
dokindok
Members-
Numero contenuti
5 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tutti i contenuti di dokindok
-
Potrebbe trattarsi di una carenza alimentare ma torno a dire che un parere medico è d'obbligo. Puoi anche cercare un vet. online, non costa nulla e può darti consigli molto validi. Se vuoi in privato ti invio il nome di un sito seguito da un vet aviario. Puoi trovarlo anche tu facendo delle ricerche online inserendo il nome 'pappagalli' ...non ce ne sono molti. Ciao!
-
Io non credo che sia cos' facile dimenticare chi si ama... Il rischio che c'è è che te la faccia pagare perchè l'hai 'abbandonata' secondo lei... ma poi tutto tornerà come prima. Assicurati solo che il negoziante la tenga a parte e non con quelle che vende...sai girano tante malattie... Poi dipende dalla politica del negoziante, io ad esempio mi appresto ad aprire un negozio e ho già i miei fornitori di fiducia dai quali so di prendere animali sani... anch'io ho un pappagallo che amo tantisimo, prima di lui però ne avevo un'altro che mi è morto a causa di un negoziante della peggior specie, uno di quelli che guarda solo i soldi e non importa da dove gli arrivano gli animali, basta che costino poco... il vero animale era lui. In ogni caso credo che la tua situazione sia diversa anche perchè se lo reputi il negozio di fiducia, vuol dire che hai già valutato quest'aspetto positivamente. Buone vacanze, parti tranquillo, ma per le prossime valuta luoghi in cui puoi portarla con te. Ciao!!!
-
Attenzione. Tieni sotto controllo il tuo pappagallo. Non è assolutamente un comportamento normale. Se fosse un infezione degli occhi dovresti accorgertene osservandoglieli bene e poi si ripresenterebbe la prima volta che li chiude per dormire. In ogni caso andrebbe fatto vedere da un buon vet. specializzato. A volte nascondono il loro stato di malessere finchè possono. Gli occhi devono essere sempre ben aperti (a meno che non riposa, chiaro). Ossrvala molto e guarda se fa cose del genere : - dorme e non si sveglia con rumori. - dorme col testa sotto l'ala anche di giorno. - si isola in angolini. - smette di mangiare. - fa feci strane (la parte bianca colorata ad esempio.) Se riscontri uno o più di questi comportamenti vai da un vet. In ogni caso tienici aggiornati. ciao!
-
beh, io in qualità di pugliese posso azzardare una risposta... ma il nome scentifico non lo conosco. E' un mollusco che chiamiamo diavoletto marino, ha un'aspetto simpatico e si ciba di alghe. E' totalmente innocuo e la prossima volta che lo vedi puoi prenderlo con le mani e giocarci. Se è quello che dico io sembra un lumacone senza guscio, con due cornette e con le ali ai lati... E' l'unico che mi viene in mente. Di altro riscordo di aver visto solo una specie di cavalluccio marino allungato ma non ha 'ali'...
-
Allevatori veri non te lo danno a quel prezzo... 450 è molto buono se si tratta di cenerino con documenti, svezzato e in salute. per i siti non so se posso scrivere i link qui, non vorrei andare contro il regolamento, al lilimite sentiamoci in privato, o se c'è in linea un moderatore, che mi dica lui se posso.. Ciao!!!!
-
I cenerini sono forse tra i pappagalli più intelligenti e sensibili delle razze esistenti, questo li rende però molto vulnerabili allo stress da solitudine e da scarsa attenzione in genere (alimentazione sbagliata, pochi stimoli etc...)... spesso i cenerini stressati arrivano a spimuarsi e ad avere problemi comportamentali anche seri.... Per prendere un cenerino devi maturare una convinzione : sarà il tuo amico + fedele per il resto della tua vita al quale dovrai dare attenzione e cure (spendendo anche dei soldi..) qualunque cosa accada nella tua vita. Il cenerino dichiara amore totale al suo amico umano, ma non sempre è docile con gli altri e spesso diventa territoriale e aggressivo. Diciamo che la sua docilità dipenderà molto da te, da quanto ti informerai in merito e dalle persone che farai interagire con il cenerino. Le gabbie sono costose (mediamente 400-500 euro) ma per iniziare puoi dargli una dimora un pò + modesta regalandogli invece tanto spazio fuori dalla gabbia. Se vorrai acquistare un cenerino, non prenderlo assolutamente in un negozio di animali.. cerca un buon allevatore (magari chiedendo consigli in giro o contattando vet. aviari) e prendilo allevato a mano ed assolutamente svezzato!! Il costo può essere inferiore ai 1000 euro e dipende dal periodo e dalla quantità di piccoli in commercio, adesso siamo sui 900 di media, ma un anno fa eravamo sui 650-700. In ogni caso pensaci bene e soprattutto INFORMATI SU TUTTO! Ci sono un a serie di siti molto validi e se non li trovi da sola te li consigliamo noi del forum. In bocca al lupo!
-
come vedi basta toccare l'argomrnto ali per far venire la voglia di scrivere un pò a tutti...e su questo argomento si divide l'opinione in maniera esagerata.. Io posso dirti solo una cosa, a perte il mio (che non posso giudicare perchè sarei di parte), i più bei pappagalli che io abbia mai visto, sia esteticamente che caratterialmente, erano pappagalli con le remiganti tagliate. Non è questo che rende un pappagallo menomato...lo rende molto di più un padrone che non gli presta le giuste attenzioni trattandolo come un semplice animaletto da tenere in gabbia (è un pò come se trattassimo un delfino come un pesce rosso)... Poi è giusto che ognuno abbia le proprie idee e che le porti avanti ma ogni situazione va giudicata diversamente e citando al frase di una persona che stimo molto in materia di pappagalli, situazioni diverse IMPONGONO scelte diverse. Tu fai la scelta che ritieni opportuna nella consapevolezza però che può accadere che voli via, anche perchè in quei momenti poi sei solo....perchè al di là delle belle parole, l'amore per un pappagallo è insostituibile e quando viene a mancare è una sofferenza molto profonda (l'ho vissuta per malattia del mio primo cenerino) che ti lascia il vuoto dentro e la cosa buffa è che quando accade, di tutti quelli che davano consigli non se ne sente più uno... Io parto da un principio : se c'è la possibiltà anche remota che una cosa possa accadere, evito di farla perchè la legge di Murfin è sempre in agguato. Ciao e in bocca al lupo.
-
Ciao... Il problema non è che tu non possa farlo...ma sche sarebbe meglio NON FARLO . Il tuo pappagallo non ha sicuramente intenzione di andar via perchè ti adora...ma spesso capita che per un semplice spavento (un rumore improvviso, un animale, etc..) il pappagallo vola via più veloce che può...poi succede che vorrebbe anche tornare indietro da te ma spesso perdono l'orientamento e continuano a vagare percorrendo km e km....hai idea di quanti km percorrono in volo i pappagalli giornalmente? A questo punto si ritrovano soli, totalmente impreparati alla vita in libertà e spesso muiono o di fame o di incidente (macchina, predatori etc.). Non farlo volare all'aperto è un segno di amore nei suoi confronti.. manderesti tuo figlio a giocare vicino una tangenziale? Se vuoi fai un aricerca in rete su quanta gente perde il proprio pappagallo...sono molti e non è bello... La catena è molto pericolosa perchè spesso provoca danni agli arti del pappagallo. Se proprio hai voglia di portarlo fuori, fagli accorciare le remiganti (e qui sia apre un nuovo dibattito in cui generalmente si ci scanna...) che ricordo a tutti essere una pratica non permanente, nel senso che alla prima muta il pappa torna in grado di volare come prima... Il mio ha le remiganti accorciate e quest'estate se l'è scialata sugli alberi del giardino di mio padre! (guarda le foto). Un saluto!
-
Rispetto la tua posizione e soprattutto l'amore che hai per il tuo cenerino...ma anch'io amo il mio e non gli toglierei mai la possibilità di venire con me ovunque e di ampliare i suoi orizzonti al di fuori delle mure domestiche e delle sbarre, inoltre un taglio d'ali non è permanente ma dura fino alla muta... In inverno, periodo in cui fuori non lo porterei comunque, le sue piume restano integre. Per esperienza so che potremmo parlare all'infinito ma io rimarrei sulle mie idee e tu sulle tue...ma di una cosa sono certo, se i nostri cenerini potessero parlare direbbero che sono felici perchè uno vola sempre e l'altro si fa delle ricche passseggiate all'aperto. Ciao!
-
Questo è l'eterno dilemma su cui litigano tutti... la domanda secondo me è : cosa c'è di naturale nella vita di un pappagallo in cattività? Un pappagallo nasce per volare svariati km al giorno...per quanto grandi possano essere le stanze della tua casa non potranno mai eguagliare le foreste africane....per non parlare dei pericoli... Conosco persone che hanno perso il pappagallo perchè si è schiantato sul vetro della finestra e c'è rimasto secco... Anche il mio cenerino ha le remiganti accorciate...lui si butta dalla gabbia e plana sicuro a terra...in casa non ci sono pericoli per lui, posso tenere le finestre aperte e soprattutto posso portarlo fuori a giocare sugli alberi all'aperto (vedi foto) .... forse ha perso il volo, ma quanta libertà ha guadagnato? Non sono d'accordo con chi però taglia le ali per non rischiare di perdelo ma poi lo fa schaitatre lo stesso in gabbia... Ciao!!!
-
Quanto tempo passate con il vostro parrocchetto? Non basta allevarlo allo stecco per instaurare un rapporto stretto bisogna anche ricoprirlo di attenzioni, coccole, farlo uscire dalla gabbia e condividere la nostra vita. Una volta ho letto su questo forum che il parrocchetto tende per natura ad inselvatichirsi, questo significa che l'impegno dev'essere doppio, come le attenzioni e tutto il resto...e poi arriveranno le soddisfazioni! In bocca al lupo.
-
Ciao volevo aggiungere una cosa... Un trespolo, per quanto bello sia, non da la possibilità al pappagallo di fare tutto il movimento di cui avrebbe bisogno per tenere i muscoli allenati e ben formati... Possono sembrare sciocchezze ma un pappagallo che fa poco moto col tempo diventa anche più debole contro malattie, etc. Una gabbia, oltre che a contenerlo nei momenti di tua assenza, è per il pappagallo una vera e propria palestra. Capisco che tu non voglia e non possa tenere una gabbia grande in appartamento, ma questa è importante e la domanda che devi porti è : voglio un pappagallo per amarlo ed impegnarmi a dargli ciò di cui ha bisogno o lo voglio perchè è ornamentale, bello, parlante,da mostrare agli amici? Non so che pappagallo tu stia per acquistare e la mia esperienza mi dice che alla fine farai di testa tua, ma mi preme avvertirti che un pappagallo è poco di quanto descritto sopra e molto di quanto ti descrivo ora : Rumoroso, impegnativo, assetato di attenzioni, costoso nell'acquisto e nel mantenimento, spesso urla e non è detto che parli, sporca continuamente e continuamente bisogna tenerlo pulito, è dispettoso.... Se sei disposto ad accettare tutto questo allora potrai godere anche delle soddisfazioni che dà un pappagallo: amore totale, coccole, simpatia, allegria e se vorrà, qualche parola...un amico per la vita insomma. Ti capisco nei dubbi e nelle perplessità che hai, ci sono passato anch'io e alla fine ho deciso di trasafigurare il salotto di casa mia con una gabbia enorme, proprio lì, dove avevo sempre sognato di metterci un bel mobile...ma sono contento perchè la mia voglia di avere un pappagallo è diventata passione e le soddisfazioni si sono moltiplicate laddove ho accettato qualche rinuncia... Spero che questa risposta ti aiuti a riflettere con serenità senza rabbia per il fatto che stiamo dicendo 'no' ad una tua idea.... Ciao e in bocca al lupo.
-
Molti infortuni e decessi di pappagalli sono dovuti a questa pratica barbara della catena alla zampa...e il peggio è che ci sono negozianti (ed io ne so qualcosa) che ti dicono 'tranquillo, tresopolo, ciotolina di semi e catena alla zampa e stanno benissimo!!!!'. Se anche si abituassero a non volare (ma questo non significherebbe che gli piace la situazione ma bensì che l'accettano passivamente) ci arriverebbero dopo innumerevoli tentativi in cui nella migliore delle ipotesi si slogano una gamba rimanendo appesi, nella peggiore si fratturano l'arto o crollano di testa a terra rimanendoci secchi... occhio....
-
Ciao, sentire un vet è d'obbligo ma ion questio casi c'è poco da fare se non aspettare. Quello che in genere danno è un anti dolorifico, perchè il pappa potrebbe avere male e non riuscire nemmeno a mangiare. Il mio cenerino era atterrato male e si era spuntato il becco con fuoriuscita di sangue, uno spavento pazzesco. Bloccata l'emorragia con mezzi tradizionali il vet mi ha dato un antiodolorifico per aiutarlo. Conta che se ha male te ne accorgi subito perchè si arruffa ed assume tutti i comportamenti di un pappa malato. In ogni caso te lo deve dare un vet se ce n'è bisogno.... Stasera non credo tu riesca a contattarlo, intanto tieni costantemente il piccolo sott'occhio per avere un quadro chiaro da comunicare al vet. Ciao e in bocca al lupo!
-
Ciao, apro questa discussione per chiedervi se in estate usate delle contromisure contro le zanzare. Suppongo che insetticidi, piastrine, antizanzare a rilascio graduale, cirtronella etc... siano dannosi per i nostri animali e allora mi chiedo : 1 - Le zanzare danno fastidio anche ai pappagalli? 2 - Cosa usare per difendersi e èer difemderli dalle zanzare, aparte l'uso di zanzariere? Grazie a tutti per le risposte che darete!
-
Hai ragione il trasportino è sempre suo per quando lo andrò a prendere e non sapendo dove metterlo l'ho appoggiato lì..... Chiaramente quando ci sarà lui, il trasportino sarà altrove! I giochi e i posatoi li faccio io... Ho conosciuto delle persone davvero amanti dei pappagalli che mi hanno insegnato a farli e devo dire che col tempo è una pratica anche divertente! Ovvoiamente non faccio proprio tutto perchè alcuni li compro (vedi lo specchio o i giochini per bambini)... E' una grande soddisfazione vedere il proprio pappagallo giocare, e se gioca con qualcosa che gli hai costruito tu, lo è ancora di +!!! Grazie Aury e alla prossima dove spero di mostrarti e mostrare anche a gli altri le nuove foto di Akù!
-
Signori....ho nuove notizie su Akù... Proprio oggi l'allevatrice mi ha chiamato per dirmi che giovedì 1 Giugno sarà a aTorino e mi porterà qualche foto del mio piccolo... Dice che i 4 fratellini sono delle pesti e che Akù è il più simpatico e anche il più precoce... Mi ha detto che lei lo chiama per nome e lui risponde, mangia da solo e si cimenta già nel tentativo di dire ciao, riuscendo a dire un bel 'cià, cià'... Queste notizie mi riempiono di gioia e non posso tenerle solo per me.... Spero che diventi sveglio come Jamiro di Piero e devo dire che è sulla buona strada se pensiamo che a 3 mesi e mezzo cerca già di parlare!!!! Sono molto, molto contento e appena ho le foto, le aggiumgo all'album... Ne approfitto per dire che ho aggiunto in album 2 sezioni, una dedicata alla gabbia ed ai giochi (quando ne costruirò degli altri, incrementerò la sezione), la gabbia è in powder coated con play top e può servire come spunto per farsi un'idea. Un'altra sezione è per il mio grande ed eterno amore che mai dimenticherò...JOY...un cenerino che mi ha dato tantissimo (era intelligentissimo, aveva imparato un sacco di giochi...) e che ha lasciato un grandissimo vuoto... Ciao a tutti!!!!
-
Per PICCOLA : Sono in linea con Aury, io cercherei una gabbia integra anche se più piccola...
-
Ciao Piero... Scusa l'assenza ma sono stato impegnato dal fronte lavoro famiglia e non ho potuto collegarmi... Comunque ti mando tutto via mail...
-
Io ho sentito il dottor ******, uno dei migliori vet. aviari presenti sul territorio nazionale, quando ho avuto il problema della pbfd con il mio cenerino... Lui mi ha vivamente consigliato di gettare via tutti gli arredi (roba di legno) e di disinfettare tutto con un prodotto che viene utilizzato nelle sale operatorie dei veterinari ed in africa per bonificare l'acqua. Questo prodotto è potentissimo (ma anche un pò caro) distrugge tutto come batteri, virus, funghi etc. etc. ma NON E' ASSOLUTAMENTE TOSSICO PER GLI ANIMALI E LE PERSONE!!!!! L'unico problema è che non lo trovi in commercio ma devi rivolgerti ad una signora che fa da agente per l'italia. Il numero me lo ha dato il dottor ****** e se vuoi te lo passo. Non scrivo il nome perchè credo non si possa come non si può scrivere le marche delle gabbie. Fammi sapere e occhio.... i virus sono più forti di quello che si direbbe.... Mi spiace ma ho dovuto modificare il messaggio perchè è vietato inserire in pubblico nominativi di vet, comunque scambiatevi info e nominativi in mp! Grazie per la comprensione!
-
Ciao, in effetti se ti piace il fai da te puoi costruire ottimi giochi...L'importante eè fare attenzione ai materiali come ha detto Aury. Ma i giochi per quale pappagallo ti servono? Perchè Piero ha ragione, dipende anche dalle dimensioni del pappagallo... Io sono in attesa di un cenerino e nei week end mi sto divertendo a costruirne di tutti i tipi e ti dirò che più passa il tempo e meglio vengono! Ciao!!
-
Ok Piero, se si parla di aspergillus posso essere daccordo con il vet...ma non è contemplata come malattia trasmissibile all'uomo. Il fiatone potrebbe comunque essere una conseguenza della mancanza di esercizio al volo e quindi di un ipotonia muscolare... In ogni caso nel dubbio è sempre meglio fare esami per l'ipotesi pegggiore in modo da scongiurare ogni rischio... Certo che però chi lo teneva era proprio un essere della peggior specie...sarebbero solo da denunciare certi individui... Bah... Che dire.... Meno male che Jamiro ha trovato te che gli fai da angelo custode!
-
Ciao, suppongo che tu ti fidi di questo veterinario ed è giusto che sia così...ma qualcosa non torna... L'unica malattia trasmissibile all'uomo è la clamydia (si scriverà così?) nota anche come psittacosi....però è diagnosticabile con prelievo sanguigno, nessun esame invasivo . Il sesso lo puoi vedere allo stesso modo con analisi del dna. Se il tuo cenerino respira male ossrvalo e guarda se tiene spesso il becco aperto... Potrebbe trattarsi di quanto ti accennavo qualche rispsta fa : aspergillosi, una malattia che si cura con areosol e qualche antibiotico se presa in tempo altrimenti porta lentamente ma inesorabilmente l'animale alla morte. L'aspergillosi è determinata da una spora,fungo che si insedia nel sistema respiratorio e pian piano lo intacca tutto fino a impedire la respirazione dell'animale... Probabilmente il vet non ha i mezzi per eseguire certe analisi e segue vie tutte sue... Occhio..è menzionato tra i vet aviari? Meglio non scherzare con la salute dei nostri amici... Sper di non apparire come il guastafeste che mette sempre la brutta parola, ma credo che certi avvertimenti sia meglio darli per tempo... Ciao, un saluto a jamiro!
-
ma che bello... Grazie a tutti.... Akù è coccolato già prima di arivare a casa..... Vi ringrazio soprattutto a suo nome.... Oggi ho passato la giornata a preparargli giochi con legno e corda, posatoi e tutto ciò che può servirgli nella gabbia e fuori... So che è un pò prematuro...ma inizio a patire l'attesa... Ciao!!!