Vai al contenuto

Ele

Members
  • Numero contenuti

    293
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Ele

  1. Ele

    Le ricompense

    Voi date mai delle zollette di zucchero al cavallo? Non lo dovrei fare?
  2. Ele

    Montare A Pelo..

    Io ho montato poco volte a pelo ma mi sono sempre fermata al passo... Una cosa sara84 ma come fai a battere la sella senza le staffe? Devi stringere le gambe per tenerti? ma le redini le usi cmq o usi un collare?
  3. Quindi in sostanza sarebbe meglio cambiare cavallo il più spesso possibile all'inizio? Ma quanto potrebbe incidere negativamente il fatto di montare sempre lo stesso cavallo, secondo voi? So che stò insistendo un pò ma io in questo maneggio monto sempre la stessa cavalla e credo che continuerò a fare così ancora per molto quindi vorrei rendermi bene conto.
  4. Io consiglierei di provare in fida per un tot di tempo, per rendersi conto e poi pensare a un cavallo proprio; con la fida potresti imparare come comportarti nelle situazioni che avete elencato!
  5. Scusa Eloin non ho capito, perchè è da egoisti montare sempre lo stesso cavallo? Comunque la cavalla che monto è molto brava e posso imparare molto con lei (con questo voglio dire che non ho lo stesso problema di Will90) e poi nel maneggio che andavo prima cambiavo continuamente cavallo (anche se c'è uno che ho montato più spesso e che credo sia il più bravo) questo non portava a nulla di buono, la maggior parte delle volte montavo all'americana ma certe volte montavo cavalli all'inglese! Poi se usi sempre lo stesso cavallo te ne devi anche prendere cura in fondo non è simile a una mezza fida?
  6. Ho letto in alcune discussioni del forum che montare sempre lo stesso cavallo è peggio. Io da quando ho cambiato maneggio monto sempre la stessa cavalla, mi trovo meglio di prima che li cambiavo sempre perchè almeno sono riuscita a instaurare un rapporto con lei Voi cosa ne pensate?
  7. Concordo con tutte le cose dette e mi pare proprio una bella idea. Se posso vi aiuto anch'io!
  8. Ele

    Merens

    Dicevo che c'era un lungo articolo su una rivista di cavalli sul numero di dicembre (nn posso scrivere il nome della rivista) riguardante questa razza. Non ho detto altro perchè non l'avevo ancora letto, sembrano bei cavalli ma si trovano solo in italia settentrionale.... ps se ti interessa la rivista ti scrivo il nome per mp
  9. Ele

    Merens

    C'è un lungo articolo dedicato a questa razza su c*****om******e di questo mese e sembra proprio una bella razza... (amo i morelli!)
  10. Dopo aver letto le vostre risposte, mi è venuta in mente una cosa: ma allora il mustang? non dovrebbe essere un pony per la sua altezza?
  11. Ele

    I Tipi

    Grazie delle info anche se le sapevo già! Comunque, ad esempio nella foto che dice LLaniddoles ha una conformazione diversa da quella che ho visto io, come faccio a rintracciare il nome del cavallo che ho visto? è possibile? Non hanno un libro genealogico anche se non è riconosciuta come razza? Forse vi sembrerò un pò fissata ma mi piacciono tantissimo.
  12. Ele

    I Tipi

    No, niente Ilion, è che avevo scritto velocemente e non l'avevo notato... Comunque avevo capito che stavamo parlando di due cose diverse, volevo semplicemente sapere se gli incroci che avevo indicato si chiamano davvero tipi. Qualcuno sa dirmi di più sull'hunter irlandese o indicarmi qualche link? Quello che hai detto tu, Ilion, lo sapevo ma i libri che ho letto lo dividono in tre tipi diversi:piccolo, medio e grande. E' per il fatto, appunto, che mancano di caratteristiche fisse che alcuni sono così diversi da altri? Ma allora come si fa a dire se sono si o no degli hunter?
  13. Ele

    I Tipi

    Sei sicura? Perchè io ho letto che questi incroci vengono chiamati tipi. Scusa ma mi dici perchè mi attacchi?! Chi ti dice niente, semplicemente non mi sono accorta che non avevo messo l'h.
  14. Ele

    I Tipi

    Stiamo proprio parlando di due cose diverse, Ilion. Forse mi sono spiegata male, io ho sempre saputo si chiamassero tipi quelle cinque categorie di cavalli non riconosciute come razze, poi non so... Qualcuno a capito cosa intendo?
  15. Ele

    I Tipi

    Ho notato che ci sono tantissime discussioni sulle razze ma nessuna sui tipi. So che i tipi sono 5 (correggetemi se sbaglio): Hack, Hunter Irlandese, Pony da polo, Shales e Cob Irlandese. Non sono delle vere e proprie razze e non hanno libri genealogici, giusto? Io mi sono letteralmente innamorata dell'hunter Irlandese (in realtà mi sono innamorata di una foto di un hunter medio, credo). Sarei curiosa di scambiare opinioni con voi riguardo questo "tipo". E poi vi volevo chiedere un ultima cosa: ho visto molte foto di questo cavallo, molte sono bellissime altre non mi piacciono proprio e sono molto diverse tra loro; è perchè non è una razza consolidata che si trovano esemplari così diversi??
  16. Ele

    Equitazione

    sono d'accordo con te
  17. Ele

    Equitazione

    Per me è molto irritante e me lo dicono tutti!
  18. Ele

    Equitazione

    Io ho fatto fondo ed è molto più impegnativo, chiaramente! Però all'inizio quando non ero abituata e ho fatto un'ora di trotto alla fine le gambe un pò stanche le sentivo. Io penso che il costo elevato sia solo una conseguenza del fatto che nessuno lo pratica.
  19. Ele

    Equitazione

    Tutte le persone, quando dico che faccio equitazione come sport, mi rispondono "l'equitazione non è uno sport, è solo un hobby", "come si può chiamare sport, non fai nessuna fatica" o cose del genere. Certo l'equitazione non è uno sport come tutti gli altri ma è comunque uno sport! Voi cosa ne pensate? Sono solo io l'unica cretina che tova faticoso fare certi esercizi sul cavallo? Ditemi cosa ne pensate. Poi vorrei chiedere un'altra cosa, secondo voi perchè in Italia è uno sport così poco diffuso l'equitazione?
  20. Ele

    Speroni E Frustino

    Grazie delle informazioni Loe, comunque alla fine ho preso gli speroni a goccia.
  21. non ho preso un cane e deciso che era meglio tenerlo in casa piuttosto che in giardino , non sai i sacrifici che ho fatto e che sto facendo per comprare una casetta con giardino (vivo da sola e non sono un avvocato!) lei sceglie di stare con me in casa (chiamala scema ,si infila sotto il piumone appena fa un pò di freddo) (gatto e cane) .mi prendono in giro in molti per come coccolo i miei cani , qualcuno dice che è poco igienico (l'unica infezione che ho mai preso me l'ha attaccata un umano) ,altri che gli animali sporcano e pensano che vivo in mezzo alla...... ma alla fine noi viviamo bene . facciamo tutti dei sacrifici ma mai inutili. Non te la devi prendere così perchè ho detto una cosa. Io non terrei un cane in casa (di piccola taglia non li ho neanche citati perchè non mi piacciono un gran che) ma, se leggi bene, ho anche detto che non condanno chi lo fa. Il mio era solo un esempio e non mi permetterei di giudicarti visto che non ti conosco.
  22. Ele

    Speroni E Frustino

    Ho ripreso questa vecchia discussione perchè il mio istruttore mi ha detto che è ora che mi compri degli speroni e allora volevo informarmi un pò anche perchè io all'inizio ero assolutamente contraria.... Cmq ho letto quasi tutta la discussione e ce una cosa che non ho capito: qualcuno di voi mi può spiegare i vari tipi di speroni e le loro differenze (per la monta inglese), anche in breve, grazie.
  23. Io ho una grande passione per i cani ma non prenderei mai un cane di media-grande taglia in appartamento come non terrei un animale in gabbia. Non condanno, però, la gente che lo fa (sempre che lo tratti bene). Secondo me questo è un discorso senza fine perchè ognuno deve decidere da se dove può arrivare, con questo volglio dire che ci sarà la persona che si tiene un tigre in giardino e quella che non ci terrebbe nemmeno chihuaha (è un esempio del cavolo ma spero abbiate capito cosa intendo).
  24. Ieri non ero riuscita a finire di rispondere, quindi aggiungo ora… Anche nei negozi spesso mi fanno pena quegli uccelli, criceti, conigli ecc stipati in piccole gabbie (come hai già detto). Forse il modo migliore per migliorare la situazione è comprare solo da privati. Tornando alla discussione di prima, per me non si può comparare un cane o un gatto ad un uccello o ad un criceto è molto più difficile instaurare un rapporto con questi animali. Molte persone, da quello che ho potuto vedere io, comprano questi animali li tengono in gabbia, gli danno da mangiare e li osservano finché non muoiono e ne prendono di altri. Non voglio dire che tutti fanno così o che sia sbagliato farlo ma io non ci trovo niente di bello. Credo sia questa la denuncia che si voleva fare con questo topic… poi chiaramente si parlava anche di altri animali.
  25. Parliamo di animali nati in cattività, animali che da generazioni vengono allevati da allevatori, appassionati, privati, animali che non hanno mai conosciuto il loro luogo di provenienza, animali completamente DIPENDENTI dall'uomo, che se lasciati liberi in natura andrebbero incontro ad una morte certa, perchè incapaci di procacciare cibo autonomamente, di salvaguardarsi dai predatori, di sopportare fenomeni atmosferici avversi. Visto che tu ti riferisci agli uccelli in particolare, canarini e pappagalli vengono allevati e riprodotti in cattività da prima del medioevo: oggi nelle nostre case abbiamo pennuti domestici completamente "imprintati" sull'uomo, assolutamente casalinghi e abituati ad un ambiente che non potrebbe essere diverso dalla gabbia e dalla casa dove vivono. Cambiamenti, spostamenti sono per i volatili domestici causa di stress, il lasciarli liberi in natura li condannerebbe a finire in poche ore nella bocca di qualche gatto affamato. Sottolineo che mi riferisco a volatili domestici e nati in cattività, assolutamente non ad animali di cattura, strappati al loro habitat naturale e venduti nel mercato clandestino degli animali esotici. Gli uccelli si rendono benissimo conto della vita che li circonda! Parlo in particolare dei pappagalli, avendone otto, pennuti sensibili, complessi, testardi che se ben allevati e se trattati con cura, amore e attenzione diventano molto confidenti con l'uomo. I pappagalli allevati a mano, per esempio, instauranoo con il "proprietario" un rapporto molto stretto e gratificante, che richiede però grande attenzione dall'essere umano. I pappagalli infatti riconoscono nel proprietario un loro simile o un "partner" e possono sviluppare in alcuni casi comportamenti nevrotici o eccessi di gelosia qualora non ricevano sufficiente attezione. Per passione, lo stesso motivo per cui le persone acquistano un cane o un gatto. Aury, io sono d'accordo con te su certi aspetti ma, da quello che ho potuto vedere io, poca gente instaura un vero e proprio rapporto con queti animali ed è a queste persone che mi riferivo. Poi ci sono alcuni privati che hanno una vera passione per questi animali e che ci instaurano un vero e proprio rapporto. Io non sopporto più di vedere tutti quegli animali in gabbia alle fiere... o cose simili.
×
×
  • Crea Nuovo...