
max3mul
Members-
Numero contenuti
70 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tutti i contenuti di max3mul
-
salve, oggi, fra un dubbio e l'altro, abbiamo portato il micio dal vet.per i denti, che gli sono stati estratti tutti salvo i canini, dato la situazione compromessa, il gatto si è ripreso presto dall'anestesia a mio avviso, riportato a casa per le 13, alle 15 era completamente stabile sulle zampe tanto da saltellare sui mobili nonostante il digiuno preoperatorio poco fa gli abbiamo dato un po di cibo allungato con l'acqua dato che da quando si è ripreso ha iniziato furiosamente a cercar cibo, come non lo si era visto da tempo speriamo bene per il proseguimento, ciao
-
mi spiace per te ma se non ha sofferto mi sentirei un po'meglio ciao
-
non so, noi a metà flebo ci siamo arrivati senza notare particolari complicazioni, salvo vedere il gozzo al povero micio
-
ciao, mi spiace anche il mio va di alti e bassi, un momento non ce la fa a salire sullo sgabello, poi mangia e ce la fa se è giù di temperatura a me il vet. ha consigliato di scaldare le flebo prima di fargliele in maniera da non raffreddarla ulteriormente e in passato avevamo messo vicino a gatti ipotermici una coperta elettrica che allora ci veniva prestata dallo stesso vet. mi rendo conto che sono palliativi,ma di più non ti so dire al momento auguri
-
ciao, se vedi nel mio caso: http://www.animalinelmondo.com/forum/index...topic=9199&st=0 la creatinina era scesa , almeno sembrava sulla pasta iperproteica qualche vet. mi ha posto in dubbio dato il caso che l'insuff.renale prevederebbe una dieta ipoproteica, ma non so, come mai te l'avevano consigliata? mi spiace ma ne so poco anch'io max
-
ciao il vet.sarebbe dovuto arrivare verso le 17, ero abbastanza propenso alla soppressione, ma alle 15 il micio si è svegliato e ha iniziato a mangiarsi un paio di scatolette non proprio "ortodosse", una e mezzo di getto e poi il reso l'ha finito quache ora dopo a quel punto non me la sentivo di sopprimerlo, penso sempre che se uno vuole mangiare vuole anche vivere ed ho rimandato il momento durante la seconda scatoletta riemergono i problemi ai denti, mangia un po ,e se serve l'aiuto con una forchetta, ma se sente dolore mi mette la zampa sopra la mano, quasi a volermi dire stop alla fin fine noto che non beve molto, certo sarenno le flebo, ma a sentire quanto dovrebbe a causa dell'insuff.renale mi fa apparire strana la questione, che gli faccia male la bocca per bere mentre si è ingurgitato una scatoletta con dei pezzettini? mentre il dolore alla bocca è certo! penso di aspettare i prossimi giorni e vedere, non so, non voglio formulare ipotesi che da qui a poco potrebbero venir smentite, ma se cerca di mangiare magari riproverò a rifargli le analisi del sangue tra la possibilità di fargli togliere i denti e magari vederlo morire dopo poco e dargli subito l'eutanasia non so, è un altro mio dubbio altri 2 gatti, nello stato di ieri di questo, mi si sono spenti dopo qualche ora e senza particolari dolori. Che vi risulti è tipico dell'insuff.renale passare in uno stato di coma e quindi spirare? dalle vostre esperienze è doloroso per il gatto o non si riesce a comprenderlo? alla prossima
-
ciao, ti ho mandato un mp max
-
ciao, portalo a fare degli esami del sangue dal vet. il mio gatto del post sull'insuff.renale lo ha sempre avuto dovuto forse a denti "particolarmente delicati" e che forse possono aver contribuito a portarlo all'insuff. non so ma un controllo visto il dimagrimento lo farei, max
-
ciao, non so francamente, il vet ci ha dato una terapia a base di flebo di Ri***er la**to con Ros***et carn***na, vitamine del gruppo B (stim****oss iniettabile) almeno 4 volte per settimana per un complessivodi almeno 2 flebo da 500 glidiamo poi For***or e D (Di***gyl) e cibo possibilmente specifico o per gatti senior ogni tanto sui denti un po di Res***yl che sembra sfiammante, di più non so, ma accetto consigli grazie max
-
Crepi, povero lupo per il cibo, la penso anch'io così, GRAZIE a tutti
-
ciao e grazie per il tuo intervento, le patologie ai reni mi sa che purtroppo sono simili e in alcuni momenti non sappiamo neanche noi che fare, credo sia normale finchè vedo che il gatto cerca cibo e mangia mi sembra che chieda di vivere, se e quando non lo farà credo che agirò come te, mi costa scriverlo e pensarlo ma probabilmente è la scelta meno peggiore grazie ancora max
-
ciao il gatto, che continua con la sua insuff.renale a momenti di alti e bassi, vedo che si sta stufando delle varie Kd, Renal,... mentre è sempre pronto ad accorrere a qualunque altro tipo di scatoletta non so che fare in quanto oggi ha mangiato poco e per lo più cercando di ungere il Renal nella busta dello I...s normale in maniera da estendergli un po'l'aroma il mio dubbio, alquanto esile, è che certamente è preferibile variargli un po'la dieta magari con qualche scatoletta seria o altro piuttosto che farlo diventare riluttante al cibo, shaglio? grazie max
-
scusa, se parlo proprio io dato che le flebo per fortuna al 99% le fa mia sorella in quanto sono un macellaio ad infilare l'ago ma in situazioni in cui lei non c'era ho provato e sono riuscito a fargli la flebo con qualcun altro che eventualmente mi aiutava a tenere il gatto se era agitato, se riesci fatti mostrare o prova ad infilare l'ago della flebo tu dal vet. forse riuscirai a fargliele a casa magari con l'aiuto di qualcuno è solo un suggerimento ciao
-
e poi com'è finita? glieli avete tolti ed è guarito, spero
-
è senza denti? no, da quello che mi sembra di capire sono effetti dell'insufficenza renale che gli provocano continue stomatiti fino a farlo sanguinare dato che spruzzandogli il gel in bocca ogni tanto ne esce sporco leccando forse non gli si attacca il cibo ai denti e gli dà meno fastidio o proprio meno dolore
-
mah, o gli mettiamo il cibo su una forchetta o ultimamente, su consiglio di mia sorella gli facciamo una specie di poltiglia di cibo in scatola e la bagnamo con un po d'acqua per renderla più morbida e lui la lecca senza doverla masticare
-
Auguri, abbiamo superato capodanno, anche il gatto in maniera stazionaria Da un po gli abbiamo notato della bava che gli cola, spesso alla mattina e somigliante a quel gel Res***yl che cerchiamo di applicargli quotidianamente. Poco fa però gli abbiamo trovato del sangue in bocca, non abbiamo capito se venisse dalla bocca o da altre parti, era di un colore rosso vivo, e credo che sia possibile in una bocca disastrata come la sua che sia effettivamente proveniente da quella zona, vedo ancora domani e se si ripresenta penso di riportarlo dal vet., o credete che sia il caso di andarci direttamente magari tramite guardia vet. Il suo alito sempre stato abbastanza pesante, è ancora peggiorato, non so quanto possa essere indicativo però non mi sembra buono ancora una cosa che noto ora è che il pelo mi sembra molto lucido, quasi oleoso in alcune parti, perchè? Grazie e buon 2006 max
-
a dir il vero lo tengo di fronte a me, se ha fame contemporaneamente gli do una scatoletta, oppure lo accarezzo se non ne vuol sapere lo tengo tra il mio corpo, il muro retrostante e la tv che gli sbarrano la strada uso aghi da 19 per ridurre il tempo ciao max
-
vabbè, pensavo che fosse un altro consiglio alimentare, se non sbaglio si mangia pure quelli grazie per le tue risposte max
-
ciao, scusa per il ritardo nel risponderti anche se il messaggio l'avevo trovato, appena trovato, l'enpa locale a cui mi rivolsi mi spiegò l'importanza del peso e dato che era sui 400 l'abbiamo messo dapprima in un trasportino per gatti adattato poi in uno scatolone nel sottoscala, dandogli un pezzo di coperta di pile che sembra gradire con un pavimento di giornali (quotidiani) su consigli ricevuti lo abbiamo foraggiato prevalentemente con crocchette per gatti, cercherò di integrarli con i vostri suggerimenti, sai mica se per evitare carenze minerali e vitaminiche gli si può dare anche verdura/frutta fresca grazie max
-
ciao, a dire il vero le pastiglie gliele dà mia sorella, è meglio che io ci rinunci:metitila in un cucchiaio da minestra ed appoggiaci sopra un cucchiaino e pressali l'uno contro l'altro fino a quando è ben polverizzata. Poi aggiungi a gocce l'acqua e mescola bene sempre nel cucchiaio, poi con una siringa raccogli il licquido e spruzzaglielo . Un consiglio non spruzzarglielo sul davanti della bocca ma a fianco magari tenendolo con l altra mano per la collottola, è un mezzo poco educato ma efficacie te l'assicura lei che te l'ha scritto or ora ciao max e lorena
-
francamente non lo so, spero che ci capiamo nel senso che fino a quando il gatto mi dimostra che ha voglia di cibarsi è come una richiesta di vita quando invece non lo farà più allora francamente non so cosa farò e tra queste due situazioni temo proprio quella in cui lui vorrebbe mangiare ma puè essere che non lo faccia per il dolore che questo gli comporta, è per questo che forse lo preferirei che provasse almeno un po di soddisfazione ai pasti anziche questi risultino un momento di sofferenza crepi il mio (lupo), ed i n bocca ad un altro per il tuo max
-
scusate ancora, ma cercando in rete e sui forum ho trovato più volte nominati l'Omega pet ed il s............e, mi sembra di capire che non facciano miracoli, ma soprattutto il secondo sembrava indicato per degli effetti simili al cortisone ma senza le controindicazioni, http://www.arcadelmasi.it/news/1/Dettaglio...oneStampabile=X sapete dirmi se potrei integrare l'attuale terapia con questi? Al momento gli do già Fo****r, flebo, vitamine del gruppo B (stimulfloss iniettabile) e D (Didrogyl), o pensate che sia esagerato?
-
ciao, se leggi il mio post vedi che sono in una situazione analoga, il mio gatto è appena un po'più vecchio del tuo, ma non è vecchio, è vero che per gatti che conducono vite promiscue, interne ed esterne può capitare, ma francamente ad altri che lo fanno da più tempo non è successo, non so che dirti, ma credo di capirti coraggio
-
se intendi quello di cercare nelle vecchie discussioni si, l'ho fatto e ripeto, ma ogni caso ha poi qualche specifica diversa (normale) e qui valutavo proprio i miei ultimi sviluppi grazie comunque per la tua risposta