
pongo
Members-
Numero contenuti
36 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tutti i contenuti di pongo
-
Ciao a tutti. Mi ha appena scritto una mia amica che ha un dalmata di qualche anno, preso da cucciolo e sempre vissuto con lei e famiglia (e il compagno che la raggiunge nei we). Pare che il cagnolo da qualche tempo le ringhi quando lo accarezza. Due cambiamenti nella routine solita: una variazione nei suoi orari di lavoro, per cui ora è lei la prima ad alzarsi e ad aprire le persiane di casa e il dormire in cortile anziché in casa (pare per scelta dello stesso cane). Mi dice che mentre ringhia scodinzola e non mostra i denti, anche se apre la bocca. Lei è un po' preoccupata, perché non riesce a capire il motivo e a valutare la reale aggressività del cane, che anche se sgridato continua a comportarsi così. Lo fa solo con lei e solo la mattina. Ho provato a chiederle se non sia invece un mugolare più forte del solito, quindi una maggior contentezza, ma lei sostiene sia proprio un ringhio. Avete qualche idea?
-
Aaarrrrgggggg... la mamma ha sempre ragione, accidenti. Quindi devo metterle a dieta? E' che essendo tutti insieme quelle si mangiano tutto, dunque. Capito, grazie. Questa settimana faccio un salto in consorzio agrario.
-
ehm, chiedo scusa, ho dimenticato che non si possono scrivere marchi e dunque "fr........" sta per uno di quei prodotti antiparassitari in pipette che normalmente si danno a cani e gatti ;). Ho citato questo ma anche uno degli altri va bene.
-
Domandina: ma alla capretta posso dare il fr.............. per evitare che prenda le zecche e le trasmetta a cani, gatti & co con cui vive?
-
Oh grazie delle risposte... mah, la signora che mi ha venduto le galline mi ha giurato che erano già pronte per fare le uova, ma si sa che per vendere si dice di tutto, specialmente a una sprovveduta come me. Mia mamma sostiene che siano troppo grasse (è vero, sono veramente spaventosamente ciccione) e che le galline troppo grasse non facciano uova, ma suppongo sia una leggenda metropolitana. Per anatroccoli e ochette: ma quindi riescono a mangiare anche il mais spezzato? Non amo molto i mangimi, mi sembrano poco naturali, ma magari son io che mi faccio delle idee sbagliate... ci sono altri semi che potrei dare per variare un po' la dieta?
-
Ciao a tutti. Dunque, come premesso nel titolo avrei un po' di domande di vario tipo. Nel mio pollaio vivono 2 galline, un gallo, una coppia di anatre che sta covando 5 uova e una coppia di oche che cova ben 12 uova. Tutti quanti mangiano mais spezzato o intero, erba, vermetti vari. Ogni razza ha la propria casetta (in verità le oche hanno sfrattato la capra che così si è dovuta trasferire in un altro recinto). La prima domanda: perché mai le due galline si rifiutano categoricamente di fare uova? Nonostante le mie minacce di farle in brodo (scherzo, non lo farei mai) e le mie amorevoli cure nel riassettare i loro nidi, continuano a non produrre (ormai sono da me da 2 mesi, arrivano da un mercatino locale), al massimo le trovo a covare le uova delle paperelle. Devo cambiare dieta? Cambiare casetta? Cambiare galline? ;) La seconda domanda: quando nasceranno (se nasceranno) ochette e anatroccoli, devo prendere precauzioni tipo separare le razze? Il gallo potrebbe far del male ai pulcini? La terza domanda: i pulcini potrebbero passare tra le maglie della normale rete con cui il recinto è fatto? devo mettere una di quelle reti a maglie fini? Perché temo che i miei cagnoloni potrebbero fare festa. Devo preoccuparmi anche dei gatti? La quarta domanda: come nutro i pulcini quando nascono? Ehm... mi rendo conto che ho fatto mille domande... grazie mille per i consigli. Antonella
-
Grazie... davvero interessante, il sito.
-
Ragazzi e ragazze AIUTO!!! Da molto esprimevo il desiderio di avere una o più caprette. Ora: alcuni miei amici si sono premurati di regalarmi per il compleanno una bella capretta di razza indefinita (piccola, comunque), che nel periodo trascorso tra quando l'han "prenotata" dal cognato di uno di loro (che ne ha una ventina) e quando me l'han portata, ha ben pensato di convolare a giuste nozze con un qualche caprone. Secondo alcune fonti potrebbe partorire tra un mese, secondo altre tra una quindicina di giorni... COSA FACCIO? voglio dire... devo preparare qualcosa (giaciglio, ecc)? come mi accorgo che sta per succedere? fa tutto da sola? devo proteggere il piccolo (o i piccoli) visto che ora Clarabella (si chiama così) vive in un recinto con oche e galline?
-
Io in linea di principio ero inizialmentee contraria, ma ora al campo lo uso e sono abbastanza contenta, nel senso che non ho mai bisogno di esagerare, basta un colpetto... direi che molto dipende da come lo si usa. Comunque sono stupita di fronte al comportamento di zacho: ripeto, lo metto solo al campo, e quando non lo indossa il collare è appeso a un gancio in casa... lui va sotto, lo guarda, lo lecca, poi si siede davanti come per dirmi "dai, portami là che mi piace tanto" e non parliamo di quando mi vede prenderlo, diventa veramente matto. Quindi mi sembra evidente che lui lo associ a una cosa positiva e divertente.
-
Ciao, per vedere le razze, ti consiglio anche www.agraria.org
-
Mooolto utile anche per me... avrei qualche domanda: quindi in fondo 2 galli in un pollaio possono stare, contrariamente al proverbio? la covata è meglio sia tra stessa razza, ovvio, ma potrebbe essere mista? io vorrei mettere anche due oche, vedo che tu hai molte razze diverse mentre alcuni mi han detto che oche e galline faticano a convivere, dici che si può fare? cosa gli dai da mangiare? ma se volessi far denuncia all'asl, poi mi rompono le ... per venire a vedere e controllare? molto interessante la cosa della copertura sul recinto. Grazie mille per i consigli.
-
Ah, ah... grazie mille. Nel frattempo ho letto un po' in giro (bello "ilpollaiodelre"). In realtà, anche se non è proprio da uova, sarei orientata verso la Bianca di Saluzzo, non foss'altro che perché sono della provincia di Cuneo quindi gioco in casa da campanilista, e poi un collega conosce la persona che tramite l'istituto agrario di Verzuolo sta seguendo un po' la razza. O magari due o tre così e due o tre più da uova. Vorrei mettere anche un gallo... sarà meglio della stessa razza o non importa? Perché a me piacciono quei bei gallacci colorati, quello di Saluzzo credo sia bianco pure lui. Ora sono nella fase di progettazione del pollaio.
-
Ecco, anch'io vorrei prendere delle galline per le uova... ma non ho idea di dove si cominci, scusate, sono veramente ignorante, tipo: dove si prendono (mercato, amici, vicini?) c'è un periodo dell'anno migliore per prenderle? quante prenderne per avere una "normale" produzione di uova per 4 persone più 4 cani che ne sbafano una a settimana? cosa dare da mangiare? quando mangiano? come costruire il ricovero? e sì che da bambina vedevo quelle di mia nonna, ma non ho imparato niente
-
Pastore Tedesco E .....nemmeno Il Veterinario Sa Cosa Fare!
pongo replied to mattnewton's topic in Cani
accidenti, povera patatona... tante coccole, un abbraccio a te -
Guarda, un annetto fa avevo il tuo stesso dilemma... Ora di gatti ne ho quattro, tutti trovatelli. ;)
-
Avete ragione, avevo anche già detto che le avrei messe... sì, un boxer, 2 pastori tedeschi, 4 gatti, un'oca, in attesa di caprette, vorrei un asinello. Vedo di provvedere alle foto ;)
-
Ma dai, quindi dici che bisogna chiedere? Ma figurati se tutti quelli che hanno galline nelle cascine intorno a me han chiesto l'autorizzazione, ma non ci credo neppure se me la fan vedere. A me per esempio avevano solo detto che per le caprette era necessario far mettere "l'orecchino" (o come si chiama quel coso che punzonanano alle orecchie) dall'ASL se se ne tenevano più di un tot (non so quante, tanto io ne vorrei solo 2), perché in caso di qualche epidemia l'asl deve sapere che ci sono anche le tue, ma per le galline non mi han detto niente. E' vero che ho interpellato un contadino mio vicino, mica l'ASL ;) A proposito di galline: mi date qualche consiglio per il loro recinto? E' vero che bisogna fare una parte un po' rialzata dove possano stare sollevate da terra? che non posso metterle con le oche (a parte per le zuffe) perché le oche tengono il terreno troppo bagnato e le galline fan meno uova? Che razza mi consigliate?
-
A proposito di boxer: io ne ho uno, maschietto di 10 mesi... vorrei una femminuccia: visto che ora il mio pastore tedesco ha una fidanzata mi sembra giusto che ce l'abbia anche il boxer Sapete di qualcuno, o qualche canile, che abbia una boxerina da adottare? (piemonte)
-
un cacora dici?? ahahahahahahahahahahaahhahah mamma mia... meno male che non hai usato le sillabe iniziali e finali al contrario
-
Acc... quindi il pantalone della tuta non va bene, avendo le cuciture... Vabbé, non sarà quella la spesa maggiore ;) Grazie per i consigli.
-
mmm... scarponcini? A me han detto che il problema è che la suola deve essere abbastanza liscia... per i pantaloni, quindi, potrebbe andar bene una vecchia tuta non troppo larga. Sì, è vero, anche a me il cap lo darebbero, ma siccome nelle scuole ci sono sempre sgradite infestazioni di ospiti dei capelli e negli scorsi anni ho avuto il piacere di doverci lottare, non voglio mica ripetere l'esperienza grazie allo scambio di cap
-
Ciao a tutti. Le mie due figlie (8 e 10 anni) hanno deciso di imparare a cavalcare. Ho già individuato maneggio e istruttori, e vorrei da voi alcuni consigli su cosa sia necessario acquistare, dato che vorrei prima vedere se la cosa funziona. Ad esempio: cap, ovvio. Stivaletto basso con ghetta (è vero che la scarpa da ginnastica non va bene)? Pantalone apposito o basta una tuta? Guanti? Ho visto alcuni bambini indossare un giubbotto protettivo, meglio averlo? Come spesso faccio quando devo avvicinarle a uno sport, ho sbirciato in un punto vendita di una nota catena francese... avete visto i loro materiali? Pensate che per iniziare possano andar bene i loro "prodotti blu"? Grazie per i consigli.
-
-
Niente se sono soddisfatti (= ad esempio: non è vietato entrare in cucina o camera da letto), qualunque cosa trovino se io sono in uno di questi luoghi e non ce li lascio venire, anche se sono a vista... traduzione DISPETTOSI! Ultimi danni: berretto della protezione civile sbrindellato, sciarpa fatta dalla mia mammina 20 anni fa disintegrata, altro berretto acchiappato prima della distruzione.
-
Ma dai, che mostriciattolo... è bellissima! Ma il PT non se la mangia? Perché io di PT ne ho due, più un boxer, e volevo prendere un qualche meticcio piccolino, ma non oso.