Vai al contenuto

piaractus

Members
  • Numero contenuti

    180
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di piaractus

  1. valori chimici dell'acqua: ph compreso tra 6,5- 7,2 durezza medio-bassa diciamo entro 10 di gh e temperatura ideale tra 25 e 28,l'importante che non scenda sotto i 20. Per quanto riguarda l'accoppiamento il maschio deve coinciliare con la femmina che andremo ad inserire ,in modo da formare una coppia ben affiatata. Ti accorgi di tutto questo quando il maschio costruisce un vero e proprio nido gallegiante formati da bolle d'aria e detriti vegetali. Ecco sotto questo nido avviene l'accoppiamento dove la femmina quasi scompare tra le pinne dell'esemplare maschio. Al termine si noteranno decine e decine di uova sorvegliate dal maschio che scaccia la femmina e resta a guardia del nido finchè le uova si schiudono regolarmente e gli avannotti nuotano in vasca. a qualsiasi boccia di vetro o altro materiale(soffrirebbero anche gli esemplari piu piccoli e non esigenti di ampio spazio libero per il nuoto)
  2. Perdita di equilibrio L'instabilità o perdita dell'equilibrio, che si verifica quando un pesce non è in grado di regolare la sua posizione nell'acqua, è sintomo di un disturbo della vescica natatoria. Si può isolare il pesce in una piccola vasca con poca acqua, appena sufficiente per coprire la pinna dorsale. Si può riportare il pesce nell'acquario se e quando le sue condizioni migliorano Sovente capita che il pesce purtroppo non riesce a riprendersi da questa patologia,poichè si manifesta spesso se l'animale non è stato maneggiato con cura(per esempio durante il trasporto o cattura con retino)o magari proveniente da litigi o combattimenti con altri pesci. Spero non sia il tuo caso! Ti saluto
  3. Far partorire poecilia reticulata spontaneamente in acquario? Dovrei vedere i genitori o gli altri abitanti della vasca mangiare i piccoli? Oppure dovrei vederli essere risucchiati dal filtro se non efficentemente schermato? Meglio delle belle sale parto che come diceva Giuswa, al giorno d'oggi sono abbastanza spaziose e ben fatte.
  4. piaractus

    Nuove Sezioni

    Prego tutti gli utenti di porre qualsiasi quesito nelle apposite sezioni,in modo da essere il piu organizzati possibile. Ringrazio tutti anticipatamente
  5. piaractus

    Nuovo Moderatore

    Grazie tante ragazzi. Si Giu anche io son convinto che insieme riusciremo a lavorare benissimo affinchè il Forum pesci funzioni nel migliore dei modi. A presto
  6. piaractus

    S.o.s

    Ancistrus spp. raggiunge di media i 15 cm,in acquario spesso non va oltre ai 10. Specie adatta per l'acquario di comunità.(almeno 70-80 lt). In questo caso meglio inserire un otocinclus affinis che di media non supera i 4 cm.
  7. Ok Dan Cerca di fare il possibile per salvare i poveri pesci. Tienici aggiornati sulla vicenda
  8. piaractus

    Nuovo Moderatore

    Ringrazio tutto lo STAFF per la fiducia ! Cercherò di fare del mio meglio.
  9. piaractus

    S.o.s

    Be vaschetta da 20 litri purtroppo risulta essere troppo piccola per dedicarsi all'allevamento di pesci in generale. Al massimo ci metterei qualche guppyno(ma quando poi andrà a riprodurre?) Pesci rossi? Scalari? nella maniera piu assoluta! Meglio acquistare un piccolo acquarietto da almeno 50-60 lt ,piu facile da gestire e piu capiente. Ecco li magari potremmo inserire un gruppetto di pesci di piccola taglia (piccoli barbus come il tetrazona,cardinali,guppy etccccc..).
  10. Meglio inserire esemplari della stessa taglia
  11. D'accordissimo con Giuswa sul fatto che bisognerebbe prima informarsi dai negozianti circa le esigenze dei pesci che andremo ad inserire nei nostri acquari(anche se aimè non sempre riescono a fornirle).. Di solito lo scalare vive in gruppetti formati da 4 -5 esemplari,e risulta essere uno dei ciclidi meno problematici e tolleranti,anche se nel tempo formano comunque delle gerarchie da rispettare capeggiate dagli esemplari piu grandi e robusti. Raggiunta l'età adulta tendono a formare coppie piuttosto stabili. Se la vasca lo permette inserisci altri esemplari.....
  12. piaractus

    Info Guppy

    Si, potrebbe trattarsi di esoftalmia come gia detto. Eric ha detto giusto ( ;) frasi gia sentite da qualche parte eh eh eh) Un saluto
  13. piaractus

    Domanda.....

    Di sicuro il medicinale in questione è il costawert e quindi come detto da Giu non è un fertilizzante ma bensi' un medicinale per la cura dei pesci. Meglio rimuovere il carbone attivo per qualsiasi trattamento in acquario. le sacchette di carbone attivo possono essere inserite tra lana di perlon e cannolicchi di ceramica....
  14. Sei sicuro che il maschio mazzolava la femmina? Non è che erano entrambi maschietti? Di solito si puo tenere un solo esemplare maschio in acquario,mantre di femmine(anche se dal carattere abbastanza bellicoso)se ne possono allevare piu esemplari. nella forma selvatica il maschio si distingue solo per la colorazione piu vivace e la pinna anale un po piu ampia e appuntita. Le dimensioni ridotte di questo belontide ( raggiunge i 5 max 8 cm(dipende tutto dalla crescita e l'ampiezza delle pinne) permettono di allevarlo anche in vasche non particolarmente capienti,ricche di anfratti. Io tenterei l'allevamento di una coppia nei 50 lt. Discorso ben diverso se tentiamo di allevarlo in una vasca di comunità,magari assieme a delle rasbore , quindi ci vorrà una capienza di almeno 100 lt. Betta splendens va nutrito con artemie saline,tubifex,vivi e surgelati e anche del secco(non somministrare sempre quest'ultimo,si potrebbe correre il rischio di farlo deperire). Per quanto concerne la riproduzione si puo notare il maschio costruire un vero e prorio nido gallegiante,formato da bolle d'aria,dove la femmine viene avvolta dalle ampie code del maschio. Una volta deposte le uova il maschio resta a sorvegliarle e scaccia via la femmina. Che dire di piu a te la scelta e buona fortuna!
  15. Classico del black sembra smettere di nuotare e poi ricomincia,specialmente in età adulta. Non preoccuparti di questo! L'instabilità o perdita dell'equilibrio, che si verifica quando un pesce non è in grado di regolare la sua posizione nell'acqua, è sintomo di un disturbo della vescica natatoria. Si può isolare il pesce in una piccola vasca con poca acqua, appena sufficiente per coprire la pinna dorsale. Si può riportare il pesce nell'acquario se e quando le sue condizioni migliorano. Non esludo che possa essere affetto da questa patologia. Tienici aggiornati non appena lo trasferirai nella nuova vasca.
  16. piaractus

    Acqua Torbida!

    Se si trattasse del nigro ti assicuro che raggiunge circa i 10 cm e puo superarli se la vasca lo consente....... Se il pesce che devi inserire presenta la livrea di colore giallo con maculature nere dovrebbe essere lui. Cmq attendo tue notizie.... ti saluto
  17. piaractus

    Black Moor

    In 8 litri non metterei nessun areatore. Farei molto prima a cambiare vasca. Normalissimo a sto punto che i 2 esemplari di black moore boccheggino in superficie. Da adulti diventano belli grossi. Per la loro sporgenza degli occhi nessun problema di arredamento,ovviamente basti non inserire ornamenti aventi spigoli taglienti! Per i cambi parziali circa il 20 % dell'intera capienza della vaschetta effettuati ogni 2 gg. Fai riposare la nuova acqua in recipienti per almeno 24 ore prima di inserirla,cosi da eliminare buona quantità di cloro e far si che sia a temperartura ambiente(I black moore sono vulnerabili alla famigerarta patologia dei puntini bianchi ICTIOFITRIASI......
  18. piaractus

    Help!

    Be diciamo che come soluzione contro le alghe in acquario non ho trovato di meglio che del maestoso gibbiceps che putroppo non puoi inserire poichè la tua vasca non lo consente Ci sarebbe l' ancistrus spp. che magari rimane molto ma molto piu contenuto (in natura 15 cm in acquario max 10 cm). Danneggia solo le piante aventi foglie delicate come ad esempio echinodorus. Per il resto esemplare pacifico e non di molte esigenze,specificandoti che è un esemplare che svolge molto bene la sua mansione di mangia alghe. Ci sarebbe anche il CHAETOSTOMA THOMASI,esemplare molto bello e che raggiunge max i 10 cm,. Comunque alla fine opterei per l' OTOCINCLUS AFFINIS misura circa 4 cm in acquario ed è un buon mangiatore di alghe........ A te la scelta
  19. piaractus

    Acqua Torbida!

    tetraodon???????? Spero siano i nigroviridis!!!!!! Che litraggio è la vasca che dovrebbe ospitare i pesci palla???????? Te lo chiedo perchè se si trattasse del tetraodon mbu o lineatus occorrono vasche davvero grandi Ciaoooooo
  20. Basta non inserire pesciolini tipo guppy o altre specie con coda lunga,potrebbero essere attaccati dal combattente.
  21. piaractus

    Acqua Torbida!

    Tranq,come dice Figaro è assolutamente normale il fatto che l'acqua appena inserita risulti torbida. Con il buon funzionamento dell'impianto filtrante e l'aggiunta di un buon biocondizionatore l'acqua tornerà limpida .
  22. Potresti inserire le ECHINODORUS TENELLUS. Questa pianta forma dei praticelli alti 5-6 cm,crescono nel terreno e possono rimanere sommerse a lungo e senza danni. classica pianta da primo piano,adatta anche per vasche relativamente piccole. è una pianta robusta ovviamente parlando tra quelle da prato. Per queste piante sono indispensabili un fondo di sabbia fine e gradisce un acqua leggermente acida e tenera. Comunque ce ne sono delle altre tipo la LILAEOPSIS BRASILIENSIS pianta anche da primo piano ,non cresce piu di 5 cm,e poi i bellissi9mi batuffoli di CLADOPHORA AEGAGROPHILA da stendere sul fondo. A te la scelta. Un saluto
  23. Se hai la possibilità di inviare una foto forse riusciamo a capirci meglio! esoftalmia o cataratta verminosa? potrebbe anche essere affetto da una di queste 2 patologie. Esoftalmia La malattia detta Occhio sporgente (Esoftalmo) provoca una sporgenza eccessiva dell'occhio dall'orbita. Si verifica spesso dopo il trasferimento del pesce in acqua in condizioni differenti, ma scompare da sola quando il pesce si è acclimatato; può risultare benefico un leggero aumento della temperatura dell'acqua. Cataratta verminosa La cataratta verminosa provoca una visione annebbiata. Sotto ingrandimento si vede una massa di minuscoli vermi che formano una cataratta. I vermi entrano in acquario con chiocciole, piante e alimenti vivi. L'affanno, evidente quando i pesci boccheggiano alla superficie dell'acqua, è un segno sicuro di grave carenza di ossigeno nella vasca causata da scarsa igiene della vasca stessa o semplicemente da sovraffollamento. Tuttavia un aumento del ritmo respiratorio può indicare anche l'attacco da Oodinium.
  24. Be se non è un comune carassius potrebbe essere perche no! un platy,un portaspada o magari addirittura un ciclide. Che non mangi non penso sia un problema di luce...
  25. Ciao Mata,dovremmo riuscire a risolvere questo problema al piu presto!
×
×
  • Crea Nuovo...