
_aNNa_
Members-
Numero contenuti
68 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tutti i contenuti di _aNNa_
-
In questi giorni ho letto che i pesci cambiano colore per diversi motivi, ovvero: 1 Se sono in amore 2 Se si mimetizzano 3 Se non stanno bene In teoria questo è il periodo in cui si riproducono (e io sospetto che la rasbora possa essere gravida anche se è difficile) però c'è da dire che c'è stato anche il problema dei puntini bianchi... Se qualcuno sa cosa può essere ci aiuti a capire cosa succede per favore...
-
Io ho appena risolto il problema dei puntini bianchi mettendo 20 gocce al giorno di "s*** costawert" per 4 giorni e il quinto giorno 10 gocce.
-
Ciao a tutti! Ho un "problemino" con una Rasbora Heteromorpha. Non so se serve, ma inizio col dire che è appena passata l'epidemia dei puntini bianchi nel mio acquario. In precedenza ho aperto questa discussione su riproduzione perchè pensavo potesse trattarsi di una gravidanza, ma in una risposta hanno accennato al fatto che potrebbe essere una patologia o il troppo cibo (L'ultima la escludo perchè sto mettendo da mangiare solo una volta al giorno). Fatto stà che questo pesciolino è gonfissimo e io non riesco a capire di cosa possa trattarsi... Di recente ho anche notato che si scolorisce fino a diventare quasi trasparente e poi il giorno dopo ritorna come prima... La stessa cosa, per quanto riguarda lo scolorirsi, l'ho notata anche per i cardinali, che anche loro il giorno dopo tornano come prima... Voi che ne dite? Sarà tutto normale? E il pesciolino gonfio, sarà malato? Sarà una femmina incinta o che altro? Grazie in anticipo per le risposte e scusate per lo stress!!! _aNNa_
-
Sono guariti i pesciolini!!! Grazie 1000 sia a Igua che Piaractus! _aNNa_
-
Non sapevo che bisognava mettere i pesci in quarantena prima d'inserirli in acquario, grazie Igua. Sull'articolo che mi hai fatto leggere c'è scritto: "La mallattia dei puntini bianchi è dovuta al protozoo microscopico Ichthyophtirius multifiliis, e' una delle infezioni più note tra quelle causate da protozoi. Questi protozoi traggono nutrimento dai più minuti vasi sanguigni dell'epidermide e quando sono maturi forano la pelle e cadono sul fondo della vasca. Qui si riproducono in una spora, dividendosi centinaia di volte, e dopo 36 ore sono in grado di infettare i pesci." Secondo te c'entra con la "muffetta" che trovo sul fondo? P.s. Stamattina ho trovato un altro pesciolino stecchito...
-
Sono stata al negozio e mi ha dato un prodotto che si chiama "sera costawert". E' un biocondizionatore sia per il dolce che per il marino. Mi ha detto di fare un piccolo cambio parziale di 2 dita e poi di somministrare 20 gocce tutti i giorni per 3 o 4 giorni finchè non spariscono i puntini. Oggi è stato il secondo giorno di trattamento e mi sembra ancora tutto come prima. Ho notato che tutti i pesci non mangiano e sul fondo attorno al cibo si forma come una specie di muffetta. Ho cercato di eliminarla intervenendo col retino ma ne trovo dappertutto. Quando mi è morta la rasbora era avvolta in questa muffetta. C'entra qualcosa coi puntini bianchi? Ma sopratutto, cos'è?
-
Ciao a tutti! Nel mio acquario sta succedendo una strage... Giovedì mi è morto un cardinale... Stamattina ho trovato una Rasbora Heteromophila stecchita in mezzo alle piante... E ora ho notato che il Plecostomus è pieno di puntini bianchi... Cosa sta succedendo? Che terapie posso fare? Se potete rispondermi in breve tempo, sto per andare dal mio negoziante di fiducia, però vorrei sentire anche un vostro parere prima di uscire.. Grazie
-
Quando l'ho visto io l'acqua era limpidissima. Forse c'è qualcosa che rende i valori ottimali per lui evitando l'ingiallimento?
-
Anch'io sono rimasta abbastanza colpita dal pesce elefante, è molto particolare... Sarà che sono una pasticciona ma il mio negoziante di fiducia me lo ha sconsigliato... Mi ha detto che è un pesce aggressivo ed è molto sensibile ai valori dell'acqua. Se lo prendi fammi sapere come va! Ciao ciao!
-
eh ma uffa! Eh adesso come faccio a capire che roba è?
-
Boh, al massimo provo a tenerli sotto controllo e a dar meno da mangiare, poi vediamo che succede. In caso, quanto dura la "gestazione"? Cioè, dopo quanto tempo dovrei metterli nella vaschetta più piccola? Io mi sono accorta da 3 o 4 giorni più o meno. Ho notato che sulle piante (non so il nome, hanno il fusto lungo e dalla base sono piene di foglioline sottili) ci sono tipo dei puntini bianchi. Sarà il cibo che avanza e si deposita lì?
-
Ho aperto una nuova discussione su Riproduzione
-
Ciao a tutti, Giovedì ho preso 5 esemplari di Rasbora Heterophila. Secondo qualche esperienza avuta con altri pesci, in genere la femmina è sempre più grossa del maschio. Sempre stando a questo credo di avere 3 femmine e 2 maschi. Una pesciolina in particolare ha il pancione più grosso rispetto alle altre 2 che sospetto siano femmine... Le femminucce per un paio di giorni le ho viste "rincorrersi" e "sfregarsi" con quelli che penso siano maschietti, un po come fanno i guppy.... (Per me stavano facendo le zozzerie!!!! ) Dal momento che ho letto che la riproduzione in acquario è difficile per questi pesciolini, come faccio a capire se è incinta davvero? E se dovessi avere delle riproduzioni, come devo comportarmi? Grazie in anticipo a chi risponde!
-
E' questo che intendevo quando ho scritto che il tropicale da meno da fare
-
Effettivamente non è il caso di metterci altri pesci in queste condizioni.... Anch'io avevo un acquario più che sovrappopolato di pesciolini "grossi"... Io ho optato per un tropicale d'acqua dolce... Oltre che a dar meno da fare, ci puoi mettere anche più pesciolini... Se t'ispira facci un pensierino...
-
Il termoriscaldatore ce l'ho già, è che siccome adesso la temperatura s'è alzata, pensavo non servisse. Cmq glielo rimetto. Grazie 1000! Ho letto che la riproduzione in acquario è difficile per le Rasbora heteromorpha, però una pesciolina in particolare ha il pancione più grosso rispetto alle altre 2 che sospetto... La stessa pesciolina per un paio di giorni l'ho vista "rincorrersi" e "sfregarsi" con un altro pesce, un po come fanno i guppy.... (Per me stavano facendo le zozzerie!!!! ) Se dovesse essere incinta come devo comportarmi? P.S. Adesso andiamo un po "OFF-TOPIC" dall'argomento del forum... Devo aprire una nuova conversazione sulla parte della riproduzione?
-
Siiiiiiiiiiiiiiiiiiii!!! Giustissimo Igua! Sei un mago!!! Stavo diventando matta a cercare! Adesso sono dentro a 23° senza preriscaldatore. Ho letto che i cardinali necessitano di una temperatura tra i 23 e i 27, i panda tra i 22 e i 25 e il pleco tra i 24 e i 27 (però sta bene anche tra i 15 e i 30). Tu cosa consigli? E poi, secondo te, è possibile che quelle 2 rasbore (forse 3) siano incinte? Metterei volentieri una foto solo che non riesco a fargliene... Si muovono molto velocemente e anche se riesco a fargliele da fermi, non sono nitide.
-
Sono riuscita a trovare on line delle foto e ho scoperto che i 2 piccoli pulitori del fondo si chimano Corydoras Panda!!!! Non sono però riuscita a trovare ancora nulla sui pesciolini rosa col triangolino nero posteriore. Poi partendo dal presupposto che in genere la femmina è più grossa del maschio, ho anche un piccolo sospetto che 2 di loro (forse 3) siano delle femminucce e pure incinte dal momento che sono un po panciute rispetto agli altri... Che ne dite?
-
Beh Igua, sarebbe interessante vedere se funziona nel modo in cui dicono... Cmq m'ispira!
-
Secondo me è una mutazione... Cmq ci sono anche gli esemplari albini
-
Io ho un Hypostomus plecostomus e non ho mai avuto problemi con le alghe. E' un pesciolino molto simpatico a mio parere, l'unico inconveniente se non hai una vasca abbastanza grande è che cresce parecchio, ma ci sono delle specie simili che rimangono più piccoli. In bocca al lupo!
-
Io non sono di certo un esperta, però ti garantisco che i brachi sono uno spettacolo da vedere!
-
Wow! Se funziona lo voglio anch'io!