
NINA101077
Members-
Numero contenuti
893 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tutti i contenuti di NINA101077
-
ok... non parlo piu'... martedi' provero' senza voce vediamo che succede (e poi non è che la uso sempre!!!)
-
non sto parlando di esercizi che ti preparano alle olimpiadi, non sono ancora a quel livello anche se ci voglio arrivare, sto parlando di semplici esercizi in piano...
-
forse non mi sono spiegata come volevo. quando dico che uso la voce, non intendo dire galop, trotto o passo, intendo fare il verso della rana. il cavallo che uso, dal passo al trotto se fai la rana, ci passa automaticamente senza gambe ne tantomeno frustino (non lo tengo neanche in mano con lui). per il galoppo invece una piccola sgambatina e via....
-
all'inizio non usavo mai la voce, ma adesso se posso evitare sgambate o frustate perche' no. per la lezione fise uso un cavallo "molto tecnico" nel senso che se non dai il comando piu' che perfettamente non andra' mai al galoppo. all'inizio mi era difficile adesso lo faccio partire facilmente. questo cavallo se solo vede il frustino si imbizzarrisce, con lui l'uso della voce è fondamentale.
-
pienamente d'accordo con te!!!!
-
se lo faccio è perche' qualcuno mi dice di farlo e i nostri cavalli sono abituati cosi'. non tutti sono ugugali, sono cavalli che vanno in gara e in campo non fanno una piega seguono solo i comandi del cavaliere ecco esatto come ho fatto io, solo che non riesco ancora a dare gambe senza vacillare un po'
-
se è per quello anche io non riesco a farlo aumentare senza perdere equilibrio , allora mi aiuto con la voce
-
mai appoggiarsi al collo del cavallo al massimo fai come facevo io prendi tra le mani un ciuffetto di criniera e cerca l'equilibrio, ti risultra' più facile. io ci ho messo un po' per trovare l'equilibrio ma poi adesso lo faccio abbastanza bene anche se è molto faticoso per me...
-
I Tuoi Genitori Appoggiano La Tua Scelta Di Praticare L'equitazion
NINA101077 replied to lola's topic in Cavalli
i miei per la paura non mi hanno mai permesso di salire in sella ad un ronzino, a 28 anni ho deciso di iniziare da sola. a distanza di 8 mesi mia mamma ogni tanto mi viene a vedere in maneggio sempre pero' con il terrore!!! -
la mia ha 7 mesi e non è sterilizzata. fino adesso solo molto nervosa e isterica in certi periodi. per il resto sana come un pesce. il mese prossimo vado per i vaccini provero' a sentire la veterinaria cosa mi consiglia.
-
Cioè? Siamo quindi giunti alla conclusione che l'uomo è un animale e per meglio specificare mammifero ecc. e su questo mi pare non ci siano dubbi. Come non ci sono dubbi sia onnivoro, essere onnivoro è la sua natura, non essere onnivoro è una scelta del singolo che va contro natura, ineccepibile!! Liberissimi di esserlo ma non è naturale, è una scelta del singolo e specialmente non deve essere ritenuta come esempio di vita. L'uomo ha la possibilità di fare delle scelte a suo insindacabile giudizio, ma tali devono restare e cioè scelte personali. Solo questa precisazione poi termino questo discorso... Si dice onnivoro un organismo che si nutre sia di sostanze vegetali che di sostanze animali...sostanze animali sono anche latte, uova, miele e derivati... Riguardo all'esempio di vita lo è se si parla di amore per gli animali...si sopravvive lo stesso senza portare loro sofferenza... Fine OT (per altro in MP) Quoto...come sempre! Di solito queste cose succedono quando si fa il copia-incolla...o appunto se non si conoscono gli animali... Ma conosci gli animali? non bene come li conosci tu...
-
l'animale vive d'istinto l'uomo no. come si fa a dire che un animale ha la ragione... dai su va bene tutto... saranno intelligenti non lo metto in dubbio ma non hanno capacità di ragionare...
-
Cioè? Siamo quindi giunti alla conclusione che l'uomo è un animale e per meglio specificare mammifero ecc. e su questo mi pare non ci siano dubbi. Come non ci sono dubbi sia onnivoro, essere onnivoro è la sua natura, non essere onnivoro è una scelta del singolo che va contro natura, ineccepibile!! Liberissimi di esserlo ma non è naturale, è una scelta del singolo e specialmente non deve essere ritenuta come esempio di vita. L'uomo ha la possibilità di fare delle scelte a suo insindacabile giudizio, ma tali devono restare e cioè scelte personali. sono d'accordo pienamente con il tuo discorso!
-
visto che la frase incriminata l'ho detta io, cio' che intendevo l'ha già spiegato fun fun. per ogni minima cosa qui salta fuori una polemica, ma ragazza rilassati. Cartesio , dopo aver definito l' uomo come una macchina che , essendo stata fatta da Dio , é incomparabilmente meglio ordinata e ha in sè movimenti più meravigliosi di qualsiasi altra tra quelle che gli uomini possono inventare ( Discorso sul metodo ) , sostiene che se anche esistessero o fossero create macchine simili ma non umane , bensì animali ( ad esempio la macchina scimmia ) o se anche fossero costruite macchine simili alla nostra per quel che riguarda il corpo , avremmo sempre e comunque due mezzi sicuri per riconoscere che non sono veri uomini , ma soltanto imitazioni . Il primo mezzo efficace é il fatto che solo l' uomo si serve di parole , ossia di segni che vibrano nell' aria o scritti su pezzi di carta e di cui si avvale per trasmettere i suoi pensieri ai suoi simili : gli animali non possono fare questo e anche le macchine costruite a nostra imitazione , pur avendo in memoria la facoltà di proferire qualche parola perchè chi le ha programmate ha fatto sì che in certe circostanze esse proferissero talune parole , tuttavia non sanno rispondere al senso di tutto ciò che si dice in loro presenza , come invece sarebbero in grado di fare anche gli uomini più ebeti . Il secondo mezzo per distinguere l' uomo dagli animali e dalle macchine costruite per imitarlo é che nè gli uni nè gli altri agiscono con cognizione di causa , ma solo grazie alla disposizione dei loro organi . Ma mentre la nostra ragione é un qualcosa di davvero universale , che ci illumina la strada e ci può servire in ogni genere di circostanza , gli organi degli animali , invece , necessitano di una particolare disposizione per ciascuna azione particolare . La vera differenza tra uomini e animali é che anche il più ebete e stupido degli uomini sarà sempre , bene o male , in grado di mettere insieme un discorso per far intendere i suoi pensieri , mentre anche il migliore degli animali non saprà farlo . E il non saper parlare non é dovuto alla mancanza di organi che lo permettano ( le corde vocali , ad esempio ) , ma al fatto che gli animali sono privi di ragione , non riescono a pensare ciò che dicono : ecco allora che Cartesio fa l' esempio del pappagallo , che riesce a pronunciare parole in modo del tutto analogo al nostro , ma ripete solo ciò che sente , non elabora discorsi suoi , ossia non ci dice ciò che pensa . Ma si potrà muovere a Cartesio che esistano animali che non parlano perchè , a differenza dei pappagalli , non hanno gli organi adatti per farlo : ma egli contesta che vi sono anche uomini sordi e muti e ciononostante , pur non potendo effettivamente servirsi della parola per comunicare , riescono ad inventare dei segni con i quali farsi intendere : questo dimostra definitivamente che gli uomini sono dotati di ragione , mentre gli animali non ne hanno affatto ; non dobbiamo farci ingannare da quanto dicevano gli antichi , ossia che gli animali comunicano tra loro e siamo noi che non riusciamo a capirli : non é affatto vero perchè se così fosse , oltre che dai loro simili , potrebbero farsi benissimo intendere anche da noi . Infatti noi , che disponiamo della parola e della ragione , riusciamo a farci intendere dai nostri simili ma anche , in qualche misura , dagli animali ( i cani , ad esempio ) . L' errore più grande che l' uomo possa commettere , dopo quello di negare l' esistenza di Dio , é credere che uomini e animali abbiano la stessa identica natura e che , di conseguenza , l' uomo non abbia nulla da temere nè da sperare dopo questa vita più di quanto non abbia da temere o da sperare una mosca o una formica . gli uomini hanno la facoltà di pensare e di dire ciò che pensano .
-
Ecco per l'appunto, ieri sono andata a prendere i guanti bianchi per domenica che ho la gara sociale e ho ricevuto la "bella" notizia... devo mettere i pantaloni beige (invernali praticamente) e maglia bianca (a maniche lunghe!) del club che ho comprato pure ieri sera che va dentro i pantaloni e che tral'altro, è una taglia più grande perchè altre non c'erano... Per di più inizieremo alle 2 e mezza, 3, e qui già ci sono 30 gradi aiuto che sfiga!!!!! ma da noi ho sempre visto gareggiare con pantaloni bianchi camicia bianca e giacca nera come mai da voi in pantaloni beige? dipende dalla gara?
-
certo certo prima pero' devo trovare il coraggio!!!
-
si sono esserini meravigliosi... non pensavo che un coniglio ti potesse riempire di bacini
-
si si è quello il serpente!!! che meraviglia!!! l'ho visto la prima volta all'acquario di genova... ne sono rimasta affascinata!!! l'anno scorso sono andata ad una fiera dove erano esposti rettili in terrario, li mi sono divertita ad osservarli pero' con la sicurezza che non petessero schizzarmi addosso. volevo pure fare la foto con un pitone ma non ho avuto il coraggio.
-
grazie mille per i suggerimenti... ma non riesco a vedere le foto!!! la mia pupi è coccolona anche se quando è in bracci dopo un po si stufa appena infilo un dito nella gabbia viene li e mi riempie di bacini!!! vi faro' sapere come andra' a finire la storia per giugno prendo una decisione. grazie ancora
-
a me piacciono molto i rettili soprattutto i serpenti, una volta ne ho accarezzato pure uno... ma in casa non riuscirei a starci pensando che ho un rettile. adoro quel serpente totalmente verde brillante non so come si chiama pero'. mi piace guardarli ma a debita distanza se ne vedo uno libero allora .... figurati che in giardino ho un casino di lucertole ma cerco di starci alla larga...
-
non è assolutamente una questione di costi ma è proprio perche' non so come potrebbe andare l'operazione e poi il post oparatorio. aiuto ... comunque a metà giugno devo portarle per il vaccino e con il veterinario prendero' una decione definitiva. mi hai aiutato tantissimo grazie. non pensavo pero' che fossero cosi' territoriali, ieri sera ho rpeso la piccola e l'ho messa nella gabbia della pupi mamma mia, che agressività l'ho dovuta togliere subito. adesso la pupi ha 7 mesi pensi che una volta sterilizzata si metta a posto o resterà cosi' per sempre? grazie e scusa tutte ste domande ma è la prima esperienza con i conigli... p.s. hai visto le loro fotine che tenere?
-
hai ragione ma dovrei sterilizzarle tutte e due?
-
allora come ho spiegato sopra ho preso la femmina xche' ce n'erano 3 ma tutte femmine. ho rinunciato a metterle nella gabbia insieme perche' la prima è una pazza la morde, nel recinto esterno invece giocano felici (e questo non riesco a spiegarmelo)! il veterinario esperto ce l'ho ma non le faccio sterilizzare, ho paura che non si sveglino piu' dall'anestesia!!! quindi adesso la piccola sta crescendo e dovro' provvedere per una seconda gabbia.- che voi sappiate non esistono gabbie a due piani o gabbie apposta per due conigli che non si sopportano?
-
è bello ma mai mi terrei in casa come compagno un animale del genere. mi fa un po' senso