Vai al contenuto

dokindok

Members
  • Numero contenuti

    5
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di dokindok

  1. dokindok

    Pbfd Circovirus

    Io ho ricevuto la tua mail, ed ho risposto... non capisco perchè non ti arivino le mie.... Comunque ti rispondo qui... Mi hai scritto che vuoi far testare il canarino, io non credo che sia possibile che un canarino si ammali di pbfd, una cocorita sì ma un canarino no, è una malattia che si diffonde tra gli psittacidi, comunque il vet saprà meglio di me. Per la mail non so che dirti, mi sa che devi scrivere qui.
  2. dokindok

    Pbfd Circovirus

    scrivimi qui : mrpetraroli@cspnet.it
  3. dokindok

    Pbfd Circovirus

    Ciao. In realtà ti ho scritto giorni fa... Forse qualcosa non funziona con la mia posta... Riprovo, ma se non la ricevi dillo, così uso altre caselle.
  4. dokindok

    Pbfd Circovirus

    Non hai ancora l'abilitazione a ricevere messaggi in privato. O mi passi un indirizzo email o aspettiamo i moderatori per sapere se possimao inserire un link al sito dei vet.
  5. dokindok

    Pbfd Circovirus

    Scusami ma 1 mese è una pazzia. Io ho parlato con il n° 1 in Italia e se vuoi ti faccio anche il nome se i moderatori lo permettono. 1 anno per avere la certezza che il virus non ci sia più o almeno 6-7 mesi. Con cosa hai disinfettato? Un atragedia può capitare a tutti ma se ora non sarai più che meticoloso, ne potresti vivere un'altra. Il cenerino comunque io non lo prenderei più da loro... Hanno il virus in allevamento adesso e in allevamento è peggio che in una casa, debellarlo è difficilissimo! Capisco che però loro te ne danno un altro, ma sappi che se te lo dannopiccolo (3-5 mesi) i test sono perfettamente inutili perchè nelle prime fasi il virus ha una concentrazione minima che non viene rilevata dai test. In gergo veterinario si dice che non si sono ancora positivizzati.... Occhio! Il mio pappagallo ha fatto il test per la pbfd a 4 mesi: risultato negativo. A 7 è morto di pbfd. Non ti voglio spaventare ma solo allertare perchè poi se ti muore il secondo l'allevatore avrà le spalle coperte dal fatto che te l'aveva dato "testato". In bocca al lupo.
  6. dokindok

    Pbfd Circovirus

    Ciao.... Che dolore sentire un'altra storia triste... Io ho perso il mio cenerino così... Aveva 7 mesi. Nessun sintomo se non un peso ballerino e un appetito che andava e veniva. Sono andato a cercare i migliori vet aviari d'Italia ma nulla... morte in una settimana. Un dolore terribile, mi sembrava di aver perso un familiare... La mia famiglia è stata in lutto a lungo. Chi ha guardato il tuo cenerino era un veterinario aviare? Le malattie si ipotizzano ma poi dev'essere un accurato esame clinico che la determina con certezza. Ti ha fatto fare almeno un esame generico del sangue per vedere i livelli di globuli bianchi, rossi etc. per consatatare l'effettivo abbattimento delle difese immunitarie? Io di esami ne ho fatti tantissimi ed alla fine addirittura l'autopsia dove è stata confermata la pbfd. E' importante avere la certezza del tipo di malattia perchè i virus sono terribili e se di viru si tratta, vuol dire che tu per un anno, un anno e mezzo, non puoi avere altri pappagalli, a meno di sterilizzare tutta la tua casa come una sala operatoria con prodotti specifici e mirati. Io ho atteso 6 mesi disinfettando tutto almeno 3 volte. Devi buttare tutto ciò che è di legno o simile. Puoi tenere solo gabbia e ciotole se di acciaio (ma tutto da disinfettare...). Comunque continua a sembrarmi strano che un vet dia un giudizio verbale e non tenti terapie alternative, anche se ammetto che ci sono poche malattie in grado di stroncare un pappagallo in 2 gg. Il mio ha cominciato a dormire con la testa sotto l'ala e non si è + ripreso. Per ora mi fermo qui, ma se hai domande falle pure. Capisco il tuo dolore, coraggio....
  7. dokindok

    Ara Maracana

    Mi permetto di aggiungere anche i legumi...Un'ara di 10 mesi ha bisogno di molte proteine. In realtà se l'ara mangia estrusi di qualità, gi essi stessi hanno al loro interno tutti i componenti ben bilanciati, occorre quindi che decidi che tipo di alimentazione dare al tuo pappagallo. Anch'io dò pochi estrusi e molto altro perchè mi fa piacere vederlo magiare frutta, verdra etc... MA se fai csoì allora devi essere preciso. Legumi e frutta andrebbero somministrati giornalmente. I legumi cotti per 45 minuti e poi messi a raffreddare. La frutta e la verdura sminuzzata e offerta, molto utili gli spiedini che trasformano la frutta in un piacevole gioco. Vorrei alzare lìattenzione però su un problema spesso tenuto poco sotto controllo: l'igiene. Ciotole d'acqua e frutta, vanno lavate GIORNALMENTE. I cibi come i legumi e la frutta stessa, vanno a male in poche ore. Bisogna gettare sempre ciò che avanza e lavare bene le ciotole per non rischiare malattie molto pericolose ma davvero molto facili da evitare come l'aspergillosi. Lìaspergillosi è una malattia dovuta a un fungo che aggredisce l'apparato respiratorio del pappagallo. Noi non ce ne acorgimao finche il pappagallo non inizia a rantolare e a respirare con il becco aperto. Ma a quel punto la malattia è già in fase acuta e la salvezza è ormai lontana... Basta osservare una vaschetta d'acqua lasciata due giorni che fine fa. Diventa viscida perchè si sono creati tutta una serie di microorganismi che di certo bene non fanno al pappa... Quindi MONITO PER TUTTI I PROPRIETARI DI PAPPAGALLI : OCCHIO ALLA PULIZIA DELLE CIOTOLE D?ACQUA E DEL CIBO FRESCO. Per le penne bisogna capire se se le spezza o no... POtrebbe anche essere una semplice muta, anche se non ci siamo con i mesi di vita 10 mesi sono pochi... Le penne che trovi per terra che apetto hanno? Puoi descriverne una in maniera precisa(aspettodella piuma, aspetto del 'gambo' della piuma, etc..)? Nella dieta inserisci 2 noci al giorno, aiuterai il suo piumaggio a stare meglio e.......mi raccomando le docce!!!!! I pappagalli vanno lavati con acqua almeno una volta a settimana in periodo caldo, almeno 1 al mese in inverno). Ciao!
  8. dokindok

    Ara Maracana

    Mi permetto di aggiungere anche i legumi...Un'ara di 10 mesi ha bisogno di molte proteine. In realtà se l'ara mangia estrusi di qualità, gi essi stessi hanno al loro interno tutti i componenti ben bilanciati, occorre quindi che decidi che tipo di alimentazione dare al tuo pappagallo. Anch'io dò pochi estrusi e molto altro perchè mi fa piacere vederlo magiare frutta, verdra etc... MA se fai csoì allora devi essere preciso. Legumi e frutta andrebbero somministrati giornalmente. I legumi cotti per 45 minuti e poi messi a raffreddare. La frutta e la verdura sminuzzata e offerta, molto utili gli spiedini che trasformano la frutta in un piacevole gioco. Vorrei alzare lìattenzione però su un problema spesso tenuto poco sotto controllo: l'igiene. Ciotole d'acqua e frutta, vanno lavate GIORNALMENTE. I cibi come i legumi e la frutta stessa, vanno a male in poche ore. Bisogna gettare sempre ciò che avanza e lavare bene le ciotole per non rischiare malattie molto pericolose ma davvero molto facili da evitare come l'aspergillosi. Lìaspergillosi è una malattia dovuta a un fungo che aggredisce l'apparato respiratorio del pappagallo. Noi non ce ne acorgimao finche il pappagallo non inizia a rantolare e a respirare con il becco aperto. Ma a quel punto la malattia è già in fase acuta e la salvezza è ormai lontana... Basta osservare una vaschetta d'acqua lasciata due giorni che fine fa. Diventa viscida perchè si sono creati tutta una serie di microorganismi che di certo bene non fanno al pappa... Quindi MONITO PER TUTTI I PROPRIETARI DI PAPPAGALLI : OCCHIO ALLA PULIZIA DELLE CIOTOLE D?ACQUA E DEL CIBO FRESCO. Per le penne bisogna capire se se le spezza o no... POtrebbe anche essere una semplice muta, anche se non ci siamo con i mesi di vita 10 mesi sono pochi... Le penne che trovi per terra che apetto hanno? Puoi descriverne una in maniera precisa(aspettodella piuma, aspetto del 'gambo' della piuma, etc..)? Nella dieta inserisci 2 noci al giorno, aiuterai il suo piumaggio a stare meglio e.......mi raccomando le docce!!!!! I pappagalli vanno lavati con acqua almeno una volta a settimana in periodo caldo, almeno 1 al mese in inverno). Ciao!
  9. Grazie Bardo, mi pare di capire ci sia stima reciproca... Io ho molto a cuore i grandi pappagalli, essendo anch'io passato da errori imperdonabili ed avendo vissuto una terribile storia con il mio primo cenerino, malato di pbfd... Tutto questo mi ha fatto stringere amicizia con molta gente competente, tra cui noti veterinari aviari ed inevitabilmente, grazie a loro, ho imparato qulacosa di più sui pappa. Ora è bene condividere.... P.s. = Certo che rileggevo i miei messaggi..... Che scempio! Quanti errori.... Perdonatemi ma avendo poco tempo, scrivo sempre molto velocemente e combino un macello! Un saluto a tutti!
  10. Scusa se rispondo solo la sera ma è un periodo unpò pieno di lavot...Allora... Occhio alla gabbia perchè l'unco modo per rnderla atossica è quello di farla o in acciao inox oppure vericiata con tecnica powder coated. Per lo strilare.....eh beh, i pappagalli strilan anche in natura e non c'è verso di fali stare zitti gli ara poi, dopo i cacatoa, sono proprio urlatori... In natura si chiamano tra di loro emettendo acuti fischi udibili anche a chilometri. La notte invece non urlano...Dormono! Basta creargli il buio con una coperta sulla gabia... Ah! Importante.. E' beneche t faccia dormire il tuo pappagallo il più possible...l'ideale sarebbe 12ore di sonno al buio, 12 ore sveglio. Questo limiterà al minimo lo stress del pennuto. Gli ara si affeziono morbosamente al padrone e diventano diffidenti con gli esranei, 'unico modo per renderlo affabile è quello di fargli fare molta vita sociale... Deve vedere tanta gente, dev'essere maneggiato in cotinuazione anhe da estranei (spiegherai tu come..), deve cpire da subito che gli altri non sono un pericolo. Insisto sul maneggiare... Giocaci spesso col pappagallo, toccalo, giralo, strapazzalo, più fai qesto e pi evitera che cresca col terrore delle mani. La garanzia che poi sia bravo con tutti non c'è, ma se ti impegnerai non lasciandolo a lungo solo, ma facendogli fare appunto una vita sociale, aumentarai le tue pssibilità di successo. Ricorda che tutti i pappagalli hanno un periodo in cui beccano...quello è il periodo in cui molti danno via il pappagallo, ma se farai le cose giuste determinerai se il tuo pappa sarà un beccatore o no. Forza e coraggio, come ti dicevo nella prima, non è un'impresa facile...
  11. sono felice per la scelta della gabbia....troverai quella adatta, ne sono sicuro... La doccia andrebbe fatta il prima possibile per abituarlo ad avere un buon rapporto con l'acqua, però se è troppo piccolo rischi di creargli problemi termici, visto che hai una scatola e non una camera climatica. Io consiglio di iniziare a fargli la doccia con lo spruzzino (ottimo il nebulizzatore a apressione da piante) quando è completamente impiumato e quando la temperatura è decisamente più alta. Hai la fortuna di andare incontro all'estate dove potrai divertirti a fargli le docce, che quando fa davvero caldo diventano un'obbligo... Che dirti, io aspetterei ancora un paio di mesi a meno che tu non abbia un luogo particolarmente caldo dove fargliele. Tieni ben a mente che i pappagalli sono forti ma quando si raffreddano è dura curarli, a volte c'è bisogno di mesi di areosol.... Se sei accorto però, come d'altronde sembri, non avrai questi problemi. Ricorda che i pappagalli patiscono molto gli sbalzi di temperatura più che il freddo. Se sono tenuti in un posto freddo patiscono meno che se sono passati da un luogo caldo ad uno freddo... Quindi occhio alle correnti d'aria che sono le più insidiose. QUando gli farai il bagno, cerca un bel posto soleggiato e caldo dove farlo asciugare in tua compagnia.... In bocca al lupo e un saluto speciale al tuo pennuto !!!
  12. ok, mi sembra che come prima esperienza tu ti sia ben informato e questo mi fa molto piacere... Per la quantità di cibo, dovresti dargli mediamemte il 10 % del suo peso. Mai dargli un altro pasto se il gozzo non è completamente vuoto! Inizia subito a fargli prendere familiarità col cibo che mangerà in futuro.. adesso sarà solo un gioco, ma poi ricorderà certi gusti e mangerà senza problemi. Forniscigli ciotoline con frutta sminuzzata, legumi e quant'altro tu voglia fargli mangiare in futuro... Comunque tutto quello che fai è corretto. Io eviterei lettiere di trucioli perchè al primo battito d'ali ti sparpaglia tutt per casa, lo stesso dicasi per la ghiaia. Io uso rotoli di carta da imballaggio che ancoro al fondo con nastro adesivi di carta, del tipo da imbianchini. Sui prodotti per la pulizia e l'igiene stai attento, perchè molti sono dannosi, non posso scriverti qui le marche, ma se ci sentiamo in pvt ti faccio sapere tutto. Per quanto riguarda il trespolo ho molti dubbi... Un pappagallo non può vivere una vita su un trespolo, a meno che tu non gli stia attaccato gran parte del giorno, portandolo a fare moto altrove. Quando poi non sarai in casa come farai? Un ara ti smonta una casa se gli piglia il pallino, e al primo filo di corrente, ci resta secca. Se hai previsto di mettergli una catena al piede, sappi che oltre ad essere una crudeltà immensa, è uno dei principali motivi di infortunio e morte per un pappagallo. Le prime volte il pappagallo cercherà di buttarsi giù e prenderà degli strattoni tremendi alla zampa. Se va bene se la cava con qualche distorsione, se va male si spezza una zampa con ripercussioni gravissime e nella peggiore delle ipotesi casca giù di botto e sbatte la testa con violenza.. Scusa la vena tragica ma certe cose è meglio dirle con crudezza, perchè restino piùà impresse. Una gabbia invece, oltre a farlo stare al sicuro quando non ci sei, si trasforma in una vera e propria palestra poichè arrampicandosi in essa potrà fare esercizio. Dai un'occhiata alla mia gabbia. Quando sono in casa il mio cenerino è sempre fuori sul suo tresposlo posto sulla gabbia, quando non ci sono è sempre dentro. Un'utima cosa, cerca di stimolare il tuo pappagallo fornendogli giochi e passatempi da uilizzare in tua assenza. Per ora basta così, il resto lo vedremo poi... IN bocca al lupo!
  13. Ciao... Un'ara , che bella.... ma che fatica!!! Ti faccio un augurio per il tuo, suppongo, primo pappagallo, ma bisogna subito capire come va effettivamente... Lo svezzamento, come anticipava Bardo, è un periodo molto delicato in cui si decide molto del pappagallo... Un'ara si svezza abbastanza tardi, anche oltre i 7 mesi... Dovrai essere scrupoloso e seguire i consigli che ti verranno dati... Ora ti chiederei però di raccontarci qualcopsa di più... Quanto pesa? quanto cibo gli dai? A che temperatura? Quanto tempo passi con lui? Che formula da imbecco usi? Cosa usi per dargliela... Insomma scrivi tutto ciò che fai in modo da avere un quadro chiaro e correggere eventuali sbagli.... Dopodicchè scrivi anche cosa vorresti fare dopo lo svezzamento...hai pensato al suo 'alloggio' ? Come organizzarai il suo spazio? Anche quaesto è importante. Vivi in condominio o in una casa isolata? Lo so, ti sembrerò invadente a frti tutte queste domande, ma un'ara come primo pappagallo è cosa non da poco e non puoi permetterti di sbagliare. Ciao, attendo notizie!
  14. D'accordo con Bardo... Non c'è nulla di anormale...anzi.. un pappagallo dev'essere così, curioso, giocherellone, comunicativo... Comunque il gonfiarisi e beccare può essere segno di due cose : il gioco, appunto, o la paura, ma nella seconda ipotesi te ne accorgi perchè quando è paura il pappagallo sembra paralizzarsi e si gonfia tutto, poi dopo un pò lancia la sua beccata.. Quando invece gioca si gonfia e becca ripetutamente, chiacchierando ed emettendo versi anche molto forti.... Il tuo pappagallo gioca, ha tanta voglia di giocare... se lo vuoi vedere davvero felice compragli dei giochini per cocorite, tipo quelli con campanellini, specchi etc... e, se non lo fai già, mettigli a disposizione anche una bella vaschetta d'acqua per il bagnetto...mi da la sensazione del pazzerello che quando vede l'acqua non lo ferma più nessuno!!! Detto questo, goditi l'estro del tuo pennuto, io trovo che sia uno spasso vedere un pappagallo quando gioca così! Ciao!!!!
  15. Che bello, sono proprio contento! In effetti era probabile che fosse qualcosa di non grave per due motivi : 1 - mangiava (la prima cosa che sparisce è l'appetito) . 2 - per una patologia seria, una settimana è davvero lunga per una cocorita Ciao e alla prossima. Un saluto particolare al pennuto fortunato!
  16. Le feci gialle e liquide purtroppo non vanno bene...sono un ulteriore sintomo di malessere... Purtroppo però sono un sintomo che accomuna molte malattie, dalle più banali alle più pericolose, urge un approfondimento e la scelta di andare dal vet è la migliore, auguroni e fateci sapere!
  17. Non basta come descrizione per dirvi qualcosa. Il fatto che dorma non è bello però se mangia è già qualcosa, ma una settimana di abbattimento è troppo, inutile dirvi che in questi casi si deve intervenire molto prima... Le feci come sono? Il naso ha degli scoli? Noi qui possiamo dare solo indicazioni, per cure e diagnosi veritiere dovete necessariamente chiamare un veterinario aviare. Teneteci aggiornati. In bocca al lupo al piccolo.
  18. dokindok

    Ara Maracana

    Figurati, passo di qui ogni tanto proprio per questo! Hai ragione, la pratica è tutt'altra cosa, quindi se avrai bisogno, chiedi... Un'ultima cosa, osserva molto il pappagallo, se sti sei documentato dovresti sapere come si presenta un pappagallo in salute, se non ne sai abbastanza chiedi. Occhio anche al comportamento. Il maracana, come le ara in genere, strilla parecchio e se ha dei disturbi comportamentali può darti un bel pò di problemi... Purtroppo lo svezzamento è tutt'altro che semplice e se si sbaglia qualcosa, va ad incidere sul comportamento. Nel periodo dello svezzamento il pappagallo impara a socializzare, a fidarsi dell'uomo. Se tutto è fatto a regola, il apppagallo dev'essere curioso, voglioso di contatto con l'uomo (ma non morboso), deve mangiare di tutto (questo è importante per una corretta alimentazione) e non solo semi. Ok, non mi dulungo troppo, fatti sentire se hai bisogno e in bocca al lupo!!!
  19. dokindok

    Ara Maracana

    Tra 1000 e 1500 euro, il prezzo varia a seconda di chi te la vende e delle condizioni del pappagallo. Occhio che è un pappagallo in appendice 1 CItes, i documenti devono essere tutti in regola e non guasterebbero anche esami clinici che escludano le patologie + gravi : Polyoma Virus, PBFD, etc.. Visionare il pappagallo è il primo passo ma se non hai un occhio esperto difficilemente percepirai le cose che non vanno. L'intervento di un vet è consigliabile. Ti sei già informato sulle esigenze dei pappagalli? E' il tuo primo? Stai scegliendo un compagno per la vita e la scelta dev'essere ponderata a fondo...... Ciao.
  20. Mi dispiace contraddirti, ma i pappagalli mascherano le malattie molto bene... quando arrivano a manifestare il disagio è spesso già in stadio avanzato il problema e urge un intervento immediato. Se poi non è nulla, tirerai un sospiro di sollievo, ma se ha qualcosa e non sei rapido, rischi di perderlo. Puoi tenatre di contattare un vet aviario anche via pc, prova a fare una ricerca e ricordati che non basta un vet. qualsiasi.
  21. Ciao, pur essendo tutti agapornis, le differenze ci sono e non solo nel carattere. Il roseicollis, oltre ad essere molto bello per varietà di colori reperibili, è anche molto socievole, si adatta facilmente all'uomo, è resistente e quindi indicato per i principianti. Non c'è però dimorfismo sessuale, maschio e femmina sono indistinguibili. Il suo prezzo è abbordabile. Rispetto agli altri è il più rumoroso (ma niente di insopportabile). Il fischer è il più tranquillo, facilmente reperibile, molto simile al roseicollis, ed anche per lui è difficile dire chi è il maschio e chi la femmina. Anche il Personata è di facile reperibilità ma haimè, anche loro mancano dimorfismo sessuale, maschio e femmina sono pressocchè identici. Nel taranta invece maschio e femmina sono ben distinguibili. E' il più grosso di tutti (16-16,5 cm contro 14-15 degli altri) ma è difficle da trovare e se lo trovi costa decisamente caro perchè poco allevato. Tutti amano la compagnia di propri simili (ed è sempre consigliabile averne almeno 2, anche su pappagalli di grossa taglia), ma sui primi, se allevati a mano, hai meno problemi. Forse non ho risposto in pieno alla tua domanda ma un pò di info utili su questi magnifici pappagallini non guasta. Tu cosa cerchi? Il più docile o il meno rumoroso? Ciao.
  22. dokindok

    Ictio

    Io invece sto avendo scarsissimi risultati... ho un ramirezi che si è riempito completamente di puntini, e con stasera sono a 3 dosi di medicinale.... Ora lo vedo messo male, credo che perderò anche lui anche perchè sono pesci molto sensibili e tutto sto casino in vasca non gli giova per nulla... La temepratura l'ho fermata a 29 gradi (mi hanno detto che basta) ma inizio a vederla nera...
  23. dokindok

    Ictio

    Ciao, non sono alle prime armi, è solo che mi piace condividere le esperienze perchè non si finisce mai di imparare... per cui vi racconto.. Dopo due giorni di buio totale e temperatura a 28 gradi, i miei pesci non avevano più nemmeno un puntino.... Però qualcuno continuava a grattarsi per cui ho deciso di usare il medicinale per precauzione e ieri sera ho inserito la prima dose... Ora alzerei la temperatura ancora di 2 gradi, ma mi stanno morendo le piante..... in particolare il Micranthemum... Conviene spiantarla e tenerla fuori acquario? O aspetto sperando in una ripresa a temperatura nella norma?
  24. dokindok

    Ictio

    I nitriti stanno calando, siamo a 0,2 mg/l. I nitrati sono ok ma questo perchè ho da poco cambiato l'acqua. Quello che continua a preoccuparmi non sono i valoro della vasca che riesco a tenere sotto controllo, quanto l'ictio. Tra l'altro, come isolo i coridoras? Non ho altre vasche. Comunque domani acquisto un medicinale apposito, mi spiace usarlo solo perchè dopo dovrò filtrare con carbone, ricambiare acqua e immettere nuovi batteri....beh, speriamo in bene....
  25. dokindok

    Ictio

    Ciao a tutti, vorrei condividere con voi una brutta esperienza e ricevere qualche buon consiglio. Due giorni fa mio figlio di 2 anni ha svuotato un'intera boccetta di mangime in scaglie dentro il mio acquario tropicale da 60 l. Ho sifonato tutto ma le scaglie si spergevano ovunque e la rimozione completa è stata impossibile. Ho effettuato due cambi quasi totali d'acqua ma nonostante questo il filtro biologico è andato in palla.... Ho comprato subito dei batteri per rafforzare il filtro visto che l'acuqa è divenuta in breve lattiginosa... I nitriti sono saliti vorticosamente ed ho perso un neon.... Poi l'acuqa ha iniziato a riassumere il suo aspetto limpido di sempre ma una nuova minaccia è sopraggiunta... L'ictio ha colpito tutti i pesci. Hanno iniziato a grattarsi sugli arredi e dopo poco sono comparsi i puntini bianchi... Ho alzato la temperatura ma la presenza di coridoras non mi permette di portarla a 30 gradi (loro ne soffrono). Ora sono in dubbio se somministarer un medicinale o asepttare un pò. Ho letto su un sito che si può tentare di curarli mettendoli al buio totale perchè le larve di ictio vedono solo luci e ombre e al buio perdono la cognizione di dove sono i pesci e muiono di stenti.... Voi che dite, a parte lapidare mio figlio? Grazie e ciao!
×
×
  • Crea Nuovo...