
Oldboy.
Members-
Numero contenuti
26 -
Iscritto
-
Ultima visita
Contact Methods
-
Website URL
http://
Oldboy.'s Achievements
Newbie (1/14)
0
Reputazione Forum
-
Carino, ma il più mitico è quello lì vicino "Pinky the cat", col tipo che poco dopo aver detto che si tratta di un gatto dolcissimo, rimane quasi evirato,ehehhehe
-
Quando suono la chitarra, la Minù mi guarda con apprensione (ma lei è un po' fifona, perciò...) mentre la Fumi mi si avvicina tutta curiosa...In generale se ascolto musica tranquilla tutte e due sono più rilassate, ma anche con la musica Rock (80% delle volte) sono riuscite a ronfare...finchè non mi agito io....ehehehe
-
Concordo con Melissa, aggiungo che in generale il micio marca dove "sente" odori estranei che non riconosce...il gatto è sterilizzato? Comunque prova a farlo socializzare con questa persona, potrebbe smettere. Potrebbe.
-
Ehehe, penso proprio che il tuo gatto sia....offeso! Secondo me si è sentito poco considerato, e si "vendica"....guarda che al contrario di quanto superficialmente si dica, i mici sono molto sensibili....se prima riceveva attenzione da parte tua e recentemente l'hai trascurato, allora cerca di fargli sentire il tuo affetto, piano piano si riprenderà (al massimo ti farà qualche dispettuccio ;) , ehehe!)
-
scusa, eh ma...... nessun sospetto???? Probabilmente il gatto è in calore o ci sta andando, quindi comincia a marcare le sue zone da bravo maschietto felino! Rimedio: portalo a sterilizzare....a meno che non desideri prima dei teneri cucciolotti Se dovesse già essere sterilizzato (però se il "pipino" è così come lo descrivi, ne dubito) allora si tratta di un atteggiamento di intolleranza verso l'altro micio, dal quale si sente un po' "invaso"...ma prima di entrare nei dettagli verifica se i genitali sono integri ;)
-
E' questo il punto....secondo me la boccia proprio non funziona e non dovrebbe essere usata. Che costa prendere una vaschetta rettangolare? La scelta di una "boccia" è normalmente solo estetica....ci sono splendidi acquari allestiti in bocce molto grandi, ma ovviamente sono popolate con le giuste proporzioni e complete di filtri, piante ecc.. La vasca rettangolare crea meno inconvenienti ed è sempre consigliabile per chi non vuole complicare la vita sua e del pesce!
-
No, il pesce rosso è una delle qualità più resistenti all'inquinamento dell'acqua da nitriti e nitrati (derivati dalla decomposizione delle feci e del cibo). Ovviamente per farlo vivere sano e felice è opportuno che l'acqua sia ossigenata, il che avviene attraverso cambi periodici parziali e/o in combinazione con una pompa ed un filtro appositi. Come gran parte degli animali, se può godere della compagnia di un suo simile è meglio, ma può vivere tranquillamente anche da solo.
-
Ahaha, qui ognuno la sa diversa! Allora, quella che riporto è un'informazione sicura: la boccia per i pesci è generalmente da sconsigliare perchè questi, nuotando producono delle onde che normalmente li aiutano anche ad orientarsi e nuotare. Queste onde si infrangono in una normale vasca, mentre in una rotonda "rimbalzano" in continuazione sulle pareti curve generando nel pesce un disturbo che alla lunga lo porta a nuotare in modo innaturale, quindi allo stress ed alla morte: si tratta di un fenomeno fisico detto proprio "rifrazione delle onde". La boccia funziona se: il pesce è molto piccolo (tipo guppy) rispetto alle dimensioni del contenitore, e quindi genera onde che comunque si infrangono da sole, oppure, viceversa la boccia ha un diametro molto più grande delle dimensioni del pesce e nuovamente le onde si disperdono prima di rimbalzare sulle altre pareti.
-
Dimenticavo: per il rapporto col cane non mi preoccuperei troppo, salvo che non sia veramente aggressivo e quindi si scatenino lotte violente. Normalmente il gatto si fa rispettare molto bene, ed il cane impara in fretta a rispettarlo. Probabilmente il gatto esce perchè...gli piace! Salvo, appunto, che il tuo bau-bau non sia veramente un esemplare dominante aggressivo o intollerante (ma non mi sembra).
-
Se il gatto è abituato ad uscire, probabilmente si sarà già studiato i suoi rifugi per i momenti difficili...non sarebbe nemmeno troppo strano se qualcuno gli offrisse temporaneamente ospitalità! Visto comunque che hai tanto posto ti propongo di allestirgli una cuccia: ne esistono in commercio già pronte ma eventualmente si può farsela da soli. Posizionala più vicino possibile alla porta di casa: vedrai che mettendogli dentro qualche calda copertina o qualche vecchio maglione morbido, il micione imparerà ad usarla. Prova anche a lasciagli a disposizione qualche croccantino, anche quello sarà gradito! Con la mia vecchia micia, quando abitavo vicino al bosco, facevo così, e spesso trovavo due tre gatti a dormire insieme nella "casetta" ! In alternativa potresti acquistare ed applicare alla porta di casa (o ad una finestra) una di quelle porticine apposite per gatti , ne esistono anche provviste di apertura magnetica in modo da aprirsi solo quando il tuo gatto vuole entrare (si usa uno speciale collare).
-
Concordo con quanto detto dagli altri...mi sembra di capire che il cucciolo è appena arrivato, quindi è normale che sia un po' "imbranato" o insicuro....vedrai che con un po' di pazienza e tempo si arrangerà alla grande. Comunque mi sembra bello che il micio cerchi qualcuno della famiglia per avere delle coccole o per i suoi bisogni, vuol dire che vi considera "amici": sai quanti hanno il problema opposto, con gatti che non si filano i "padroni" nemmeno per sbaglio ?
-
Direi che i gatti rossi (curiosità: qui in Alto Adige vengono chiamati "gelbe", cioè gialli!) mi fanno impazzire perchè mi ricordano delle tigri in miniatura: ovviamente non resisto mai di fronte a nessun micio, di qualunque colore....
-
Che patatone!!! Ho dato il mio contributo...mi sembra che tu sia decisamente in testa!
-
Per risolvere il problema umidità potresti provare ad usare un deumidificatore di quelli in polvere, che assorbono l'umidità dell'aria e riversano l'acqua ottenuta dal processo in una vaschetta. Il costo è veramente modesto, un ricambio costa meno di 3 euronzoli e dura 1 mesetto (tienilo però fuori dalla portata del gatto). Almeno potresti vedere se la sabbietta più asciutta risulta maggiormente gradita e migliora la situazione. Per il problema del sederino alzato, se è semplicemente una cattiva abitudine ed il gatto ha più di 6 mesi penso che possa darti un valido consiglio solo un veterinario esperto in problemi comportamentali, ma prima di interpellarlo prova a cambiare il tipo di sabbietta con una maggiormente "gradita" (i mici possono essere mostruosamente selettivi in certi casi), magari scopri che si tratta solo di questo. Posso suggerirti, se ti va, di provarne una a base di trucioli di legno, è una novità sul mercato, un po' costosa ma funziona molto bene, inoltre previene intolleranze o allergie essendo 100% naturale. Facce sapè come finisce, eh! ;)
-
Ommaria, così vecchia sta discussione? Allora sei già sopravissuta..ihihi