli altri) o ci sei portata oppure no. Quindi ci sono persone che in una settimana riescono già a galoppare e altre che non ci riescono nemmeno dopo un anno. Mi raccomando cerca di non attaccarti alla bocca del cavallo!!! E' normale che all'inizio non riesci a controllare bene il cavallo quando è dietro ad un altro. E' nel suo istinto seguire il gruppo...vedrai che quando troverai l'impulso giusto ce la farai. Non scoraggiarti. ;)
  17. Anch'io avevo un criceto russo. I primi tempi lo tenevo in camera...ma poi ho smesso!!! Di giorno era un dormiglione, mentre la notte attaccava con quella ruota....!!!!!!!!!!!!!!! Cigolava e mi svegliava anche dal sono più profondo....l'avrei strozzato.
  18. sara84

    Le ricompense

    Antar..ma quando dai gli zuccherini qual'è il tuo scopo? Li dai solamente perchè ti fa piacere? Sono d'accordo quando li dai ad Antar quando ti da i piedi nel modo giusto, ma lo devi premiare entro 3 secondi...altrimenti non collega.. Noi stiamo solo dicendo che c'è il rischio che prendono il vizio di mordere...come dici te non tutti sono uguali. Però se i bambini imparano a dargli gli zuccherini quando pare a loro e poi beccano il cavallo "a rischio" di mordere si beccano il morso... Quando viene qualcuno da me non faccio mai dare niente ai miei cavalli...al massimo possono buttargli un pò d'erba o una mela tagliata a terra.
  19. sara84

    Montare A Pelo..

    Melissa...non ho capito...che girate??
  20. La pazzia della gente non ha limite... :(
  21. sara84

    Doma

    Sono d'accordo con Ilion.
  22. sara84

    Montare A Pelo..

    Non pensare che io sono una che massacra il cavallo per fare questi esercizi!!! Ho provato per vedere se mi riusciva. Quando monto a pelo cerco di stare bene "incollata" senza sballottare sulla schiena seguendo i suoi movimenti. Ho detto che al trotto si può anche battere la sella non avendo le staffe, non che lo faccio sempre.
  23. sara84

    Doma

    Certo che varia di razza in razza...sicuramente il PSI ha uno sviluppo più precoce rispetto ad un Frisone
×
×
  • Crea Nuovo...